Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 16:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1029 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Amuzani ha scritto:
Mitokomon ha scritto:
Amuzani ha scritto:
finalmente riesco a interevenire:

premetto che Legend of Daiku Maryu mi ha esaltato come un cretino ed è molto meglio Daiya di Sig. collettoinamidatochenonsafareuncazzotrannelanciareunapallaedopodueepisodisidimenticanopurequello Sanshiro Tsuwabuki... design accattivante, standard ottimo, personaggi interessanti, fill in che non rompono ma divertono, insomma non ha niente da invidiare alle vecchie serie e io la trovo superiore all'originale anni '80 (il primo che mi da del bampa è morto è_é)

Gaiking è degli Anni '70, non '80! Precisamente '76!
Per me il problema è che il protagonista del remake è troppo piccolo.. (nel senso di giovane, non di altezza...)

non si giudica una persona dall'età, superficiale! è_é


va là, scherzavo!

A parte, però, il dibattito tra giovani e vecchi, dobbiamo riconoscere una cosa: i robotttoni non sono finiti negli anni '80.

Da noi hanno brutalmente interrotto l'importazione, ma in Giappone ogni hanno hanno sfornato una o più serie robotiche, che accompagnavano le nuove e vecchie generazioni con l'evolversi dei tempi.

I cartoni robotici nuovi sono diversi dai vecchi, ma non malvagi (ad esempio, Gundam W), e non mi riferisco solo ad Evangelion, pensato per un pubblico maturo, ma anche a quelli con target per bambini (tipo Gaogaigar).
E sto parlando già di cartoni di 10 anni fa!
E' normale che si vada avanti, e sono convinto che, al di là dei gusti personali, tutti abbiano qualcosa da dire.

Nei remake, tuttavia, è per natura impossibile non fare il paragone.. personalmente, come ho già detto, sopporto i sequel, ma odio le rivisitazioni, a meno che non si tratti di fare un anime più fedele al fumetto originale, o l'originale fosse fatto talmente male o in bianco e nero..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Caro Freinkie, mi dispiace fartelo notare, ma tuo nipote è una mosca bianca.
Niente di male in questo (anzi, ben venga!), ma quanti genitori, o zii conosci al di fuori dell'ambiente degli appassionati, che fanno vedere ai bambini i vecchi cartoni animati?

Così come pure Amuzani: lo sappiamo bene che ha una cultura dell'animzione molto vasta nonostante la giovane età, ma quanti ventenni possono dire lo stesso?

Anche quello sui gusti di Tetsuya73 è un discorso personale (vedi anche il commento di Freinkie a Daitarn... P.S. a me Ultimate Spiderman fa schifo).

La discussione che stiamo facendo è pur sempre riferita ad un mercato che in Italia è piuttosto di nicchia. Quindi pensare che la maggior parte dei bambini ha influenze culturali (e conseguentemente uno sviluppo del gusto) molto diverse da quelle che abbiamo avuto noi non mi sembra sbagliato, anzi.

Con questo non voglio dire che i remake, o i sequel siano sbagliati e facciano schifo a priori. Sono ben disposto a vederli, ma visti certi risultati (anche al cinema e nei fumetti) credo che una buona dose di scetticismo non sia da criticare. In fondo armeggiare con i miti è sempre rischioso.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 11:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: gio 11 nov 2004, 22:37
Messaggi: 8276
Località: Roma
grezza ha scritto:
Caro Freinkie, mi dispiace fartelo notare, ma tuo nipote è una mosca bianca..
..ma quanti genitori, o zii conosci al di fuori dell'ambiente degli appassionati, che fanno vedere ai bambini i vecchi cartoni animati?


Seconda mosca bianca! :lol:
I miei figli (5 e 3 anni) vedono tutti i cartoni di Super 3 (che sono dell'epoca nostra) ed in piu' conoscono tutte le sigle piu' belle! :D

_________________
Keep your secret, no strings attached dating


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Ma infatti tu fai parte degli appassionati :wink:

Pure mia nipote adora la Principessa Zaffiro, Creamy e Lamù, ma se non fosse stato per me difficilmente le avrebbe viste.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
opelmanta ha scritto:
grezza ha scritto:
Caro Freinkie, mi dispiace fartelo notare, ma tuo nipote è una mosca bianca..
..ma quanti genitori, o zii conosci al di fuori dell'ambiente degli appassionati, che fanno vedere ai bambini i vecchi cartoni animati?


Seconda mosca bianca! :lol:
I miei figli (5 e 3 anni) vedono tutti i cartoni di Super 3 (che sono dell'epoca nostra) ed in piu' conoscono tutte le sigle piu' belle! :D


ebbeh, questa è educazione!

Comincio a pensare che l'unica soluzione che ci resta sia quella di fare quanti più figli è possibile...

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Quindi sta a noi educare le nuove generazioni!!!

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Magenta ha scritto:
Quindi sta a noi educare le nuove generazioni!!!


Direi che in effetti è giunta l'ora :wink:

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
no grezza, non parlavo di prole :o :lol:

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Nemmeno io!!! :o :o :o

Dicevo che ormai abbiamo l'età giusta per educare :wink:

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 23 dic 2006, 3:08
Messaggi: 4025
Località: Lodi
Fa.Gian. ha scritto:
Voglio una sigla cazzutissima, potente, frenetica e rockeggiante


anche io!!! :rock:

_________________
http://www.yattaband.com - Cartoon Cover Band

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
grezza ha scritto:
Dicevo che ormai abbiamo l'età giusta per educare :wink:

ah ok allora :lol:

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Wally ha scritto:
Fa.Gian. ha scritto:
Voglio una sigla cazzutissima, potente, frenetica e rockeggiante


anche io!!! :rock:

fatela voi e proponetela alla d/visual (o Shin, o chi cacchio c'ha i diritti del "Jeeg"), così magari sentriamo una sigla nuova come si deve, anche nei DVD, senza scomodare i Balestra, Martin o Dougie :wink:

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 21 ott 2004, 16:54
Messaggi: 6816
Località: Milano-->Pontevico
Magenta ha scritto:
Quindi sta a noi educare le nuove generazioni!!!


io lo faccio da diversi anni e con tutte le fasce d'età !

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 5 dic 2005, 11:56
Messaggi: 891
Località: Taranto
Fa.Gian. ha scritto:
Wally ha scritto:
Fa.Gian. ha scritto:
Voglio una sigla cazzutissima, potente, frenetica e rockeggiante


anche io!!! :rock:

fatela voi e proponetela alla d/visual (o Shin, o chi cacchio c'ha i diritti del "Jeeg"), così magari sentriamo una sigla nuova come si deve, anche nei DVD, senza scomodare i Balestra, Martin o Dougie :wink:


La d/v la rifiuterebbe apposta, la megalomania di Colpi impone che non si faccia nulla che non parta da lui, ha cambiato i nomi italiani delle armi e rifatto i doppiaggi perché non erano "suoi", ti pare che accetterebbe una sigla proposta da terzi? :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
allora, per ordine:

Djufo, non mi sono alterato ^_^ era solo per precisare...
comunque trovo ugualmente il tuo punto di vista troppo limitativo nei confrondi delle capacità ricettive di un giovane, sia esso di 30 anni fa o di 5 anni fa...
il discorso è, appunto, saperli educare, cosa che al giorno d'oggi non si fa. ma non ai vecchi cartoni, ma a dei principi morali migliori.
è ovvio che trovano noioso Gundam (prima serie): non glielo spiega nessuno! glielo propinano come se fosse roba per bambini e non c'è nessun adulto che li guarda con loro e fa capire che serve per mostrare la crudeltà della guerra, questo è il concetto che li porta NON a volere delle serie più semplicistiche, ma a preferire queste ultime per mancanza di informazioni per poter formullare un giudizio in base ai propri gusti e non a quelli della massa. a loro serve qualcosa di facile, di tutti i giorni, in cui si identifichino (qui il moccioso di gaiking), non qualcosa di obsoleto (per i loro occhi, non per i miei).

va a spiegare a un moccioso di 8 anni che vede Jeeg (vecchia serie) in tv perchè quello squilibrato che si lancia da una rupe è vestito in modo così assurdo: se non c'è un genitore che, non dico che gli deve spiegare chi è Elvis, ma che almeno gli dica che è un cartone di 20/30 anni fa e in quegli anni era la moda del momento, il bambino lo trova ridicolo...
ormai con internet e tutte le tecnologie moderne, la "magia tecnologica" di quegli anni non può più sopravvivere... è un dato di fatto non una mia opinione... (purtroppo :cry: )

inoltre io non dico che Sanshiro fosse un coglione perchp mi stava su, ma perchè EFFETTIVAMENTE prendeva solo delle botte, non riusciva mai a uscire dalle situazioni pericolose per i fatti suoi e non era poi così determinante per la battaglia come potesse essere per esempio Pitt e il Daiku Maryu... invece Daiya è un Protagonista con la P maiuscola, incazzato e hotblood, come è giusto che sia un guerriero che deve salvare un mondo anzi due =) )

@ Mitokomon: Gaogaigar per bambini? :o si vede che non hai visto una mazza di quel cartone :lol:
(che trà l'altro da già 10 anni detiene un ottimo posto come MUST nell'animazione robotica)

GOLDION HAMMER!

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Amuzani ha scritto:
è ovvio che trovano noioso Gundam (prima serie): non glielo spiega nessuno
[...]
quello squilibrato che si lancia da una rupe è vestito in modo così assurdo: se non c'è un genitore che [...] gli dica che è un cartone di 20/30 anni fa e in quegli anni era la moda del momento

dimostrazione che ha proprio ragione djufo:
nemmeno coi bambini di 20 anni fa c'erano i genitori che spiegavano 'ste cose... semplicemente il bambino se le godeva per come gli venivano propinate... oggi, per capire queste cose il bambino ha bisogno di un traduttore perchè non vive la stessa realtà di 20 anni fa... g:-?
poi uno può conoscere tutto e apprezzare tutto, ma un ventenne di oggi non potrà mai capire cosa significhi vedere la tv a colori per la prima volta, esattamente come un trentenne di oggi non potrà mai capire cosa significhi vedere la tv per la prima volta! g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
dancasti ha scritto:
Amuzani ha scritto:
è ovvio che trovano noioso Gundam (prima serie): non glielo spiega nessuno
[...]
quello squilibrato che si lancia da una rupe è vestito in modo così assurdo: se non c'è un genitore che [...] gli dica che è un cartone di 20/30 anni fa e in quegli anni era la moda del momento

dimostrazione che ha proprio ragione djufo:
nemmeno coi bambini di 20 anni fa c'erano i genitori che spiegavano 'ste cose... semplicemente il bambino se le godeva per come gli venivano propinate... oggi, per capire queste cose il bambino ha bisogno di un traduttore perchè non vive la stessa realtà di 20 anni fa... g:-?
poi uno può conoscere tutto e apprezzare tutto, ma un ventenne di oggi non potrà mai capire cosa significhi vedere la tv a colori per la prima volta, esattamente come un trentenne di oggi non potrà mai capire cosa significhi vedere la tv per la prima volta! g:-?


secondo me questo centra poco...

allora scusa, cosa dovrei dire io, che a 8 anni, tutto contento, mi ero fatto il costume di Hurricane Polimar, per poi scoprire che i miei amici non lo conoscevano perchè quello che guardava mio fratello era una cassetta?... é_è ci rimasi malissimo, perchè io con Polimar ci ero cresciuto, proprio come ci era cresciuto mio fratello alla sua età, di questo parlo

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Ma infatti tu, caro Amuzani, sei un caso decisamente a parte.
Non sei la norma, ma l'eccezione.

E proprio per il fatto di non essere stato compreso nei panni di Polymar ti sei confrontato con una realtà ben diversa dalla nostra alla tua età, dove Polymar, almeno i bambini, lo conoscevano tutti.

Ciò che dici non fa che confermare il fatto che due serie fatte a distanza di 30 anni non sono paragonabili. Già probabilmente non lo sono in giappone, dove i robottoni hanno continuato a popolare i palinsesti, figuriamoci qui in Italia dove son mancati per anni, o hanno fatto solo qualche fugace apparizione.

Io Gundam l'ho visto che ero molto piccolo e certe sfumature certamente non le coglievo, ma questo non mi ha impedito di apprezzarlo al tempo.
Quindi non è solo una questione di cosa ti viene proposto, ma anche di quando e come.
Se (ed è comunque un bel se...) oggi devo spiegare ad un bambino il perchè di determinati cartoni di una volta, al tempo non ce ne sarebbe stato il bisogno.

I tempi cambiano e il pubblico cambia con loro, ci mancherebbe altro.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
grezza ha scritto:
Ma infatti tu, caro Amuzani, sei un caso decisamente a parte.
Non sei la norma

su questo non vi è alcun dubbio! :lol:
Cita:

, ma l'eccezione.

E proprio per il fatto di non essere stato compreso nei panni di Polymar ti sei confrontato con una realtà ben diversa dalla nostra alla tua età, dove Polymar, almeno i bambini, lo conoscevano tutti.

Ciò che dici non fa che confermare il fatto che due serie fatte a distanza di 30 anni non sono paragonabili. Già probabilmente non lo sono in giappone, dove i robottoni hanno continuato a popolare i palinsesti, figuriamoci qui in Italia dove son mancati per anni, o hanno fatto solo qualche fugace apparizione.

Io Gundam l'ho visto che ero molto piccolo e certe sfumature certamente non le coglievo, ma questo non mi ha impedito di apprezzarlo al tempo.
Quindi non è solo una questione di cosa ti viene proposto, ma anche di quando e come.
Se (ed è comunque un bel se...) oggi devo spiegare ad un bambino il perchè di determinati cartoni di una volta, al tempo non ce ne sarebbe stato il bisogno.

I tempi cambiano e il pubblico cambia con loro, ci mancherebbe altro.


mmm... effettivamente le motivazioni sono ottime, però continuo a non capire certa gente che critica il fatto che il seguito di Jeeg sia ambientato ai giorni nostri e adeguato ad essi... alla fine diciamo la stessa cosa?... o_o comincio a capirci poco...

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Amuzani ha scritto:
allora, per ordine:

Djufo, non mi sono alterato ^_^ era solo per precisare...
comunque trovo ugualmente il tuo punto di vista troppo limitativo nei confrondi delle capacità ricettive di un giovane, sia esso di 30 anni fa o di 5 anni fa...
il discorso è, appunto, saperli educare, cosa che al giorno d'oggi non si fa. ma non ai vecchi cartoni, ma a dei principi morali migliori.
è ovvio che trovano noioso Gundam (prima serie): non glielo spiega nessuno! glielo propinano come se fosse roba per bambini e non c'è nessun adulto che li guarda con loro e fa capire che serve per mostrare la crudeltà della guerra, questo è il concetto che li porta NON a volere delle serie più semplicistiche, ma a preferire queste ultime per mancanza di informazioni per poter formullare un giudizio in base ai propri gusti e non a quelli della massa. a loro serve qualcosa di facile, di tutti i giorni, in cui si identifichino (qui il moccioso di gaiking), non qualcosa di obsoleto (per i loro occhi, non per i miei).



Invece sono convinto che trovano noioso Gundam non perchè non sono educati a vederlo, ma semplicemente perchè i bambini di oggi non sono abituati a vedere cartoni così obsoleti in tv, ma solo cartoni estremamente moderni legati al merchandising attuale.
Come dice dancasti, ai nostri tempi Gundam e i cartoni giapponesi erano una novità assoluta per l'Italia. Venivano trasmessi fiotte di cartoni destinati a vari target, e noi bambini li guardavamo TUTTI con entusiasmo.
Purtroppo la realtà di oggi è che la stragrande maggioranza dei bambini segue soprattutto quel che mostra la tv e le odierne mode relative.
I casi di bambini educati dai genitori a vedere cose da loro selezionate, sono veramente rarissimi.

Quel che penso della moda dei remake l'ho già spiegato. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Non sono troppo sicuro di essere ancora IT, ma vorrei farvi notare che se un cartone viene recepito solo dai suoi coeatanei, noi avremmo dovuto appassionarci solo a "Creamy", "MASK" e a pochi altri cartoni, arrivati con stacco di appena un anno, in Italia

"Fantaman" arrivò nel 1981, ma era del 1963
"Bem" più o meno lo stesso
"Mazinga Z" arrivò con quasi 10 anni di ritardo (lo stesso che c'è tra i girellari "puri" e un "Amuzani", come dice qualcuno) eppure ci siamo appassionati lo stesso a quelli e a molti altri cartoni che per noi dovevano essere quantomeno vetusti

Quindi penso che i bambini di oggi possano appassionarsi a Jeeg, anche se trovano la radio da polso, ridicola in confronto a cellulari e gli UNIvac al posto dei palmari, ma il racconto, la trama i contenuti sono comunque universali

O non si spiega perchè ci sia ancora gente che scopre e legge "Flash Gordon" che è quantomeno ridicolo nelle sue pesanti ingenuità

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Allora se pensi veramente questo domandati anche come mai su Mediaset alle 14 non trasmettano così frequentemente Jeeg, Bem e Fantaman.

Quei 10 anni che passano da un ventenne a un trentenne di oggi, sono 10 anni di fondamentali cambiamenti televisivi in Italia, le quali conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Amuzani ha scritto:
mmm... effettivamente le motivazioni sono ottime, però continuo a non capire certa gente che critica il fatto che il seguito di Jeeg sia ambientato ai giorni nostri e adeguato ad essi... alla fine diciamo la stessa cosa?... o_o comincio a capirci poco...


Su alcune cose in effetti stiamo un po' dicendo le stesse cose, magari con diversi punti di vista.

Quello che però può dar fastidio agli appassionati non è tanto il come si fa un sequel dopo trent'anni, ma il fatto stesso che si pensi di fare un sequel.
Come ho già detto toccare i miti è un affare rischioso.

Sul fatto che a noi piacessero cartoni che in giappone erano vecchi di dieci anni non vedo molto di strano, visto che comunque x noi erano innovativi e l'animazione nipponica è arrivata con vera potenza nelle nostre tv in blocco tra il finire degli anni '70 e i primi '80. Molti di noi non hanno fatto in tempo a formarsi un gusto critico atto a scremare la produzione, vista la mole di materiale proposto.

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
djufo ha scritto:
Allora se pensi veramente questo domandati anche come mai su Mediaset alle 14 non trasmettano così frequentemente Jeeg, Bem e Fantaman.


Moige?

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 12 feb 2007, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
grezza ha scritto:
Sul fatto che a noi piacessero cartoni che in giappone erano vecchi di dieci anni non vedo molto di strano, visto che comunque x noi erano innovativi

Come lo sono (o lo sarebbero) per i ragazzini moderni, abituati a vedere personaggi filiformi, con occhi giganteschi, nasi e bocche quasi inesistenti

Fagli vedere un Actarus disegnato da Shingo Araki, o da Komatrubara, così eleganti, curati e proporzionati e che provino a dirmi che non sono belli

Magari deridono Hiroshi vestito da Elvis, ma indubbiamente è più figo di un Naruto qualsiasi coi ciabattoni e che pare vestito da un robivecchi


grezza ha scritto:
e l'animazione nipponica è arrivata con vera potenza nelle nostre tv in blocco tra il finire degli anni '70 e i primi '80. Molti di noi non hanno fatto in tempo a formarsi un gusto critico atto a scremare la produzione, vista la mole di materiale proposto.

Allora il problema è un altro
I ragazzini di oggi sono assuefatti
pensano all'animazione giappa come una cosa scontata, ma se vedono cartoni tutti uguali, con trame identiche, e charades uniformi, dovrebbero rimanere sorpresi davanti a anime diversi, come appunto quelli che vedevamo noi

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1029 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it