Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 22:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1029 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 42  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
ricordiamo che Kenji NON _è_ Hiroshi... lui non stà male se monta i pezzi alla rinfusa... è un coglioncione, come lo era Koji Kabuto, perciò è perfettamente nel plot del personaggio fare stronzate... nessuno ha protestato sul fatto che prima di avere il Jet Scrander Mazinger Z utilizzò delle enormi tette-missili e fa le stesse facce da maniaco di Kenji...

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Il fatto è che Koji, faceva lo scemo, ma come Haran Banjo e come Ryo Saeba, sapeva anche fare il serio

Kenji e gli altri, no, sono sempre pronti a scadere, anche nei momenti drammatici

In questo caso c'è più vigliaccheria da parte degli sceneggiatori che, invece che spingere sulla drammaticità di una scena, la edulcorano con tette, nudi, faccine buffe ecc. ...

Un conto è UNA faccia buffa, UNA volta in UN episodio

Un conto sono faccie buffe, gag scollacciate e cose del genere, lungo tutti gli episodi, e uno, come questo, addirittura TUTTO di gag

Non ci siamo proprio

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: dom 6 mar 2005, 23:41
Messaggi: 171
Località: PT
Shin Jeeg è pieno di momenti "leggeri", e questo può piacere o non piacere, può dare una sensazione di stonamento o no. Io non ci faccio caso più di tanto, ma sono io, capisco benissimo se a qualcuno da noia.
Però tutto ciò non ci deve far dimenticare che la serie ha avuto anche i suoi momenti cupi e drammatici, per me ben riusciti. E che si sono amalgati bene con le situazioni più leggere (parlo dei primi cinque episodi, il sesto è proprio fuori categoria). Sempre per me, eh. Per questo continuo a seguirla con interesse, visto anche che a cose normali, più ci si avvicina alla fine e più la situazione diventa seria.
Poi questo è il mio giudizio personale, e non vuole essere un'opera di convincimento per far rivalutare la serie a chi non piace, visto che ciò che le è stato presentato contro è effettivamente presente. E' solo per ricordare che Himika fa paura! Potentissima!

I paragoni con le vecchie serie anche secondo me non reggono. Le vecchie serie potevano avere qualche ingenuità, ma di demenzialità voluta proprio non ce ne vedo (poi non ho visto molti episodi, ma non ne ho mai avuta notizia nemmeno da chi li ha visti tutti o quasi).
Da una parte questa differenza c'è perchè adesso sono altri tempi (pure Full Metal Alchemist, serie prevalentemente drammatica, ha avuto il suo episodio demenziale), e da un'altra forse perchè Nagai ha più controllo sui cartoni animati della Dynamic o comunque gli autori vogliono omaggiarlo in certe situazioni (Nagai ha spiazzato varie volte i suoi lettori, tipo la volta in cui Koji e compagni giocano a pallone con la testa del Conte Blocken).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Mah...io trovo che in genere non ci sia paragone tra la serie vecchia di Jeeg (o quelle dei robot di Nagai in genere) e quella nuova, ma a maggior ragione per quanto riguarda la demenzialità! E' talmente evidente che non dovremmo nemmeno discuterne, escludendo ovviamente i più giovani.

Innanzitutto nei classici cartoni robotici di Nagai, a parte qualche parentesi demente dell'eventuale protagonista di turno (molto rare comunque), la parte più stupidotta e demenziale era relegata a personaggi come Boss, Nuke e Mucha, Banta, Mizar, Rigel, Shiro...ecc ecc.
Insomma il protagonista non si sognava di fare l'imbecille ogni 3 x 2 o di palpare le tette di Himika con fare porcello... :|
Per quelle cose sono state inventate le Time Bokan proprio come parodia dei robottoni seriosi.

Ma dico...stiamo scherzando?
Ma voi vecchietti siete ancora in grado di fare un distinguo netto tra serie vecchie e remake moderni e di notare quanto l'eccessiva spettacolarizzazione, la demenza, l'ironia idiota e il fanservice siano diventati elementi fondamentali e necessari per quasi tutti gli anime moderni??

Ve li ricordate bene i classici robot di Nagai?
Io amo e amavo i cartoni di Nagai soprattutto perchè erano epici e drammatici, e quando penso a quei cartoni la prima cosa che mi viene in mente non è certo la demenza dei protagonisti. Ovvero, c'era anche una piccola fetta di demenza a volte, ma era perlopiù circoscritta a determinati personaggi secondari che svolgevano esplicitamente il ruolo di macchiette. Non c'erano interi episodi dementi dall'inizio alla fine.

Qui invece, non mi stanco di ribadirlo, si tratta proprio di due epoche (e relativi gusti differenti) diverse. Peccato però che venga tirato in ballo sempre Jeeg, poichè questo cartone NON C'ENTRA NIENTE CON LO SPIRITO DI JEEG E DEI VECCHI CARTONI DI NAGAI, ma come gia detto più volte, il confronto è inevitabile visto che i produttori vogliono "riesumare i morti".
Non dovevano riesumare Jeeg, 'ste merde. Per un vecchio fan di Jeeg come me è pura blasfemia quello che stanno facendo.

Adesso non c'è più religione, si continua a mischiare troppo ironia con serietà. E un adulto abituato ad altri canoni si trova spiazzato di fronte a certe scene.

Tanto che a me ha dato fastidio anche l'eccessivo fanservice nel manga Dynamic Heroes, perchè negli anni '70 certe "inquadrature" non sarebbero state così esplicite e frequenti.
I tempi sono cambiati e oggi sono altri i fattori standard di interesse per i giovani giapponesi. A mio avviso sono decisamente peggiori, ma qui si tratta di generazioni a confronto, quindi il discorso sarebbe più ampio.

Questo sempre secondo me, non è una polemica verso nessuno.



PS: trovo fuori luogo il paragone tra il primo Koji Kabuto e il pilota dello Shin Jeeg. Non c'azzeccano nulla, e poi si tratta di contesti diversi, epoche diverse di produzione, esigenze diverse del pubblico, dai...ormai si è capito che i nuovi disegnatori e sceneggiatori dei remake non riescono minimamente a restituire le atmosfere e le caratterizzazioni dei classici cartoni robotici di Nagai.
Anzi, probabilmente non sono nemmeno interessati.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Cita:
Tanto che a me ha dato fastidio anche l'eccessivo fanservice nel manga Dynamic Heroes, perchè negli anni '70 certe "inquadrature" non sarebbero state così esplicite e frequenti.

Questo è un altro punto su cui sono estremamente d'accordo

Non è questione di bigottismo o infantilismo, è proprio come l'episodio in cui la Creamy cattiva esce dallo specchio, e fa le foto nuda

Toshio e i fans si scandalizzano. Ma non perchè non avessero mai pensato di fare le porcate con la loro idol, ma perchè gli piaceva la idol dolce e carina, non spregiudicata, e le porcate erano una cosa riservata solo a loro stessi e alle "sedute in bagno" :roll:

Ecco, io mi sento allo stesso modo vedendo che Jeeg (ma non solo lui) può fare anche altro, che non mi sarei mai augurato o aspettato facesse

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
La differenza è che ai nostri tempi in un cartone poteva capitare una scena e/o una inquadratura ammiccante.

Oggi invece certe scene e certe inquadrature sono proprio volgari, oltre ad essere decisamente più frequenti.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Il discorso sta prendendo una piega decisamente "matusa"

djufo, ti ricordo che anche i nostri (bh, certamente i miei) genitori, dicevano che i cartoni di Jeeg, Goldrake, Mazinga, Creamy, Fantaman, erano volgari, brutti, fatti male e distraevano dalle cose importanti.

Se a noi dava fartidio, dovremmo essere abbastanza onesti da riconoscere anche i pregi delle nuove serie

A me continua a piacere, questo SHIN Jeeg, però non posso negare che, da fans storico, una serie come questa, che strizza l'occhio ai fans storici, mi sembra leggermente troppo "diversa" da quello che avrei voluto

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Fa.Gian. ha scritto:
Il discorso sta prendendo una piega decisamente "matusa"

djufo, ti ricordo che anche i nostri (bh, certamente i miei) genitori, dicevano che i cartoni di Jeeg, Goldrake, Mazinga, Creamy, Fantaman, erano volgari, brutti, fatti male e distraevano dalle cose importanti.

Se a noi dava fartidio, dovremmo essere abbastanza onesti da riconoscere anche i pregi delle nuove serie


Sono d'accordo, ma la storia insegna che è sempre stato così.
I tempi cambiano parecchio e sicuramente chi è più adulto di altri lo nota maggiormente, avendo più esperienza.
Io credo che le cose buone di un epoca si riconoscano solo in seguito, col tempo.
Ai nostri tempi gli adulti condannavano le serie robotiche, ora noi (quei ragazzini di una volta che ora sono adulti) le abbiamo relegate a miti della nostra generazione, però credo che siamo anche capaci di osservarli con senso critico e ammetterne i difetti (oltre che i pregi).

Cita:
A me continua a piacere, questo SHIN Jeeg, però non posso negare che, da fans storico, una serie come questa, che strizza l'occhio ai fans storici, mi sembra leggermente troppo "diversa" da quello che avrei voluto


Appunto. E' proprio cio che sto cercando di spiegare.
Se fosse un personaggio totalmente nuovo, destinato esclusivamente alle nuove generazioni io non avrei niente da ridire, se lo puppano loro.
Qui però c'è di mezzo Jeeg e addirittura una specie di sequel dell'originale.
Per cui veniamo tirati volontariamente e direttamente in ballo anche noi vecchi fans dell'originale. Direi che è una aggravante rispetto alle critiche degli adulti della nostra epoca.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Fa.Gian. ha scritto:
Il discorso sta prendendo una piega decisamente "matusa"

djufo, ti ricordo che anche i nostri (bh, certamente i miei) genitori, dicevano che i cartoni di Jeeg, Goldrake, Mazinga, Creamy, Fantaman, erano volgari, brutti, fatti male e distraevano dalle cose importanti.

Se a noi dava fartidio, dovremmo essere abbastanza onesti da riconoscere anche i pregi delle nuove serie

A me continua a piacere, questo SHIN Jeeg, però non posso negare che, da fans storico, una serie come questa, che strizza l'occhio ai fans storici, mi sembra leggermente troppo "diversa" da quello che avrei voluto


A quanto vedo, la penso esattamente come il buon Fa.gian.
Giusto, bisogna stare davvero attenti a non fare commenti matusa.
E' troppo forte la tentazione.. troppo.

Viene troppo facile dire «ma.. possibile che in cartoni di oggi, che pure si ispirano però a quelli di ieri, non ci sia un vero e proprio contenuto serio?»

Troppo facile la risposta, troppo evidente la differenza generazionale tra chi, come noi, in una tv zeppa di televendite o telegiornali con atroci fatti di cronaca ha trovato in cartoni come Jeeg i valori, idealità e atti di coraggio per poter capire come crescere, e chi invece, in una società molto diversa, assuefatto anche a questi schemi, forse, cerca anche di uscirne.

Ora però, premessa la necessità da parte nostra di capire la differenza di messaggio a distanza di venti anni, credo doveroso fare un discorso critico nel merito «nagai»:
se voglio vedere un alleggerimento parossistico delle storie super robotiche, mi guardo Time Bokan;. se voglio sottolineare la differenza tra il vecchio (Hiroshi) e il nuovo (Keiji), beh, ci sono molti modi di fare.

Insomma, con tutto il rispetto per Nagai, «giocare» così con le sue stesse serie, rimischiando le carte e rielaborandole, beh, c'è un limite, oltre il quale si rischia anche di rovinare quello che si è fatto.

Se mi trovassi Akira che gioca a carte con Zenon in un remake di Devilman, con quale coraggio andrei in giro a dire «sapete, Devilman è tratto da un manga molto bello, profondo, pieno di drammaticità..»
Ogni cosa al suo posto.
Io penso che con i vari remake, dai neo-getter a Mazinkaiser e infine a Jeeg, Nagai stia giocando un po' troppo con i suoi fan..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
non vi siete mai chiesti se per caso il discorso che la demenzialità nelle vecchie serie fosse "relegata" fosse non una scelta degli autori originali, ma della produzione così come il restyling di Ryoma di Getter Robot versione bravo ragazzo pulitino e perfettino?

se vi andate a leggere qualsiasi manga di nagai, perfino Devilman che è apocalittico, ci sono scene PESANTEMENTE demenziali che stonano tantissimo con il resto dell'atmosfera, ed è PROPRIO QUESTO lo stile di Nagai!! lo ha sempre fatto e ora ha la possibilità di metterlo anche in animazione come vuole lui perchè non ha il perbenismo della Toei a rompere, perciò non dite che i personaggi Nagaiai e le serie di conseguenza non avevano questi toni: non ce li avevano perchè erano serie TOEI, non NAGAIANE

come al solito non chiamiamo le cose col loro nome eh? :wink: viva ACTARUS e ALCOR!!! :lol:

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Ho finito adesso di vedere l'episodio (senza sub) e devo dire che tutto sommato non è poi molto, molto male

La sceno del Jeeg assemblato male ha un suo perchè: succede durante gli allenamenti e ci può stare che Kenji, che pensa solo a mangiare e palpare tette faccia una figura barbina

Il problema è che Hiroshi aveva un atteggiamento diverso, più maturo e MAI sarebbe stato caratterizzato così

Mimashi e Amaso, litigano ESATTAMENTE come il Conte Bloken e il Barone Ashura, mandando in crisi il mostro Aniwa e questo lo sopporto di meno
Se è vero che la loro rivalità era presente, non avevano mai trasceso dalla loro aura di serietà e nobiltà

Finora le strizzatine d'occhio ai fans "vecchi" è data dalla citazione di scene, animazioni, design, mentre la modernità sta tutta nelle situazioni e nelle caratterizzazioni dei personaggi

E purtroppo la bilancia è pericolosamente inclinata a favore della modernità, cosa che lascia me alquanto amareggiato

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Egr. Sig. Amuzani
Se nagai è un coglione, che per anni ha lasciato che gli altri gli procurassero il successo che ha godurto, dovrebbe avere ALMENO il buon gusto di riconoscerlo

Se davvero fa il ragionamento che gli attribuisci, sappia che si gioca l'interesse dei fans di vecchia data

Lui può pensare che i fans nipponici conoscano bene sia i suoi manga, che gli anime tratti da essi, ma in Italia NON è così

In Italia abbiamo apprezzato Goldrake col design di Araki, il Getta di Komatsubara, il Jeeg Nakamura e Nagai era solo il nome che li accomunava, come Disney accomunava Carpi, Barks, Gottfredson, Scarpa ecc. ...

Io sono cresciuto con Komatsubara e se Nagai pensa che me ne dimentichi tanto facilmente, allora non ha capito una mazza.

E tu con lui

Ub Iwerks era un genio dell'animazione, ma quando pretese maggior riconoscimento dei suoi meriti, Disney non volle concederglieli e lui se ne andò

Dopo di questo Iwerks ha fatto cartoni banali e in gran parte sconosciuti, lezioosi e autocelebrativi, ma Disney è schizzato nell'empireo dei Grandi, anche senza le animazioni dell'ex collega

Nagai avrà anche avuto idee e intuizioni geniali, ma se il successo è arrivato, lo deve anche a quelle che tu chiami "censure Toei", che gli mettevano un freno

Se 30 anni fa avessimo visto dei cartoni come questo Shin Jeeg (perchè anche io sospetto che QUESTO sia davvero Nagai) credi che avrebbe avuto lo stesso impatto?

La società ha accettato cose più serie e mature, meno demenziali, e dimenticarsene di colpo, non è una mossa intelligente

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
io credo che lui faccia quel che vuole coi suoi personaggi perchè PUò... mi spiego:

all'epoca stava sottoo quello che diceva la Toei perchè doveva far successo, ora che ce l'ha ed è un re indiscusso io credo che faccia bene a tirare fuori quello che ha sempre voluto fare, e sai che gliene frega se a voi piacevano di più i lavori censurati? zero! perchè lui vuole accontentare i fan che per anni l'han seguito su carta e che per anni si son dovuti sorbire la roba "addolcita" dai barbagianni della Toei e da voi benpensanti che volete il protagonista bellissimo perfettissimo intelligentissimo senza macchia e senza paura... Nagai ha avuto il ocraggio di far vedere il lato più umano, e se vogliamo, più brutto degli esseri umani, ma solo per non farci dimenticare che gli esseri umani non sono il bene assoluto, ma sono anche malvagi, sanguinari, egoisti, avidi e perchè no lussuriosi e dementi.

inoltre volgiamo proseguire ancora molto con il fatto che "hiroshi non si sarebbe comportato così"? a te piacerebbe se uno ti confrontasse con tuo padre o tuo nonno? non credo perchè tu sei TU, non lui. mi sbaglio?

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: dom 6 mar 2005, 23:41
Messaggi: 171
Località: PT
Amuzani ha scritto:
non vi siete mai chiesti se per caso il discorso che la demenzialità nelle vecchie serie fosse "relegata" fosse non una scelta degli autori originali, ma della produzione così come il restyling di Ryoma di Getter Robot versione bravo ragazzo pulitino e perfettino?


Questo lo avevo già fatto notare io qualche post prima, quando dicevo:
Bruno B ha scritto:
I paragoni con le vecchie serie anche secondo me non reggono. Le vecchie serie potevano avere qualche ingenuità, ma di demenzialità voluta proprio non ce ne vedo (poi non ho visto molti episodi, ma non ne ho mai avuta notizia nemmeno da chi li ha visti tutti o quasi).
Da una parte questa differenza c'è perchè adesso sono altri tempi (pure Full Metal Alchemist, serie prevalentemente drammatica, ha avuto il suo episodio demenziale), e da un'altra forse perchè Nagai ha più controllo sui cartoni animati della Dynamic o comunque gli autori vogliono omaggiarlo in certe situazioni (Nagai ha spiazzato varie volte i suoi lettori, tipo la volta in cui Koji e compagni giocano a pallone con la testa del Conte Blocken).

Quindi personalmente non solo me lo sono chiesto, ma mi sono pure risposto.
Poi il paragone fatto da me e da altri (che, vabbé, lascia il tempo che trova) era con le vecchie serie robotiche trasposte in cartone animato, non con quelle in fumetto. Quindi non diciamo che Nagai s'è demenzializzato, ma che le vecchie serie sulle quali in pratica non aveva controllo non raggiungevano questi livelli di demenzialità, il che è vero.
Siccome siamo sin da bambini abituati a vedere un Jeeg più serio, questo nuovo un po' ci stona (anche se è un altro Jeeg e di paragoni non ne andrebbero fatti, s'è capito, però un piccolo fastidio permane lo stesso dentro, che ce posso fa').

Proprio per il discorso precedente, concordo con Amuzani quando dice che scrivere "ma Hiroshi non si sarebbe comportato così" non ha molto senso se lo si usa per giudicare questa nuova serie, mentre ne avrebbe se si usa per giustificare quel po' di smarrimento che i "vecchi" fans di Jeeg possono provare guardando Shin Jeeg (insomma, il discorso che ho fatto prima).

Sono invece in totale disaccordo con questa frase di Amuzani:
Amuzani ha scritto:
lui vuole accontentare i fan che per anni l'han seguito su carta e che per anni si son dovuti sorbire la roba "addolcita" dai barbagianni della Toei e da voi benpensanti che volete il protagonista bellissimo perfettissimo intelligentissimo senza macchia e senza paura...

Io l'Actarus e l'Hiroshi delle serie animate non li trovo per niente perfettissimi e intelligentissimi, men che mai senza macchia e senza paura. Nei manga possono essere ancora più tormentati, non li ho letti e non posso saperlo, ma sicuramente negli anime non sono per niente come tu li descrivi. "Difendi" Nagai quanto ti pare, ma non dire cose non vere, eh.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: dom 6 mar 2005, 23:41
Messaggi: 171
Località: PT
cancellato da me medesimo
-togliete pure-


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Beh, a parte che ognuno la vede come vuole, ma io sono abituato ad ascoltare le emozioni e l'istinto primari, quando guardo un cartone animato.
A seguire con troppa razionalità un cartone commerciale di robottoni, facendo dei distinguo e giustificando continuamente certe moderne scelte volgari e discutibili, a 32 anni non ci riesco proprio.
Piuttosto se vedo che mi fa storcere troppo il naso, smetto di seguirlo volentieri. Ma questo è solo il mio modo personale di reagire.

In sostanza però, anche voi altri vecchietti che siete interessati a questo Shin Jeeg, vedo che non potete fare a meno di storcere il naso.
Allora nessuno qui sostiene che per questo dovete smettere di seguire la serie. E' intrattenimento quindi sicuramente in qualche modo vi "intrattiene". Ma non perdete mai il senso critico per piacere.
Rendetevi conto di quanto siano tristi certe scelte commerciali di questo nuovo Jeeg, sotto diversi punti di vista!

Io posso provare gusto nel guardarmi sia X-Files che The O.C., due telefilm completamente differenti. E anche se il primo ha decisamente più spessore del secondo, in entrambi i casi si tratta di intrattenimento, quindi possono avere entrambi elementi per me interessanti. Così come di entrambi posso trovare delle note stonate.
Non ha senso che una persona adulta eviti di esprimere giudizi negativi su un prodotto, nonostante ci siano evidenti difetti, solo per questioni di "orgoglio".

Però il vero problema tangibile in questo caso si tratta di voler RIESUMARE un personaggio vecchio di 30 anni, appartenente ad un'altra generazione e a scelte stilistiche (e commerciali) completamente differenti. E di certo non solo non c'è continuity per quanto riguarda la trama, ma anche proprio nella concezione del cartone, nei caratteri dei personaggi, nello stile di disegno, anche il vecchio Jeeg è stato ridisegnato...
Sembra quasi che, appena torna comodo a Nagai, decida di cancellare la storia e riscrivere tutto daccapo. Chiaramente è solo una scelta di comodo (sfrutta sempre gli stessi "personaggi classici" che sono rimasti nel cuore di tutti e che portano automatico guadagno, almeno sulla carta, riplasmandoli a suo piacimento per adattarli ad un target differente).
Se tra 20 anni Nagai fosse ancora vivo e lucido, sono certo che sarebbe capace di fare un remake del remake (con il Getter Robot l'ha gia fatto!). Ormai lui non mette mano più in nulla delle sue opere. E' una mera macchina da soldi, niente più.
Sono finiti i tempi in cui Nagai supervisionava le sue serie tv (e credetemi era sicuramente molto più partecipe negli anni '70) e i manga.
Ora lui ci mette solo il suo nome e la sua faccia, e nient'altro.
Una volta era un geniale mangaka, oggi è solo un banale (forse dei più banali) imprenditore.

Qualcuno di voi continua a giustificare i lati negativi di 'sto cartone con cose tipo "ma i cartoni di Nagai erano diversi dai manga" oppure "questo Jeeg è più vicino ai manga di Nagai", "i personaggi di una volta erano tutti bellini e perfettini".
Permettete di dirvi che per me tutte queste giustificazioni sono arrampicate sugli specchi. Le vedo come scuse davanti a fatti evidenti, diciamo.

Se Nagai voleva fare qualcosa di più fedele al manga, produceva degli OAV (come fece con Devilman) non una serie tv che automaticamente diviene qualcosa di più commerciale che deve sottostare ad un target e a delle "leggi commerciali".
Esattamente come 30 anni fa la serie tv di Jeeg sottostava a leggi commerciali di quei tempi. L'unica differenza non da poco è che quello di allora era L'ORIGINALE mentre quello di oggi è solo uno sfruttamento del successo dell'originale. A distanza di 30 anni.

Ogni cosa è figlia del suo tempo e bisogna osservarla sotto tutti i punti di vista con senso critico.
Risolvere tutto con un "Nagai può far quello che vuole dei suoi personaggi" è davvero una giustificazione superficiale e talmente discutibile che sinceramente non meriterebbe nemmeno di essere discussa per la scarsità di argomentazioni con la quale si pone, visto quanto sarebbe molto più ampia e profonda in realtà la faccenda.
Specialmente quando proviene da uno che, non solo dimostra ignoranza e pregiudizi sulle serie classiche, ma la butta sempre e solo sull'importanza del purismo senza un minimo di senso critico.
Pensaci Amuzani!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
Bruno B ha scritto:
Sono invece in totale disaccordo con questa frase di Amuzani:
Amuzani ha scritto:
lui vuole accontentare i fan che per anni l'han seguito su carta e che per anni si son dovuti sorbire la roba "addolcita" dai barbagianni della Toei e da voi benpensanti che volete il protagonista bellissimo perfettissimo intelligentissimo senza macchia e senza paura...

Io l'Actarus e l'Hiroshi delle serie animate non li trovo per niente perfettissimi e intelligentissimi, men che mai senza macchia e senza paura.


mi riferivo a Ryoma, infatti Duke Fleed e Hiroshi sono nati negli anni in cui nagai era già un must e sono nati per le serie tv, poi di conseguenza è nato il manga, non viceversa come per Getter, Mazinger Z e Devilman.


djufo ha scritto:
Beh, a parte che ognuno la vede come vuole, ma io sono abituato ad ascoltare le emozioni e l'istinto primari, quando guardo un cartone animato.
A seguire con troppa razionalità un cartone commerciale di robottoni, facendo dei distinguo e giustificando continuamente certe moderne scelte volgari e discutibili, a 32 anni non ci riesco proprio.
Piuttosto se vedo che mi fa storcere troppo il naso, smetto di seguirlo volentieri. Ma questo è solo il mio modo personale di reagire.

su questo sono daccordissimo! peccato che cozzi contro quest'altra tua affermazione =P

Cita:
Ogni cosa è figlia del suo tempo e bisogna osservarla sotto tutti i punti di vista con senso critico.

-bla bla bla-

Pensaci Amuzani!


allora devo pensarci o non pensarci??? XD
Cita:

Se tra 20 anni Nagai fosse ancora vivo e lucido, sono certo che sarebbe capace di fare un remake del remake (con il Getter Robot l'ha gia fatto!).


veramente quello è stato Ishikawa... lui era un fanatico dei continui remix fin dalla nascita del primo Getter... in quell'opera Nagai infatti ha messo poco o niente all'inizio, poi ha lasciato tutto in mano a Ishikawa (Nagai, the Last Day trà un pò manco sapeva che era stato fatto :lol: )

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 20 mag 2007, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: dom 6 mar 2005, 23:41
Messaggi: 171
Località: PT
djufo ha scritto:
Sono finiti i tempi in cui Nagai supervisionava le sue serie tv (e credetemi era sicuramente molto più partecipe negli anni '70)

Insomma.. E' vero che non ha messo mano in Mazinkaiser (il manga infatti è completamente diverso), ma è pur vero che fece lo stesso con il Mazinga Z.
Diciamo che se ora non è molto partecipe, non può nemmeno esserlo meno di prima.

Poi decidiamoci. Io e qualcun altro ipotizziamo una maggior partecipazione di Nagai a Shin Jeeg rispetto al Jeeg originale, e diamo la colpa della presenza della demenzialità anche a questo.
Invece djufo ipotizza che la presenza della demenzialità dipenda anche da una non partecipazione effettiva di Nagai al progetto Shin Jeeg (da quello che ho capito io).
Allora, a chi la diamo la colpa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 21 mag 2007, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: dom 6 mar 2005, 23:41
Messaggi: 171
Località: PT
Amuzani ha scritto:
Bruno B ha scritto:
Sono invece in totale disaccordo con questa frase di Amuzani:
Amuzani ha scritto:
lui vuole accontentare i fan che per anni l'han seguito su carta e che per anni si son dovuti sorbire la roba "addolcita" dai barbagianni della Toei e da voi benpensanti che volete il protagonista bellissimo perfettissimo intelligentissimo senza macchia e senza paura...

Io l'Actarus e l'Hiroshi delle serie animate non li trovo per niente perfettissimi e intelligentissimi, men che mai senza macchia e senza paura.


mi riferivo a Ryoma, infatti Duke Fleed e Hiroshi sono nati negli anni in cui nagai era già un must e sono nati per le serie tv, poi di conseguenza è nato il manga, non viceversa come per Getter, Mazinger Z e Devilman.


Allora a questo punto ci devi ringraziare, noi benpensanti che più o meno trent'anni fa abbiamo decretato il successo di opere con protagonisti tormentati come Goldrake e Jeeg mentre abbiamo relegato un po' più in basso gli addolciti Getter, Devilman e Mazinga Z (soprattutto Ryoma e le serie Getter che in Italia non hanno mai attecchito più di tanto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 21 mag 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
@Amuzani: non hai afferrato il mio discorso. Forse perchè è troppo lontano dal tuo modo di fruire i cartoni.
In pratica un cartone deve piacermi ed emozionarmi "a pelle" in modo istintivo. Se comincio a trovarci un sacco di difetti e, pur di ostinarmi a seguirlo perchè "c'è Nagai e c'è Jeeg", cerco di darmi una giustificazione in modo da perdonare tutti questi difetti, sinceramente non ce la faccio.
Se un cartone a pelle mi dà la sensazione di non essere fatto al 60% col cuore di chi lo produce e lo disegna, ma mi pare solo una superficiale macchina da soldi, quel cartone automaticamente non mi interessa.
Sarà forse che se avessi 10-12 anni oggi può essere che invece l'avrei apprezzato. Invece ne ho 32 e non dimentico la mia memoria storica e mi posso permettere di fare dei paragoni con il passato che ho vissuto e che ho avuto modo di rivedere più recentemente con occhi adulti e critici.
Per questo parlo di senso critico. Quando valuto a pelle la qualità di un cartone, cerco di evitare di battermi a tutti i costi orgogliosamente per difendere una bandiera (che sia quella del purismo, della nostalgia, della giustificazione, o di qualsiasi altra presunta "condizione necessaria") privandomi di osservare obiettivamente tutte le sfumature. Le mie sensazioni fanno semplicemente i conti con la mia memoria storica e con la mia esperienza, e ne traggono delle conclusioni.

@Bruno B: la demenzialità di Jeeg secondo me non appartiene strettamente a Nagai. Il fanservice e quel tipo di demenzialità si può trovare in una marea di altre produzioni attuali di altri autori.
La demenzialità e il fanservice in genere non sono più arte e caratteristica tipica di Nagai, ma semplice standard commerciale. Evidente anche nella forma in cui vengono a noi mostrati.
Il fatto che Nagai non supervisioni direttamente queste produzioni implica non solo la demenza, ma soprattutto la perdita del messaggio nagaiano principale a favore delle palpate di tette gratuite e delle goccioline nella fronte.
Così Nagai si è standardizzato alle moderne esigenze commerciali, perchè c'ha tanti soldi e ben poca voglia di creare cose nuove e originali, e quindi si limita a riesumare continuamente i suoi cavalli di battaglia con zero ma proprio zero originalità.
Il vero Nagai, quello che forse ormai non c'è più, quello circondato solo da gente con le palle (che ormai non ci sono più), probabilmente avrebbe voluto una storia più fedele all'originale, con toni mistici, qualche demone e qualche fanservice, dosandoli nella giusta combinazione che lo contraddistingueva.
Non era banalmente volgare Nagai, era semplicemente il suo stile.
Questa di Shin Jeeg invece mi sembra la volgarità tipica e banale dei cartoni commerciali di oggi e nulla più. Anche perchè alla fin fine, nonostante il richiamo sia volutamente ingannevole, non è dedicato più di tanto a noi vecchietti, nei contenuti.
Lo è già molto di più Dynamic Heroes (fanservice gratuito a parte...), se vogliamo fare un paragone. Che infatti è un progetto creato da appassionati storici e dedicato proprio agli appassionati storici.
Un vero, sensato, revival.

Il discorso comunque è ampio e pieno di sfaccettature, secondo me.
Spero di aver spiegato meglio come la penso.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 21 mag 2007, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mag 2006, 18:28
Messaggi: 2421
Località: Modenese dalla vita in su, Carpigiano dalla vita in giù!
djufo ha scritto:
la demenzialità di Jeeg secondo me non appartiene strettamente a Nagai. Il fanservice e quel tipo di demenzialità si può trovare in una marea di altre produzioni attuali di altri autori.


veramente è una di quelle cose che ha inventato lui, coi suoi manga... :)

_________________
contro la feccia della Girella innalzeremo la nostra Trivella!!!
Immagine
ADMIN di www.daigurrendan.forumfree.net


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 21 mag 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Oramai tuttyi fanno le caovolate demenziali, anche se lo ha inventato Nagai, oramai sono pratica comune.

Non è un pregio il fatto che ora sia così "imbastardito", da essere usato da tutti, senza criterio

Il brutto è che anche le produzioni di Nagai, lo usano senza criterio, senza alcuna di quelle meravigliose intuizioni del maestro (di un tempo)

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 21 mag 2007, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 5 mar 2004, 17:20
Messaggi: 6499
Località: La Stalingrado d'Italia (Mi)
hahahaha lo shin montato alla rinfusa è fantastico!
mi ricorda i tempi in cui lo facevo io hahahaha :lol:


DAvvero dice Oppai Drill? ma è fenomenale! :lol:
I giapponesi avranno riso un casino (Tarrasque, ti ricordi Maki quanto ti picchiava se dicevi oppai?) :lol: :lol:

Non vedo l'ora di vederlo questo episodio :D
così potrò giudicare con obiettività la demenzialità che tanto fa storcere il naso ad alcuni e ridere altri.

Per correttezza devo prima vederlo e poi scriverne.
Fa gian, Bruno B e Amuzani, vorrei chiedervi una cosa prima di vedere l'episodio incriminato:
Da uno a 10 quanto vi piacciono le seguenti pellicole?
- Top secret
- Porky's
- Balle spaziali
- hot shots
- Volcano High
ecc ecc.

forse posso capire così a secco se mi piacerà l'episodio o no :wink:

_________________
LAPORTADIMORIA

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 21 mag 2007, 8:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
Devo ancora vederlo, ma se c'è qualcosa di demenziale, sicuramente mi piacerà!

viva Jeeg la Trottola!


:P :P :P :P

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 21 mag 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Fa.Gian. ha scritto:
una eclissi smagnetizza il Jeeg

non era un'eclissi, ma erano le macchie solari... g;-)
tra l'altro, nell'episodio, le mostravano come se fosse un fenomeno rarissimo, mentre, in realtà, le macchie solari ci sono sempre... g:tongue:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1029 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36 ... 42  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it