E' già stato detto tanto, quindi cercherò di non ripetere concetti già abbondantemente sviscerati...
Il mio pensiero si concretizza in questo post di Tarrasque, di cui quoto praticamente ogni singola lettera!
Tarrasque ha scritto:
Sono d'accordo con Fa.Gian che ha definito il CD un "documento".
E' quello che è. Non è un CD da ascoltare. E' un CD che raccoglie dei provini inediti che altrimenti sarebbero andati persi. Una testimonianza del processo creativo che stava dietro ad una sigla. [...]
... non posso che non ammirare l'acume e la competenza di chi svolgeva questo lavoro. Probabilmente conosceva così bene il settore e i musicisti con cui lavorava da saper intuire come sarebbe venuta fuori la canzone intera dal semplice provino.
Anche per me il CD ha un profondo fascino per quel che rappresenta, ovvero il processo creativo (quindi la
genesi) di quelle che sarebbero poi state le canzoni che han rallegrato ed animato i miei sogni di bimba (
...cresciuta).
Era come me l'aspettavo.
Ovvio che anche qui ci son delle canzoni che non gradisco, ma ho notato con piacere che non sono stata l'unica feticista ad averlo ugualmente ascoltato nell'autoradio
Cito solo qualche dettaglio che mi è rimasto più impresso (in ordine
occhio-logico, s'intende

):
-
Flash Gordon, pezzo che ho sempre adorato (
se non fosse che, nella versione finale, è stato devastato dai quegli atroci falsetti iniziali); bellissimo ascoltarne il testo alternativo con voce di Castellari.
-
La principessa Sapphire, simpatica da cantare
-
Ippotommaso, la cui versione definitiva (seppur arrangiata in modo molto originale) mi ha
sempre lasciata perplessa; questa bella e divertente ritmica improvvisata, invece, mi ha fatto maggiormente apprezzare e rivalutare la sigla.
-
Angie girl, di cui preferisco decisamente la versione di Chelli.
-
Mademoiselle Anne, affascinante col suo testo adulto (ma dalla metrica un po' azzardata); inarrivabile il Pozzoli che si cimenta a cantare in tonalità bambinesca ^_^
-
Ikkyusan: il provino che mi ha in due parole mandato il cervello
in loop!.
FANTASTICO!
Non mi son piaciute per niente invece le già citate
Chobin, Robottino, Time Bokan, mentre il Medley conclusivo non l'ho trovato convincente; anch'io penso che sarebbe stato carino se per la citazione finale si fosse utilizzata la registrazione originale della voce di Mitzi alla NDS3 (magari ci avranno anche pensato...) ma non importa, mi sta bene lo stesso.
Termino inoltre con un ringraziamento (cumulativo, anche se il termine non mi piace...) a chi mi ha ringraziata/citata per la parte grafica del lavoro.
ciauz! ;-PP