Tarrasque ha scritto:
Sono del partito del "secondo me, Goldrake non andrebbe più" (purtroppo).
Tutti i discorsi "sai quanti amici che ho che lo compresebbero/vedrebbero/ecc." lasciano un po' il tempo che trovano.
Prima di tutto: QUALI amici? Non dimentichiamo che qui dentro siamo una minoranza certo non rappresentativa dello spettatore tipo. Se chiedi ad altri amici fumettofili / cartoonofili, allora è un conto. Ovvio che NEL MERCATO DI RIFERIMENTO Goldrake è un pezzo grosso, e quindi finche si parla di DVD si possono fare certe considerazioni.
Ma la televisione è un altro conto.
Anche io ho tanti amici, assolutamente NON interessati ai cartoni, ma della mia età e con cui giocavamo ai robottoni da piccoli, ma che poi se ne sono disinteressati, come direi il 90% delle persone della mia generazione.
Quando vengono a casa mia e vedono i miei DVD e VHS di Goldrake, Kyashan, Polymar, eccetera, tutti, dico tutti, dicono "cazzo che bello! Me lo ricordo questo! Lo vedevo sempre! E la sigla, come faceva la sigla?".
Poi se propongo però di vedere un episodio mi dicono "ma sei scemo??", oppure, al massimo, per curiosità vedono l'inizio, col sorrisone e le lacrime agli occhi, e dopo mezza puntata se va bene, dicono "ok, va bene così". Regolarmente. E in TV sarebbe lo stesso. Qualcuno vedrebbe qualche puntata. Magari qualcuno se la registrerebbe. Finché non ne perde una. O si stufa. O entrambi.
Non facciamoci grandi illusioni. Il mercato potenziale di Goldrake è già fissato e definito. Basterebbe prendere il numero di tutti quelli che hanno già una versione in DVD in casa, presa dal mulo (o che la vorrebbero o stanno aspettando che un amico gliela copi...). Quelli sono. Difficile che ne tiri su altri anche da una trasmissione TV. I cofanetti dei film sono un po' un caso a parte, perché per un costo modesto uno "soddisfa il suo desiderio basilare da bambino", anche se in maniera surrogata.
L'intera serie, se permettete, avrà costi un po' superiori a 40 euro... difficile contare sull'"effetto centro commerciale" e l'acquirente nostalgico occasionale.
Anche il discorso "Lupin e altri li fanno sempre, e comunque la gente li vede" va considerato a 360 gradi.
Prima di tutto, è certamente più facile trasmetter qualcosa di cui HAI GIA' in mano i diritti (vedi Mediaset con i suoi cartoni). Male che vada, non ci perdi, se non in ascolti minori, al massimo metti qualcos'altro e vedi che succede.
Secondo la TIPOLOGIA del cartone è fondamentale IMHO.
Un cartone umoristico, una commedia, un dramma storico, o uno sportivo invecchiano sicuramente "meglio" di uno di fantascienza. Se come testimoniato da Dani è semplicissimo "spacciare" Mila e Shiro per un cartone nuovo, tanto la pallavolo è sempre la pallavolo, sono convinto che se riproponi un cartone robotico anni '70 ai bambini di oggi, lo troveranno molto meno appetibile di uno recente, che si basa su una tecnologia e tematiche che riconoscono.
Sei un grande Tarra!!
Quoto ogni singola parola, hai colto perfettamente il segno.
Il problema è proprio questo, che sospetto anche io, QUANTI effettivamente compreranno e guarderanno in tv (se la trasmettono davvero...) l'intera serie di Goldrake?
Anche per Gundam secondo me il problema era il medesimo: la maggior parte dei nostalgici, appassionati e non, ha guardato i primi episodi poi ha lasciato perdere.
Mentre quelli più interessati Goldrake ce l'hanno già su DVD.
Per quelli meno interessati esistono i cofanetti Stormovie, che soddisfano tutte le esigenze puramente nostalgiche.
Verissimo anche il discorso sulla tipologia delle serie che fanno successo da sempre.
Lupin poi è un sempreverde (non per niente è un soggetto geniale).