Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 19 lug 2025, 20:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sab 23 set 2006, 1:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Cari forumisti,
vi scrivo per sapere se qualcuno di voi ha fatto delle esperienze a scuola sull'uso didattico dell'animazione giapponese.

Visto che la mia famiglia gestisce un cinema in provincia di Catania, anni fa ho ripreso a interessarmi di cinema d’animazione in occasione di alcuni progetti didattici sul cinema e l'animazione che faccio con la scuola dell’obbligo.

Un’idea dell’animazione giapponese degli ultimi tempi mi fu data nel 1999 dalla pubblicazione ‘Japan Animation’ della De Agostini, dove un certo Davide Castellazzi (se ben ricordo il nome) presentava sinteticamente in brevi schede i diversi titoli (film e oav) pubblicati in home video in Italia negli ultimi quindici anni, e l'uso di internet è stato importante per incuriosirmi sempre più sul mondo dell'animazione in costante fermento.

A parte aver rivisto qualcosa delle vecchie serie tv giapponesi trasmesse durante la mia infanzia e adolescenza (sono del ’68, forse un frequentatore un po’ vecchio del forum), l’attenzione va sul cinema d’animazione di qualità (giapponese e non, vecchio e nuovo) e anche su qualche vecchia serie che si presta ad essere vista a scuola (penso alle produzioni della Nippon Animation basate sui classici dell'infanzia).

Cominciai quattro anni fa realizzando un progetto didattico sul cinema d'animazione in 2 cd rom, utilizzando diverso materiale su Studio Ghibli e il film 'Una tomba per le lucciole' perchè tratto dal racconto autobiografico di Akiyuki Nosaka, testo che mi era stato spedito da una casa editrice milanese (pubblicava una rivista letteraria ora non più in commercio) e che ho inviato ad alcuni siti internet.

Un anno fa ho realizzato i sottotitoli italiani di due film interessanti che ho mostrato agli studenti della scuola media durante l'anno scolastico.

Si tratta di 'Barefoot Gen' e 'Il diario di Anna Frank' prodotti dalla MadHouse rispettivamente nel 1983 e nel 1995.

'Barefoot Gen' (traduzione inglese del titolo originale 'Hadashi no Gen' che significa 'Gen dai piedi scalzi') è tratto dal manga autobiografico di Keiji Nakazawa e racconta l'esperienza del protagonista (Gen Nakaoka, il mio avatar), spettatore bambino della bomba atomica di Hiroshima.

Il film nel 1984 ha ricevuto il premio Noburo Ofuji, maggior riconoscimento giapponese per film d'animazione di qualità; tra l’altro ha avuto lo stesso autore del manga Keiji Nakazawa come sceneggiatore e produttore, Kazuo Oga come direttore artistico (ben si conosce il suo bellissimo lavoro nei film di Studio Ghibli), come intercalatore troviamo un giovane Yoshiaki Kawajiri, inoltre il tema musicale di Kentaro Haneda è molto bello.

Il secondo (titolo originale 'Anne no nikki') è tratto dall'omonimo libro di Anna Frank e tra gli autori ha il regista Rin Taro, l'animatore Yoshiaki Kawajiri, il direttore artistico della Studio Ghibli Nizo Yamamoto e come autore della colonna sonora il grande Michael Nyman.

Film come questi, tratti da racconti autobiografici e ambientati durante il perido storico della seconda guerra mondiale, andrebbero visti dai ragazzi delle scuole per il loro forte messaggio pacifista e antimilitarista.

In Italia non sono mai stati importati (e difficilmente li vedremo).

Chi conosce questi due film molto interessanti ?
Ne avete mai sentito parlare ?

Credo che per avere una panoramica dell’animazione di qualità nel mondo bisogna vedere le opere presentate e premiate nei vari festival, e riguardo il cinema d’animazione giapponese, i titoli che hanno avuto il premio Noboru Ofuji.
Non dobbiamo abituarci solo alle serie animate per la tv, raramente sono modelli di riferimento per la qualità narrativa e artistica.

In quanti conoscono in Italia questi film animati giapponesi, tutti premiati col Noburo Ofuji ?
(a parte i titoli di Miyazaki e Takahata, naturalmente)

1962: Osamu Tezuka: Tale of a Streetcorner
1963: Little Prince and the 8-Headed Dragon
1964: Makoto Wada: Murder
1965: Yoji Kuri: Human Zoo, Love, Chair, Aos
Tadanari Okamoto: A curious medicine
1966: Osamu Tezuka: Pictures at an Exhibition
1967: Yoji Kuri: Two carps, The Room
1968: Kazuhiko Watanabe: The Ugly Duckling
1969: Takashi Yanase: The Gentle Lion
1970: Tadanari Okamoto: The Flower and the Mole, Home My Home
1971: Akikazu Kawano/Takeo Nakamura: Tenma no Torayan
1972: Kihachiro Kawamoto: Oni
1973: Tadanari Okamoto: Praise Be to Small Ills
1974: Kihachiro Kawamoto: The Life of a Poet
1975: Tadanari Okamoto: The Water Seed
1976: Kihachiro Kawamoto: Dojoji
1977: Tadanari Okamoto: Towards the Rainbow
1979: Cagliostro's Castle
1980: Taku Furukawa: Speed
1981: Isao Takahata: Gauche the Cellist
1982: Tadanari Okamoto: The Magic Ballad
1983: Barefoot Gen
1984: Nausicaa of the Valley of Wind
1985: Night on the Galactic Railroad
1986: Laputa
1987: Osamu Tezuka: Legend of the Forest
1988: Totoro
1990: Kihachiro Kawamoto: Sleeping Beauty
1991: Tadanari Okamoto/Kihachiro Kawamoto:
The Restaurant of Many Orders
1993: Shigeru Tamura: Milky Way Fish
1995: Memories
1996: Nozomu Nagasaki: Rusuban
1998: Shirokumi: Mizu no sei: Kappa Hyakuzu
1999: Alexander Petrov: The Old Man and the Sea
2000: Blood the last vampire
2001: Kujiratori
2002: Millennium Actress
2003: Winter Days


Diversi titoli interessanti (citati molte volte nei siti web in lingua inglese o francese) li ho visti grazie ad alcuni scambi tra appassionati (diversi titoli in vhs non sono mai stati pubblicati in dvd o non si trovano facilmente nei negozi).

Adesso cerco di acquistare dvd d’animazione anche attraverso internet (soprattutto all’estero purtroppo) e l’impressione che ho del mercato home video italiano (gestito da Yamato, Dynamic, Mondo ecc.) e che da noi si importino molti più titoli ‘commerciali’ che animazione di valore, avvalorando sicuramente l’idea che l’animazione resta un prodotto soprattutto per bambini (e qui c’è forse anche lo zampino della televisione).

Per informazione sull’animazione sembra che in Italia l’unica rivista sia ‘Emotion’, ma io leggo on line l’americana Animation World Magazine, oltre ad essere iscritto alla mailing list di americana ‘Nausicaa.net’

Ad esempio in questa mailing list lessi un articolo dove si diceva che 'Barefoot Gen’ veniva catalogato nel genere ‘dramma per adulti’ (insieme a ‘Una tomba per le lucciole’ e ‘Only yesterday’ - cosa che mi incuriosì molto), oltre al fatto che il manga omonimo è stato il primo fumetto giapponese pubblicato negli Usa.

In Italia del manga sono stati pubblicati solo i primi 4 volumi (corrispondenti alla storia descritta nel film) e mi sembra che il titolo abbia venduto poco (tanto che la Panini non ha pubblicato i restanti sei volumi - si tratta di un manga in 10 volumi -, né ha mai pubblicato in dvd il film).

‘Il diario di Anna Frank’ ha una strana storia alle spalle…il film giapponese viene realizzato nel 1995 ma viene visto solo in Giappone. Nel 1999 tre francesi realizzano un nuovo montaggio del film, tagliando 15 minuti dalla versione originale, con nuovi dialoghi e musiche (il motivo è che la versione giapponese non si presentava tanto fedele al testo). Nel 2001 esce il film in Francia…al distributore francese del film però era stata nascosta l’esistenza di un film animato su Anna Frank realizzato dai giapponesi nel 1995, così quando un giornalista scopre che la versione francese è un semplice adattamento di un film preesistente, il film viene ritirato dalle sale e non viene distribuito in nessun altro Paese europeo…nonostante tutto nel dicembre 2001 è uscita la versione in dvd.

Anche nella versione francese (avendo fatto la traduzione dei sottotitoli in italiano per mostrare il film a scuola, vi assicuro che l’adattamento francese è fedele al libro) il film merita molto…quasi tre anni fa contattai la Mikado film per sapere (visto che distribuiscono al cinema animazione di qualità) se avessero intenzione di distribuire il film in Italia e l’anno scorso la Yamato video…le risposte sono state negative (addirittura la Yamato video mi ha risposto che non possono comprare la licenza d’uso del film per l’elevato costo chiesto dai giapponesi).

Gli esempi dei due film ‘Barefoot Gen’ e ‘Il diario di Anna Frank’ parlano da soli: l’importazione di un prodotto d’animazione giapponese in Italia dipende dalla facilità di vendità al pubblico attraverso merchandising, sfruttamento serie tv ecc.; un film di qualità (per quanto bello e intelligente) non ha appeal necessario presso il pubblico, né la casa di distribuzione home video ha interesse a creare alcuna curiosità su di esso.
Mi sembra che in Italia si pubblichino più serie tv e oav (e molti personaggi degli oav derivano da serie tv) che film, forse mi sbaglio ?
Il quadro è molto deludente, purtroppo…

Altra cosa che non mi piace molto è l’atteggiamento di molti anime fan che credo non stimoli i distributori italiani di anime in home video a importare film di qualità.
Ho l’impressione che gli appassionati di anime in Italia hanno interesse e insistono che vengano pubblicate in home video soprattutto serie tv vecchie e nuove (infatti la De Agostini e la Mondo lo stanno facendo, la Dynamic e la Yamato con alcune serie classiche, la DVisual vorrebbe farlo
con le serie di Go Nagai, ecc) e alcuni titoli riconosciuti a livello mondiale (Satoshi, Miyazaki, Oshii, Otomo), tralasciando tanto cinema d’animazione interessante (vecchio e nuovo) che non conosciamo.
Non bastano neanche i riconoscimenti nei festival del cinema d’animazione (Annecy in primo luogo)…che si può fare ?
Occorrerebbe forse maggior curiosità culturale, ma credo che noi italiani ne abbiamo poca, i francesi sono di gran lunga molto più aperti…

Una cosa che non mi piace è che trovo un po’ puerile il senso di autocompiacimento che hanno alcuni dicendo che riescono a vedere di tutto perché comprano molti dvd dall’estero o scaricano dalla rete molti fansub.
Non penso che questo atteggiamento avvicini molte più persone a conoscere meglio l’universo anime, né a favorire una maggiore importazione dei prodotti in Italia.

Perdonatemi se lo dico, ma sembra che a molti piaccia ghettizzarsi, essere una nicchia…

Il mio atteggiamento è diametralmente opposto e mi piace invece parlare dell’animazione come cultura cinematografica da scoprire e da conoscere (anche da questo il mio interesse di portare l’animazione di qualità a scuola o nel mio cinema - ad esempio i film di Miyazaki li proponiamo direttamente alle scuole perché non hanno successo commerciale - ).

Per me è l’uso del cinema a fine pedagogico, infatti per i ragazzi delle scuole diventa interessante la visione di film tratti da opere letterarie ad esempio, al fine di capire la differenza tra i diversi tipi di linguaggio.

Ad esempio sono interessanti i film d’animazione tratti dalle opere dello scrittore per l’infanzia Kenji Miyazawa (Goshu il violoncellista, Night on the galactic railroad - ha ispirato anche Matsumoto per il suo Galaxy express 999 - , Spring and chaos) e un autore che amo molto è Isao Takahata, che per le atmosfere intimiste e raccolte si può considerare il Yasujiro Ozu dell’animazione.

Per me sottotitolare in italiano ‘Barefoot Gen’ e ‘Il diario di Anna Frank’ è stata una cosa imprevista, partita dalla rabbia che film del genere i ragazzi non hanno possibilità di vederli…attraverso i sottotitoli (peraltro cosa in Italia non molto gradita) posso almeno far vedere a scuola i due film in questione e presentare un’animazione di qualità e dal contenuto significativo (film sulla guerra – tema purtroppo sempre attuale - per educare alla pace e alla tolleranza).

Forse è perché amo il cinema d’essai (cosiddetto ‘impegnativo') ma credo che il cosiddetto cinema ‘intelligente’ è quello che resta più a lungo nella memoria, il cinema d’evasione un po’ meno.
Certo, chi ama l’animazione può rivedere anime meno impegnativi più di una volta per divertimento od evasione, risulta molto difficile rivedere più volte film come ‘Una tomba per le lucciole’ o ‘Barefoot Gen’, sono d’accordo (anch’io, per l’effetto nostalgia, ho rivisto vecchie serie
animate con piacere).

L’auspicio è che aumenti sempre più l’attenzione di pubblico e critica verso l’animazione come arte cinematografica, ma occorre tempo per educare lo spettatore e fargli apprezzare cose belle e intelligenti.

Nessuno qui si occupa di educazione al cinema attraverso l'animazione
nella scuola (elementari, medie) ?

Mi farebbe tanto piacere avere uno scambio d'opinione con tutti voi, grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 23 set 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 15 dic 2004, 9:43
Messaggi: 2886
Località: Maxena 3
Urca. Complimenti per il post, sul serio.
Appena ho 1-2 ore di tempo libero ti rispondo, piu' che volentieri! Dammi solo il tempo! :D

_________________
Alex Katsura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 23 set 2006, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 3421
quoto alex...

sembra interessante


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 23 set 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Molto interessante, purtroppo la cosa che più ha colpito del tuo discorso è:
Rosario ha scritto:
Perdonatemi se lo dico, ma sembra che a molti piaccia ghettizzarsi, essere una nicchia…

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 23 set 2006, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
dico solo uan cosa: MAI FIDARSI DI QUELL'IDIOTA DI DAVIDE CASTELLAZZI!

non sa NIENTE di anime e manga, ogni singola parola che esce dalla sua bocca sono stronzate...

vatti a leggere l'introduzione ai personaggi in Gundam Origin! (Frau Bo... >_<) o la posta in una qualsiasi pubblicazione di Gundam! o uno qualsiasi dei suoi libri tipo "anime dalla A alla Z" >_< (in cui STRANAMENTE tre quarti della roba citata in tali libri è di pubblicazione Panini! ò_O)

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sab 23 set 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 15 dic 2004, 9:43
Messaggi: 2886
Località: Maxena 3
Magenta ha scritto:
Molto interessante, purtroppo la cosa che più ha colpito del tuo discorso è:
Rosario ha scritto:
Perdonatemi se lo dico, ma sembra che a molti piaccia ghettizzarsi, essere una nicchia…


Quoto Magenta. E purtroppo credo che Rosario abbia perfettamente ragione.

_________________
Alex Katsura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 23 set 2006, 19:45 
mmm da quello che ricordo mi sembra che l'unico esempio di cartone giapponese usato (anzi in questo caso creato) per la didattica sia la serie
"storie dalla bibbia" di Tezuka e Dezaki cooprodotto anche da rai e ctv


Top
  
 
MessaggioInviato: dom 24 set 2006, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Rosario ha scritto:
Una tomba per le lucciole

avevo visto il film (una vhs bootleg) l'anno in cui era uscito... era in jap e senza sottotitoli... non mi era piaciuto: una storia tragica, troppo tragica per i miei gusti... all'epoca non sapevo che fosse una storia biografica e, quindi, vera... ma anche con questa consapevolezza, non rientra nei miei gusti... e dubito di riuscire a rivederlo... belle animazioni, bella realizzazione, ma, nonostante il messaggio che trasmette e nonostante si sia indubbiamente meritato tanta attenzione anche a livello internazionale, non è un film per me... g:-?

Rosario ha scritto:
Barefoot Gen [...] In Italia del manga sono stati pubblicati solo i primi 4 volumi [...] mi sembra che il titolo abbia venduto poco

mi pare che il titolo italiano fosse qualcosa del tipo gen di hiroshima, o qc del genere... veniva serializzato in volumi mooolto costosi: è ovvio che non abbia attirato pubblico (oltre al fatto di non avere eroi superfighi ultrastereotipati!)... non ricordo nemmeno che il titolo sia stato pompato quanto evangelion (per fare un nome)...g:-?

Rosario ha scritto:
L’auspicio è che aumenti sempre più l’attenzione di pubblico e critica verso l’animazione come arte cinematografica

purtroppo, in italia, il luogo comune cartoni animati = bambini è una realtà... e questo avviene da sempre: negli anni quaranta, i pagot realizzarono i primissimi cartoni animati in technicolor d'europa... oltre ad essere un'informazione a cui nessuno fa caso, c'è da dire che, già a quei tempi, uno in particolare di questi capolavori animati non ebbe riscontro troppo positivo, solo perchè le tematiche non erano in linea con la poesia e la fiaba tipica delle produzioni disney per bimbi innocenti (solo alcuni gruppi anarchici, anni dopo, fecero propri degli slogan pronunciati in quel cartone)... eppure il magnate della technicolor di londra volle conoscere personalmente chi era riuscito ad ottenere animazioni a colori così fuide, senza avvalersi delle tecnologie che lui stesso rappresentava... g:-?

Rosario ha scritto:
a molti piaccia ghettizzarsi, essere una nicchia

sacrosanta verità... rinchiudersi in una nicchia porta dei vantaggi: tirarsela di essere conoscitori di qualcosa di segreto; lamentarsi di quelli che, secondo loro, avrebbero i paraocchi; ecc... ma porta anche a fossilizzarsi ed a guardare solo in un'unica direzione... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 24 set 2006, 9:51 
riguardo i lungometraggi èvero in italia vengono importati pochissimo, anzi quelli classici ,usciti nelle sale tra la fine degli anni 60 e i primi 80 sono pressochè tutti inediti anzi la maggior parte furono pubblicati in home video una 20na di anni fa, di altri uscì il super8, di altri ancora nemmeno quello.
forse dipenderà dal pocoriscontro economico, e chiaramente pretendere 26 euro per un solofilm da parte delle case è un assurdità, altro problema sono i vecchi film dello studio ghibli che vengonoboicottati da chi ne ha acquisito i diritti (disney)... comunque la yamato ha annunciato la pubblicazione di tutti i film di tezuka e già non è male.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 24 set 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Finalmente hai postato il topic!

Sì, il discorso è molto interessante. E credo che ad alcuni membri del forum hanno avuto esperienze didattiche collegate con l'animazione giapponese.. certamente con le sigle. Sbaglio?

Da canto mio, ritengo che gran parte della animazione giapponese, compresa quella "seriale", e cioè non solo i film di qualità, sia utilissima per insegnare e comunicare a bambini ed adolescenti.

Anche molta di quella che ha carattere "commerciale" (tanto per fare un esempio: gli stessi Pokemon oggi o, tanti anni fa, Candy o i nostri robottoni) si presta benissimo ad un uso didattico, anche se ovviamente è più difficile da far fruire in brevi incontri. Un esempio magnifico , per me, magnifico di ciò, è sempre l'Uomo Tigre (105 episodi!) o il Galaxy Express (155!).

Quanto al fatto che l'animazione giapponese sia o si compiaccia di essere di nicchia.. beh, qui in realtà gioca il fatto che molta parte di quanto noi ricordiamo è un po' vecchio.
Quelli che vogliono, come noi, serbarne il ricordo ormai lo hanno già fatto, quelli che invece non lo hanno voluto fare.. beh, ormai, a trent'anni, hanno già dimenticato tutto, e sono tornati ai luoghi comuni di cui parlava Dancasti, tipici delle vecchie generazioni.

Quanto alle nuove cose, è sempre difficile riuscire a districarsi tra "mercato" e "messaggio", ma va anche detto che i tempi sono un po' più confusi rispetto ai nostri, e lo sforzo di seguire tutto è abbastanza improbo. Ma questo è purtroppo una questione ormai eterna.

Ma sarei curioso di conoscere quali sono stati i risultati degli esperimenti didattici condotti dai forumisti che ne hanno avuto l'occasione. Come hanno reagito, cosa hanno fatto?

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 14 set 2006, 13:23
Messaggi: 36
Località: Roma
Sarebbe stato bello, se a scuola avessero parlato dell'animazione giopponese come meriterebbe.
E invece.... troneggia ancora incontrastata (o quasi) l'idea che sia una robaccia per bimbi o peggio, una vera porcata.
Robelliamoci !!!!

_________________
ImmagineImmagine
ex "raggio di sole" (a volte ritornano)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Mitokomon ha scritto:
luoghi comuni [...] tipici delle vecchie generazioni

non credo: ogni generazione ha le sue fisse, in qualsiasi campo (non solo per i cartoni et similia)... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 set 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
dancasti ha scritto:
Mitokomon ha scritto:
luoghi comuni [...] tipici delle vecchie generazioni

non credo: ogni generazione ha le sue fisse, in qualsiasi campo (non solo per i cartoni et similia)... g:-?


Sì hai ragione su questo. Volevo dire però che in questo caso, alcuni della nostra generazione hanno dimenticato quello che hanno visto ed hanno ripreso i pregiudizi di quella precedente.. :?

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 9 ott 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
http://it.youtube.com/watch?v=mtXbykeGz_c

Qui trovate una mia presentazione di Barefoot Gen (Hadashi no Gen), capolavoro premiato nel 1983 come miglior anime giapponese.

Il film, ancora inedito da noi, è stato pubblicato in dvd in Inghilterra dalla Optimum ( http://www.optimumreleasing.com/dvd.php?id=179 ) e su www.asianworld.it trovate i sottotitoli italiani.

per saperne di più...

manga
http://www.nipponico.com/dizionario/h/hadashinogen.php

l'autore
http://it.wikipedia.org/wiki/Keiji_Nakazawa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 10 ott 2008, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 6 nov 2007, 0:13
Messaggi: 2742
Località: Rieti
Qualsiasi forma d'arte che può fare capire quanto sia stupida e distruttiva la Guerra a parer mio dovrebbe essere di dominio pubblico in ogni paese....

_________________
Per chi vuole discutere di anni 70 e 80 è nato il Forum http://anni70e80.devil.it/index.php Vi aspettiamo numerosi!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it