siglomane ha scritto:
L'argomento toccato da KBL è interessante.
Io credo che se uno non ha un negozio non deve nulla allo Stato.
Le tasse si pagano su tutto cio' che e' reddito ( a parte gli introiti dovuti alle lotterie e da un po' di tempo le successioni e le donazioni).
Teoricamente qualsiasi atto di compravendita dovrebbe essere documentato e gravato di iva.
Che poi questa cosa non avvenga e' un altro paio di maniche (spesso come diceva qualcun altro ci sono delle convenzioni fortfettarie).
In ogni caso se qualcuno campa di compravendita nel mondo del collezionismo e non denuncia alcunche' allo stato c'e' poco da fare, quello si chiama evasore totale (e anche per questo poco piu' su dicevo che aveva sbagliato mestiere).
Un'altra cosa.
Voi dite che le sigle d'oro deve andare esaurito perche' cosi' le case discografiche ecc. ecc..
A parte il fatto che io , acquirente delle sigle d'oro della primissima ora, scrissi su IAC che il prodotto andava acquistato anche per dare una spinta al mercaro (e presi anche delle critiche per cio').
Ritengo sinceramente che oggi come oggi questo discorso non regga.
O ma vi rendete conto che questo cd non e' riuscito a vendere 1000 copie in 3 anni?(sono 3 vero?O erano 4?E se fossero due?boh!).
Anche se andasse esaurito in questa settimana di certo non e' che i discografici della EMI o altro dicono "Ue', hai visto che successone hanno avuto quelli???" perche' cosi' non e' stato.
In ogni caso la BMG le sue mosse le fa, se i tivulandia sono al numero 5 vuol dire che almeno i primi 3 qualcosa hanno venduto, qui nessuno fa niente per niente.
E poi non crediate che io non sia un collezionista: anche a me piace collezionare, certo non i 45 giri dei cartoni, perche' colleziono altro , non mi basterebbero i soldi ne' il tempo.Ed essendo un collezionista "acquirente" certi atteggiamenti tendenti a "snaturare" il mercato mi danno fastidio.
Non ce l' ho con siglomane, ma con lo spirito che traspariva dal suo messaggio, che la cosa fosse intenzionale o no.
Anche a me fa piacere sapere che sono in possesso di un oggetto non piu' disponibile sul mercato, lo rende piu' prezioso ai miei occhi.
Ma se l' esclusivita' e' frutto di un intervento che mirava a cio' e non all' andamento del mercato la cosa non mi sta piu' bene.
Certe cose (MOLTE) sono proibite anche in Borsa...