djufo ha scritto:
L'unica soluzione è il satellite
Tommy Aku ha scritto:
...Lo diceva anche il maggiore Shar
tranquillo, tommy aku: è una battuta stupenda!

solo che si traslitterebbe
char...

Mitokomon ha scritto:
Dancasti e Tarrasque (con due opinioni diverse a monte) dicono sul disinteresse
non mi sembra che le nostre rispettive opinioni siano poi diverse... forse c'è un'enfasi diversa, forse partiamo da alcuni dei punti di vista enunciati diversi, ma il concetto è lo stesso, mi pare...

Davide Z ha scritto:
superappassionati che però quando mandano le serie in tv non le vedono, perché c'è il lavoro, gli impegni, c'è una vita che chiama e che rende difficile seguire ogni giorno alla stessa ora uno stesso programma
sarà anche un commento
a prima vista banalotto, ma quello che dici è assolutamente vero!

Fa.Gian. ha scritto:
non lo sono nemmeno "Vita da Strega", "Star Trek", "Strega per amore", "Hazzard", "Magnum PI" o "Happy Days", eppure li trasmettono per quei pochi che amano rivederlo
casualmente, la serie originale di
star trek (fantascienza, così come
spazio 1999 e
ufo shado) viene replicato a notte fonda, mentre le altre serie che hai citato le trasmettono in orari più decenti...

le serie moderne di
star trek vengono trasmesse in orari più decenti, ma, se noti, oltre alla fantascienza c'è molto sentimentalismo... a tratti sembra di vedere
beverly hills 90210 in versione spaziale!

idem per la serie cult
x-files, dove il pubblico sembrava aspettare più il bacio tra mulder e scully che non le risposte ai quesiti sugli alieni!

vabbe' sto uscendo fuori tema... il senso è che trattasi di
fantascienza e per di più
datata...

GEN ha scritto:
secondo voi il problema riguarda il genere fantascentifico
beh, in italia (in particolare) la fantascienza è sempre stata considerata un po' meno seria, da quando cominciavano ad apparire i primi romanzi sci-fi... quindi... sì, in definitiva penso che sia uno dei capri espiatori...
GEN ha scritto:
cartoni come Lupin III e Lady Oscar hanno ancora ascolti elevati e' che in tutti questi anni sono stati replicati regolarmente e la gente ormai li considera come dei classici della televisione
già... anche questo è vero...

GEN ha scritto:
ci facciamo condizionare dall' opinione comune che vuole tutti i cartoni animati come programmi per bambini
beh, a rivedere oggi
goldrake, certe ingenuità non possono proprio passarla liscia... andrebbero bene solo per i bambini, ammettiamolo...
cmq, ne rimango appassionato e le accetto per come mi cadono addosso... però prendo atto che il resto dei telespettatori della mia età continueranno a ritenere i cartoni roba per bambini... posso lottare contro tutti i mulini a vento del mondo, ma non riuscirò io a spuntarla contro una tv che vuole solo guadagnare denaro...
