io le ascolto soprattutto mentre sono in auto
(a dire il vero tutta la musica la ascolto principalmente in auto)
lasermanya ha scritto:
Non ascolto + le sigle dei cartoni da un bel po': sono sempre le stesse, le conosco tutte a memoria e dopo un po ti rincogl... ehm... rimbecilliscono!
ecco qui io dividerei i forumisti in 3 categorie (+ eventuali sfaccettature)
1) quelli che "riscoprono" le sigle grazie al web, fanno scattare ricordi/emozioni, ma si riassopiscono quando ci si confronta con amici/parenti che deridono o non comprendono.
- ascoltano, ricordano, si stufano -
2) quelli che "riscoprono" le sigle grazie al web, ma che in realtà non le hanno mai dimenticate. Hanno conservato qualche vinile o cassetta del passato e approfittano della loro passione per acquistare/ritrovare materiale siglesco. Le sigle (oltre a piacergli) gli riportano alla mente ricordi ed emozioni di un periodo senz'altro goduto appieno: l'infanzia.
- ascoltano, ricordano, rivivono -
3) quelli che "riscoprono" le sigle grazie al web, che magari non le ricordano proprio tutte, ma apprezzando la musica (in generale) vanno a ricercarne quante più possibili cercando di capirne tecnicamente le dinamiche musicali, gli strumenti, i giri, gli accordi... scoprendo un nuovo modo di gustarsi le sigle, differente da quello vissuto nel passato, con i testi sbagliati e non sapendo cosa fosse una nota
- ascoltano, ricordano, risuonano -
io mi ritrovo in parte nella 2 e nella 3
ogni sigla risveglia un'emozione (nel mio caso funziona con molte cose anni '80)
ed in più cerco di fare il musicista (non lo sono anche se suonicchio da autodidatta da + di 10 anni) apprezzando sigle o parti di esse solamente dal punto di vista "tecnico", che in molti casi trovo nettamente superiore a molte produzioni considerate "per adulti"
ooooops! sto rileggendo, sono andato OT, scusate
