tetsuya73 ha scritto:
Piu' che altro e' che trovo abbastanza assurda questa discussione sui remake, e lo "scandalizzarsi" per il fatto che vengono realizzati.
Li avete scoperti ora?
Ma se esistono da quando e'stato inventato il cinematografo!
Quante versioni esistono di Tarzan, Robin Hood, Sherlock Holmes, e via dicendo?
Per non parlare dei comics (Superman in primis... avra' avuto almeno tre reboot in vita sua), e quindi e' naturale che con i cambi generazionali anche i persoanggi dei manga/anime vengano ripresentati in un contesto adatto alla nuova generazione che si presenta.
Allora non ti eri spiegato bene, diamo un nome alle cose.
Mi spiace che trovi "assurdi" dei semplici punti di vista...
Eppure io non ci vedo nulla di strano quando ciascuno argomenta il suo.
Io non mi scandalizzo per i remake, io mi scandalizzo per QUESTA MODA DILAGANTE dei remake di personaggi e prodotti anni '70/'80.
In passato non c'è mai stato un periodo caratterizzato da una moda ossessionante per i remake come ora, ma questi venivano prodotti di tanto in tanto.
Inoltre quanti di tutti questi remake possiamo considerarli migliori degli originali?
Cita:
Tu dici:
Cita:
Non puoi tu stesso "giudicare" Sanshiro come un personaggio inferiore al nuovo pilota del Gaiking, perchè sono personaggi nati in epoche diverse.
Anche il robot apparterrebbe a quella vecchia epoca, e sta proprio qui l'assurdità che venga ripescato nuovamente oggi e inserito in un contesto attuale, solo per motivi di marketing.
Ma anche no. Se il concept e' buono, basta adattarlo alla nuova epoca, e sara' sempre godibile. Guarda ad esempio le serie Ultimate della Marvel: Ultimate Spider-Man ha di base lo stesso concept dell'Uomo Ragno classico, ma Bendis ha saputo costruirci attorno un personaggio accattivante per la nuova generazione di lettori.
Si e' sempre attinto dal passato. A volte bene, spesso male.
Ma venire adesso a scandalizzarsi con discorsi del tipo "abbiamo raschiato il fondo del barile" quando saltano fuori dei remake (e alla fine non sono tantissimi in rapporto all'offerta globale) lo trovo abbastanza fuori luogo.
Io sono molto contento di questo nuovo Jeeg, perche' potra' fare riscoprire anche il classico a chi non lo conosce. Conosco tante persone che dopo aver visto il Robin Hood di Kevin Costner poi si videro quello di Errol Flynn, oppure dopo un recente film di Sherlock Holmes a vedersi i classici di Basil Rathbone (anche se per me il miglior Holmes resta Jeremy Brett

)
Per cui, siano benvenuti i remake e i sequel. I brutti remake li dimenticheremo presto, quelli belli ci daranno nuove emozioni.
Saranno i benvenuti PER TE...
Per me titoli come il nuovo Gaiking sono bambinate destinate ai mocciosi giapponesi di oggi. Bambinate dal sapore commerciale veramente sgradevole.
Sinceramente ho sempre apprezzato le storie narrate dai cartoni (e dai fumetti) giapponesi perchè a differenza di quelli occidentali, generalmente
avevano un epilogo e non venivano sfruttati fino alla nausea per decenni.
Infatti non amo particolarmente i supereroi americani (salvo rari casi) proprio perchè non ci si raccapezza tra tutte le varie saghe e le varie rivisitazioni portate avanti per decenni.
Poi ne hanno fatte talmente tante di rivisitazioni di supereroi americani, da parte di vari artisti, che qualcosa di buono nel mezzo si può indubbiamente trovare.
Ma il mio discorso è più che altro una critica al principio che sta dietro questo "ossessionato sfruttamento di vecchi nomi" che trovo siano solo tristi operazioni commerciali le quali nella maggior parte dei casi non possono nemmeno vantare l'originalità o la genialità del prodotto originale al quale si rifanno.
Tristi come questa moda dei remake.
Le idee
originali siano le benvenute!