dancasti ha scritto:
io invece ti sto dicendo che non sarai tu a decidere:
se io sono un distributore e vendo una mia serie con un doppiaggio nuovo ad una tv e il pubblico si incacchia, a maggior ragione i miei dvd (che contengono
anche il vecchio doppiaggio) venderebbero bene...

Non ha senso generalizzare, bisogna considerare di QUALE prodotto stiamo parlando e a QUALE target è rivolto il prodotto in questione.
In questo caso, ti ripeto, il target sono i 30enni nostalgici in genere.
Nessuno si lamenta se doppiano degli episodi inediti o episodi di una serie nuova. Troppi si lamenterebbero se ridoppiassero Goldrake e buttassero nel cestino il doppiaggio storico.
Certo se il dvd contiene anche il doppiaggio storico saremmo tutti felici e contenti. Ma voci sempre più insistenti mi fanno pensare il contrario...e di conseguenza penso che se i dvd saranno privi di doppiaggio storico non usciranno mai (a meno che in d/visual siano dei masochisti...

).
Cita:
io la vedo così: a loro non frega nulla dei nostalgici, come non gli frega nulla dei puristi... a loro basta guadagnarci il più possibile... e di trucchi di marketing il mondo ne è pieno...

non credo nemmeno in edizioni da collezione in box o quant'altro, perchè vendere in dvd singoli un terzo dell'intera serie (per poi interromperne la pubblicazione) potrebbe fargli guadagnare più di tre cofanetti da collezione che contengano tutti gli episodi...

ma non sono nemmeno io a decidere le cose, quindi
magari hai ragione tu, ma rassegnati all'idea che
magari non hai ragione tu...

Io non ho mai sostenuto di avere la ragione assoluta, anche perchè non ho la sfera di cristallo. Ma siccome non sono un bambino, ho 30 anni, e al massimo ho bellissimi ricordi della mia infanzia, mi baso semplicemente su dati di fatto e su cosa si aspetta un 30enne medio, potenziale aquirente dei dvd di Goldrake (che NON E' AFFATTO un purista, su questo dovresti fartene una ragione).
Non puoi pensare che, se l'acquirente medio non viene minimamente soddisfatto (soprattutto nel caso in cui mancasse il doppiaggio storico), i dvd possano vendere ugualmente alla grande...perchè rimarrebbero inevitabilmente negli scaffali.
Se ti fa comodo puoi anche far finta di non credere ai collector box, ma se provi ad aprire gli occhi ti accorgerai che DynIt e Shin Vision, viste le scarse vendite in generale, stanno cominciando a far uscire i loro prodotti proprio in questa forma meno rischiosa.
A volte basta guardarsi un attimo intorno per capire come vanno le cose e quali sono le principali tendenze, invece di rimanere chiusi nelle proprie idee integraliste in cui si pensa che l'Italia possa trasformarsi in un secondo Giappone...
Cita:
per la cronaca, il mondo è anche pieno di gente che si compra un solo cofanetto su tre per il solo gusto di avere qualche episodio di una serie che crea in loro dei lontani ricordi, senza necessariamente essere interessati a completare la collezione... e questi non sono dei pirla, sono solo persone normalissime alle quali basta solo un piccolo ricordo, non conoscere tutti i dettagli...

anche perchè comprato il primo episodio, ti rendi conto delle boiate per bambini piccoli che ci son dentro e, se non sei davvero appassionato, ti stufi di guardare gli episodi...

A nessuno piace avere un prodotto incompleto, su.
Per quel tipo di acquirenti occasionali sono sufficienti i box di Goldrake (guardacaso sempre di box si tratta...) coi film editi dalla Stormovie che ormai inondano gli scaffali di qualsiasi negozio di dvd.
Tra l'altro è proprio questo il punto.
Hai detto bene:
Goldrake è una boiata per bambini (oltretutto bambini degli anni '70!!!), ma questo vale per TUTTI gli utenti ai quali è indirizzato, e non solo per qualcuno in particolare. Poi ok il collezionismo per tutti i motivi che vuoi, ma resta una boiata per bambini e come tale va considerata in ogni suo aspetto. Mica penserai che se tu sei più appassionato di Goldrake rispetto ad un altro acquirente, il prodotto acquisti come per magia più spessore e più profondità...?!?
Per questo dico che ridoppiare 74 episodi di un cartone come Goldrake solo per un discorso di continuità (aggiungendo poi i 92 episodi di Mazinga Z e i quasi 50 del Grande Mazinga...) lo trovo assurdo e totalmente incompatibile con il mercato attuale del nostro paese.
Anche se si tratta di un pezzo di storia della televisione italiana.
Ma i tempi sono cambiati da allora e oggi un rilancio in grande stile di Goldrake in tv è improponibile. Inoltre omettendo il doppiaggio storico si butterebbe nel cestino anche l'importanza storica stessa di Goldrake in Italia, cosa che trovo priva di un qualsiasi senso.
Anzi, ringrazia che in Italia questi titoli sono già stati trasmessi in passato ed esiste già un doppiaggio per loro (a parte casi come Mazinga Z e Getta Robot che sono incompleti) perchè altrimenti potevamo proprio scordarci di vederli nel nostro paese oggi, visto che si tratta di obsolete "boiate per bambini".
