dani5043 ha scritto:
Inoltre lo scempio delle sigle Mediaset, a mio parere, non sta nei titoli scorrevoli al posto di quelli fissi, ma nell'accozzaglia dei loro montaggi... che sono due cose diverse...
le accozzaglie sono robe ignobili, anche se talvolta le scene vengono scelte per illustrare situazioni cantate nel testo della canzone, ma del resto questa non e' un'invenzione Mediaset...
Già "Anna dai capelli rossi" aveva la videosigla-accozzaglia (eppure aveva i titoli fissi

)
Cita:
Cioé una sigla come quella de Il Mago di Oz è un ottima videosigla a prescindere dei titoli scorrevoli...
ok, ma con i titoli scorrevoli penso perderebbe un po' di fascino:
prendi Berserk... le sigle versione Mediaset e versione Yamato sono identiche, a parte, appunto, i titoli fissi o scorrevoli...
Secondo me la versione home video coi titoli fissi anche nella sigla iniziale (e non tutti nel rullone finale) ci guadagna... se non altro sembra una cosa piu' professionale (anche se in questo caso si tratta comunque di titoli elettronici)
Cita:
Non credo che una videosigla come
Spank tenero rubacuori diventerebbe un capolavoro se, per ipotesi assurda, lo
Studio Mafera sovrapponesse a quelle immagini dei cartelli fissi belli e accattivanti!

Questo non credo possa pensarlo nessuno!
Ma magari passerebbe da "schifo" a "schifo meno"
In ogni caso volevo far notare in talune vecchie sigle Mediaset la presenza di titoli misti;
ad esempio Pollon o Nanà supergirl, hanno i titoli fatti dallo studio Mafera..
ma l'ultimo titolo della sigla finale (per intenderci "La canzone della sigla è cantata da Cristina d'avena") è un troiaio elettronico!!!
(mi viene da pensare che la scelta della canzone italiana della sigla sia stata fatta successivamente a tutto il lavoro di doppiaggio/edizione... magari la serie era pronta da un po' e si e' scelta la canzone solo poco prima della messa in onda.. al limite avrebbe potuto anche non farla Cristina..)
Filgalaxy, tu che ci hai parlato... levami un unltima curiosità che mi attanaglia da anni...
Com'è la pronuncia giusta del nome dello studio?
Màfera o Mafèra? (Maferà lo escludo a priori

)
Mi devo porre la domanda dal momento che per anni ho sbagliato a pronunciare il nome di taluni noti doppiatori (pronunciavo Massimo Corìzza, invece di Còrizza; Georgia e Davide Lepòre anziché Lèpore, Margherita Sestìto al posto di Sèstito ecc. ecc.)