Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Golgo13 ha scritto:
L' affermazione di Mitzi Amoroso magari è una caduta di stile...

... o magari l'affermazione di una persona davvero coraggiosa che non teme di dire quello che pensa, sia pure esso molto, ma molto scomodo... :wink:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
ma dello zecchino d'oro state giudicando il coro o le canzoni? perche' un conto è il coro , che a me piace, un conto le canzoni e i loro autori.
Le mele verdi non sono perfette come intonazione, ma il bello è questo, danno un senso di giocosita' alla canzone

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
freinkie ha scritto:
ma dello zecchino d'oro state giudicando il coro o le canzoni? perche' un conto è il coro , che a me piace, un conto le canzoni e i loro autori.
Le mele verdi non sono perfette come intonazione, ma il bello è questo, danno un senso di giocosita' alla canzone


Saluto Kami e quoto interamente Freinkie.

Io personalmente ho sempre detestato lo l'Antoniano, mentre apprezzo molto le Mele Verdi, ma questi sono prettamente gusti.

Ritengo sia indubbiamente vero che l'Antoniano sia come tecnica e preparazione molto più avanti delle MV.

Il fatto è che lo l'Antoniano è un vero CORO, gestito da maestri di canto professionisti e capaci, mentre le MV è in realtà un grosso GIOCO, e Mitzi infatti lo "dirige" più come un'educatrice che un'insegnante (non per altro il musicista era Castellari).

Insomma, le bambine delle MV facevano parte del gruppo perché si divertivano, e non credo proprio che venissero scelte principalmente perché brave (anche se alcune magari lo erano o lo sono diventate), ma perché a loro piaceva quello che facevano. Anche la presenza di Paolino penso che sarebbe improponibile in un coro "serio" come l'Antoniano, e nella stessa ottica devono essere visti i balletti, i costumi e le scenografie "da recita delle elementari" dei video delle MV.

L'appunto di Mitzi sull'Antoniano l'ho sempre visto in questo senso: è giusto e salutare imporre questo modo "adulto" di prendere la musica, in un'età in cui il primo interesse dovrebbe essere il gioco?

Personalmente, mi piacerebbe sapere quanti sono i bambini che fanno parte dell'Antoniano più che altro perché sono i genitori che li spingono, che per reale deriderio loro.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Watta Takeo ha scritto:
Golgo13 ha scritto:
L' affermazione di Mitzi Amoroso magari è una caduta di stile...

... o magari l'affermazione di una persona davvero coraggiosa che non teme di dire quello che pensa, sia pure esso molto, ma molto scomodo... :wink:

Io per questo, comunque l'ammiro, nonostante apprezzi anche l'Antoniano.
Mi ricorda un'altra persona altrettanto coraggiosa, ovvero Enzo Draghi. che guarda caso è stato silurato da una nota ex direttrice della fascia ragazzi... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 21 feb 2005, 10:41
Messaggi: 4291
Località: Milano
Una a caso??? :o

CMQ UE'LCOM Kamy!

_________________
:wink:

J


Collane Creative di Manuel
__________________
Yeah!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 13:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: gio 11 nov 2004, 22:37
Messaggi: 8276
Località: Roma
Benvenuta! :D

_________________
Keep your secret, no strings attached dating


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 1808
Località: Taranto (provincia)
Tarrasque ha scritto:
è giusto e salutare imporre questo modo "adulto" di prendere la musica, in un'età in cui il primo interesse dovrebbe essere il gioco?

Personalmente, mi piacerebbe sapere quanti sono i bambini che fanno parte dell'Antoniano più che altro perché sono i genitori che li spingono, che per reale deriderio loro.


Qui non condivido molto.
Il canto è una disciplina così come lo è anche il ballo, per fare un (solo) esempio pratico.
Se un ragazzino frequenta una scuola di danza e lo fa a livello agonistico, per quanto l'approccio alla disciplina possa (debba) essere differente rispetto a quello di un adulto, questi dovrà comunque arrivare a raggiungere un livello di preparazione "importante".
Se c'è la passione, a mio avviso, glielo si puo' lasciar fare..
E il discorso dell' l'attivittà corale, non è molto differente.
L'Antoniano è una scuola di canto con vari "livelli" (fasce) di studio.
I bambini più piccoli vengono introdotti al canto con giochi propedeutici, poi chi se la sente va avanti fino a quella che è l'età consentita (11/12 anni), chi non ce la fa o non si diverte, se ne uscirà certamente nel giro di un annetto.

Per quanto tecnicamente l'Antoniano (secondo me) sfiori la perfezione, io sono dell'idea che il loro approccio alla musica sia tutt'altro che "adulto" e serioso; l'impostazione vocale dei piccoli coristi rimane sempre "fresca e spontanea", a maggior ragione quando si trattta di canzoni dello Zecchino.
I bambini devono cantare come bambini (seppur bravi ed intonati) e questa è una cosa che io ho sempre apprezzato dell' Antoniano.

La tristezza mi viene invece quando sento un ragazzino di 9 anni cantare con impostazione vocale LIRICA.... vi ricordate la trasmissione di piccoli geni "Bravo Bravissimo"?
Ecco, quelli per me hanno tutti quanti un' infanzia rubata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 set 2006, 17:00
Messaggi: 73
G40 ha scritto:
La tristezza mi viene invece quando sento un ragazzino di 9 anni cantare con impostazione vocale LIRICA.... vi ricordate la trasmissione di piccoli geni "Bravo Bravissimo"?
Ecco, quelli per me hanno tutti quanti un' infanzia rubata.


Anche perché a quell'età

1) non è possibile impostare una voce di tipo adulto, in quanto la voce adulta vera e propria si sviluppa verso i 25-26 anni, ed è su quella che si imposta la voce lirica (lo studio lirico non parte prima dei 17-18 anni).

2) E' deleterio e possibilmente anche molto dannoso impostare una voce lirica.

3) E' ridicolo sentire un bimbo che cerca di camuffare la voce e fare il verso agli adulti. Quello non è canto lirico, è baracconaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
G40 ha scritto:
La tristezza mi viene invece quando sento un ragazzino di 9 anni cantare con impostazione vocale LIRICA.... vi ricordate la trasmissione di piccoli geni "Bravo Bravissimo"?
Ecco, quelli per me hanno tutti quanti un' infanzia rubata.


... infatti se nel caso dell'Antoniano ho solo qualche DUBBIO che ci sia una percentuale di bambini troppo "spinti" dalle famiglie, nel secondo ho praticamente la CERTEZZA che ci sia qualcosa che non va.

Tanto e vero che poi, di questi fenomeni, che dovrebbero spaccare il mondo da adulti, non se ne vede più nessuno...

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 16:57 
Pur amando lo Zecchino e l'Antoniano ti posso garantire che sì...c'è una percentuale di bambini spinti dalle famiglie, e anche non poco.
Potrei farti parecchi nomi di bambini che hanno cantato solisti allo Zecchino e del comportamento dei loro genitori, che è stato squallidissimo. Conosco poi personalmente una bambina che vi ha partecipato e la sua famiglia; persone carinissime, ma che purtroppo non si rendono ancora conto che la bambina non è più una delle piccole protagoniste dello Zecchino. Continuano a vivere il sogno dell'Antoniano, ad andare a Bologna in ogni occasione e quando c'è in zona un concerto del Piccolo Coro ci vanno sperando che facciano cantare la loro bambina!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
povera bambina :(

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 1808
Località: Taranto (provincia)
Anonymous ha scritto:
Pur amando lo Zecchino e l'Antoniano ti posso garantire che sì...c'è una percentuale di bambini spinti dalle famiglie, e anche non poco.



Hai dimenticato di firmarti :D

Diciamo che in situazioni "normali", se un genitore non "indirizza" il proprio figlio ad intraprendere una strada, quest'ultimo non saprà mai se è quella che fa per lui o meno.
Tuttavia credo che siam d'accordo sulla differenza che intercorre tra "indirizzare"/"spingere a provare la prima volta", con il costringere esercitando pressioni psicologiche deleterie.

Naturalmente su 70 bambini che frequentano il coro, mi auguro che certi casi siano irrisori. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
70???
sembra che i bolognesi trombano solo per fare bambini da mandare nel coro dell'Antoniano

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 18:32 
G40 ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Personalmente, mi piacerebbe sapere quanti sono i bambini che fanno parte dell'Antoniano più che altro perché sono i genitori che li spingono, che per reale deriderio loro.


Per quanto tecnicamente l'Antoniano (secondo me) sfiori la perfezione, io sono dell'idea che il loro approccio alla musica sia tutt'altro che "adulto" e serioso


Io conosco alcuni casi di bambini che hanno fatto parte del coro perchè i genitori lo erano stati a loro volta. Durante la trasmissione "Addio Mariele" nel 1995 Cino Tortorella intervistò una signora ex del coro che disse che le era piaciuto così tanto che aveva voluto a tutti i costi che i suoi figli facessero la stessa esperienza. Nel coro sotto Mariele hanno cantato i suoi due figli maggiori, e al momento sta terminando la sua esperienza la terza figlia.
Una bambina ha cantato nel coro dopo aver fatto la solista allo Zecchino, ma l'impegno era così grande che dopo 2 anni è scappata a gambe levate sebbene i genitori abbiano fatto di tutto per convincerla a restare.
Sono molti i casi di bambini che sono entrati nel coro perchè l'esperienza era stata bellissima per il/la fratello/sorella maggiore.

Vi posso assicurare che l'impegno del coro è serioso eccome. Il primo anno è quasi sempre un anno di prova, e infatti chi fa parte di questo gruppo non partecipa ai concerti e fa prove separamente.

Questo lo so per aver parlato direttamente con una bambina, ora ventenne, che ha fatto parte del coro dai 4 agli 11 anni.
Fanno prove tutti i santi giorni, e infatti al momento dell'ìscrizione al coro i genitori si impegnano al sacrificio che verrà chiesto anche a loro (portare ogni giorno i bambini a prove, accompagnarli nelle trasferte, ecc...).
Una bambina uscita dal coro 4 anni fa ha raccontato che durante lo Zecchino d'Oro i bambini escono prima da scuola per fare subito i compiti e poter provare tranquillamente all'Antoniano per 3 ore ogni pomeriggio, e questo per due settimane.
Hanno anche i "compiti a casa": durante l'estate hanno l'obbligo di imparare a memoria i testi delle canzoni dello Zecchino che sta per arrivare, in modo da non perdere tempo a prove a imparare le parole. A fine agosto devono infatti registrare le basi con la parte del coro che verrà consegnata ai solisti scelti per provarla a casa.
L'impegno è davvero notevole. Se a un bambino piace credo che sia una cosa meravigliosa.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: dom 24 set 2006, 9:24
Messaggi: 4
Che imbranata...Anonymus per 3 volte di fila...sono sempre io a scrivere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
vabbe', ma è così anche per le attività sportive... g:-?
...tranne per quella faccenda delle scuole che ti lasciano uscire prima solo per le prove (nello sport, generalmente lo permettono solo per le gare)... mah, potere di chi sta in cima all'antoniano... g:tongue:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Appunto... Per punizione, prenota anche tu una copia del CD delle Mele Verdi e aggiungiti all'elenco... http://forum.sigletv.net/viewtopic.php?t=6480&start=270 :lol:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Per come vedo io la musica, essa E' impegno. E' giusto che ci si avvicini ad essa come un gioco quando si è piccoli, ma per andare avanti è richiesto studio e sacrificio.
Come ha detto Dancasti, è come per un'attività sportiva. Se così non fosse non avremmo 14enni che partecipano alle Olimpiadi.
Certo poi sta ai genitori capire se è quello che DAVVERO vuole il figlio.
In questo senso l'Antoniano è professionale.


Per quanto riguarda la preferenza, quello che mi urta l'orecchio delle Mele Verdi è proprio la scarsa intonazione, non posso farci niente, mi vengono i brividi come con le unghie sulla lavagna. Saranno simpatici, spontanei, giocosi, caldi, e due-tre delle loro canzoni mi piacciono, ma non posso farne indigestione :)

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 1808
Località: Taranto (provincia)
Anonymous ha scritto:
Durante la trasmissione "Addio Mariele" nel 1995 Cino Tortorella intervistò una signora ex del coro che disse che le era piaciuto così tanto che aveva voluto a tutti i costi che i suoi figli facessero la stessa esperienza.


Beh io non ci trovo nulla di male in questo, sinceramente.
Anch' io tempi addietro, dopo aver frequentato 5 anni di arti marziali ho poi invogliato mio fratello più piccolo a provare la stessa esperienza che a me aveva trasmesso princìpi positivi; e lui mi ha seguita con molto entusiasmo, finché dopo 2 anni ha avuto voglia di intraprendere qualcos'altro.

Poi bisogna vedere cosa intendeva quella mamma per "a tutti i costi" :D; alla fine penso che se i suoi figli ci siano rimasti nel coro, vuol dire che nel tempo si son resi conto che nonostante i sacrifici, era piacevole farlo.


Anonymous ha scritto:
Una bambina ha cantato nel coro dopo aver fatto la solista allo Zecchino, ma l'impegno era così grande che dopo 2 anni è scappata a gambe levate sebbene i genitori abbiano fatto di tutto per convincerla a restare.


Beh questa è una cosa naturale e conferma il fatto che i bambini non sono marionette, se si scocciano si scocciano e lì non ci puoi fare nulla :P

Anonymous ha scritto:
Vi posso assicurare che l'impegno del coro è serioso eccome. Il primo anno è quasi sempre un anno di prova, e infatti chi fa parte di questo gruppo non partecipa ai concerti e fa prove separamente.


Infatti io non ho parlato di impegno, ma di approccio alla musica.
E' vero che il primo anno è di prova, che i bambini che cantano alo Zecchino sono nel gruppo già da non meno di un anno, che in quel periodo provano tutti i giorni e che devono imparare i testi durante l'estate... in tempi di "pace" però, a me risulta che provino tre volte a settimana, che equivale all'impegno di una qualsiasi altra disciplina/attività sportiva :D.


Anonymous ha scritto:
Hanno anche i "compiti a casa": durante l'estate hanno l'obbligo di imparare a memoria i testi delle canzoni dello Zecchino che sta per arrivare, in modo da non perdere tempo a prove a imparare le parole. A fine agosto devono infatti registrare le basi con la parte del coro che verrà consegnata ai solisti scelti per provarla a casa.


Credo che alla fine vada messo tutto sul piatto della bilancia.
Una soddisfazione puo' essere quella di vincere una coppa o una medaglia durante una gara di Karate; salire sul podio dopo una gara di nuoto; oppure incidere un cd di canzoni a livello professionale e andare in trasferta a cantare, sapendo che tali risultati son stati raggiunti anche grazie al tuo contributo; in questo caso è un gioco di squadra a tutti gli effetti e i bambini dell' Antoniano lo sanno bene, nessuno di loro è un "divo".

L'importante è che per qualunque cosa ci si impegni, si abbia poi nel tempo un riscontro positivo che permetta di ripagare tutti i sacrifici fatti. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: dom 24 set 2006, 9:24
Messaggi: 4
Magenta ha scritto:
Per quanto riguarda la preferenza, quello che mi urta l'orecchio delle Mele Verdi è proprio la scarsa intonazione, non posso farci niente, mi vengono i brividi come con le unghie sulla lavagna.


A me vengono i brividi per la parte corale di "Banner" e "Gli gnomi delle montagne". :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Kamy ha scritto:
Magenta ha scritto:
Per quanto riguarda la preferenza, quello che mi urta l'orecchio delle Mele Verdi è proprio la scarsa intonazione, non posso farci niente, mi vengono i brividi come con le unghie sulla lavagna.


A me vengono i brividi per la parte corale di "Banner" e "Gli gnomi delle montagne". :?

E io che adoro quelle sigle... :lol:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 25 set 2006, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 23 dic 2003, 22:55
Messaggi: 2611
Località: Milano
Kamy, io non metto in discussione la bravura dell'Antoniano.
Ma tu non puoi valutare il risultato in maniera assoluta; devi tener conto di ciò che si può fare in relazione ai mezzi a disposizione.
Mitzi non ha mai goduto di un granché di appoggi ed è riuscita a mantenere attivo il suo gruppo per 14 anni, e per quel poco su cui poteva contare ha sicuramente fatto molto; certo che se avesse avuto almeno un decimo degli aiuti e della protezione che ha avuto l'Antoniano, molte cose sarebbero andare diversamente.
Magari le sarebbe bastato avere uno studio di registrazione tutto per sé per eliminare quei "brividi" di cui parli.

Poi a livello di gusti personali ti dirò che durante le canzoni preferisco vedere un gruppetto di ragazze che si esibisce in modo originale con simpatici balletti, piuttosto che una schiera di automi che muovono la testa come tergicristralli.

_________________
A questi formidabili nostalgici che hanno compreso il segreto della vita: "rimanere sempre un pochino bambini" (Stefania Mantelli)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 set 2006, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Watta Takeo ha scritto:
Kamy ha scritto:
Magenta ha scritto:
Per quanto riguarda la preferenza, quello che mi urta l'orecchio delle Mele Verdi è proprio la scarsa intonazione, non posso farci niente, mi vengono i brividi come con le unghie sulla lavagna.


A me vengono i brividi per la parte corale di "Banner" e "Gli gnomi delle montagne". :?

E io che adoro quelle sigle... :lol:

Pensa che io, oltre ad adorare quelle sigle, adoro anche il rumore delle unghie che raschiano la lavagna!!!
:twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 set 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 11 lug 2006, 13:51
Messaggi: 209
Località: Firenze
ingek ha scritto:
(...)Poi a livello di gusti personali ti dirò che durante le canzoni preferisco vedere un gruppetto di ragazze che si esibisce in modo originale con simpatici balletti, piuttosto che una schiera di automi che muovono la testa come tergicristralli.


Ancora coi sti tergicristalli... E magari la compianta Mariele si faceva di paraflù....
No, semplicemente raffigurano un po' due dei tanti aspetti della musica, uno più "ricercato", un altro piu' giocoso.
Gli arrangiamenti corali dell'antoniano a volte hano qualcosa di davvero "spaventoso", difficile anche per un adulto, allo stesso tempo è difficile per un adulto avere la freschezza e giocosità delle mele verdi.

Io sinceramente li considero entrambi allo stesso livello se collocati nel loro giusto campo
Esempio, un Ocona Sgangherona, Balancè e via dicendo, perderebbero tutto il loro fascino se affidate alle Mele verdi.
Per tutta risposta, Gli gnomi delle montagne, Demetan, Belfy e Lillibit, perderebbero tutto il loro "tiro" se "pompate" con 3ze 4te e 5te voci...

Naturalmente, mia opinione.

_________________
La famosa squadra G
www.lafamosasquadrag.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 26 set 2006, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Quoto.

E cmq proprio perché vi piace il lato giocoso dei cori di bimbi, dovrebbe far sorridere il "tergicristallo", mica lo fanno solo loro, ogni bambino si muove a tempo, magari lo facevamo anche noi :)

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it