djufo ha scritto:
Finchè ci sarà Colpi a gestire i robot di Nagai possiamo scordarci compromessi o buon senso.

parole sante...
Davide Z ha scritto:
Non è per avere ragione, ma rinnovo il mio spunto di discussione che è stato totalmente ignorato: neppure Dendoh è stato un successo, ed è stato superato ampiamente dalle Winx negli ascolti. Non sarà il caso di considerare che sulle nuove generazioni i robot NON esercitano un grande fascino?
Per Trider sapevo che ne avevano ridoppiato soltanto alcune puntate quando la Dynamic doveva farlo uscire in cassetta e poi è rimasto tutto fermo, quindi forse non è detto che avremo sorprese .

secondo me l'insuccesso di Dendho non è dovuto al poco appeal che hanno i robots verso i bampi ma è derivato da 2 fattori :
il primo una programmazione velocissima (due episodi al giorno) la mancanza assoluta di pubblicità , gadgets e merchandising...
il secondo SOLO PERCHE' lo ha fatto la rai...
i bampi considerano la rai è quello che era mediaset per noi a fine anni 80 , che per noi trasmetteva solo serie "sfigate" o "per mocciosi"
è chiaro che anzichè vedere David Gnomo o Maple Town o ci vedevamo Remì o i film di Tezuka su Big o qualche serie "seria" su Junior tv...
poi è arrivato il vuoto, un buco nero dal 90 al 96 circa in cui in rai facevano solo roba americana e disney.
poi inseguito ci hanno riprovato, ma se mediaset ti fa i Pokemon non puoi fare i Digimon che sono i loro cugini sfigati e così via, poi si è aggiunto un assoluto disinteresse verso la fascia ragazzi investendo pricipalmente ,con rai3 ,verso un pubblico in età prescolare.
Le serie che oggi trasmette mediaset , con qualche eccezione, vengono guardate solo per moda, non per il loro presunto valore intrinseco e\o commerciale. Poi ste Winx... serie che la rai ha prodotto spendendo fior di miliardi ... mi sà un po' di bruciato tutto questo successo per il cartone più brutto mai visto sulla terra...
per il resto Gundam Wing ebbe un buon risultato ... faceva schifo ma sempre robot era...
Riguardo Trider quando abbiamo intervistato il doppiatore Davide Perino (spero di non sbagliarmi comunque sia è il pischello rossissimo che ha doppiato "frodo) ci ha detto che il personaggio giapponese che si è divertito più a doppiare è stato Watta in Trider , ora magari ne hanno fatto solo una puntata... comunque sia ORRORE E SDEGNO se mi ridoppiassero pure Trider
Fa.Gian. ha scritto:
Io comunque resto del parere che Goldrake tornerà in TV solo quando si capirà che non è un prodotto per bambini, bensì per adulti (nostalgici e non) Da questo punto di vista, Goldrake sarà ancora una volta l'iniziatore di una nuova invasione di cartoni, e un nuovo modo di considerarli, come nel 1978 Ma a breve termine, non vedo speranze
Anche Dendoh è stato considerato erroneamente per bambinim, quando il target di riferimento sono i fans dei robottoni classici, cioè per la maggior parte noi 30enni, e questo ne ha decretato il flop
.

io davvero ci "sformo" ..GOLDRAKE E' UNA "BOIATA" PER BAMBINI
come il 100 % dei cartoni Giapponesi Anni 60
come il 90 % dei cartoni Giapponesi Anni 70 e 80 a quali si aggiunge qualche rara "Boiata" per ragazzi un po' più cresciutelli...
il termine" boiata "è ovviamente provocatiorio, dato che li considero capolavori ideati da gente con le palle di granito... ma si tratta di prodotti, commerciali per la tv (tralascio volutamente le serie recenti che hanno target differenziati e per alcune delle quali riterrei opportuna la perizia psichiatrica degli autori).
Con la storia degli "amime per adulti" in voga dagli anni 90 in poi, come per sdoganarci da una passione considerata infantile, non abbiamo fatto altro che fare il gioco dei censori e degli psicologi catodici e a questo punto davanti ad "Acquarion" non possiamo che dar loro ragione...
Ancora Dendho... io l'ho visto e registrato... non è per bambini DE PIU'!
alla fine nemmeno un morto o un invalido, pure i cattivi si salvano e diventano buoni e uno dei piloti del robot c'ha il budello de su mamma vestita da paperinik che lo aiuta durante i combattimenti..
che ci siano 2 citazioni di numero alle vecchie serie può far piacere a qualche appassionato, a qualche papà che lo vede col suo bampo, maper il resto non crediamo che i 30nni giapponesi guardino i cartoni in tv ....
comunque sia...
se faranno goldrake in tv
Mitokomon ha scritto:
suvvia, vecchio doppiaggio, vecchie sigle, e trasmissione in orari ragionevoli senza troppe pretese.

potrebbe essere una buona occasione per rilanciare "il tutto"
se trasmetteranno quella versione con il doppiaggio"ibrido" presentandolo come l'evento del secolo mi ripeto ,auguri
un doppiaggio,relmente fedele e serio per la boiata per bambini anni 70 che è goldrake ci sta benissimo nei dvd... anzi se lo facessero fare da doppiatori giovani e forti di oggi sarebbe anche meglio anzichè far scimmiottare se stessi ai doppiatori di 30 anni fa...