Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è lun 14 lug 2025, 10:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 14:34 
[quote="siglomane"] ... [quote]

Un conto è acquistare a 26 euro un DVD tipo L'INCANTEVOLE CREAMY con tanti extra (che possono essere chiamati così e non come gli extra dei DVD Yamato: schede idiote dei personaggi e inutili trailer di altri anime) che spendere 4/5 euro per 5 episodi di ANNA DAI CAPELLI ROSSI o ZAFFIRO o LOVELY SARA o IL TULIPANO o ECC. che non hanno neanche il giapponese!!
Un DVD non è una VHS e che ci sia l'audio/l'edizione originale è il minimo!
Menomale che la Yamato l'ha capito è adesso vende EMI e EVELYn a 10 euro a DVD. Ma prima erano venduti a caro prezzo!!! E ti dico di più, un fan vero avrebbe speso senza troppi ripensamenti per un DVD in più per queste 2 serie, visto che hanno assemblato 6/7 episodi a DVD, senza le belle sigle italiane, sigle che stanno solo alla fine e all'inizio!
Come vedi, i DVD li compro, e fortunatamente ho aspettato per comprare queste 2 serie, acquistare a metà prezzo su eBay!
P.S. lavori per la Dolmen?

Per il resto quoto tutto ciò che ha espresso in modo chiaro e semplice dancasti.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 14:43 
siglomane ha scritto:
Io posso dire ciò che voglio, sì. Perché in Italia c'è libertà di parola. Alla faccia degli anonimi che non si firmano.


P.S. Io sono OspiteX tu sei Siglomane, sono entrambi nickname. La tua è una firma? Firmi con "siglomane" un documento?

:lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Potrei anche farlo, sta' tranquillo.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 15:19 
siglomane ha scritto:
Caro dancasti, mi pare che il nostro disaccordo, alla fin della fiera, sta nelle definizioni di "collezionista", "appassionato", "amatore". Sapevo che si sarebbe arrivati a questo inghippo...

Io dico la mia.
L'amatore è colui a cui piace una cosa, ma non fino al punto da sentire l'esigenza di possederla. L'amatore è colui a cui piacciono le sigle, ma per il momento (o forse per sempre) si accontenta di scaricare mp3 da eMule.
L'appassionato prova un desiderio maggiore verso la cosa che gli piace, e può anche comprarla, soprattutto se il prezzo è modico. Ma gli manca la maniacalità.
Il collezionista non può vivere senza essere entrato in possesso, prima o poi, della cosa che desidera. Nel suo caso il prezzo dell'oggetto conta relativamente.


Tu dai queste definizioni in base al tuo modo di vedere le cose, ma lo capisci che ognuno ha il proprio modo di vedere le cose?
Il collezionista non può vivere senza l'aver ottenuto l'oggetto dei desideri? Ma sei sicuro? Forse se nella vita pensa solo a una cosa e questo non è vivere!
Come affermato da dancasti, il collezionista deve rapportarsi alle proprie disponibilità economiche, alle spese giornaliere, alla reale esigenza di possedere un oggetto. Se un collezionista fosse, ad esempio, sposato e con prole, ti accorgerai che l'oggetto dei desideri va in 2°/3° piano, e si vive lo stesso e magari più felicemente perchè il denaro è stato investito in modo più utile.
Ovviamente ogni collezionista vive il collezionismo in modo personale, e su questo non si può discutere.

siglomane ha scritto:
Infine vorrei precisare una cosa. Se anche io compro un disco a 20 euro e l'anno dopo rivedo in vendita lo stesso disco a 1 euro, NON è che sono stato fregato dal venditore disonesto che me l'ha venduto a 20 euro!!!!
Semplicemente, visto che ho avuto la fortuna di ritrovarlo a 1 euro, mi compro anche quella copia. Così ho 2 copie MINT, e una delle 2 la potrò scambiare o rivendere. Perché se sono collezionista, logicamente conoscerò altri collezionisti a cui manca. E se anche non riuscissi a darlo via, sarei comunque felice di tenerlo, visto che l'ho pagato solo 1 euro.
Questo è il ragionamento che fanno, a mio giudizio, TUTTI i collezionisti.


Forse non riesci a dare via la 2a copia perchè la rivendi a 20 euro, cioè il prezzo della prima copia???

Ti faccio un esempio pratico.
Un CD economico giapponese lo paghi 1200yen, neanche 10 euro. Aggiungi 6/7 euro per la spedizione. Totale 15 euro circa. Ecco, viene venduto a 25/35 euro in Italia! (Dai un'occhiata pure ai prezzi ufficiali dal sito Yamato). E non parlo dei CD cinesi, venduti da 10 ai 20 euro nelle fiere!!!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Guarda, io ho amici collezionisti, sposati e con figli, che mi telefonano regolarmente per darmi novità collezionistiche o per averle da me...
Non è che se uno ha il mutuo, o deve fare spese per i figli, non può passare da Mediaworld per comprare il cd della Mondaini o il dvd del Gatto con gli stivali...

Dopodiché, caro Ospite, tu dici che ognuno vive il suo collezionismo in modo personale. E questo è vero. Ma ammetterai, tanto per cominciare, che CHI NON HA MAI COMPRATO NULLA non può essere definito un collezionista?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
eccomi rientrare in discussione, dopo una giornata a fare tutt'altro... g:tongue:

ivan ha scritto:
Non credo che i post si siglo si rivolgano ai (pochi collezionisti), ma alla massa di "amatori"
siglomane ha scritto:
non può essere definito un collezionista di nulla?

continuo a non vederci alcuna vergogna a non essere collezionisti, nè di cd nè di dvd... tantomeno di elastici... g:-?

siglomane ha scritto:
Tu sei collezionista (e, va da sé, anche appassionato)

questo non mi rende di certo più importante o valoroso degli altri... g:-?
che poi io lo sia lo stesso (importante & valoroso), è un altro discorso... g:glass:

siglomane ha scritto:
Perché tu sei arrivato a spendere decine di euro per un disco. E questo basta

sì, questo basta a farmi apparire come l'ingenuo di turno, che poi, a fine anno, non si può nemmeno permettere una pizza con gli amici... g:norm:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
dancasti ha scritto:
continuo a non vederci alcuna vergogna a non essere collezionisti, nè di cd nè di dvd... tantomeno di elastici... g:-?


Oibò, e chi ha mai detto questo??? Mia madre e mia sorella dovrebbero vergognarsi perché non sono collezioniste??? :o Però loro non vanno in giro a dire che "non sanno cosa darebbero per avere la tal serie in dvd, o le tali canzoni su cd"... E non vanno in giro per negozi, fiere e mercatini...
Io ce l'ho semplicemente con chi mente a se stesso e agli altri (spesso senza rendersene conto)...

dancasti ha scritto:
sì, questo basta a farmi apparire come l'ingenuo di turno, che poi, a fine anno, non si può nemmeno permettere una pizza con gli amici... g:norm:


Credimi, non è certo "per colpa" dei tuoi amati dischi se non puoi permetterti una pizza. Anzi, io mi auguro che tu stia scherzando e che una pizza tu te la possa SEMPRE permettere.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
tieni presente che 10 dischi a 5,00 € ciascuno sono sempre 50,00 €... non è mica poco, a fine anno... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 27 mag 2007, 21:06 
chi fuma spende molto molto molto di più, per ottenere in cambio problemi di salute per se e per chi li circonda.

Meglio spendere 50 euro in dischi, se non altro hai qualcosa in cambio e non paghi 40 euro di tasse ai politici...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
non permetterti di insinuare che io possa essere un fumatore! g:-|

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I dvd della discordia
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Beh, io parlerò del mio rapporto con i DVD...
siglomane ha scritto:
1) Non sanno che il tal prodotto è uscito.

Può capitare ma solo se editato da una casa minore.
siglomane ha scritto:
2) Pur sapendolo, fanno finta di niente perché non vogliono spendere..

Io spendo sempre se una cosa mi interessa a meno che penso sia spropositato il prezzo rispetto quello che dovrei comprare. Ad esempio non ho comprato i cofanetti di Una mamma per amica perché a € 89,90 li trovavo troppo cari!
E poi, non me ne vergogno a dirlo, non potrei permettermeli a tal prezzo!
siglomane ha scritto:
3) Aspettano che esca fuori catalogo per dire: "Che sfortuna, se l'avessi saputo l'avrei comprato all'epoca..."..

Questi sono casi paranoici... Non ne faccio parte per fortuna! :lol:
siglomane ha scritto:
4) Non lo comprano per ragioni tecniche (mancano il doppiaggio o la videosigla o gli extra prediletti).

Goldorak non mi avrai mai!
siglomane ha scritto:
Ma veniamo al punto. Alla fin della fiera, quanti acquistano REALMENTE tutti i dvd di una serie?
Io, finché non lo vedo con i miei occhi, direi che non lo fa NESSUNO.

Beh, se vedessi la mia collezione ti ricrederesti! Ho le seguenti serie complete:
Gackeen - Il mistero della pietra azzurra - Conan (edizione Yamato) - Lupin III (prima serie) - Heidi (edizione De Agostini) - Il Tulipano Nero (edizione Yamato-De Agostini) - Magica, magica Emi - Evelyn e la magia di un sogno d'amore - L'incantevole Creamy - Occhi di Gatto (prima serie) - Lady Oscar (edizione Yamato) - Orange Road (devo prendere gli ultimi volumi) - Georgie (in corso) - Maison Ikkoku (in corso) - Rosa Alpina (in corso) - Yattaman (edizione sfusa) - Iridella - Ulisse 31 (devo finire di acquistare quelli usciti) - Judo Boy (edizione sfusa) - Lovely Sara - Boogiebop Phanton (o come si scrive...) - Nana (in corso)
ecc. ecc...
siglomane ha scritto:
Ne consegue che:
1) Io vorrei vedere con i miei occhi i pazzi che hanno acquistato TUTTI i dvd di Lady Oscar A PREZZO PIENO, cioè a prezzo da denuncia. Finché non li vedo non ci credo.

Presente, pazzo ma felice!
:lol:

Comunque credo che ce ne siano altre, ma adesso non ricordo! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 9:43 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
siglomane ha scritto:
Io dico la mia.
L'amatore è colui a cui piace una cosa, ma non fino al punto da sentire l'esigenza di possederla. L'amatore è colui a cui piacciono le sigle, ma per il momento (o forse per sempre) si accontenta di scaricare mp3 da eMule.
L'appassionato prova un desiderio maggiore verso la cosa che gli piace, e può anche comprarla, soprattutto se il prezzo è modico. Ma gli manca la maniacalità.
Il collezionista non può vivere senza essere entrato in possesso, prima o poi, della cosa che desidera. Nel suo caso il prezzo dell'oggetto conta relativamente.



Ammetto che non ho letto ancora tutto il topic lettera per lettera, anche se è molto interessante..
comunque leggendo le definizioni di siglomane (amatore, appassionato, collezionista) mi sembra quasi di leggere una certa "gerarchia" sulla base della passione per una certa cosa...
Se così fosse non sono daccordo, in particolare il "collezionista" non è assolutamente legato a mio avviso con la passione intrinseca per la cosa che colleziona..
O meglio, ovviamente in alcuni casi, forse in molti, potrebbe e dovrebbe esserlo, ma ho visto davvero troppi esempi del contrario..
Conosco decine di collezionisti di carte di Magic che non fanno mai nemmeno una partita a questo gioco.. Ho conosciuto collezionisti "feticisti" di dischi di cartoni animati ai quali non interessava poi molto informarsi del mondo delle sigle, partecipare a concerti ecc.
Per cui tenderei a tenere "appassionati" e "collezionisti" molto distinti tra loro.
del resto ci possono essere appasisonati ai massimi liveli che non sono e non saranno mai collezionisti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tutto vero quel che dice KBL, ma devo precisare che ho definito quelle 3 categorie SOLO IN RAPPORTO all'atto dell'ACQUISTARE merchandise.
Che un collezionista COMPRI quantità consistenti di merchandise, e quindi spenda cifre considerevoli, mi pare cosa innegabile. Cosa che non fanno il semplice appassionato (laddove "semplice" non vuol essere riduttivo) o l'amatore.
Su una cosa però non concordo. Dubito che uno possa essere collezionista se non ama visceralmente ciò che colleziona. Poi ognuno può amare a modo suo, anche feticistico o perverso, ma sempre di amore si tratta.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
In verità, mentre davo ragione a KBL su quasi tutto, mi sto ricredendo.
Una gerarchia in realtà esiste, anche se è una gerarchia di AMORE e non di DIGNITA'.
Ognuno è libero e ugualmente degno di essere ciò che vuole (amatore, appassionato, collezionista), ma è innegabile (a mio giudizio) che chi adora visceralmente Alvaro Vitali non possa non avere almeno i suoi migliori film, o che chi adora visceralmente i Cavalieri del Re non abbia i cd originali del gruppo...
Insomma, chi ama visceralmente, inevitabilmente compie l'atto di ACQUISTARE, perché il possesso è un baluardo psicologico per chi AMA.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Non condivido il discorso sulla gerarchia. In nessuna maniera.

Non vedo perché non ci debbano essere modi diversi di vivere una passione.

Chi è il più appassionato di un gruppo?

Chi possiede tutti i dischi in tutte le versioni pubblicate in tutti i paesi?

Oppure chi li va a vedere a tutte le date e magari non ha neanche un disco originale?

Oppure ancora chi si è messo a suonare i pezzi di questo gruppo fino a mettere su una coverband pressoché identica all'originale?

E per quanto riguarda il collezionismo di SIGLE, mi sembra che tu lo voglia per forza equiparare al collezionismo di VINILI di sigle, che è ben diverso.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 11:06 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
siglomane ha scritto:
Una gerarchia in realtà esiste, anche se è una gerarchia di AMORE e non di DIGNITA'.


no, non posso essere daccordo ho in mente davvero troppi esempi che smentiscono quello che dici.. Amore sì, ma amore per il collezionismo..

Tu forse hai in mente alcuni esempi specifici, ma non bastano per farne una regola generale. Quello che intendo dire è che chi inizia una collezione ha senza dubbio una certa passione per il genere che colleziona.. questo direi che vale più o meno sempre.. Ma troppo spesso è proprio l'amore per il collezionismo, a cui alcuni sono propensi, che poi prende il sopravvento. Quindi non posso vedere il grado di "collezionista" come masimo grado di passione per una determinata cosa..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tarrasque ha scritto:
Chi è il più appassionato di un gruppo?

Chi possiede tutti i dischi in tutte le versioni pubblicate in tutti i paesi?

Oppure chi li va a vedere a tutte le date e magari non ha neanche un disco originale?


Il fatto è che secondo me NON può esistere un FAN (perché di fan stiamo parlando) che non abbia almeno QUALCHE disco (intendendo anche MC o CD) dell'artista di cui è fan. E' proprio una contraddizione in termini.
Viceversa, accade spesso che, anche per evidenti ragioni economiche e logistiche (andare a seguire concerti e fare trasferte costa), molti fan preferiscano riascoltarsi mille volte a casa i cd dei loro beniamini nella versione "studio", piuttosto che vedere i loro beniamini esibirsi "live". Anche perché io sto parlando di fan di sigle (canzoni), non di fan di cantanti (di sigle o canzoni). Io, per esempio, sono un fanatico di sigle (e di musica in genere), non un fanatico di interpreti di sigle. A livello PERSONALE, io sono fan dei solo Lucio Battisti e Mina.

Tarrasque ha scritto:
E per quanto riguarda il collezionismo di SIGLE, mi sembra che tu lo voglia per forza equiparare al collezionismo di VINILI di sigle, che è ben diverso.


Assolutamente no!! Io anzi mi riferisco non tanto ai vinili (che sono più di nicchia), ma a MC e CD.
Insomma, morale della favola: a mio giudizio è inconcepibile che chi va sempre a vedere i concerti dei Balestra o dei Cavalieri del Re non abbia, che so, i cd di Tivulandia, a meno che vada a questi concerti più per incontrare amici che non per l'amore nei confronti di queste sigle.
Tra l'altro, acquistare cd originali significa per me, anzitutto, PREMIARE il lavoro e la creatività degli artisti di cui mi dico fan, e trovo che sia un gesto di rispetto profondissimo.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
Io rientro nella categoria dei collezionisti "sognatori" allora! :)

Ovvero faccio parte di quella gentaglia che vorrebbe un sacco di serie in dvd, ma non può permettersele per motivi economici.
Questo non vuol dire che faccio fatica ad arrivare a fine mese, però esistono come ha già scritto qualcuno, altre priorità nella vita, nel mio caso (rata mensile della macchina nuova, dentista, adsl, BENZINA!!!!).
Sembrano cazzatine, ma messe tutte assieme riducono notevolmente lo stipendio...e anche il box dei 5 samurai, resta solo un sogno per ora....ma non è detto che ci rinuncio...

Poi in passato ho speso tantissimi soldi in 45 giri sia di sigle che non....quindi se al momento non spendo o non ricerco più materiale è perchè devo farmi i conti in tasca, non perchè non sono amatore o amico delle sigle....rimango comunque un collezionista, "sognatore", ma collezionista...

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 11:29 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
siglomane ha scritto:
Il fatto è che secondo me NON può esistere un FAN (perché di fan stiamo parlando) che non abbia almeno QUALCHE disco (intendendo anche MC o CD) dell'artista di cui è fan.


non metto in dubbio questo.. ma secondo me stai svalutando il termine "collezionista", colui che ama proprio il collezionismo, gira le fiere, i negozi, ebay, scambia con altri collezionisti... io vedo questa come una passione peculiare..
rimanendo in tema di "sigle", ripeto, conosco tantissimi amici che posso definire appassionatissimi, forse ai massimi gradi, ma non sono collezionisti, e il fatto che comprino anche tanti CD non li rende automaticamente collezionisti..
Viceversa ho conoscito gente che amava collezionare 45 giri di cartoni animati, non si perdeva una fiera, spendeva cifre assurde, sempre al telefono per fare scambi, ma non conosceva un gran che di sigle.. e nemmeno erano poi interessati a saperne di più.. Questo secondo te è gerarchicamente il massimo livello di passione per le sigle?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Chi è il più appassionato di un gruppo?

Chi possiede tutti i dischi in tutte le versioni pubblicate in tutti i paesi?

Oppure chi li va a vedere a tutte le date e magari non ha neanche un disco originale?


Il fatto è che secondo me NON può esistere un FAN (perché di fan stiamo parlando) che non abbia almeno QUALCHE disco (intendendo anche MC o CD) dell'artista di cui è fan. E' proprio una contraddizione in termini.

Viceversa, accade spesso che, anche per evidenti ragioni economiche e logistiche (andare a seguire concerti e fare trasferte costa), molti fan preferiscano riascoltarsi mille volte a casa i cd dei loro beniamini nella versione "studio", piuttosto che vedere i loro beniamini esibirsi "live".


Potrei farti diversi nomi di persone che conosco che hanno fatto la loro bella spesa per vedere dal vivo un gruppo, ma non possiedono neanche UN CD ORIGINALE dei suddetti gruppi, ad eccezione, al massimo, di quelli regalati dagli amici per il compleanno.

Il ragionamento? "Il CD l'ho scaricato da internet, anche se lo compro, che me ne faccio? Invece il gruppo dal vivo, è il gruppo dal VIVO".

Opinabile quanto vuoi, ma è comunque un ragionamento...

siglomane ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
E per quanto riguarda il collezionismo di SIGLE, mi sembra che tu lo voglia per forza equiparare al collezionismo di VINILI di sigle, che è ben diverso.


Assolutamente no!! Io anzi mi riferisco non tanto ai vinili (che sono più di nicchia), ma a MC e CD.


Ho usato "vinili". Leggi se vuoi "dischi", "supporti fonografici", quello che ti pare. Il discorso è che secondo me il collezionista sposta l'attenzione sul feticcio del mezzo fisico piuttosto che sulla musica che esso contiene.


siglomane ha scritto:
Insomma, morale della favola: a mio giudizio è inconcepibile che chi va sempre a vedere i concerti dei Balestra o dei Cavalieri del Re non abbia, che so, i cd di Tivulandia, a meno che vada a questi concerti più per incontrare amici che non per l'amore nei confronti di queste sigle.


Bingo. Per te. Per te che non ci vai. Per te a cui non frega nulla. Per chi fa il ragionamento che ho esposto sopra, è ESATTAMENTE l'opposto.

Come fai a dire che ti piace un gruppo se non vai a vederlo dal vivo, non lo senti suonare davvero?

siglomane ha scritto:
Tra l'altro, acquistare cd originali significa per me, anzitutto, PREMIARE il lavoro e la creatività degli artisti di cui mi dico fan, e trovo che sia un gesto di rispetto profondissimo.


Questo è un discorso che non c'entra assolutamente una mazza.

Onestà e moralità non c'entrano nulla con quello di cui stiamo parlando. Non c'entrano nulla col collezionismo.

Io possiedo dischi originali anche di gruppi che non colleziono. Di molti gruppi ho solo un disco perché era l'unico che mi interessava.

O l'onestà deve essere applicata solo alle cose che toccano noi?

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Demetan, quanto sei eccessivo!!! :D
Anch'io aspetto mesi e anni per comprare cose molto costose (penso ai cofanetti di dvd, soprattutto), ma questo non significa non essere collezionisti.
Non è che collezionista significa ricco e spendaccione!!!

Gabrio, forse ciò che ci divide è proprio la definizione di collezionismo. Nel senso che ci sono almeno 4 DIVERSI tipi di collezionismo, ma appunto sempre di collezionismo si tratta.
Cito dal Devoto-Oli: Collezionismo: "Amore per la raccolta di varie specie di oggetti, praticata talvolta a scopi culturali o di investimento finanziario, talvolta per una vera e propria curiosità o addirittura mania".

Morale: se uno si trova "per caso" in casa qualche cd di sigle, probabilmente non è collezionista. Ma se già si parla di decine di cd o di dvd, come si fa a negare questo "amore per la raccolta"?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 15 dic 2004, 9:43
Messaggi: 2886
Località: Maxena 3
siglomane ha scritto:
Cito dal Devoto-Oli: Collezionismo: "Amore per la raccolta di varie specie di oggetti, praticata talvolta a scopi culturali o di investimento finanziario, talvolta per una vera e propria curiosità o addirittura mania".


Esatto, "Amore per la raccolta". Io direi che come definizione calza perfettamente, se la si legge per quello che e' e senza traslarne il significato.

_________________
Alex Katsura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 12:35 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
AlexKatsura ha scritto:
siglomane ha scritto:
Cito dal Devoto-Oli: Collezionismo: "Amore per la raccolta di varie specie di oggetti, praticata talvolta a scopi culturali o di investimento finanziario, talvolta per una vera e propria curiosità o addirittura mania".


Esatto, "Amore per la raccolta". Io direi che come definizione calza perfettamente, se la si legge per quello che e' e senza traslarne il significato.



esatto, senza leggere il dizionario era quello che a senso mi figuravo io quando ho detto
KBL ha scritto:
Amore sì, ma amore per il collezionismo..

Cioè interviene proprio un'amore per la catalogazione, lo scambio, la raccolta, piuttosto che l'amore generico verso il bene che si colleziona


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tarrasque ha scritto:
Potrei farti diversi nomi di persone che conosco che hanno fatto la loro bella spesa per vedere dal vivo un gruppo, ma non possiedono neanche UN CD ORIGINALE dei suddetti gruppi, ad eccezione, al massimo, di quelli regalati dagli amici per il compleanno.
Il ragionamento? "Il CD l'ho scaricato da internet, anche se lo compro, che me ne faccio? Invece il gruppo dal vivo, è il gruppo dal VIVO".
Opinabile quanto vuoi, ma è comunque un ragionamento...


Ma so bene che esistono costoro! Ma secondo me il loro "amore per l'artista o per le sue canzoni" è comunque inferiore all'amore di chi compra dischi originali. Spesso vediamo ai concerti fan scatenati ed esaltati, ma credo che tutto questo ardore sia più legato all'evento in sé, al fatto della baldoria, dello stare con gli amici. Spesso il giorno dopo costoro tornano alla vita di prima, che non prevede più il dedicarsi a quelle canzoni o a quell'artista. Al contrario, il gesto intimo e silenzioso di ACQUISTARE un cd (o un libro) denota a mio avviso un amore più profondo. Ma questo è il mio parere, eh, io non sono certo il Vangelo (purtroppo).

Tarrasque ha scritto:
Il discorso è che secondo me il collezionista sposta l'attenzione sul feticcio del mezzo fisico piuttosto che sulla musica che esso contiene.


Quello che tu descrivi è solo uno stadio successivo.
Io, prima di diventare quel collezionista incallito e maniacale che sono, per alcuni mesi ero solo un appassionato che ascoltava alla nausea le sigle dei cartoni su audiocassette registratemi da alcuni collezionisti. Ma proprio perché nacque in me una passione smisurata per quelle sigle, decisi di collezionare MC, poi CD e infine VINILI, ma anche moltissimi wav e mp3 di brani INEDITI. Spesso questo merchandise non lo ascolto nemmeno e lo tengo SIGILLATO, ma il motivo è semplice: nel 90% dei casi so già che sigle contiene, perché le ho già in wav o mp3 su computer...


Tarrasque ha scritto:
Io possiedo dischi originali anche di gruppi che non colleziono. Di molti gruppi ho solo un disco perché era l'unico che mi interessava.


Perché? Io no? Ma questo è comunque collezionismo. Io di un gruppo, mettiamo, ho solo gli album che mi piacciono. Gli altri, che non mi piacciono, non li compro. Ma è comunque collezionismo, perché ho deciso di raccogliere su supporto originale i brani che più mi piacciono.
Collezionismo non significa fondamentalismo.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 28 mag 2007, 12:51 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
siglomane ha scritto:
Perché? Io no? Ma questo è comunque collezionismo. Io di un gruppo, mettiamo, ho solo gli album che mi piacciono. Gli altri, che non mi piacciono, non li compro. Ma è comunque collezionismo, perché ho deciso di raccogliere su supporto originale i brani che più mi piacciono.
Collezionismo non significa fondamentalismo.


no, non sono convinto.. deve appunto intervenire l'amore maniacale per la ricerca, la catalogazione et similia..
altrimenti non si vede dove sia la differenza tra un collezionista e un normale acquirente..


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it