Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 12:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 2 feb 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Interessanti sviluppi...

cmq, continuo, purtroppo, a far notare come:

Cita:
Il 1977 si apre guardando al mercato europeo: Annette Tison e Talus Taylor creano i BARBAPAPA`, buffi esseri gommosi protagonisti di una serie animata famosa in Italia e persino in Giappone. La prima a non portare il marchio di una major statunitense. E`probabile che nessuno prima dell`uscita del libro "Anime" (ed. Granata Press) sia venuto a conoscenza che l`animazione è stata realizzata in Giappone e in particolare dalla Topcraft, il quale, per la prima volta dalla sua fondazione, lavora per la olandese Frank Femhers Productions. Gran parte dei numerosi episodi, circa 150, sono stati diretti da Katsuhisa Yamada e Koichi Sasaki. Si conosce ben poco sullo staff di un'altra serie televisiva, realizzata per l'Olanda, dal titolo DOKTOR SNUGGLES. Ad eccezione del fatto che Tsuguyuki Kubo ha realizzato parte degli storyboard.


Il libro "Anime" continui a far danni, nel senso che temo che troppa gente lo prenda come oro colato. Poi un sito riporta quanto detto da Anime. Poi due siti. allora il terzo si fida dei due siti precedenti e così via...

In questo caso, ad esempio, è assodato che i Barbapapà sono stati creati BEN prima del 1977.

Dobbiamo procedere con attenzione, e diffidare di tutte le fonti che non siano "pseudo ufficiali" (per lo meno olandesi o giapponesi).

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 2 feb 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Direi che hai ragione. Verifichiamo le fonti.

Qui, questo bel forum riprende le notizie che abbiamo visto:

http://www.litr.org/forum/index.php?showtopic=3834&st=0

Oltre ai Barbapapà, parla di un'altra co-produzione per il Topcraft:

«Si conosce ben poco sullo staff di un'altra serie televisiva, realizzata per l'Olanda, dal titolo DOKTOR SNUGGLES. Ad eccezione del fatto che Tsuguyuki Kubo ha realizzato parte degli storyboard»

Bene, la notizia pare attendibile.
E' vero che questa serie è una coproduzione olandese-inglese-americana:

http://www.serienoldies.de/main/serie_detail.php?id=132

Ma, vi hanno partecipato anche giapponesi, come risulta in questi «credits»:

http://members.tripod.com/Dr_Snuggles/credits.html

La Topcraft lavorava dunque apparentemente spesso per l'estero, anche a progetti del tutto stranieri.
Comincio a ripropendere per la co-produzione...

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 3 feb 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Mi sono fatto tradurre quello che si legge su http://www.sonyplaza.com/barbapapa/ nella pagina "author".

Brevemente, nella parte relativa al 1970 si dice che Annette Tison e Talus Taylor si sono incontrati in un café di Parigi, hanno inventato i personaggi e balle così...

Nel riquadrino sotto, sempre realtivo al 1970, si parla del successo dei libri anche all'estero.

Sotto ancora, si dice "nel 1974 la serie classica dei Barbapapà viene trasmessa in TV (45 episodi)"

In blu racconta in breve le informazioni salienti, cioè parafrasando (non ho trascritto la traduzione, che mi è stata fatta a voce) "la barbafamily nasce dalla terra e mette insieme le loro forze per far rispettare la natura".

Lo so che sembra la descrizione di una serie sentai, ma sappiamo come sono 'sti giapponesi...
:roll: :roll: :roll:

Passiamo al riquadro sotto, dove sta il bello:

"nel 1977 la serie classica dei Barbapapà viene trasmessa in Giappone (45 episodi)"

Il riquadro finale dice: "Nel 1999 Barbapapa Sekai o Mawaru (Barbapapà in giro per il mondo) viene trasmesso in TV (50 episodi) .

E segue una descrizione della serie.

Faccio notare che: NON si parla di una seconda serie del 1977. I riquadri del 1975 e del 1977 sono virtualmente IDENTICI compreso il numero degli episodi (la serie del 1977 si suppone sia di 150 episodi).

Tutto quello che sembra essere scritto qui, e che il mio insegnante di giapponese ha confermato BASANDOSI SOLO SU QUELLO CHE HA LETTO IN QUELLA PAGINA è che la serie del 1974 è stata trasmessa in Giappone nel 1977. Punto.

Ora, questa non è certo una prova definitiva. Bisogna ad esempio chiarire il ruolo della Topcraft e di Bos in tutto questo.

Dire non ho trovato prove che una cosa esiste non è esattamente lo stesso che dire la cosa non esiste. Però ci vorrebbero anche prove ATTENDIBILI che la cosa esiste.

Mi piacerebbe ad esempio sentire qualcuno che dicesse "sì, io HO VISTO un episodio che CHIARAMENTE era di una serie che non era quella del 1974, invece che avere solo indicazioni in siti web non giapponesi e non ufficiali soprattutto.

Il sito che ho indicato è Giapponese ed approvato dalla Kodansha, che è la ditta che pubblica i libri di Barbapapà e se non sbaglio ha contribuito alla realizzazione della serie del 1999.

Se non se ne parla in un sito giapponese della serie del 1977 dove se ne deve parlare?

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 3 feb 2006, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Se diamo per buono che nel '77 i giapponesi hanno semplicemente trasmesso per la prima volta da loro la serie classica dei Barbapapà (45 episodi)" del 1974, cambiando le sigle,

da dove salta fuori la seconda serie trasmessa da noi nel 1979?
Quella con le nuove canzoni di Burny Bos?

Questo e' per me un bel mistero. In effetti, considerato che le nuove canzoni sono firmate Burny Bos e Joop Stokkermans, e' difficile si tratti di una serie solo giapponese. Io mi spiego con facilita' il coinvolgimento di Burny Bos e Joop Stokkermans alla colonna sonora della seconda serie, solo se questa e' stata prodotta o almeno coprodotta con l'Olanda!
E, esclusa la coproduzione Olanda-Giappone, rimarrebbe solo l'ipotesi di una seconda serie tutta olandese.
Ma dove e' finita?
Perche' neanche i siti olandesi ne parlano?

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 3 feb 2006, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Ma l'ipotesi che le canzoni del 1979 fossero solo un LP monografico dedicato alla serie, visto l'ottimo successo che aveva, l'ha mai preso in considerazione nessuno?

Qualcuno ha ad esempio notizie CERTE di un episodio dei Barbapapà in cui si sente una delle canzoni del LP? Io mi ricordo di aver sentito solo canzoni del primo LP, quello del 1975.

Io ero molto piccolo, mi ricordo i Barbapapà, ma certo non sarei stato in grado di distinguere una PRIMA serie da una SECONDA.

C'è veramente certezza che nonostante tutto quello che si dica in giro, e nonostante quello che c'è scritto sul disco, nel 1979 non siano andate in onda semplicemente delle repliche della prima serie?

Anime segnala la seconda serie come lunga 150 episodi. Non possono essere scomparsi nel nulla. Come mai non sono stati pubblicati in VHS o in DVD in qualche paese del mondo?

I primi 45 episodi si trovano in tedesco, in olandese, in inglese, in francese...

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 3 feb 2006, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
E il bello è che ogni nazione ha le sue mode: nei siti tedeschi in genere non viene menzionata una seconda serie, così come in quelli americani, al punto che per "seconda serie" si intende quella giapponese del '99. Allo stesso tempo però, spesso, quando dicono questo, parlano di una prima trasmissione della "prima serie" alla fine degli anni '70 (in America nel 1981, in Germania nel 1979). Non tutti. Alcuni parlano poi - e questo è il colmo! - di una "co-produzione" franco-giapponese nel 1974.
Ma i francesi, pare, hanno collaborato con i giapponesi per i Barbapapà nel '99, appunto..

Noto poi una altra cosa, che segnalo non per confondere di più, ma per ragionarci: in alcuni siti nazionali nostri ed in alcuni europei, la casa produttrice "giapponese" dei Barba sarebbe la KSS.
Ora, sto cercando una vecchia discussione che facemmo su Calimero, perché alla stessa casa di produzione viene attribuita la co-produzione della serie Tv di Calimero del 1974-75. Mi sembra che anche in quel caso ci fu qualche dubbio.

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 6 feb 2006, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Tarrasque ha scritto:
Ma l'ipotesi che le canzoni del 1979 fossero solo un LP monografico dedicato alla serie, visto l'ottimo successo che aveva, l'ha mai preso in considerazione nessuno?


Ho fatto una veloce ricerca in rete, trovando che

1. Burney (o Bernard) Bos e' l'autore di testi francesi delle prime canzoni dei Barbapapa' (quelle arrivate da noi fra il 1974 e il 1975, album arancione).
Esempio: http://www.quizzda.net/modules.php?name ... tent&id=54

2. In Francia, non in Olanda, e' nato l'album giallo delle canzoni dei Barbapapa', qurello da noi arrivato nel 1979 e spacciato come colonna sonora della seconda serie. In Francia pero' non si parla di seconda serie, ma di nuove canzoni dei Barbapapa'!
http://www.mange-disque.tv/info_disque. ... s_code=895


:detective: :detective: :detective:

INOLTRE: il secondo link che do e' quello di un sito francese, con tanto di forum. Qualcuno che sappia un po' di francese puo' contattare il webmaster per chiedere aiuto?
In particolare vorremmo sapere quante serie di Barbapapa' ricordano loro in Francia e da dove arriva l'album giallo :P

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 6 feb 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Hiroshi ha scritto:
Qualcuno che sappia un po' di francese puo' contattare il webmaster per chiedere aiuto?

Calendarman ti cercano!
:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 6 feb 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Mi devo correggere subito

Hiroshi ha scritto:
Ho fatto una veloce ricerca in rete, trovando che

1. Burney (o Bernard) Bos e' l'autore di testi francesi delle prime canzoni dei Barbapapa' (quelle arrivate da noi fra il 1974 e il 1975, album arancione).
Esempio: http://www.quizzda.net/modules.php?name ... tent&id=54


Siglomane, che ha il primo LP francese dei Barbapapa', mi ha segnalato che i testi francesi furono tradotti da Ricet Barrier e Bernard Lelou, senza alcun contributo di Barny Bos. Le notizie trovate casualmente in rete sono come al solito poco affidabili. Burny Bos rimane pero' coautore dei testi del secondo LP francese, quello giallo corrispondente alla nostra seconda serie :detective:

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 6 feb 2006, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Hiroshi ha scritto:
Mi devo correggere subito

Hiroshi ha scritto:
Ho fatto una veloce ricerca in rete, trovando che

1. Burney (o Bernard) Bos e' l'autore di testi francesi delle prime canzoni dei Barbapapa' (quelle arrivate da noi fra il 1974 e il 1975, album arancione).
Esempio: http://www.quizzda.net/modules.php?name ... tent&id=54


Siglomane, che ha il primo LP francese dei Barbapapa', mi ha segnalato che i testi francesi furono tradotti da Ricet Barrier e Bernard Lelou, senza alcun contributo di Barny Bos. Le notizie trovate casualmente in rete sono come al solito poco affidabili. Burny Bos rimane pero' coautore dei testi del secondo LP francese, quello giallo corrispondente alla nostra seconda serie :detective:


Anche a me finora era risultato così.

E come dici tu, giustamente, il secondo LP francese dice semplicemente "le NUOVE canzoni dei Barbapapà". Senza nessun riferimento ad una seconda serie...

Il mistero si infittisce...

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 6 feb 2006, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
E' tutto molto interessante.
Forse questo puo' aiutare:
http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=89469




GEN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 7 feb 2006, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
GEN ha scritto:
E' tutto molto interessante.
Forse questo puo' aiutare:
http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=89469

GEN


Questo link dice chiaramente:

Media: TV Anime (ricordiamo che "anime" in giapponese vuol dire semplicemente "cartone animato" e non "cartone animato giapponese" come siamo abituati ad intendere noi occidentali)

Periodo di trasmissione: 977/04/04~1978/03/27

Canale televisivo : Tokyo Channel 12 (attualmente "Terebi Tokyo)

Paese di produzione: America / Francia (sic)

Genere: famiglia

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 7 feb 2006, 23:20 
Certamente, inoltre nelle voci sottostanti vengono riportati quello che dovrebbe essere il soggetto originale, realizzato da due autori non giapponesi visto che il nome e' composto da soli katakana (almeno mi pare) e la produzione curata da due produttori chiaramente giapponesi visto che i nomi riportati sono in hiragana.
Questo indica che la serie e' stata molto probabilmente commissionata da due aziende, una americana e l' altra francese, a un qualche studio di animazione giapponese.
Inoltre questo sito e' una specie di IMDB di film e programmi giapponesi e se si inserisce il nome Barbapapa in giapponese nella finestra del motore di ricerca in alto a sinistra compaiono due soli risultati: la serie TV del 77 e quella del 99, quindi se c' e' stata un' altra serie realizzata prima del 77, in Giappone non e' stata realizzata o almeno trasmessa.





GEN


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 8 feb 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
I nomi in katakana sono i soliti Annette Tison e Talus Taylor.

Onestamente, penso che l'attribuzione all'"America" sia errata, e da intendesi solo come "non giapponese".

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 8 feb 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
In Italia di solito non arrivavano le serie complete.
La RAI faceva una selezione di puntate e le trasmetteva.

Se andavano bene, prendeva le altre.

Dubito che la RAI abbia preso tutta la serie di 150 episodi dei Barbapapà all'epoca. Anche se durano poco.

E' possibile, visto il successo, che la RAI abbia comprato delle nuove puntate, che, trasmesse in un secondo momento, abbiano costituito una "seconda serie" italiana.

Esempio: Lamu è arrivata in 3 tranches; prima serie (titoli su pellicola), seconda serie (titoli al computer), terza serie (Superlamu). Ma sono tutte una serie unica...

Poi è solo una ipotesi.

Bye, Ency.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ...
MessaggioInviato: mer 8 feb 2006, 12:41 
Ultimamente ho provato a leggere la recensione giapponese sulla bibbia Anime 25 nenshi di Animage, che mi pare un po' più autorevole dell'Anime italiano. Qui dice che Barbapapà era prodotto già nel '74 dalla Frank Fehmers olandese, mentre la serie del '77 è franco-nipponica. Potrebbe essere la stessa serie, io quando l'ho vista non ho avuto dubbi sul character europeo, ma mi ricordava qualcosa del modo di animare dei giapponesi. Comunque il libro non dice esplicitamente che esiste una prima serie del '74 fatta solo in Europa, quindi potrebbe essere la stessa serie rimpacchettata. KSS è Kodansha, no? Il sito giapponese riporta Kodansha come partner ufficiale degli europei. Infine vorrei dare il mio personale contributo: Barbapapà è il primo cartone animato televisivo seriale non Hanna & Barbera che ho visto in tv, per me è un ricordo davvero lontano ed è un ricordo Rai, sicuramente l'anno sarà il 1974, perchè è un ricordo talmente sfumato nel tempo, equiparabile ai miei ricordi su Ufo, insomma, sono le primissime cose che ho visto in tv. :wink:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...
MessaggioInviato: mer 8 feb 2006, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
Hokuto al volo ha scritto:
Ultimamente ho provato a leggere la recensione giapponese sulla bibbia Anime 25 nenshi di Animage, che mi pare un po' più autorevole dell'Anime italiano. Qui dice che Barbapapà era prodotto già nel '74 dalla Frank Fehmers olandese, mentre la serie del '77 è franco-nipponica. Potrebbe essere la stessa serie, io quando l'ho vista non ho avuto dubbi sul character europeo, ma mi ricordava qualcosa del modo di animare dei giapponesi. Comunque il libro non dice esplicitamente che esiste una prima serie del '74 fatta solo in Europa, quindi potrebbe essere la stessa serie rimpacchettata.


Come ho gia' detto il sito www.allcinema.net e' un database (tipo IMDB) dei film e dei programmi passati in Giappone e se si inserisce il nome Barbapapa in giapponese nella finestra del motore di ricerca in alto a sinistra compaiono due soli risultati: la serie TV del 77 e quella del 99, quindi la prima serie del 74 non dovrebbe essere stata trasmessa e (molto probabilmente) neanche prodotta in Giappone.





GEN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...
MessaggioInviato: gio 9 feb 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
GEN ha scritto:
Hokuto al volo ha scritto:
Ultimamente ho provato a leggere la recensione giapponese sulla bibbia Anime 25 nenshi di Animage, che mi pare un po' più autorevole dell'Anime italiano. Qui dice che Barbapapà era prodotto già nel '74 dalla Frank Fehmers olandese, mentre la serie del '77 è franco-nipponica. Potrebbe essere la stessa serie, io quando l'ho vista non ho avuto dubbi sul character europeo, ma mi ricordava qualcosa del modo di animare dei giapponesi. Comunque il libro non dice esplicitamente che esiste una prima serie del '74 fatta solo in Europa, quindi potrebbe essere la stessa serie rimpacchettata.


Come ho gia' detto il sito www.allcinema.net e' un database (tipo IMDB) dei film e dei programmi passati in Giappone e se si inserisce il nome Barbapapa in giapponese nella finestra del motore di ricerca in alto a sinistra compaiono due soli risultati: la serie TV del 77 e quella del 99, quindi la prima serie del 74 non dovrebbe essere stata trasmessa e (molto probabilmente) neanche prodotta in Giappone.
GEN


Probabilmente hai perso un pezzo dei discorsi precedenti.

Una teoria è che esista SOLO la serie del 1974 (oltre che quella del 1999), e che sia stata trasmessa in Giappone solo nel 1977, da cui la data.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 9 feb 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
O.K. Ma quello che ha trovato Hokuto su Anime 25 di Animage mi pare che tagli la testa al toro, o quasi.





GEN

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ...
MessaggioInviato: ven 10 feb 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
GEN ha scritto:
O.K. Ma quello che ha trovato Hokuto su Anime 25 di Animage mi pare che tagli la testa al toro, o quasi.


Hokuto al volo ha scritto:
Ultimamente ho provato a leggere la recensione giapponese sulla bibbia Anime 25 nenshi di Animage, che mi pare un po' più autorevole dell'Anime italiano. Qui dice che Barbapapà era prodotto già nel '74 dalla Frank Fehmers olandese, mentre la serie del '77 è franco-nipponica. Potrebbe essere la stessa serie, io quando l'ho vista non ho avuto dubbi sul character europeo, ma mi ricordava qualcosa del modo di animare dei giapponesi. Comunque il libro non dice esplicitamente che esiste una prima serie del '74 fatta solo in Europa, quindi potrebbe essere la stessa serie rimpacchettata.


Le enfatizzazioni sono mie.

Nulla impedisce che un cartone prodotto o semplicemente finanziato da una casa europea non possa essere fisicamente realizzato da uno studio giapponese.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 10 feb 2006, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
Pero' faccio fatica a capire come mai, se ipotizza che la serie del 74 e' la stessa del 77, cambi la nazionalita' del produttore che da olandese diventa franco-nipponico e che la serie sia stata trasmessa in Giappone ben 3 anni dopo rispetto all' Europa. Mi sembra quanto meno strano e comunque l' unico modo per fare completa chiarezza su questa cosa sarebbe quello di procurarsi le puntate della prima serie e della seconda serie per poi confrontarle.





GEN

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 11 feb 2006, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
beh, pensa a golion e voltron... magari è successa una cosa simile... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 11 feb 2006, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Già.. le co-produzioni sono però un terreno minato.
Intanto ho trovato la discussione su Calimero, anche lui prodotto dalla KSS pare..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 26 giu 2006, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Dopo quello che abbiamo esposto in altro topic, io condivido appieno l'idea di Tarrasque, condivisa da alcuni forum americani e luogo comune in altri paesi come la Germania:

c'è solo una serie dei Barbapapà, del 1974, coprodotta col giappone, e che in Giappone è stata trasmessa (forse riarrangiata, questo non lo dubito) nel 1977.
Ecco tutto. Dichiarerei addirittura risolto il mistero.

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 26 giu 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Mitokomon ha scritto:
c'è solo una serie dei Barbapapà, del 1974, coprodotta col giappone, e che in Giappone è stata trasmessa (forse riarrangiata, questo non lo dubito) nel 1977.


Concordo. Fin dal 6 febbraio 2006 8) quando su Zap Zap scrissi

Da quel che ho capito navigando in rete

1. Burny (o Bernard) Bos e' l'autore di testi francesi delle prime canzoni dei Barbapapa' (quelle arrivate da noi fra il 1974 e il 1975, album arancione).
Esempio: http://www.quizzda.net/modules.php?name ... tent&id=54

2. In Francia, non in Olanda, e' nato l'album giallo delle canzoni dei Barbapapa', quello da noi arrivato nel 1979 e spacciato come colonna sonora della seconda serie. In Francia pero' non si parla di seconda serie, ma di nuove canzoni dei Barbapapa'! http://www.mange-disque.tv/info_disque. ... s_code=895

Mi sembrano indizi a favore della teoria secondo cui la seconda serie sarebbe una invenzione italiana.

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it