Sono d'accordo sul fatto che il legamo sigla/cartone sia inscindibile.
Se ti sono piaciuti i cartoni, difficilmente l'ascolto delle sigle ti lascia indifferente.
Personalmente non sono molti i cartoni dei bei tempi andati che non mi piacciono proprio, così come non sono molte le sigle vecchie che non riesco proprio ad ascoltare.
Mi piacevano i disegni, le storie, anche se alcune non le capivo mica tanto, e mi piacevano quelle musiche che mi annunciavano l'inizio di una nuova avventura, o che mi salutavano e mi davano appuntamento a domani.
Io poi nella formula aggiungo anche i Fumetti (quindi fumetti/cartone/sigla), che come i cartoni e le sigle, mi accompagnano sin da bambino.
dancasti ha scritto:
Golgo13 ha scritto:
L'effetto - nostalgia è presente ma non credo sia così forte [...] a me (e non solo) piacciono alcune sigle recenti come quelle di Evangelion, Berserk, GTO
senza pensare necessariamente a quelle originali jap... a me piace quella nuova di
he-man... e per di più, probabilmente, se non fosse una sigla la bypasserei senza alcun problema... e se aggiungiamo che
he-man, come cartone, non mi piace per niente, beh, il mistero si infittisce:
che cos'hanno le sigle in più? 
Sono anche d'accordo con Dancasti su He-Man, che ovviamente non evoca ricordi (prefereivo di gran lunga la vecchia serie, anche se i personaggi si muovevavno tutti come culturisti con una scopa in c***).
Credo che una sigla possa essere ritenuta bella indipendentemente dal cartone.
Certo, la nuova He-Man non è un capolavoro dell musica (e alcuni suoni potevano essere migliori, vedi la cover Bishoonica), ma come sigla è decisamente apprezzabile.
Penso sia dovuto al fatto che noi appassionati abbiamo sviluppato un certo gusto critico per le sigle.