Perno ha scritto:
Hiroshi ha scritto:
Nuova domanda: per ottenere la velocita' TV il fattore di accelerazione e' sempre lo stesso?
Mi e' venuto il dubbio che possa cambiare da sigla a sigla...

no è
costante
vorrei postare una rettifica su quello che ho detto sopra - mentre spiegavo il motivo del cosiddetto Pigrego, ho detto una cosa che può generare confusione. Il Pigreco delle sigle io lo intendevo come il fattore di variazione della velocità della sigla TV rispetto alla sigla originale incisa dai musicisti, dovuto al passaggio pellicola-nastro.
Nei precedenti post ci tenevo molto a dire che QUESTA variazione (quando c'è) è costante.
Ma naturalmente, come dice anche l'arrogante e borioso Dancasti, questo non è l'unico fattore che incide sulla velocità della sigla trasmessa in tv....
formalizzando, credo che potremmo usare questa formula:
∫ = ∑(1+Λ)
dove:
∫=velocità sigla tv
∑=velocità sigla versione disco
Λ=variazione di velocità totale del brano in esame
definiamo la variazione di velocità totale come somma di tre fattori:
Λ = ΨΠ + Δ + Θ
dove:
Π=variazione velocità dovuta a riversamento pellicola-nastro
Δ=variazione velocità dovuta a interventi volontari della produzione
Θ=variazione velocità dovuta a cause involontarie
Ψ=numero di riversamenti pellicola-nastro
Ψ di solito varrà 0 o 1 (ma non escludo possa in casi assurdi valere 2)
Ψ=1 se c'è stato riversamento pellicola-nastro
Ψ=0 se NON c'è stato riversamento (es. cartoni giunti in italia su nastro)
Π è costante e vale 4,1666666% (il pi-greco-sigla)
Δ è variabile secondo le esigenze tecniche o di produzione
Θ è imprecisato e imprevisto
Λ rappresenta la somma algebrica di questi tre fattori
con questo modello possiamo spiegare le variazioni di velocità di tutti i tipi e di tutti i segni:
- sigle con velocità modificata di un fattore quasi uguale a Π
- sigle accelerate molto più di Π
- sigle accelerate un po' meno di Π
- sigle che cambiano velocità durante la serie, sono più veloci in alcune puntate e più lente in altre
etc etc