Per quanto mi sforzi, non riesco proprio a capire dove sia il problema.
Sono iniziati i nuovi episodi di
Che magnifiche spie! e hanno giustamente realizzato una nuova sigla per la nuova serie.
Capirei se il cartone fosse partito da capo e la sigla fosse stata sostituita con un'altra, ma così non è, quindi non c'è motivo di discussione.
Forse il problema è che una nuova sigla, in onda su Italia Uno, non sia cantata da Cristina?
Beh... ma è da tre anni che vediamo appropinquarsi su Italia Uno nuove sigle cantate dai nomi più disparati, ancora non ci abbiamo fatto l'abitudine? Eppure non sono casi isolati, tutti potremmo fare decine di esempi.
L'unica cosa da mettere sotto inchiesta sarebbe l'incoerenza di chi sappiamo noi, però in questo caso sono felicemente contento che ci sia stata incoerenza, viste le buone conseguenze. Ci avevano detto che per un cartone con più serie da quel momento in poi sarebbe stata realizzata una sola sigla e quindi abbiamo assistito ai vari riciclaggi di Doremi e co, ma se questa incoerenza di pensiero ha portato alla luce una sigla per l'ottava serie dei
Pokémon e una sigla per i nuovi episodi di
Totally Spies, che problema c'è? Anzi, bisogna essere contenti, magari le nostre "proteste" sono servite a qualcosa e magari prossimamente le seconde, le terze e le quarte serie di cartoni già in onda avranno una nuova sigla.
Watta Takeo ha scritto:
Ad ogni modo, il buon saggio DanCasti dice una cosa che, nel fondo dell'anima, condivido anche io con pienezza. Un po' di stizzita reazione se la meritano anche coloro che hanno difeso per anni le nuove sigle di Cristina D'Avena, soprattutto, e degli altri vigliacchi che hanno concorso nel cambiamento dei cartoni animati, sia a livello melodico che di voci. Un'operazione criminale che, mi auguro, non si ripeterà. Penso, infatti, che i nuovi ventenni o venticinquenni, quelli degli anni 2010 insomma, non saranno (sarebbero) affatto contenti di vedere le puntate di Sailor Moon o dei Pokèmon (le stesse serie che loro seguivano da piccoli, quindi) con la sigla fatta da Macchiè Vattelappesca o da Tiziocaio Sempronio
Watta Watta, non cambi mai te, eh? Purtroppo sei stato informato male e qui non siamo di fronte a un caso di criminale sostituzione, ma anche se sostituzione fosse? Chi dovrebbe meritarsi un po' di stizzita reazione? I bambini di 6, 7, 8 anni che "sono cresciuti" con la vecchia sigla di
Che magnifiche spie? Poveri loro! Stiamo parlando di una sigla e un cartone di tre anni fa, non di venti... e rimanendo in tema di venti penso che a un venticinquenne freghi poco della sigla dei Pokémon, sempre che questi, invece di pensare agli esami della maturità, non fossero incollati alla tv a vedere gli episodi della prima messa in onda della serie! Insomma, hai fatto un po' male i conti.
Però, voglio comunque parlare un po' di quest'altra leggenda metropolitana (tra le tante) del "
finalmente anche tu, povero Daveniano, provi quello che ho provato io!", poichè la malinformazione non mi è mai piaciuta, e se le mie parole servissero ad evitarla non sarei che felice. Watta, tu pensi che il dramma della sostituzione delle proprie sigle sia stato vissuto sempre e solo dai non-daveniani, poveri unici ragazzi trafitti dalla spada (sì, proprio quella del perfido nuovo titolo di Lady Oscar) della onnipotente Alessandra Valeri Manera, capo supremo e incontrastato della televisione mondiale, detentrice del brevetto sulla "eliminazione e sostituzione di sigle precedenti". E' stata infatti l'onnipotente ad inventarlo e l'unica persona ad usarlo per decenni in modo da combattere gli anti e i non daveniani!
Beh... mi spiace, Watta, che la tua televisione sia stata sempre e solo sintonizzata su Italia Uno!
Da anni, decine e decine e decine di cartoni con sigla di Cristina sono stati mandati in onda su decine di altre reti
SENZA la loro prima sigla di Cristina. Il caso più eclatante è Fox Kids, ma come non citare le reti locali e anche la Rai? E quanto i cartoni sono stati pubblicati su VHS o DVD? Ne vogliamo parlare?
Senza contare che di mezzo ora s'è messo anche Boing.
E' stata sostituita la sua prima sigla,
Bambino Pinocchio, e nessuno ha detto niente, alcuni dei classici della sua discografia sono andati in onda su Junior TV senza la rispettiva classica sigla
, come tra gli altri [i]Prendi il mondo e vai e [/i]Questa allegra gioventù, e nessuno ha detto niente, le storiche di Carucci come
Denny o
Siamo quelli di Beverly Hills sono state sostituite da mere traduzioni delle pseudo-siglette originali che ora dominano i circuiti regionali, e nessuno ha detto niente, le più belle degli anni '90 come
Calimero o
Rayearth hanno avuto la stessa sorte e nessuno ha detto niente... e che dire di
Una sirenetta fra noi,
Bentornato Topo Gigio,
Sonic,
Chi la fa l'aspetti!,
Lo strano mondo di Minù,
Siamo fatti così,
Bun Bun,
Noddy,
Lady Lovely,
Cristoforo Colombo,
Il libro della giungla,
Com'è grande l'America,
Robin Hood,
Biananeve,
Cenerentola,
Simba: è nato un re,
Pocahontas,
Gadget,
Magà,
The Mask,
Tra le onde del lago incantato,
Beetlejuice,
Zorro,
Un complotto tra le onde del mare,
Tante fiabe nel cassetto,
Trucchi magie e illusioni per una dolce principessa,
Scodinziola la vita e abbaia l'avventura con Oliver... e chi più ne ha più ne metta.
Quello che voglio dirti è che, non esistendo solo Italia Uno, non è neanche mai esistito un "complotto" pro-D'Avena. Se c'eri tu davanti alla televisione che ti struggevi perchè ora c'era
Una spada per Lady Oscar, magari dall'altra parte c'era chi vedeva
Bun Bun e si trovava di fronte uno orrido jingle strumentale. Le operazioni criminali di sostituzione di sigle sono sempre esistite su tutte le reti da sempre, e di certo Alessandra Valeri Manera non ha il copyright.
Trovo lodevole che tu porti coerentemente avanti le tue idee contro la sostituzione di sigle, ma ci vorrebbe un po' più di obiettività. Non è questione di D'Avena e non D'Avena, perchè questo poi si trasforma in rancore e risentimento verso situazioni nate solo da luoghi comuni. "
Vorrei che provassero quello che hanno provato i non-daveniani" è realisticamente assurdo perchè son cose che capitano ai daveniani e ai non-daveniani da sempre, ma lo ripeto, se uno guarda solo Mediaset allora è un'altra cosa e il discorso non regge neanche alla base.
Io che
NON SONO necessariamente contro la sostituzione di sigle, mi sono trovato molto spesso a difendere sigle "rifatte" e poichè in questo forum si è quasi sempre parlato delle sigle rifatte della D'Avena, mi sono trovato nella maggior parte dei casi a difendere alcune delle sigle "rifatte" di Cristina. E questo, è ovvio, non per partito preso pro Cristina, nè perchè sono un appassionato della sua discografia, nè per altri motivi del genere, nè soprattutto perchè vorrei che cantasse tutto solo lei... anzi, e chi mi ha ben capito lo sa. I motivi sono ben altri, possono essere quelli del ricordo, dell'infanzia, ma anche quelli del valore della canzone... Potresti trovarmi a parlar bene della terza sigla rifatta di
Calimero (come ho già fatto recentemente qui e su altri forum, nonostante ami alla follia le prime due), delle sigle rifatte di
Sally la maga o
Coccinella, la sigla rifatta di
The Mask o la terza di
D'Artacan, eppure non sono assolutamente sigle di Cristina. E' questione di punti di vista, niente di più, mi piace poter fare confronti tra sigle per uno stesso cartone (è lo stesso discorso dei provini scartati), e ciò mi spinge a non criticare sempre i casi di sigle rifatte.
In parole povere, cosa vuoi dimostrare con quel "
Un po' di stizzita reazione se la meritano anche coloro che hanno difeso per anni le nuove sigle di Cristina D'Avena", quando, se le sigle rifatte di Cristina sono una quindicina, quelle di Cristina che sono state rifatte da altri o i casi in cui non sono state trasmesse sono più del triplo? Solamente ciò intendevo con malinformazione. Senza fare le vittime, son cose che accadano da anni agli uni e agli altri, sempre se tra gli uni e gli altri ci debba essere una differenza.
Ci tengo a precisare, infatti, che mi è moooolto dispiaciuto parlare di anti/non e daveniani poichè non ho mai condiviso questa divisione e non riesco proprio a concepirla, probabilmente perchè non sono nè un daveniano nè un antidaveniano, ma mi pare assurdo che si facciano i partiti. Sono tutte sigle, su.
Preciso anche che se mi sono messo in mezzo nel discorso è perchè, come ho detto prima, sono proprio uno di quelli che per anni (per i motivi già detti) ha difeso alcune delle sigle rifatte di Cri, non per altro.
cavaliere ha scritto:
allora avevo ragione lo dicevo io che le sigle di "Web diver" e "La squadra del cuore" sono identiche!!!
No, non sei l'unico! Fai un salto qui:
http://ns2947.ovh.net/~cristina/forum/v ... php?t=1031fa.gian ha scritto:
Non ho sentito la nuova sigla
Puoi rimediare... ecco a te:
http://alinvest.altervista.org/totally_spies.mp3
Purtroppo non è un così bel sentire, almeno la versione tv non dice niente, per giudicare bisogna aspettare la versione su disco. E poi, come dice Cuorforte, se i nuovi parolieri devono imitare la Manera, che i testi li faccia lei:
Totally Spies
YAGO E MISSBIT (I famosissimi...)
(Nuvola/L. Imerico - M. Senzioni)
Tre ragazze superspie
sono agenti della WOOP
in missioni al limite
del coraggio!
C'è l'intellettuale Sam
che con razionalità
ci risolve i casi più
complicati!
Che miscela esplosiva!
Uo uo uo uo...
Son le Totally Spies,
se del male farai
controllato sarai
dalle agenti Totally Spies.
Tecnologiche Spies,
imprendibilissime Spies!
Pluralità di voci ==> Selezione ==> Qualità?
Seeeeeee... la qualità ce la siamo persi a fine anni '90, quando è iniziato questo trambuglio!

Almeno per adesso non ce n'è traccia, eppure siamo già in fase avanzata di cambiamenti...
