DOMENICA 26 FEBBRAIO 2006
Sfilata al Salone Scenografi il 26 febbraio, con la D'Avena
PIACENZA - Arriva il Carnevale e anche per la Filo è tempo di Veglioncino, il tradizionale concorso mascherato dedicato ai bambini con sfilata delle mascherine che il sodalizio di via San Siro organizza ogni anno e che quest'anno arriva alla 98ª edizione. E dopo il successo dell'anno scorso anche quest'anno il prestigioso "défilé" si svolgerà nel Salone degli Scenografi del Municipale. Appuntamento domenica 26 febbraio alle 15.30.
Il coloratissimo défilé propone come sempre premi per le più belle mascherine. Anche quest'anno, forte del successo avuto nelle edizioni scorse sul palco come madrina tornerà la "fatina dei piccoli"Cristina D'Avena, che è ormai affezionata al Veglioncino ed è sempre attesa con grande ansia dai suoi piccoli fan.
Cristina accompagnerà le mascherine con la sua simpatia e le sue canzoni. Quest'anno il Carnevalino della Filo, che si avvale del sostegno di Rebecchi Alimentari, sarà condotto da Mario Mascitelli ma vedrà come ospite anche un altro "amico dei bambini" reduce dalle trasmissioni Mediaset, il Mago Hermy che si presenterà con il suo nuovo spettacolo, La grande illusione.
Dunque, un pomeriggio all'insegna degli incantamenti e dei travestimenti di Carnevale tra colonne di stelle filanti, coriandoli e sorprese.
Per quanto riguarda le iscrizioni sarà possibile aderire telefonando al numero 338-3933281 oppure presentandosi anche domenica stessa, 26 febbraio, al Salone degli Scenografi, un'ora prima dell'inizio del Veglioncino, alle 14.30 per le "operazioni" preliminari. Le iscrizioni sono gratuite (anche l'ingresso alla sfilata).
Naturalmente le categorie sono le solite: maschietti, femminucce e coppie o gruppi. Il consiglio degli organizzatori è quello di puntare su mascherine di fattura artigianale, ispirate magari alla tradizione piacentina. Le mascherine, se lo vorranno, potranno anche improvvisare una breve recita di un paio di minuti. In premio alle mascherine vincitrici nelle rispettive categorie andranno i tradizionali stendardini firmati da Cristina D'Avena.
Intanto, mentre fino a fine mese ci si può iscrivere, sempre allo stesso numero di cui sopra, al corso di dialetto tenuto da Alice Bazzani è in cantiere la nuova produzione della Filo, Le serve di Genet, che andrà in scena il 24 e 25 marzo alla Sala delle Muse con la regia di Mario Mascitelli per l'interpretazione di Umberto Fabi, Gabriella Carrozza e Loredana Terminio.
Definite anche le date degli spettacoli proposti dagli allievi del primo corso di recitazione della Filo per scuole superiori con l'Antigone di Jean Anouilh che andrà in scena alla Sala delle Muse il 19 e 20 maggio, mentre la settimana precedente, il 12 e 13 maggio sarà la volta della Compagnia dei Giovanissimi che proporrà il Cirano di Bergerac.
www.liberta.it/asp/default.asp?IDG=602187507&H=