ivan ha scritto:
la potenza serve eccome, se vuoi ottenere volumi per locali molto grandi, e allo stesso tempo mantenere QUALITA' musicale.
Ma credo che su questa e altre cose siate prevenuti e non vogliate accettare in nessun modo altri punti di vista, quindi voi tornate pure ad ascoltarvi il greatest hits 2002 e io vado avanti coi miei Fivelandia, ok?
Gli impianti da 200 watt vanno bene in cameretta, ovvio.
A volte mi chiedo se ci sei o ci fai.
Qualsiasi IDIOTA è in grado di concepire il DIFFICILE concetto che "ambiente grande" -> "maggiore potenza", ed infatti non era ASSOLUTAMENTE questo il centro del discorso.
Quello che confutavo era la tua affermazione che "qualsiasi costosissimo e potentissimo impianto" sia necessariamente buono.
Questo non è vero ed è una tesi insostenibile.
Ci sono impianti POTENTI e BUONI, come ci sono POTENTI e SCARSI, PICCOLI e BUONI e PICCOLI e SCARSI.
200 watt vanno bene in casa? Ma va? Cazzo, che rivelazione?
Perché tu hai per caso il service dei Rolling Stones in casa?
Vediamo di non saltare di palo in frasca.
Proprio oggi, parlando di preconcetti, ho comprato i Fivelandia 1 & 2, per cui posso cominciare a parlare con cognizione di causa (anche se non ho fatto certo un ascolto in condizioni ottimali, visto che il mio impianto consisteva nel portatile e due cuffiette da 7 euro).
Verdetto? La qualità FA CAGARE!!
Questo è indiscusso. Basta eddere dotati del senso dell'udito per rendersi conto che ci sono distorsioni e frequenze addirittura FASTIDIOSE in alcuni pezzi, tipo Bim Bum Bam con i bambini sparati a palla.
Non c'è bisogno di guardare lo spettrol del brano per rendersi conto che c'è qualcosa che non va, anche se arrampicarsi sui vetri dicendo che "vedere un onda che esce dai margini" non sia un parametro sufficiente anche per un dilettante per individuare un cattivo lavoro.
E' come vedere il fumo che esce dal cofano della tua auto. Non ci vuole un meccanico. E' un CHIARO segnale che qualcosa non va.
Onda tagliata a tronco di cono = fequenze tagliate. Punto. Non ci si gira attorno.
Non ho purtroppo altri CD Mediaset per fare un confronto, per cui non posso fare un confronto comparativo con altre versioni delle stesse canzoni, ma diverse di questi CD mi sembrano a livello di un MP3.
A casa cercherò qualche MP3 dalla rete dai vecchi CD e vedrò che differenze ci sono, però non nutro grosse speranze.
Non vedo perché uno non possa lamentarsi di un prodotto che giudica insoddisfacente o fatto male?
Perché costa 5 euro? Ma il concetto di costo / convenienza?
Non mi aspetto che un prodotto da 5 euro valga come uno da 25, però se secondo la mia considerazione questo prodotto ne vale 4 o 3 allora sono perfettamente autorizzato a lamentarmi.
Se vai a mangiare una pizza e fa cagare, forse non ti lamenti perché l'jhai pagata "solo 5 euro"?
Cazzo, se penso che ALLO STESSO PREZZO dei Tivulandia al Carrefour potevo portarmi a casa Seven & The Ragged Tiger e Rio dei Duran Duran, non è normale che mi possano girare le palle?