Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 7 lug 2025, 10:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 394 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 11:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
venusia ha scritto:
7 pagine di discussioni, i toni che si alterano, frasi fraintese...tanto i palinsesti non li decidete voi

:wink:


Infatti credo che dovremmo chiedere a Chuck Norris di intercedere per noi :roll:

:P :P :P :P

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Haranban ha scritto:
venusia ha scritto:
7 pagine di discussioni, i toni che si alterano, frasi fraintese...tanto i palinsesti non li decidete voi

:wink:


Infatti credo che dovremmo chiedere a Chuck Norris di intercedere per noi :roll:

:P :P :P :P

Adesso abbiamo persino Freinkie versione medium... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
tetsuya73 ha scritto:
Fa.Gian. ha scritto:
Guarda che PER ME le serie che ho citato sono bellissime, interessantissime e al limite dell'opera d'arte, se vogliamo, ma il fatto che tu pretenda che io ritratti se dico che "Star trek" non è un capolavoro, dimostra solo che sei un fan della serie, e che non hai capito niente del mio discorso.


No, caro :) L'italiano lo conosco anche bene e la frase
Cita:
Non è un capolavoro
Nemmeno il "Grande Mazinga" lo è, ma non lo sono nemmeno "Vita da Strega", "Star Trek"

Ha decisamente un unico senso. Che poi tu volessi intenderla in un altro modo, dovevi scrivere meglio :)

Infatti non le considero capolavori, dico solo che sono serie bellissime

Ci tengo alla precisione, in questo caso, e lo so che tu conosci bene la lingua, facendo il traduttore, ma anni di menate, mi hanno reso cauto e consapevole dell'uso delle parole, e se uso un fònema, lo faccio a ragion veduta

NON sono capolavori e lo ribadisco, ma le trovo serie (molto) belle

Cita:
Quello che vuole Colpi mi fa una pippa.
Cartoni come Goldrake ci hanno insegnato che la giustizia trionfa sempre, quindi Colpi perirà in un mare di merda.

Speriamo che dio (cioè Nagai) ti ascolti e ti esaudisca

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
io avevo parlato di un contenitore ad ora tarda circa una cinquantina di post fa, ma nessuno mi cagò... -_-


per quanto riguarda chi ha detto che c'è una legge che vieta il troncare i cartoni per la pubblicità, beh, è una vita che Merdaset se ne sbatte e lo fa lo stesso... trà l'altro con pessimi stacchi...

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Amuzani ha scritto:
per quanto riguarda chi ha detto che c'è una legge che vieta il troncare i cartoni per la pubblicità, beh, è una vita che Merdaset se ne sbatte e lo fa lo stesso... trà l'altro con pessimi stacchi...

Non mi risulta che vengano inerrotti. Mediaset aveva arginato la legge ed è stata pesantemente multata. Quindi non riportare una cosa del passato per attuale... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 21 giu 2005, 20:07
Messaggi: 277
Località: Bologna
Fa.Gian. ha scritto:
Ci tengo alla precisione, in questo caso, e lo so che tu conosci bene la lingua, facendo il traduttore, ma anni di menate, mi hanno reso cauto e consapevole dell'uso delle parole, e se uso un fònema, lo faccio a ragion veduta

NON sono capolavori e lo ribadisco, ma le trovo serie (molto) belle


E' un tuo parere _soggettivo_, pero'. Cosa che non hai sottolineato inizialmente.
Ma la valenza generale di Star Trek e' quella data da anni di critica televisiva.
A me non piace Fellini, ma che sia un Maestro e' indiscusso.

_________________
Sektor Alpha Illustrazioni by Michele Amadesi
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Sono anni che, in questo forum, si da per scontato che quello che si scrive in un post non è la verità rivelata, ma una opinione personale

Io ho sbagliato a darlo per scontato, ma non ci penso più spesso a ribadire il buon vecchio "IMHO" :wink:

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 19 giu 2005, 20:48
Messaggi: 162
in questo lungo post , originato dal fatto della presunta messa in onda di goldrake si sono aperti molti punti di discussione interessanti, il primo è se Goldrake sarà considerato un prodotto per bambini e se riscuoterà presso il pubblico infantile il successo sperato.
Goldrake non è un capolavoro,ma è un "cult" per chi nel 78 ha subito il suo travolgente evento e ha confrontato la sapiente mano nipponica rispetto ai terrificanti cartoni americani ,chi come me non l'ha visto alla sua primissima messa in onda ma in mezzo alla miriade lo ha sempre considerato tra i suoi preferiti ma non alla vetta.
in alcune zone d'italia , praticamente, non si vede un anime robotico da oltre 20 anni, in altre zone,grazie alle tv private si è mantenuta una certa "continuità", in particolare Lazio e Campania, in cui regolarmente appaiono serie come daimos, danguard , god sigma... insomma praticamente tutti esclusi quelli di nagai che sono scomparsi da una decina di anni -grazie ai signori di cui sopra- recentemente circuiti nazionali (super six e italia9network) hanno riesumato Godam e Mechander... quindi da me quando in fumetteria mettiamo sigle i ragazzi sanno benissimo di cosa si tratta e si ricordano, anche se vagamente anche di goldrake e soci.
le generazioni più piccole conoscono il concetto di Robot grazie alle serie dal vivo tipo power ranger e ai trasformers... secondo me quindi il concetto di fantascienza "robotica" anni 70 non è superato, tutt'altro...
il timido tentativo di rilanciarla con Gundamè stato fallimentare proprio perchè non è una serie destinata a bambini -le serie per bambini devono avere trame semplici e ripetitive- poi presenterlo senza sigla...
se avessero presentato, che so un TRIDER la cosa sarebbe andata molto diversamente .(a proposito trider pare sia stato ridoppiato quindi potremmo trovarci pure qualche altra brutta sorpresa).
Ricordiamo poi che i bambini non fanno differenza su serie vecchie o nuove non si creano certi problemi, poi sfatiamo il mito delle "serie nuove veloci" e "serie vecchie lente" le serie nuove (yughi ,Det Conan e ca22i vari) sono di una lentezza (e di una noia) abbissale. ad una certa età forse potrebbero essere influenzati dal canale di trasmissione e gli anni di immobilismo della rai potrebbero deporre a sfavore di Goldreic se mai sarà trasmesso, la rai ha da anni cancellato la programmazione per ragazzi, sostituendola nel pomeriggio con ignobili programmi destinati al gossip e a mailalate varie mettendo UN CANALE APPOSITO SULLA PAY TV , difatti mediaset appena ha tagliato i ponti con Sky si è messa a fare qualche cosa dul DT.
quindi per me i tempi non sono ancora maturi (per le menti di chi crea i palinsesti) per un programma "amarcord" che possa presentare i vecchi anime , e forse anche i ritmi della frenetica vita di oggi ci impedirebbero anche di seguirli. quindi staremo a vedere, anche se non nutro buone speranze dati i precedenti dei "detentori dei diritti"
altra cosa i prezzi dei diritti delle serie animate e non...
SFATIAMO LA LEGGENDA del prezzo esagerato delle serie animate. una serie (giapponese vecchia di almeno 10 anni -in catalogo-) costa dai 20 euro ai 1000 euro per episodio A SECONDA DELLA POTENZA DEL SEGNALE DELLA TV e comprende Una messa in onda e una replica.
quindi che le tv le trasmettano o meno dipende soltanto da scelte editoriali ,oggi giorno le tv locali si considerano delle "vetrine" e vendono il loro spazio televisivo un tot al minuto, e vi dico per esperienza diretta che non trasmetterebbero programmi nemmeno se forniti loro gratuitamente.
Altra tecnica utilizzata da mediaset soprattutto , è quella di pagare per una serie ,averla come esclusiva, e non trasmetterla per evitare che faccia concorrenza ad altri prodotti considerati di punta.
Ora che gli amici "di cui sopra" si sono messi in testa che icartoni giapponesi sono la gallinadalle uova d'oro facciano pure... auguri :twisted:
i diritti per le serie vecchie , se rinnovati ai giapponesi, sono meno di un decimo delle serie nuove... gli unici che realmente costano sono quelli della nippon animation -tutti rinnovati e in catalogo della planet junior-


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
dani5043 ha scritto:
Amuzani ha scritto:
per quanto riguarda chi ha detto che c'è una legge che vieta il troncare i cartoni per la pubblicità, beh, è una vita che Merdaset se ne sbatte e lo fa lo stesso... trà l'altro con pessimi stacchi...

Non mi risulta che vengano inerrotti. Mediaset aveva arginato la legge ed è stata pesantemente multata. Quindi non riportare una cosa del passato per attuale... :wink:



beh, saranno 6 mesi che vedo solo telegiornali a ora di pranzo e cena... o_o

se no quando spammo? :lol:

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Amuzani ha scritto:
dani5043 ha scritto:
Amuzani ha scritto:
per quanto riguarda chi ha detto che c'è una legge che vieta il troncare i cartoni per la pubblicità, beh, è una vita che Merdaset se ne sbatte e lo fa lo stesso... trà l'altro con pessimi stacchi...

Non mi risulta che vengano inerrotti. Mediaset aveva arginato la legge ed è stata pesantemente multata. Quindi non riportare una cosa del passato per attuale... :wink:



beh, saranno 6 mesi che vedo solo telegiornali a ora di pranzo e cena... o_o

se no quando spammo? :lol:

:o Come minimo mi riferivo a un paio di anni!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 11 lug 2006, 13:51
Messaggi: 209
Località: Firenze
Complimeni a Dai Gojira per il post. Molto interessante.

_________________
La famosa squadra G
www.lafamosasquadrag.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 5 dic 2005, 11:56
Messaggi: 891
Località: Taranto
Dai Gojira ha scritto:
le generazioni più piccole conoscono il concetto di Robot grazie alle serie dal vivo tipo power ranger e ai trasformers... secondo me quindi il concetto di fantascienza "robotica" anni 70 non è superato, tutt'altro...
il timido tentativo di rilanciarla con Gundamè stato fallimentare proprio perchè non è una serie destinata a bambini -le serie per bambini devono avere trame semplici e ripetitive- poi presenterlo senza sigla...
se avessero presentato, che so un TRIDER la cosa sarebbe andata molto diversamente .(a proposito trider pare sia stato ridoppiato quindi potremmo trovarci pure qualche altra brutta sorpresa).


Non è per avere ragione, ma rinnovo il mio spunto di discussione che è stato totalmente ignorato: neppure Dendoh è stato un successo, ed è stato superato ampiamente dalle Winx negli ascolti. Non sarà il caso di considerare che sulle nuove generazioni i robot NON esercitano un grande fascino?

Per Trider sapevo che ne avevano ridoppiato soltanto alcune puntate quando la Dynamic doveva farlo uscire in cassetta e poi è rimasto tutto fermo, quindi forse non è detto che avremo sorprese :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Io comunque resto del parere che Goldrake tornerà in TV solo quando si capirà che non è un prodotto per bambini, bensì per adulti (nostalgici e non)

Da questo punto di vista, Goldrake sarà ancora una volta l'iniziatore di una nuova invasione di cartoni, e un nuovo modo di considerarli, come nel 1978

Ma a breve termine, non vedo speranze :roll:

Anche Dendoh è stato considerato erroneamente per bambinim, quando il target di riferimento sono i fans dei robottoni classici, cioè per la maggior parte noi 30enni, e questo ne ha decretato il flop

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Mirko Labinero ha scritto:
Complimeni a Dai Gojira per il post. Molto interessante.


vero. sa un sacco di cose il gojira...

Spero anch'io che il revival anni '70 di questi tempi influenzi le giovani generazioni al recupero della fantascienza robotica. Forse, non è troppo tardi,
ma quello che bisogna evitare e rimandare troppo, e di puntare troppo (anche economicamente) all'"evento".

Dice un principio ascetico: «Più si rimanda un piacere, tanto maggiore sarà il godimento quando finalmente lo si consegue. Ne deriva che se lo rimanda all'infinito, il piacere sarà eterno».

Beh, non vorrei finire così con Grendizer/Goldrake..

suvvia, vecchio doppiaggio, vecchie sigle, e trasmissione in orari ragionevoli senza troppe pretese, e magari tutto si aggiusta...

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Finchè ci sarà Colpi a gestire i robot di Nagai possiamo scordarci compromessi o buon senso. :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Io voglio Goldrake. E se lo becco in televisione, lo addento. Il resto è noia... 8)

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
dani5043 ha scritto:


:P :P :P :P

Adesso abbiamo persino Freinkie versione medium... :wink:[/quote]

se continuo a mangiare cosi' saro' presto maximum


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
Mazzotta ha detto che se stanno doppiando goldrake, ma se veramente andra' in onda su rai2 con moltissime probabilita' non avra' le sigle originali.

Ancora volete vederlo?

:)

PS: ribadisco: mio nipote ha 4 anni e va matto per Jeeg , tie'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 19 giu 2005, 20:48
Messaggi: 162
djufo ha scritto:
Finchè ci sarà Colpi a gestire i robot di Nagai possiamo scordarci compromessi o buon senso. :|


parole sante...


Davide Z ha scritto:
Non è per avere ragione, ma rinnovo il mio spunto di discussione che è stato totalmente ignorato: neppure Dendoh è stato un successo, ed è stato superato ampiamente dalle Winx negli ascolti. Non sarà il caso di considerare che sulle nuove generazioni i robot NON esercitano un grande fascino?
Per Trider sapevo che ne avevano ridoppiato soltanto alcune puntate quando la Dynamic doveva farlo uscire in cassetta e poi è rimasto tutto fermo, quindi forse non è detto che avremo sorprese . :|


secondo me l'insuccesso di Dendho non è dovuto al poco appeal che hanno i robots verso i bampi ma è derivato da 2 fattori :
il primo una programmazione velocissima (due episodi al giorno) la mancanza assoluta di pubblicità , gadgets e merchandising...
il secondo SOLO PERCHE' lo ha fatto la rai...
i bampi considerano la rai è quello che era mediaset per noi a fine anni 80 , che per noi trasmetteva solo serie "sfigate" o "per mocciosi"
è chiaro che anzichè vedere David Gnomo o Maple Town o ci vedevamo Remì o i film di Tezuka su Big o qualche serie "seria" su Junior tv...
poi è arrivato il vuoto, un buco nero dal 90 al 96 circa in cui in rai facevano solo roba americana e disney.
poi inseguito ci hanno riprovato, ma se mediaset ti fa i Pokemon non puoi fare i Digimon che sono i loro cugini sfigati e così via, poi si è aggiunto un assoluto disinteresse verso la fascia ragazzi investendo pricipalmente ,con rai3 ,verso un pubblico in età prescolare.
Le serie che oggi trasmette mediaset , con qualche eccezione, vengono guardate solo per moda, non per il loro presunto valore intrinseco e\o commerciale. Poi ste Winx... serie che la rai ha prodotto spendendo fior di miliardi ... mi sà un po' di bruciato tutto questo successo per il cartone più brutto mai visto sulla terra...
per il resto Gundam Wing ebbe un buon risultato ... faceva schifo ma sempre robot era...

Riguardo Trider quando abbiamo intervistato il doppiatore Davide Perino (spero di non sbagliarmi comunque sia è il pischello rossissimo che ha doppiato "frodo) ci ha detto che il personaggio giapponese che si è divertito più a doppiare è stato Watta in Trider , ora magari ne hanno fatto solo una puntata... comunque sia ORRORE E SDEGNO se mi ridoppiassero pure Trider

Fa.Gian. ha scritto:
Io comunque resto del parere che Goldrake tornerà in TV solo quando si capirà che non è un prodotto per bambini, bensì per adulti (nostalgici e non) Da questo punto di vista, Goldrake sarà ancora una volta l'iniziatore di una nuova invasione di cartoni, e un nuovo modo di considerarli, come nel 1978 Ma a breve termine, non vedo speranze
Anche Dendoh è stato considerato erroneamente per bambinim, quando il target di riferimento sono i fans dei robottoni classici, cioè per la maggior parte noi 30enni, e questo ne ha decretato il flop

. :|


io davvero ci "sformo" ..GOLDRAKE E' UNA "BOIATA" PER BAMBINI
come il 100 % dei cartoni Giapponesi Anni 60
come il 90 % dei cartoni Giapponesi Anni 70 e 80 a quali si aggiunge qualche rara "Boiata" per ragazzi un po' più cresciutelli...
il termine" boiata "è ovviamente provocatiorio, dato che li considero capolavori ideati da gente con le palle di granito... ma si tratta di prodotti, commerciali per la tv (tralascio volutamente le serie recenti che hanno target differenziati e per alcune delle quali riterrei opportuna la perizia psichiatrica degli autori).
Con la storia degli "amime per adulti" in voga dagli anni 90 in poi, come per sdoganarci da una passione considerata infantile, non abbiamo fatto altro che fare il gioco dei censori e degli psicologi catodici e a questo punto davanti ad "Acquarion" non possiamo che dar loro ragione...
Ancora Dendho... io l'ho visto e registrato... non è per bambini DE PIU'!
alla fine nemmeno un morto o un invalido, pure i cattivi si salvano e diventano buoni e uno dei piloti del robot c'ha il budello de su mamma vestita da paperinik che lo aiuta durante i combattimenti..
che ci siano 2 citazioni di numero alle vecchie serie può far piacere a qualche appassionato, a qualche papà che lo vede col suo bampo, maper il resto non crediamo che i 30nni giapponesi guardino i cartoni in tv ....
comunque sia...
se faranno goldrake in tv
Mitokomon ha scritto:
suvvia, vecchio doppiaggio, vecchie sigle, e trasmissione in orari ragionevoli senza troppe pretese. :|

potrebbe essere una buona occasione per rilanciare "il tutto"
se trasmetteranno quella versione con il doppiaggio"ibrido" presentandolo come l'evento del secolo mi ripeto ,auguri :twisted:
un doppiaggio,relmente fedele e serio per la boiata per bambini anni 70 che è goldrake ci sta benissimo nei dvd... anzi se lo facessero fare da doppiatori giovani e forti di oggi sarebbe anche meglio anzichè far scimmiottare se stessi ai doppiatori di 30 anni fa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 19 giu 2005, 20:48
Messaggi: 162
freinkie ha scritto:
Mazzotta ha detto che se stanno doppiando goldrake, ma se veramente andra' in onda su rai2 con moltissime probabilita' non avra' le sigle originali.

Ancora volete vederlo?

:)

PS: ribadisco: mio nipote ha 4 anni e va matto per Jeeg , tie'


dai retta a Dai Gojira
Immagine

PS ai miei cuginotti piace specreman e mazinga z


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
freinkie ha scritto:
ribadisco: mio nipote ha 4 anni e va matto per Jeeg , tie'


Dai Gojira ha scritto:
ai miei cuginotti piace specreman e mazinga z


Ai ragazzini che seguivo un paio di anni fa in ludoteca, presso cui avevo l'onore di animare le giornate, feci vedere "Gran Prix e il Campionissimo" e "Jeeg Ropot - Uomo d'Acciaio". E godevano... (Ciao Lucio... Sempre mitico) :wink:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
Insomma ragazzi, d' accordo che il genere fantascentifico e' un po' in crisi ma neanche piu' di tanto basti pensare al successo ottenuto dagli ultimi 3 episodi di Star Wars e soprattutto alla trilogia del Signore degli Anelli che di scienza non ne ha propio, ma di fantasia ne ha a bizzeffe e comunque ricordiamoci che e' una crisi che non coinvolge solo i cartoni ma anche tutti gli altri tipi di programmi.

Inoltre

GEN ha scritto:
Il vero motivo per cui vecchi cartoni come Lupin III e Lady Oscar hanno ancora ascolti elevati e' che in tutti questi anni sono stati replicati regolarmente e la gente ormai li considera come dei classici della televisione, mi domando invece perche' non sono stati trattati allo stesso modo tutti i vecchi cartoni piu' famosi (molti dei quali non appartenevano al genere fantascentifico).


E comunque il punto non e' nemmeno questo

GEN ha scritto:
In realta' noi (io, voi ma soprattutto il telespettatore medio), ci facciamo condizionare dall' opinione comune che vuole tutti i cartoni animati come programmi per bambini, se sono della Disney si puo' fare eccezzione, ma se sono giapponesi sono pure diseducativi.


Percui

GEN ha scritto:
Non per niente io ho detto che i 30/35 si guarderebbero Goldrake (ma metteteci pure' qualsiasi altro classico dell' animazione giapponese) magari di nascosto, perche' si vergognerebbero a farlo in presenza di altre persone, famigliari, amici o chi che sia.
Ma comunque li guarderebbero...



E per quale motivo

GEN ha scritto:
Non bisogna sottovalutare quello che fu il fenomeno dei cartoni animati Giapponesi in Italia tra fine anni 70 a meta' anni 80: in quel periodo erano nate centinaia di piccole televisioni private con a disposizione mezzi molto limitati e visto che i programmi tv prodotti in estremo oriente costavano molto poco, in particolare i cartoni giapponesi, si inizio' ad importare qua' in Italia quasi tutte le serie animate realizzate fino a quel momento che andavano letteralmente a riempire i palinseti di queste televisioni.
In quegli anni si riusciva facilmente a passare quasi un' intera giornata a guardare cartoni giapponesi facendo zapping sulle varie tv, nelle edicole, nelle cartolerie, nei negozi di giocattoli era presente una quantita' spropositata di riviste, album di figurine, quaderni, dischi e giocattoli dedicati alle varie serie, trovavamo le immagini o i gadjet dei protagonisti nelle patatine e sulle merendine: non per niente molti giornalisti scrissero col senno di poi che durante quel periodo intere generazioni sono cresciute con i cartoni giapponesi.
Fu un vero e propio fenomeno di massa, mai come allora la cultura giapponese e' stata presente nel nostro paese e diede ai ragazzi e bambini quell' imprinting culturale che sento spesso citare su questo forum







GEN

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 2 ago 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Dai Gojira ha scritto:
io davvero ci "sformo" ..GOLDRAKE E' UNA "BOIATA" PER BAMBINI
come il 100 % dei cartoni Giapponesi Anni 60
come il 90 % dei cartoni Giapponesi Anni 70 e 80 a quali si aggiunge qualche rara "Boiata" per ragazzi un po' più cresciutelli...

E io ti rispondo citando qualcuno che la sa lunga

Jonathan Zara ha scritto:
... Ma quei ragazzi oggi sono diventati grandi/ Sono cresciuti in fretta un po' come me....


I "bampa" degli anni '60/'70 oggi non sono più bambini

Esattamente come i bambini che guardano i pokemon (che ha un target di solo bambini di 10 anni) dopo 12 mesi sono già fuori target, ma a questo non ci si pensa, o no ci si vuole pensare (che è peggio)

L'unica possibilità è adattarsi a questa realtà, e cominciare a considerare i cartoni come un qualsiasi altro prodotto televisivo: un programma come tutti gli altri, con diritto alla medesima dignità e visibilità

Basta

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 3 ago 2006, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
Dai Gojira ha scritto:
io davvero ci "sformo" ..GOLDRAKE E' UNA "BOIATA" PER BAMBINI
come il 100 % dei cartoni Giapponesi Anni 60
come il 90 % dei cartoni Giapponesi Anni 70 e 80 a quali si aggiunge qualche rara "Boiata" per ragazzi un po' più cresciutelli...


Ecco! Questo e' propio il parere che ha l' italiano medio dei cartoni animati, (in particolare giapponesi) non avrei saputo renderlo meglio. Bravo!

Dai Gojira ha scritto:
il termine" boiata "è ovviamente provocatiorio, dato che li considero capolavori ideati da gente con le palle di granito... ma si tratta di prodotti, commerciali per la tv (tralascio volutamente le serie recenti che hanno target differenziati e per alcune delle quali riterrei opportuna la perizia psichiatrica degli autori).



Io non so' perche' questo discorso stupido salta fuori cosi' di frequente, e' una cosa scontata, palese: gli animatori non disegnano cell per diletto (o almeno non solo), i fumettisti e gli sceneggiatori non inventano storie tanto per passare il tempo e le televisioni non trasmettono i cartoni tanto per intrattenere degli spettatori svogliati. Tutti lo fanno per guadagnarsi da vivere (il meglio possibile si intende), e' il loro lavoro punto e basta.


Dai Gojira ha scritto:
Con la storia degli "amime per adulti" in voga dagli anni 90 in poi, come per sdoganarci da una passione considerata infantile,



Ti sembrera' strano ma in Giappone (specialmente in passato) sono sempre stati realizzati cartoni animati rivolti a tutte le fasce di eta' dai bambini agli adulti.
Come dici tu questa passione e' considerata infantile propio dall' italiano medio, che ben rappresenti e comunque non serve a niente combattere contro i pregiudizi popolari, tanto piu' se dettati dall' ignoranza.

GEN ha scritto:
In realta' noi (io, voi ma soprattutto il telespettatore medio), ci facciamo condizionare dall' opinione comune che vuole tutti i cartoni animati come programmi per bambini, se sono della Disney si puo' fare eccezzione, ma se sono giapponesi sono pure diseducativi.


Propio non capisco perche' vengono considerati cartoni animati per adulti solo quelli americani (i Simpson, South Park) e non i cartoni animati giapponesi (Lupin III e Lamu' non sono per caso degni di esserlo?)



E nonostante tutto

GEN ha scritto:
Non per niente io ho detto che i 30/35 si guarderebbero Goldrake (ma metteteci pure' qualsiasi altro classico dell' animazione giapponese) magari di nascosto, perche' si vergognerebbero a farlo in presenza di altre persone, famigliari, amici o chi che sia.
Ma comunque li guarderebbero...


Scusate se sono ripetitivo ma non mi sembra di esserlo piu' di altre persone.




GEN

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 3 ago 2006, 12:16 
GEN ha scritto:
Ecco! Questo e' propio il parere che ha l' italiano medio dei cartoni animati, (in particolare giapponesi) non avrei saputo renderlo meglio.[...]italiano medio, che ben rappresenti


ammazza, io sono contorto a scrivere ma mi sembravano delle metafore abbastanza chiare...

il parere dell'italiano medio che i cartoni giapponesi sono roba insulsa e iperviolenta,
per me sono prodotti per bambini , ben fatti e se te lo devo dire dall'alto valore pedagogico ed educativo, appunto perchè li considero fatti da artisti con le palle di granito.
anche i libri di mark twain sono scritti per bambini ma sono fruibili per tutti ed hanno diverse chiavi di lettura
Lupin e Lamù sono serie per ragazzi , se le guardi da adulto ti diverti ugualmente anche se non hai più dodici anni


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 394 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it