interessanti tutte le vostre opinioni.
In effetti, Evangelion può piacere o lasciare insoddisfatti, ma è un punto fondamentale nella animazione robotica giapponese (che è come dire l'animazione robotica tout court: non ne esiste altra).
Purtroppo, riesco difficilmente a separarlo - per essere obiettivo - da tutto il «tam tam» critico-recensivo o semplicemente pubblicitario che fu fatto nei.. uh.. 8 anni in cui siamo riusciti a vedere tutta la storia, film compresi (ricordo che doveva essere il 1997 quando comprai il primo volumetto del manga e della vhs, o sto mi sbaglio?)
Ad ogni modo, con gli anni e con la riflessione, ho più volte mutato parere.
La prima impressione fu assai positiva (anche se troppo non mi piacque il doppiaggio).
Le ultime puntate, quando potei vederle, erano esattamente quello che mi aspettavo, avendone letto le critiche, e le trovai interessanti.
Ma.. a quel punto, avevo già stilato il mio giudizio di condanna: Evangelion rappresentava «la tomba dell'animazione robotica, il rovesciamento definitivo di Mazinger Z» attraverso il dramma psicologico del giovane protagonista.
Quando vidi Otaku no Video (opera sperimentale degli stessi autori), mi convinsi che il messaggio era simile a quello: Evangelion era diretto al fan d'animazione, che, alla fine, deve uscire dal suo sogno robotico.
Questo mi fece apprezzare la genialità dell'opera.
Ma rimaneva così ancora più chiaro il suo "cosmo" opposto a a Mazinga e a Gundam, che, in maniera diversa, non mi costringevano a prendere le distanze dalla trama narrata.
Ora, avendo visto finalmente i film, confermo da un lato le impressioni ricevute, ma apprezzo di più il cartone: più che contrapporsi, in realtà, combina i due mondi diversi dei Super-robot e dei Robot realistici, mettendo a nudo la trama di Mazinga e Co., portandola alle estreme conseguenze, e combinandola con il dramma psicologico interiore di Gundam e Co.
Inoltre, va detto, dal punto di vista psicologico (o psicanalitico, ma di questo non ne capisco molto) è interessante anche per tutti coloro che invece non sarebbero stati attratti da un anime robotico, il che spiega il successo avuto dalla trasmissione su MTV, ed il fatto che me ne parlavano anche persone che mai avevano avuto interesse non solo a ricordare Goldrake, ma qualsiasi cartone giapponese..
In definitiva, non è certo il mio robot preferito, ma è interessante, dannatamente interessante, ed assolutamente imprescindibile nella formazione "robotica" di ognuno di noi..
_________________ Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!
|