Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 4:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 394 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 1 ago 2006, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 10 mar 2005, 13:25
Messaggi: 1026
Località: Napoli
Magenta ha scritto:
eh?


cos'é che nn ti é chiaro?

_________________
力が 正義ではない 正義が 力だ!
La potenza non è la giustizia: la giustizia è la vera potenza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 1 ago 2006, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
non l'ho capita!

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 1 ago 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
djufo ha scritto:
L'unica soluzione è il satellite
Tommy Aku ha scritto:
...Lo diceva anche il maggiore Shar

tranquillo, tommy aku: è una battuta stupenda! g;-)
solo che si traslitterebbe char... g:roll:

Mitokomon ha scritto:
Dancasti e Tarrasque (con due opinioni diverse a monte) dicono sul disinteresse

non mi sembra che le nostre rispettive opinioni siano poi diverse... forse c'è un'enfasi diversa, forse partiamo da alcuni dei punti di vista enunciati diversi, ma il concetto è lo stesso, mi pare... g:-?

Davide Z ha scritto:
superappassionati che però quando mandano le serie in tv non le vedono, perché c'è il lavoro, gli impegni, c'è una vita che chiama e che rende difficile seguire ogni giorno alla stessa ora uno stesso programma

sarà anche un commento a prima vista banalotto, ma quello che dici è assolutamente vero! g:-?

Fa.Gian. ha scritto:
non lo sono nemmeno "Vita da Strega", "Star Trek", "Strega per amore", "Hazzard", "Magnum PI" o "Happy Days", eppure li trasmettono per quei pochi che amano rivederlo

casualmente, la serie originale di star trek (fantascienza, così come spazio 1999 e ufo shado) viene replicato a notte fonda, mentre le altre serie che hai citato le trasmettono in orari più decenti... g:-?
le serie moderne di star trek vengono trasmesse in orari più decenti, ma, se noti, oltre alla fantascienza c'è molto sentimentalismo... a tratti sembra di vedere beverly hills 90210 in versione spaziale! g:-|
idem per la serie cult x-files, dove il pubblico sembrava aspettare più il bacio tra mulder e scully che non le risposte ai quesiti sugli alieni! g:-|
vabbe' sto uscendo fuori tema... il senso è che trattasi di fantascienza e per di più datata... g:-?

GEN ha scritto:
secondo voi il problema riguarda il genere fantascentifico

beh, in italia (in particolare) la fantascienza è sempre stata considerata un po' meno seria, da quando cominciavano ad apparire i primi romanzi sci-fi... quindi... sì, in definitiva penso che sia uno dei capri espiatori... g:sad:

GEN ha scritto:
cartoni come Lupin III e Lady Oscar hanno ancora ascolti elevati e' che in tutti questi anni sono stati replicati regolarmente e la gente ormai li considera come dei classici della televisione

già... anche questo è vero... g:-?

GEN ha scritto:
ci facciamo condizionare dall' opinione comune che vuole tutti i cartoni animati come programmi per bambini

beh, a rivedere oggi goldrake, certe ingenuità non possono proprio passarla liscia... andrebbero bene solo per i bambini, ammettiamolo... g:-?
cmq, ne rimango appassionato e le accetto per come mi cadono addosso... però prendo atto che il resto dei telespettatori della mia età continueranno a ritenere i cartoni roba per bambini... posso lottare contro tutti i mulini a vento del mondo, ma non riuscirò io a spuntarla contro una tv che vuole solo guadagnare denaro... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 1 ago 2006, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
dancasti ha scritto:
traslitterebbe


Credo tu abbia dimenticato un RE (è non è bello per un musicista in procinto di partire per una tournée :roll: )

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 1 ago 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
pfff! solo i gruppi americani accordano in re...! g:tongue:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 1 ago 2006, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Fa.Gian. ha scritto:
Ma perchè vi nascondete dietro al fatto che Goldrake abbia avuto un successo epocale, 30 anni fa, per dire che se non lo avrà anche adesso, non sarà degno di andare in onda?


Perchè è proprio così.
Purtroppo una nuova trasmissione di Goldrake, con i presupposti della tv generalista italiana di oggi, rischia di diventare una meteora.

Infatti quoto COMPLETAMENTE il discorso di Mitokomon...

Mitokomon ha scritto:
Temo anch'io (la discussione si sta complicando) che Dancasti e Tarrasque (con due opinioni diverse a monte) dicono sul disinteresse che Goldrake avrebbe trasmesso in televisione oggi.

Ci pensavo anch'io, giusto ieri, mentre mi guardavo Combattler su Telecapri: «Ma da quanto tempo non fanno Mazinga?» Troppo. Negli anni novanta lo davano, insieme a Jeeg, sui canali locali quasi ogni anno.
Ebbene, questo fa "male" al cartone vecchio.

Quando meteoricamente trasmisero Goldrake su Junior Tv nei primi anni '90, TUTTI i miei amici di Università lo guardavano. Così come TUTTE le mie amiche ri-guardarono Candy Candy.

Ma sono purtroppo passati più di dieci anni.
A 20 e più anni, lo sfizio di guardare Goldrake ti trasporta e ti forma. Ed è quello che è capitato a noi.
Ma chi dovesse riviverlo ora, non andrebbe oltre la mezza puntata di cui parla Tarrasque. E per questo devo dargli ragione.

I cd. bambini che potrebbero godre Goldrake, avrebbero certo possibilità di goderne, se Goldrake fosse stato ri-trasmesso periodicamente nei novanta.
Ma presentarlo nel 2007 come un opera nuova e sperare che abbia un grande successo, è, comincio a temere anch'io, illusione.

Ritrasmettere Candy come opera nuova oggi potrebbe avere senso? O Lady Oscar? Certamente, e non perché il cartone sia meno vecchio.
Ma perché la struttura di Candy o di Lady Oscar è familiare al telespettatore infante di oggi, perché non troppo dissimile - come spiritualità - a tanti altri manga più attuali.

Goldrake e i robottoni invece sono stati da troppo tempo tralasciati, per sperare che un loro ritorno ora avrebbe senso. Sarebbe più probabile per un robot supertecnico dei tempi attuali, purché possibilmente non così complesso come quelli che piacciono a noi.

Insomma, i bambini di oggi andrebbero "rieducati" al concetto di robot, a differenza nostra, e non si può partire con Goldrake.
Diverso, certo, sarebbe stato se avessero continuato - almeno sui canali locali - a trasmettere Mazinga Z, Goldrake etc. Ma oramai, temo che sia troppo tardi.

Scusate lo sproloquio, ma volevo rendervi conto delle mie (giuste? pessimiste?) meditazioni..


...perchè le cose stanno proprio come dice lui.
I cartoni in tv non sono proposti MAI come prodotto per adulti (a parte quelli americani ironici, come Simpsons, Griffin, South Park, ecc perchè sono americani e noi dobbiamo essere per forza filo-americani... :x ), questo credo che possiamo notarlo tranquillamente tutti.

E quindi per i cartoni più commerciali (che generalmente sono giapponesi) si punta al pubblico dei bambini, per via di sponsor, gadget, ecc.
Di conseguenza, come possiamo pretendere che Goldrake venga improvvisamente apprezzato dai bambini di oggi??
Ma io non me lo aspetto per niente, anzi...penso proprio che se anche io fossi un bambino di oggi non mi cagherei Goldrake nemmeno lontanamente. E chi me lo fa fare?? Quando TUTTI i miei amichetti sono presissimi da Dragonball, Yu-Gi-Oh e compagnia bella?? Quando in giro trovo un sacco di giocattoli e gadget su questi cartoni...che me ne faccio di un discovolante dal design retrò, con una faccia davanti che grida "ALABARDA SPAZIALE!!!"??? E' molto meglio l'onda energetica!!
Goldrake?? ...ma che è 'sto vecchiume??


:roll:

Inoltre, del discorso di Mitokomon, vorrei sottolineare proprio il fatto che quasi nessun 30enne (otaku o non otaku) è disposto a non perdersi nemmeno un episodio di un programma che trasmettono tutti i giorni...
E chi c'ha il tempo/la voglia??
Al limite uno se lo piglia in dvd così se lo guarda quando vuole.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 1 ago 2006, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 21 giu 2005, 20:07
Messaggi: 277
Località: Bologna
Fa.Gian. ha scritto:
Ma perchè vi nascondete dietro al fatto che Goldrake abbia avuto un successo epocale, 30 anni fa, per dire che se non lo avrà anche adesso, non sarà degno di andare in onda?

Non è un capolavoro
Nemmeno il "Grande Mazinga" lo è, ma non lo sono nemmeno "Vita da Strega", "Star Trek"


Pensi di ritrattare subito, o devo scrivere un post chilometrico per farti chiedere pieta'? 8)

The city on the edge of forever, Harlan Ellison.
Per dire una della punte della Serie Classica, mica cazzi, considerata anche una delle cento migliori puntate televisive di tutti i tempi, oltre a prendersi un premio Hugo nel '68. Oltre che parlare di una serie che ha rivoluzionato sia il panorama televisivo dell'epoca (esempio principe, il bacio interazziale) che quello della fantascienza tv, e che e' entrata prepotentemente nella cultura pop (e generale). Una serie che ha sfruttato abilmente i tempi teatrali in 5 atti, per mettere in scena una commedia/tragedia mascherata da programma di fantascienza.
C'e' un ottimo libro di Franco La Polla (professore di letteratura anglo-americana a Bologna e apprezzatissimo critico cinematografico) che sviscera Star Trek nella sua struttura narrativa, tematica e teatrale.

_________________
Sektor Alpha Illustrazioni by Michele Amadesi
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 1 ago 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 21 giu 2005, 20:07
Messaggi: 277
Località: Bologna
dancasti ha scritto:
casualmente, la serie originale di star trek (fantascienza, così come spazio 1999 e ufo shado) viene replicato a notte fonda, mentre le altre serie che hai citato le trasmettono in orari più decenti... g:-?
le serie moderne di star trek vengono trasmesse in orari più decenti, ma, se noti, oltre alla fantascienza c'è molto sentimentalismo... a tratti sembra di vedere beverly hills 90210 in versione spaziale! g:-|


Ma dove? Ma quando?!?

1) La settima stagione di TNG venne trasmessa in PRIMA TV allel 3 di notte.

2) DS9 in RAI fu sballottato ovunque.
3) Voyager lo vidi alle 5 del mattino, e prima ancora alle 3 di notte.

E NON PARLIAMO DI BABYLON 5, uno dei piu' grandi capolavori della fantascienza televisiva, trasmesso alle 3 di notte in quest'ordine:
pilot
seconda stagione
anni dopo con differente doppiaggio, quarta e quinta stagione.

Solo con La7 sono arrivati orari stabili e umani.
E ancora mancano all'appello Battlestar Galactica, Firefly e Farscape.
Tute serie di altissima qualita (con Galactica siamo dalleparti del capolavoro) che vi raccomando caldamente :)

Secondo, Beverly Hills nello spazio?!?
Ovvero main character che si accoppiano durante la serie a random, provando tutte le combinazioni possibili?
Trovami una situazione simile in Star Trek.
In TNG, l'unica coppia stabile tra due main character e' Worf/Troi, nelal settima stagione.Per il resto la tematica amorosa non e' mai preponderante per piu' di un episodio alla volta, e spesso viene usato per affrontare tematiche anche spinose (tipo quando Riker si innamora dell'asessauta a cui e' proibito avere un sesso ben definito, metafora della diversita', ad esempio dell'omosessuale). Si forma la coppia stabile Riker/Troi, ma solo a partire dal penultimo film, Insurrection.

Deep Space Nine.
Essendo una stazione spaziale, le dinamiche di coppia aumentano. Ma abbiamo solo tre relazioni tra main character in sette anni di DS9, tutte tra l'altro estremamente ben sviluppate. Per il resto quasi tutta la serie narrala Dominion War, e in tempo di guerra non c'e' posto per Beverly Hills.

Questa etichetta puoi applicarla, se applicabile, al massimo solo alle produzioni piu' scadenti, Voyager ed Enterprise, dove le sceneggiature vanno allegramente a donnie di facili costumi.

_________________
Sektor Alpha Illustrazioni by Michele Amadesi
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Guarda che PER ME le serie che ho citato sono bellissime, interessantissime e al limite dell'opera d'arte, se vogliamo, ma il fatto che tu pretenda che io ritratti se dico che "Star trek" non è un capolavoro, dimostra solo che sei un fan della serie, e che non hai capito niente del mio discorso.

Infatti ci sono libri e pubblicazioni kilometriche anche per dire che sono capolavori "Goldrake", "Astroboy" e pure "Gundam" mica solo su "Star Trek"

Ci sarà sempre l'appassionato che sbava per una serie, ma come è stato detto e ripetuto si tratta di una nicchia, una minima parte degli spettatori

Solo che questa scarsità di fans non è mai stata una limitazione al fatto di mandare in onda le serie

Magari a random, magari a orari impossibili per dei lavoratori, però le hanno trasmesse
E quel che è peggio le trasmettono e nessuno pensa di farsi le ville al mare vendendo i cofanetti DVD o i quaderni di Star Trek, o Samantha (Intendo "Vita da Strega" :P) o Starsky e Hutch.

Perchè Goldrake deve essere diverso?

Mi dite e ripetete in tutte le salse che non piacerebbe ai bambini
Forse che "Satrsky e Hutch" lo guardano i bambini prima di anadare a scuola?

E Magnum PI, che fanno la mattina su Rete 4, lo guardano i bambini, prima di andare al mare?

Eppure lo mandano in onda, e c'è chi se lo guarda.

Lo stesso accadrebbe per Goldrake, eppure non lo mandano
Perchè?

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Fa.Gian. ha scritto:
Mi dite e ripetete in tutte le salse che non piacerebbe ai bambini
Forse che "Satrsky e Hutch" lo guardano i bambini prima di anadare a scuola?

E Magnum PI, che fanno la mattina su Rete 4, lo guardano i bambini, prima di andare al mare?

Eppure lo mandano in onda, e c'è chi se lo guarda.

Lo stesso accadrebbe per Goldrake, eppure non lo mandano
Perchè?


Perché i telefilm che hai nominato tu li hanno già in casa, e ne hanno già avuto il loro ritorno economico (in termini di spot pubblicitari al loro interno)... Goldrake invece dovrebbero acquistarlo e se fosse visto solo da un pubblico di nicchia, non riuscirebbero a piazzare al suo interno gli spot pubblicitari adeguatamente remunerativi... IMHO :roll:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
Fa.Gian. ha scritto:
Mi dite e ripetete in tutte le salse che non piacerebbe ai bambini
Forse che "Satrsky e Hutch" lo guardano i bambini prima di anadare a scuola?

E Magnum PI, che fanno la mattina su Rete 4, lo guardano i bambini, prima di andare al mare?

Eppure lo mandano in onda, e c'è chi se lo guarda.

Lo stesso accadrebbe per Goldrake, eppure non lo mandano
Perchè?


Perché i telefilm che hai nominato tu li hanno già in casa, e ne hanno già avuto il loro ritorno economico (in termini di spot pubblicitari al loro interno)... Goldrake invece dovrebbero acquistarlo e se fosse visto solo da un pubblico di nicchia, non riuscirebbero a piazzare al suo interno gli spot pubblicitari adeguatamente remunerativi... IMHO :roll:

Considerando anche che i cartoni, per via della legge Mammì, non possono essere interrotti dalla pubblicità l'emittente dovrebbe augurarsi che il pubblico di nicchia rimanga sintonizzato anche nei minuti successivi la messa in onda, di solito ciò l'ottengono trasmettendo almeno 3/4 cartoni di fila. Per cui Goldrake dovrebbero attaccarlo comunque con altri cartoni...
Quindi se Goldrake lo guardassero i bambini sarebbero disinteressati, se fosse come primo cartone non farebbe da traino, se fosse per ultimo i bambini abbandonerebbero alla fine di quelli recenti o più accattivanti, per ultimo resterebbe di inserirlo nel mezzo di almeno una triade.
Se fossero gli adulti a guardarlo non avrebbero comunque interesse a vederlo insieme ad altri cartoni, magari recenti, per cui la pubblicità in termini di share (che calcola il target con ritorno economico) non avrebbe senso. Ricordiamoci che l'auditel calcola anche (e soprattutto) quanta gente guarda la pubblicità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Infatti io sto dicendo che andrebbe trasmesso non insieme ad altri cartoni (per bambini), bensì insieme ad altri TELEFILM (per un target diverso)

Andrebbe messo alle 19.30, con Star trek & Co.

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Fa.Gian. ha scritto:
Infatti io sto dicendo che andrebbe trasmesso non insieme ad altri cartoni (per bambini), bensì insieme ad altri TELEFILM (per un target diverso)

Andrebbe messo alle 19.30, con Star trek & Co.

Una sorta di contenitore over 30... :wink:
Però le 19:30 è un orario particolare, molta gente non è nemmeno tornata a casa dal lavoro. Il preserale è una tipologia di pubblico che secondo me penalizzerebbe la messa in onda di Goldrake.

Ci vorrebbe una serata tipo quella di MTV. Però con dei bravi intrattenitori, una sorta di Anima mia, con ospiti in studio e servizi alternati a delle serie datate 1975/1985 (con riferimento alle nostre date di trasmissione e non agli anni di produzione).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
dani5043 ha scritto:

Ci vorrebbe una serata tipo quella di MTV. Però con dei bravi intrattenitori, una sorta di Anima mia, con ospiti in studio e servizi alternati a delle serie datate 1975/1985 (con riferimento alle nostre date di trasmissione e non agli anni di produzione).


Magari!
E potrebbe pure intitolarsi Buonasera con... :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
State di nuovo esagerando

Goldrake non è "l'evento degli eventi", è SOLO un programma.

Ora come ora va trattato come un telefilm (da nostalgici quanto volete, ma NON come un cartone)

Non ci vuole un contenitore apposta, ma solo la facia oraria giusta
I 30enni guardano i telefilm alle 19.30, quella è la facia oraria giusta

Ad esempio la sera su La7, tra "Streghe" e "Star Treck"

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Fa.Gian. ha scritto:
I 30enni guardano i telefilm alle 19.30, quella è la facia oraria giusta

Italia 1 a quell'ora mette solo sit-com mentre per telefilm come Ally Mc Beal o Una mamma per amica aveva scelto le 20:10.

Io credo che un SOLO appuntamento settimale basti...
Ma sono così tanti i 30eeni che ogni sera alle 19:30 sono davanti al televisore?

:?

Qua a Milano - noi 30enni - siamo ancora sulla strada del rientro dal lavoro, a prendere l'aperitivo, a fare la spesa nei centri commerciali (sempre dopo il lavoro)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Fa.Gian. ha scritto:
State di nuovo esagerando



Dipende dai punti di vista. Magari sei tu quello che esagera con certe convinzioni.
Io cerco (come tutti credo) di avere una visione realista della situazione, di come potrebbe la televisione di oggi ritrasmettere con discreto seguito Goldrake. :wink:
Tra l'altro anche secondo me non ci sono così tanti 30enni alle 19,30 davanti alla tv, e molti probabilmente guardano pure il TG.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
La fascia oraria l'ho messa solo indicativamente, ma è chiaro che molti (anche in questa discussione) dimenticano che non stiamo parlando di un'opera che vada trattata in palma di mano, con orari da "evento", ma solo come un programma qualsiasi

Per ogni programma si sceglie il target e relativa fascia oraria

L'unico problema con Goldrake e Co. è che si tende a considerarli per bambini, falsando la scelta del palinsesto e castrando tutte le possibilità di un ritorno concreto

Goldrake non è per bambini (su questo siamo d'accordo tutti, mi pare), quindi bisogna cambiare ordine di idee e trattarlo come un telefilm

Non è nemmeno il titolo che farà ricco chi lo produrrà, perchè è palese che sarà già tanto se sarà seguito a livello di "Happy Days"

Che poi vada alle 20.10, piuttosto che alle 18.30, o in un altro orario cambia poco, ai fini del mio discorso

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
L'handicap di Goldrake è la lunghezza eccessiva della serie.
74 episodi non sono i classici 26 episodi che vanno di moda oggi.
74 episodi sono fin troppo impegnativi e non è facile trovare un orario dove collocarli affinchè possa permettere alla rete tv di "ripagare" il costo della serie e ricavarne un guadagno.
Se i diritti avessero dei costi molto bassi, allora il tuo ragionamento sarebbe giusto, ma visto quel che costa Goldrake, per forza almeno devono lanciarlo come "evento". Poi che un eventuale successo prosegua per tutti i 74 episodi ho molti dubbi.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Il punto è proprio che Colpi vuole farcisi la villa al mare e chiede un sacco, ma è solo lui a credere che qualche nostalgico sborserà per i suoi capricci.

"Strega per amore" sono, mi sembra, 5 stagioni, sono ben più di 74 episodi, ma in onda ci va
Idem per i "Cavalieri dello Zodiaco" (114 episodi, escluso i nuovi) "Happy Days" e tutti gli altri

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Fa.Gian. ha scritto:
Il punto è proprio che Colpi vuole farcisi la villa al mare e chiede un sacco, ma è solo lui a credere che qualche nostalgico sborserà per i suoi capricci.

"Strega per amore" sono, mi sembra, 5 stagioni, sono ben più di 74 episodi, ma in onda ci va
Idem per i "Cavalieri dello Zodiaco" (114 episodi, escluso i nuovi) "Happy Days" e tutti gli altri


Torno a ripeterti che i diritti di Strega Per Amore evidentemente non costano quanto Goldrake, quindi se qualche episodio ha uno share basso non è un grosso problema. Alla fine la funzione della messa in onda di quel telefilm è poco più di un tappabuchi.

Quello che vuole Colpi mi fa una pippa. :lol:
Cartoni come Goldrake ci hanno insegnato che la giustizia trionfa sempre, quindi Colpi perirà in un mare di merda. :lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 21 giu 2005, 20:07
Messaggi: 277
Località: Bologna
Fa.Gian. ha scritto:
Guarda che PER ME le serie che ho citato sono bellissime, interessantissime e al limite dell'opera d'arte, se vogliamo, ma il fatto che tu pretenda che io ritratti se dico che "Star trek" non è un capolavoro, dimostra solo che sei un fan della serie, e che non hai capito niente del mio discorso.


No, caro :) L'italiano lo conosco anche bene e la frase
Cita:
Non è un capolavoro
Nemmeno il "Grande Mazinga" lo è, ma non lo sono nemmeno "Vita da Strega", "Star Trek"

Ha decisamente un unico senso. Che poi tu volessi intenderla in un altro modo, dovevi scrivere meglio :)
Secondo, il"ritratta" era una battuta, la faccina l'ho messa apposta.
Terzo, non e' che Star Trek e' un capolavoro perche' io sono un fan della serie.
Star Trek e' un capolavoro oggettivamente, e ci sono decenni di critica televisiva a supporto di cio'.
Punto.

_________________
Sektor Alpha Illustrazioni by Michele Amadesi
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 21 ott 2004, 16:54
Messaggi: 6816
Località: Milano-->Pontevico
7 pagine di discussioni, i toni che si alterano, frasi fraintese...tanto i palinsesti non li decidete voi

:wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
venusia ha scritto:
7 pagine di discussioni, i toni che si alterano, frasi fraintese...tanto i palinsesti non li decidete voi

:wink:


Ops...pensavo che questo fosse un forum di discussione sui cartoni.
Incredibile raga, abbiamo sbagliato tutto! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 21 ott 2004, 16:54
Messaggi: 6816
Località: Milano-->Pontevico
no! tutto no :lol:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 394 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it