Se invece non puoi/vuoi usare JavaScript questo è un possibile workaround:
Supponiamo tu abbia il form più o meno così (esempio con 3 parametri invece che 13):
Codice:
<form action="elabora.php">
<input name="par_1"/>
<input name="par_2"/>
<input name="par_3"/>
</form>
la pagina "elabora.php" riceve il form con i vari parametri, tutti passati SINGOLARMENTE nella query string (es.: "elabora.php?par_1=x&par_2=y&par_3=z")
in elabora.php metti:
Codice:
newQueryString = implode("," $_GET);
header("Location: http://www.xxx/stringa.php?g=" . newQueryString);
La prima riga compone una stringa a partire da un'array di valori (la variabile built in $_GET è un'array contenente tutti i valori passati da un form attraverso il metodo GET; se utilizzi il metodo POST hai a disposizione i valori della corrispondente variabile $_POST).
La seconda riga pa un redirect alla pagina "vera" in cui devi elabirare la stringa che ti serviva all'inizio.
Ovviamente tutto questo funziona se non hai altri parametri nel form di partenza E se non dai nessun nome al bottone di submit (altrimenti viene passato anche questo, ovviamente, nella variabile $_GET).
P.S. sono possibili piccoli errori di sintassi negli esempi qui sopra che sto facendo al momento.

;);)