GEN ha scritto:
Come ho gia' scritto:
GEN ha scritto:
l' opinione comune della gente vuole che "i cartoni animati sono (solo) per bambini" e "quelli giapponesi sono anche diseducativi e violenti", i media italiani hanno martellato per decenni su questa cosa.
Quindi scordatevi che i normali acquirenti di DVD/VHS comprino anche quelli di Grendizer, lo faranno essenzialmente gli appassionati di cartoni e del ridoppiaggio se ne accorgeranno subito, se non lo sapevano gia' prima.
Il discorso che fate voi vale soprattutto per un eventuale passaggio TV. Secondo me l' utente televisivo medio, che ha gia' potuto vedere Golcrake decenni fa', notera' qualcosa di strano, di diverso dopo qualche puntata anche se difficilmente lo associera' al nuovo doppiaggio.
Per questo motivo un Goldrake con DS sarebbe visto da molti piu' telespettatori di un Grendizer con nuovo doppiaggio.
GEN
Quotissimo.
Personalmente trovo assurdo continuare a portare come esempi le casistiche estreme di amici, zii, fratelli, cugini, ecc.
Di casi singolari in mezzo alla massa ce ne sono sempre stati in qualsiasi ambito.
Ma se devi vendere un prodotto di intrattenimento DOVRESTI prima di tutto basarti sulle richieste fondamentali della massa, non sui casi estremi.
Ma poi non capisco cosa ci sia da discutere, lo sanno anche i sassi che Goldrake in Italia E' il doppiaggio storico.
Non c'è bisogno di appigliarsi a colpe derivanti da pensieri di nicchia, non c'è concetto più elementare, scontato e meno di nicchia dell'importanza del doppiaggio storico in Goldrake, prima di qualsiasi altro anime.
Quel doppiaggio è la base sulla quale sono stati fatti tutti i doppiaggi successivi dei cartoni robotici, quegli interpreti (allora nel 1978, non 30 anni dopo...) sono stati presi come esempio da tutti gli altri doppiatori di cartoni. Quel doppiaggio è recitato in un certo modo che è strettamente legato a quel periodo preciso. E' rimasto nel cuore di tutti gli italiani che lo seguirono perchè ne ha comunicato meravigliosamente i contenuti originali, ed è a quel pubblico che Goldrake va principalmente venduto.
Non ai puristi e nemmeno ai più giovani, perchè non venderebbe granchè.
In assoluto per questo cartone non può reggere un ridoppiaggio con alcune delle stesse voci con 30 anni in più sulle spalle.
E' puro scimmiottamento. Una presa in giro ben confezionata (ma nemmeno troppo...).
Insomma, si può restare sdubbiati e confusi davanti a qualsiasi ridoppiaggio di un cartone, ma non si può non rimanere sconcertati di fronte al solo annuncio del ridoppiaggio di Goldrake, se ci si è affezionati a questo cartone.
E' uno sputare in faccia alla storia italiana, è come vendere la Ferrari senza il marchio originale con il cavallino, significa lucrare sulla ingenuità della gente. E prima o poi se ne accorgeranno TUTTI.
Una politica di questo genere non può e non deve pagare.
Poi, prima di riportare esempi più unici che rari difficilmente compatibili con la realtà dei fatti, vi consiglio di leggere il libro
UFO ROBOT GOLDRAKE-storia di un eroe nell'Italia degli anni Ottanta (c'è anche un argomento relativo su questo forum). E poi ne riparleremo.
Come è reso evidente da quel libro, il doppiaggio storico è inscindibile da Goldrake.
Solo un folle può proporre Goldrake in dvd privo di esso.
Al limite, il discorso del purismo relativamente a Goldrake va indicato come una pura curiosità per confrontare il doppiaggio storico italiano con i dialoghi originali. Uno piccolo capriccio, diciamo. E infatti, come sempre spiegato nel libro, per questo tipo di curiosità sono sufficienti i sottotitoli fedeli.