Magenta ha scritto:
Dilla

Colpo di scena: mi piacciono i dischi dal vivo che sappiano rendere l'atmosfera e l'entusiasmo del concerto! Come a dancasti e magenta. E a Tetsuya.
Ho sempre ascoltato con poco interesse i dischi dal vivo (segnato dagli anni '80, non posso che ritenerli inferiori alle versioni studio, perfette, asettiche e originali) a meno che appunto non ci sia anche il pubblico per trasmettere anche l'impatto del concerto. Pubblico spontaneo pero', non regolato dal mixer, perche' in questo caso lo trovo ridicolo. Spero quindi che il DVD testimoniera' anche l'entusiasmo con cui e' stata accolta
L'Uomo Tigre. Senza pubblico rischierebbe di confondersi su
Ugo il re del judo.
Penso pero' che la "trasposizione FEDELE di quanto vissuto in mezzo a quelle centinaia di persone" sia impossibile, a prescindere dalle intenzioni di chi realizza' il DVD. In primo luogo perche' c'erano 2000 spettatori, 2000 vissuti, e ci sara' 1 DVD. Senza cercare strani paradossi, il semplice audio del concerto era diverso nei diversi punti della piazza: vicino al tecnico del suono io per esempio sentivo quasi solo i Cavalieri, quasi sotto il palco Tarrasque credo sentisse quasi solo Venusia (cosi' almeno testimonia You-Tube

). Da questo punto di vista, qualsiasi scelta sull'uso dei cori nella traccia audio finale contiene inevitabilmente un elemento di arbitrio e non esiste una scelta "fedele": LA "fotografia" di quelle 2 ore non puo' che essere UNA "fotografia". Il DVD sara' per forza di cose UNA scelta. E non so assolutamente cosa farei io, ma tanto i microfoni sul pubblico non ci stavano (danca, potevi anche dirlo prima!), e poi sono anche io rassicurato dall'intervento di Riccardo.
E aggiungo una domanda/considerazione: e se una canzone non e' venuta bene perche', anche se eseguita a dovere, il tecnico del suono ha sbagliato il livello di un microfono? Non e' meglio risistemarla? Che magari dal vivo, frastornati dai cori, non ve ne eravate neanche accorti... volete scoprire proprio ora che un microfono era troppo alto?