Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 19 lug 2025, 1:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 dic 2005, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Tommy Aku ha scritto:
Il finale [...] L'oggetto diventa così la maurazione -o nn maturazione -del protagonista e dei suoi compagni

verissimo, ma oggettivamente a me non ne fregava una cippa:
mi avevano assillato per una ventina di episodi con questi mostri strani di cui già sapevano tutto prima ancora che arrivassero, mi hanno assillato con una fantapolitica che si basava su uno di questi strani esseri che tenevano impalato in un sotterraneo, ecc... e poi non mi vogliono dire come va a finire?!? g:-|
il finale è la conclusione del progetto per il miglioramento dell'uomo, attraverso shinji (che altrimenti non servirebbe davvero a nulla!) e, finalmente, mi danno una spiegazione accettabile a tutto quello che è avvenuto finora... g:-?
che ci sia un insegnamento sul rapportasi con gli altri, sulla maturazione dei singoli, non mi soddisfa affatto, per quanto realizzato in modo così particolare e innovativo... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 dic 2005, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 1 nov 2005, 18:21
Messaggi: 242
Località: 日本, 東京.
Ciao... allora.. io ero molto entusiasta di Evangelion fino alle prime 15 -20 puntate... dopo... non sò.. la storia è finita in modo confuso...
Anche i giapponesi si sono lamentati per il finale di Evangelion.. così hanno poi rilasciato gli altri 2 'film'... che spiegavano il vero e proprio finale che ancora i giapponesi non avevano capito....
Nel complesso la storia è molto particolare... mi piace ... mi ha molto coinvolta... specie quel livello di allarme che si avvertiva per le città di new tokyo 3.... peccato che poi non sono riusciti a concluderla in modo spettacolare così come era iniziato... Mi aspettavo un finale diverso... pazzesco....

:o

MA LA VERA COSA CHE mi mi chiedo io è:

DOVE SONO FINITI QUEI PILOTI BONAZZI DI UNA VOLTA?
Ora usano mettere bambocci per piloti: shinji... è troppo piccolo..
Ci voleva un bel BONAZZO di pilota capellone muscoloso e carino....
Come i vecchi tempi.....
Viva i BONAZZI!! Abbasso i piloti lattanti...!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 19 dic 2005, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Vabbè, metterei un gomito in un tritacarne piuttosto che contraddire il Fagiano (?), ma qui non posso proprio trattenermi:
Non so se Anno è un genio, ma Evangelion è sicuramente l'opera di un genio - fosse anche temporaneo. Definirla serie robotica è del tutto riduttivo, anzi, probabilmente i robot non hanno un tubo a che vedere col senso del tutto, come il resto, d'altro canto...
Se ci sono degli episodi poco interessanti sono semmai quelli della prima parte dove sembra una versione aggiornata di Mazinga (lì si che mi sembrava sopravvalutata), mentre diventa sempre più profondo ed avvincente col proseguire della storia, e non certo per i mostri e le battaglie, ma per il viaggio personale dei personaggi, ognuno simbolo di una parte di umanità, o di un aspetto di ogni individuo.
Il finale è MAGNIFICO, senza il monimo paragone con la solita cacata della battagliona finale, che di quelle ne abbiamo già in abbondanza. E non era quello che Anno stava dicendo per tutta la durata dell'opera, il livello era un'altro.
Evangelion è un capolavoro, non solo dell'animazione, ma un capolavoro e basta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 dic 2005, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
La verità è che non c'è più il "senso dell'eroismo"

Shinji è la rappresentazione di come siamo tutti noi, che se potessimo non ci faremmo coinvolgere mai, solo perchè vogliamo conservare il NOSTRO status quo

Quoto Devilman: voglio degli eroi da ammirare e da cui farmi mostrare come si possa essere buoni e giusti, non delle seghe mentali su come il mondo sia brutto e basta

Tra l'altro, ricordatevi bene che lo stesso Anno ha detto che metà deì riferimenti religiosi li hanno scoperti gli "otaku", perchè lui manco ci aveva pensato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 dic 2005, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
vabbe'... non ci avrà pensato lui, ma qualcuno del suo staff (o, forse, avrà solo voluto fare il maranza dicendo, in intervista, che non ci aveva pensato)... alle troppe coincidenze non ci credo di sicuro! g:tongue:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 dic 2005, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 21 gen 2005, 14:58
Messaggi: 799
Località: Mugello
Mi è piaciuta fino agli ultimi episodi. Quando si comincia ad addentrarsi nella psicologia di un personaggio con i problemi di insicurezza che ha Shinji... beh... non è per questo che guardo una serie di robottoni.

Anno ha detto che ha sfruttato una cornice di robottoni per raccontare il percorso psicologico di Shinji (a quanto ho capito), però usando una cornice di robottoni ha creato delle aspettative "da robottoni" che sono state deluse (almeno nel mio caso).

Non guardo un cartone animato (e neanche un film se è per quello) per addentrarmi nei meandri psicologici dei personaggi e dovermi studiare il significato di questo o quello, ma per divertirmi, ed è qui soprattutto che secondo me Evangelion è scaduto alla fine della serie.

_________________
Home page del progetto
Lasciate un commento!
http://www.2comeloro.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 dic 2005, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Vabbè, non vorrei sembrare troppo polemico, ma allora guardiamoci tutti natale a miami, vacanze sul nilo, e compagnia bella...
Va bene spegnere il cervello ogni tanto, è assolutamente salutare e sono io il primo a sostenerlo, però ogni tanto bisogna anche ragionare un pò sulle cose e soprattutto su se stessi... :? Le cose che fanno fare quest'ultima cosa sono poche (e decisamente ancora meno quelle che lo fanno in modo avvincente...), mentre per divertirsi e basta ce n'è un'infinità; e la rarità rende preziosa una cosa...

E poi: mi darei una motosega in faccia (cosa che mi riesce benino, peraltro) piuttosto che contraddire il Fagiano per la seconda volta, ma mi ritrovo a doverlo fare... Il personaggio di Shinji - appunto per questo finale così contestato - NON è negativo, tutt'altro, proprio perchè alla fine comprende come andare oltre i propri limiti, anzichè trascinarseli per tutta l'esistenza!
Insomma, il messaggio non è "il mondo è una m***a, e io sono una m***a", ma semmai "io posso evolvermi oltre quello che sono" e questo è positivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 dic 2005, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Tutta questa considerazione dal Mac nazionale, mi imbarazza :oops:

Mai preteso che la mia fosse la visione giusta delle cose, ma che Shinji sia una merdaccia, è ammissione dello stesso creatore, che così ha voluto caratterizzarlo

Il finale che ricordo io, mostra 30 minuti di immagini "oniriche" (le chiamano così?) durante le quali il nostro segaiol... "Shinji" immagina come sarebbe bello se la sua vita sembrasse... "le situazioni di Lui e Lei"

In quel caso la motosega in faccia me la darei io (e non solo lì)

Anche Actarus e Hiroshi Shiba erano lacerati da dubbi e paure, ma la statura morale era un tantinello diversa.

Ribadisco che non mi interessa vedere la realtà in un'opera di fantasia.
Per quello c'è già la realtà e non costa 10 cents (il costo di un biglietto del cinema)

(questo non lo dico io, lo disse Walt Disney nel 1933, quando vinse l'oscar per la Silly Sinphony "Three Little Pigs")


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 dic 2005, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Ecco, la motosega in faccia la darei a Walt Disney (figurativamente, non sono così violento...), anche se non dicesse nulla :wink:
Comunque, se dovessi escludere la realtà dalle opere, allora Hiroshi non sarebbe torturato da dubbi e paure, no? :roll: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 dic 2005, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Comunque, se dovessi escludere la realtà dalle opere, allora Hiroshi non sarebbe torturato da dubbi e paure, no? :roll: :wink:

Infatti è molto realistico il conflitto generazionale, con un padre/scaldabagno :wink:

Non travisare quello che dico, Che Shinji sia alla guida dell'EVA nemmeno lo noti.

Per lo meno Hiroshi, Actarus, Tetsuya, ecc. ... si comportano come il loro robottone e viceversa (in battaglia).

Shinji correrebbe sotto un sasso, se l'EVA non avesse volontà propria o quasi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 dic 2005, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o non sono per nulla d'accordo!!!!!!!!!!!!!!!!! Shinji è mosso da motivazioni ben diverse dai personaggi che citi, ma è appunto MOSSO!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 20 dic 2005, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 24 ott 2003, 0:53
Messaggi: 1392
Località: Luino (Varese)
Comunque, Eva non è una rappresentazione della reltà, ma bensì una riflessione sulla realtà interiore degli individui, e sulle loro interazioni... Nessuna pretesa di realismo, nè intenzione di ricreare la realtà... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 24 dic 2005, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 21 gen 2005, 14:58
Messaggi: 799
Località: Mugello
Mac dei BIOnighT ha scritto:
Vabbè, non vorrei sembrare troppo polemico, ma allora guardiamoci tutti natale a miami, vacanze sul nilo, e compagnia bella...
Va bene spegnere il cervello ogni tanto, è assolutamente salutare e sono io il primo a sostenerlo, però ogni tanto bisogna anche ragionare un pò sulle cose e soprattutto su se stessi... :? Le cose che fanno fare quest'ultima cosa sono poche (e decisamente ancora meno quelle che lo fanno in modo avvincente...), mentre per divertirsi e basta ce n'è un'infinità; e la rarità rende preziosa una cosa...
<snip>


Scusa, mi sono spiegato male (devo dire che mi capita spesso).
Guardando Evangelion mi aspettavo una serie robotica classica, o quanto meno vicina alle classiche. Quando siamo arrivati al (passami l'espressione orrenda ma non mi viene in mente altro, spero di farmi capire) culmine dell'elaborazione interna di Shinji sono stato preso in contropiede. Magari riguardandomi la serie "dell'umore giusto" saprò apprezzarla meglio, ma la prima impressione è stata negativa, perchè mi aspettavo tutt'altro e non ero nel "framework" mentale giusto per poterlo apprezzare.

_________________
Home page del progetto
Lasciate un commento!
http://www.2comeloro.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 24 dic 2005, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 15 dic 2004, 9:43
Messaggi: 2886
Località: Maxena 3
Mac dei BIOnighT ha scritto:
:o :o :o :o :o :o :o :o :o :o :o non sono per nulla d'accordo!!!!!!!!!!!!!!!!! Shinji è mosso da motivazioni ben diverse dai personaggi che citi, ma è appunto MOSSO!!


Ti quoto, Mac! Sono d'accordissimo con te su tutta la linea. :D

_________________
Alex Katsura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 30 dic 2005, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
interessanti tutte le vostre opinioni.
In effetti, Evangelion può piacere o lasciare insoddisfatti, ma è un punto fondamentale nella animazione robotica giapponese (che è come dire l'animazione robotica tout court: non ne esiste altra).

Purtroppo, riesco difficilmente a separarlo - per essere obiettivo - da tutto il «tam tam» critico-recensivo o semplicemente pubblicitario che fu fatto nei.. uh.. 8 anni in cui siamo riusciti a vedere tutta la storia, film compresi (ricordo che doveva essere il 1997 quando comprai il primo volumetto del manga e della vhs, o sto mi sbaglio?)

Ad ogni modo, con gli anni e con la riflessione, ho più volte mutato parere.

La prima impressione fu assai positiva (anche se troppo non mi piacque il doppiaggio).

Le ultime puntate, quando potei vederle, erano esattamente quello che mi aspettavo, avendone letto le critiche, e le trovai interessanti.
Ma.. a quel punto, avevo già stilato il mio giudizio di condanna: Evangelion rappresentava «la tomba dell'animazione robotica, il rovesciamento definitivo di Mazinger Z» attraverso il dramma psicologico del giovane protagonista.

Quando vidi Otaku no Video (opera sperimentale degli stessi autori), mi convinsi che il messaggio era simile a quello: Evangelion era diretto al fan d'animazione, che, alla fine, deve uscire dal suo sogno robotico.
Questo mi fece apprezzare la genialità dell'opera.
Ma rimaneva così ancora più chiaro il suo "cosmo" opposto a a Mazinga e a Gundam, che, in maniera diversa, non mi costringevano a prendere le distanze dalla trama narrata.

Ora, avendo visto finalmente i film, confermo da un lato le impressioni ricevute, ma apprezzo di più il cartone: più che contrapporsi, in realtà, combina i due mondi diversi dei Super-robot e dei Robot realistici, mettendo a nudo la trama di Mazinga e Co., portandola alle estreme conseguenze, e combinandola con il dramma psicologico interiore di Gundam e Co.

Inoltre, va detto, dal punto di vista psicologico (o psicanalitico, ma di questo non ne capisco molto) è interessante anche per tutti coloro che invece non sarebbero stati attratti da un anime robotico, il che spiega il successo avuto dalla trasmissione su MTV, ed il fatto che me ne parlavano anche persone che mai avevano avuto interesse non solo a ricordare Goldrake, ma qualsiasi cartone giapponese..

In definitiva, non è certo il mio robot preferito, ma è interessante, dannatamente interessante, ed assolutamente imprescindibile nella formazione "robotica" di ognuno di noi..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 6 gen 2006, 14:28 
A me è piacuito molto...credo che sia stata una vera e propia svolta nel panorama mondiale dell'animazione.....


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it