recensiamo la serata di giovedi':
Daita(r)n 3 (primo episodio):
Super-plauso alla dyn.it... se questa proviene dall'edizione dvd di prossima uscita è da non perdere! le sigle erano quelle originali in giapponese (senza nemmeno il titolo in italiano), ma il doppiaggio era quello vecchio bello e storico (non quello nuovo).
Superbo anche come è stato fatto il restauro del video....
qui avrei una nota tecnica tediosa che pero' metto in fondo perché è lunga
Conan (primo episodio):
le sigle erano quelle originali in giapponese (senza nemmeno il titolo in italiano), l'introduzione (il cui video era anticamento integrato nella vecchia sigla italiana in tv) era in jap coi sottotili (benchè esista anche doppiata in italiano, fu usata per una edizione in vhs diversi anni fa) il doppiaggio era quello storico.
lamù la ragazza dello spazio (episodio "acquisti per corrispondenza"):
Credo si tratti di uno degli episodi inediti..
Sigle originali con titoli italiani che pero' non riportavano note sul doppiaggio che non è affatto male, con alcune voci storiche (Rosalinda Galli su Lamù e Stefano "Gigilatrottola" Onofri che aveva già doppiato Mendo in passato): non ho ancora visto la puntata per intero per cui non giudico la trama
Film: Spriggan
Non l'ho visto
Tekkaman (primo episodio):
le sigle erano quelle originali giapponesi con i toli rifatti in italiano. il doppiaggio era quello storico. l'anticipazione dell'episodio succesivo sottotitolata (credo sia l'edizione dvd uscita di recente)
Daltanious (primo episodio):
è l'edizione uscita in dvd tempo fa:
Sigla dei superobot ma sui video originali delle versioni giapponesi, con solo il titolo della serie in italiano (la vecchia versione aveva una sigla il cui video era un montaggio della iniziale e parte della finale giapponese)
Doppiaggio storico
Anche qui "prossimamente" sottotitolato
Baldios (primo episodio)
è l'edizione uscita in vhs tempo fa:
Sigle originali giapponesi ma con alcuni titoli in italiano.
Doppiaggio storico.
C'è pero' il vecchio problema dell'edizione vhs... l'audio FA SCHIFO
sembra preso da una radiolina AM
sembra quasi che sia stato registarto con un microfono dall'altoparlante della tv!
Da qualche parte ho delle vhs prese del vecchio passaggio della serie in tv negli anni '80. il video fa schifo (copia di copia di copia di copia)...
ma l'audio si sente decisamente mooooolto meglio della versione Yamato..
se me lo pagano bene gliele cedo per usare l'audio su una eventuale versione in dvd (anche se penso che a loro vada bene così.. tanto l'utente medio temo non se ne accorga!)
Nota tecnica tediosa su daita(r)n 3: (chiudete qui se volete):
sono un po' fissato su questa cosa e ci sono già ritornato in passato, perdonatemi.... mi spego:
TUTTE le altre serie che sono andate in onda sono state restaurate/editate prendendo il video dalla versione giapponese NTSC e convertendolo brutalmente in PAL (il sistema europeo).
Effetto positivo: ciò fa si che il filmato abbia la giusta durata; le vecchie versioni degli anni '80 erano convertite da pellicola, per cui venivano accelerate del 4%, cio' comporta che anche il vecchio audio italiano va rallentato per adattarlo alla versione restaurata, pero' i doppiaggi italiani spesso erano fatti su pellicola, per cui rallentando l'audio lo si riporta in realtà alla sua vera forma originaria (che pero' non è quella che si era abituati a sentire in tv all'epoca)
Effetto MOLTO negativo: il video risulta poco fluido e scattoso (le carrellate a volte diventano quasi inguardabili), in quanto i fotogrammi che si vedono sullo schermo sono una parziale sovrapposizione di 2 (o anche 3) di quelli della pellicola originale; inoltre i vecchi doppiaggi a volte erano invece fatti sulla versione accelerata, per cui per riadattarli al restauro si è dovuto rallentarli ottenendo risultati non proprio belli da ascoltare (tipo se non sbaglioi Paul e Nina in dvd o nella recente trasmissione su italia 1);
il fatto è che siamo abituati a sentire l'audio accelerato in tv perchè così succede per tutti i film cinematografici che arrivano in tv/vhs/dvd, ma, almeno a me, sentire roba rallentata suona un po' strano...
Daita(r)n 3 invece (a parte le sigle che avevano la conversione bruta NTSC->PAL descritta poco sopra) è stato restaurato usando la doppia conversione NTSC(30fps)->24fps->PAL(25fps)
ciò significa che ogni fotogramma che si è visto in tv corrisponde ESATTAMENTE al corrispettivo fotogramma della pellicola originale (e non è un "blend" di 2 o 3 fotogrammi originali come nell'altro caso;
(questo si puo' notare aquisendo il filmato,o avendolo registrato dal sat o digitale terrestre col il pc come ho fatto io, e aprendolo con virtualdub per esempio.... si noterà che diversi fotogrammi prese dalle altre serie presentano delle righettine orizzontali dovutè a cio' (in tv non si notano ma non ho voglia di spiegare perché.. è già lungo così)

)
ciò implica che l'episodio di Daita(rn) 3 aveva:
- Fluidità superba,
- definizione potenzialmente migliore per la versione dvd (se l'encoder MPG2 usato per fare il dvd è un minimo furbo)
- durata e velocità della traccia audio identica a quella che eravamo abituati a sentire in tv da piccoli (speriamo sia così anche per i dvd che pubblicheranno)
scusate la tediosità e i tecnicismi, saluti