Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 18:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Ragazzi, la vicenda mi appassiona!!

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
grezza ha scritto:
Premetto che ne so poco di leggi...
Se non sbaglio la legge italiana punisce lo scambio di materiale di cui non si detengono i diritti se ciò avviene a scopo di lucro.

Bisogna poi vedere se in tale "lucrare" è compreso anche il baratto...

È la famosa diatriba sul "trarre guadagno" e "trarre profitto"

Un cavillo, che serve per distinguere il guadagno monetario, o un beneficio diverso (come appunto il baratto)

A tutt'oggi mi sembra che la cosa sia ancora abbastanza controversa

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
siglomane ha scritto:
Vedo comunque che le canzoni sono trattate in modo anomalo (non so se anche dalla legge, ma da molti di voi sì). E francamente non capisco il perché.
Se io scambiassi la mia mountain bike con un quadro del mio vicino di casa, a nessuno verrebbe in mente di chiedermi se la mia mountain bike la possiedo lecitamente, così come a me non verrebbe in mente di chiedere al mio vicino se quel quadro lo possiede lecitamente...
Nella vita quotidiana milioni di persone nel mondo SCAMBIANO oggetti. E a me pare proprio (ma attendo smentite di esperti) che neppure la legge italiana punisca il baratto.


Ma infatti puoi scambiare un 45 mint dei magnifici eroi con quello che vuoi :P
Se invece scambi registrazioni di materiale inedito... :roll:

Dai: non e' difficile! C'e' la stessa differenza che passa fra barattare un libro di Harry Potter gia' stampato o un manoscritto inedito della Rowling :P :P

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Quindi, ripeto, il punto sta solo nel fatto che una canzone sia edita o inedita?
Quindi posso scambiare il wav di Anna dai capelli rossi CANTATA ma non il wav della base? E' questo che stai dicendo?
Sto cercando di capire eh...

ps: peraltro esistono canzoni che, benché edite, sono rarissime, roba che magari hanno 3 o 4 persone in Italia. C'è davvero così tanta differenza tra un brano inedito e uno di questa rarità?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Altro aspetto: chi può dire con assoluta certezza che un brano sia edito o inedito? Spesso gli stessi autori non lo sanno, e non è che uno può conoscere tutta la discografia mondiale di tutti i tempi per sapere se un brano è edito o no.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Hiroshi ha scritto:
Dai: non e' difficile! C'e' la stessa differenza che passa fra barattare un libro di Harry Potter gia' stampato o un manoscritto inedito della Rowling :P :P

Dipende se la Rowling ha scritto il manoscritto per te (o per se stessa e poi te l'ha regalato), oppure se è l'ottavo libro di Harry Potter, che la casa editrice aspetta di pubblicare COME DA CONTRATTO (questo lo scrivo in maiuscolo, perchè non so che contratto abbia la JKR con l'editore, magari aveva l'obbligo di scrivere solo 7 libri)

Quello che cerco di dire è che la questione NON è solo tra i due che fanno il baratto, ma che forse (in questo caso specifico delle basi inedite) ci entra un terzo incomodo, che potrebbe vantare parte dei diritti su uno degli oggetti barattati.

"Anna dai capelli rossi" appartiene alla Fonit Cetra (o RCA o quello che è), sia come brano che come base oppure no?

Rispondendo a questo quesito, si risponde anche a Siglomane

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 14591
Località: Base Antiatomica
Fa.Gian. ha scritto:
Hiroshi ha scritto:
Dai: non e' difficile! C'e' la stessa differenza che passa fra barattare un libro di Harry Potter gia' stampato o un manoscritto inedito della Rowling :P :P

Dipende se la Rowling ha scritto il manoscritto per te (o per se stessa e poi te l'ha regalato), oppure se è l'ottavo libro di Harry Potter, che la casa editrice aspetta di pubblicare COME DA CONTRATTO (questo lo scrivo in maiuscolo, perchè non so che contratto abbia la JKR con l'editore, magari aveva l'obbligo di scrivere solo 7 libri)


Certo, certo: pensavo al secondo caso :P

_________________
Cuore d'acciaio, mente geniale e rischio da affrontare, ma chi non ha coraggio non può sfidare il cielo come noi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
È ovvio che in quel caso, il baratto lede una delle parti coinvolte: cioè l'editore che ne riceve un danno

Nel caso delle basi INEDITE, bisogna vedere se tutte le basi in questione sono di proprietà SOLO ed ESCLUSIVAMENTE dell'autore che le ha date a Siglo.

IMHO, se così non è, allora spettatevi casini legali :roll:

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
ps: KBL è in ferie, ok, ma... Tarrasque!!! Se ci sei batti un colpo!! :oops:


Toc.

Premettendo che non sono un avvocato, per cui mi sento tirato in ballo abbastanza fuori luogo. Posso solo far conto sui pochi anni di diritto che ho fatto a ragioneria e sul senso comune.

E, Siglo, sinceramente, non posso non notare come, soltanto facendo riferimento al senso comune, tu non stia dicendo un fracco di cazzate, ma meno che tu non lo faccia appositamente per trollare, e in questo caso mi incazzerei anche...

Comunque:

Per quanto ne so, il baratto è semplicemente una delle tante forme di commercio. Il commercio implica lo scambio di oggetti o servizi, in sostanza lo scambio di VALORE. Il denaro è solo un modo evoluto ed astratto di rappresentare il valore. Col denaro possiamo confrontare il valore di oggetti di natura diversa. Nell'economia moderna sarebbe un po' difficile determinare quante mele vale un iPod, ed andare a pagare in mele alla cassa del Mediaworld, per non parlare del versare il 20% di quelle mele allo Stato come IVA.

Non vedo motivo per cui il commercio in natura non debba stare alle stesse regole di base del commercio in denaro, fin qui conveniamo?

Se no a sto punto io ti do la mia macchina in cambio di un anello D'ORO, e non ci pago le tasse, perché "ho solo scambiato un oggetto, no? E' un baratto, che c'è di male?"...

Ricordo che fino a non molto tempo fa molti sistemi monetari erano basati sull'oro, appunto in quanto il metallo prezioso era usato come "punto di riferimento" per determinare questo "metro di misurazione" del valore universale. In pratica, le banconote erano come dei "certificati di possesso" di una determinata quantità dell'oro depositato nelle casse dello Stato. Quando compravi usando le banconote, era come se tu "barattassi" parte di questo oro che lo Stato conservava al sicuro per conto tuo.


Cita:
Se io scambiassi la mia mountain bike con un quadro del mio vicino di casa, a nessuno verrebbe in mente di chiedermi se la mia mountain bike la possiedo lecitamente, così come a me non verrebbe in mente di chiedere al mio vicino se quel quadro lo possiede lecitamente...


Non diciamo SOLENNI CAZZATE per favore!!!

Ti pare che uno possa VENDERE (o barattare, che come visto prima, è equivalente) qualcosa che NON POSSIEDE legittimamente?

Va contro le più elementari regole della proprietà!!!!

Per cui se tu scambi qualcosa che NON POSSIEDI commetti sicuramente un REATO.

Per concludere, è ovvio che il trattamento di beni immateriali, come una canzone, non sia esattamente uguale a quello dei beni fisici, come una mela.

E' lampante che se io scambio una mela, questa non ce l'ho più. Una mela o la mangia uno o la mangia un altro. E' difficile masterizzare delle copie di mele su dei Princo da dare agli amici, o condividerle su eMule.

Da cui tutte le leggi sulla proprietà intellettuale e il diritto d'autore, che espandono e vanno oltre al concetto di semplice proprietà di un bene fisico, ma i concetti base sono validi.

Rimane però palese che uno non possa disporre di cose DI CUI NON SI HA TITOLO.

Tu vuoi scambiare un disco regolare con dei DVD? Lo puoi fare (sorvoliamo su altre implicazioni complesse tipo pagare le tasse eccetera).

Vuoi scambiare un CD masterizzato con sopra degli inediti? A meno che tu non abbia i diritti per farlo, beh, direi proprio che la compravendita è ILLECITA e INVALIDA.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Scusate, vi porto un altro esempio: spesso si sente di manoscritti o spartiti AUTOGRAFI di vari autori (letterati e musicisti) venduti in asta a cifre astronomiche. Come è possibile? Non dovrebbero appartenere solo agli autori o agli eredi? Eppure non solo, a quanto pare, la gente può possederli e scambiarli, ma in questo caso addirittura venderli... :?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
siglomane ha scritto:
Scusate, vi porto un altro esempio: spesso si sente di manoscritti o spartiti AUTOGRAFI di vari autori (letterati e musicisti) venduti in asta a cifre astronomiche. Come è possibile? Non dovrebbero appartenere solo agli autori o agli eredi? Eppure non solo, a quanto pare, la gente può possederli e scambiarli, ma in questo caso addirittura venderli... :?

Dipende da vari fattori

Se saltasse fuori uno spartito inedito di Mozart (quindi di più di 200 anni) la musica sarebbe patrimonio dell'Umanità, ma il supporto FISICO (carta e inchiostro) apparterrebbe alla persona che lo possiede al momento del rinvenimento, che può venderlo a chi vuole.

Alle aste si vendono i supporti fisici, se poi si tratta di inediti con meno di , mi sembra, 90/95 anni, anche il contenuto rientra nella proprietà del singolo e non dell'Umanità

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Quindi, Tarrasque, giusto per capire:
1) tu ritieni che i milioni di persone nel mondo che possiedono brani inediti - quindi anche molti membri di questo forum - siano fuori legge? Eppure gente come Italo Gnocchi va persino in tv a vantarsi di avere centinaia di inediti di Battisti... così come chi trovasse un quadro originale di Picasso sarebbe (mi risulta) il legittimo proprietario...
2) Se non sbaglio una legge italiana recente ha depenalizzato lo scambio di canzoni via internet, così che non si tratterebbe di un reato. Mi sbaglio?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
siglomane ha scritto:
Quindi, Tarrasque, giusto per capire:
1) tu ritieni che i milioni di persone nel mondo che possiedono brani inediti - quindi anche molti membri di questo forum - siano fuori legge? Eppure gente come Italo Gnocchi va persino in tv a vantarsi di avere centinaia di inediti di Battisti... così come chi trovasse un quadro originale di Picasso sarebbe (mi risulta) il legittimo proprietario...
2) Se non sbaglio una legge italiana recente ha depenalizzato lo scambio di canzoni via internet, così che non si tratterebbe di un reato. Mi sbaglio?

Anche i musei Vaticani possiedono il manoscritto originale del Codice Da Vinci (non parlo del romanzetto di Dan Brown, ovviamente)

Se loro decidessero di non renderlo più consultabile, potremmo ricorrere alle ristampe che circolano, finchè ce ne siano.

Allo stesso modo, se Gnocchi non divulga gli inediti è pienamente nel suo diritto non farlo (tra l'altro sono brani di 40 anni fa, che magari appartengono agli eredi di Battisti e a Mogol), se però ne esistessero delle altre copie, lui potrebbe vantare diritti solo sul materiale tratto dai SUOI supporti originali

L'inedito di Picasso sarebbe (forse, dipende sempre dai tempi) dell'intera Umanità, che potrebbe riprodurlo su tovaglie, cartoline, diari..., ma la tela originale apparterrebbe sempre al suo proprietario.
E se il proprietario decide di tenerla nascosta e non farla riprodurre, è nel suo pieno diritto

Idem per i brani

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Fa.Gian. ha scritto:
siglomane ha scritto:
Scusate, vi porto un altro esempio: spesso si sente di manoscritti o spartiti AUTOGRAFI di vari autori (letterati e musicisti) venduti in asta a cifre astronomiche. Come è possibile? Non dovrebbero appartenere solo agli autori o agli eredi? Eppure non solo, a quanto pare, la gente può possederli e scambiarli, ma in questo caso addirittura venderli... :?

Dipende da vari fattori

Se saltasse fuori uno spartito inedito di Mozart (quindi di più di 200 anni) la musica sarebbe patrimonio dell'Umanità, ma il supporto FISICO (carta e inchiostro) apparterrebbe alla persona che lo possiede al momento del rinvenimento, che può venderlo a chi vuole.

Alle aste si vendono i supporti fisici, se poi si tratta di inediti con meno di , mi sembra, 90/95 anni, anche il contenuto rientra nella proprietà del singolo e non dell'Umanità


Esatto.

Uno spartito non è altro che "l'edizione cartacea" di un disco. Tanto e vero che i diritti d'autore e di sfruttamento coprono anche le edizioni cartacee. Trascrivere una canzone e diffonderla in teoria è proibito tanto quanto copiare un CD.

Vendere uno spartito è assolutamente equivalente a vendere un disco. Se lo possiedi è tuo, e ne puoi disporre come credi. Il supporto fisico è una cosa distinta dalla proprietà intellettuale di quel che c'è "dentro". Quella non sarà MAI tua, se non ne sei un autore.

Alle aste, i manoscritti di Mozart le pagano cifre astronomiche perché sono appunto documenti rari, di valore storico, non per la musica che c'è dentro, se non nei casi rari in cui saltano fuori degli inediti.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Fa.Gian. ha scritto:
siglomane ha scritto:
Quindi, Tarrasque, giusto per capire:
1) tu ritieni che i milioni di persone nel mondo che possiedono brani inediti - quindi anche molti membri di questo forum - siano fuori legge? Eppure gente come Italo Gnocchi va persino in tv a vantarsi di avere centinaia di inediti di Battisti... così come chi trovasse un quadro originale di Picasso sarebbe (mi risulta) il legittimo proprietario...
2) Se non sbaglio una legge italiana recente ha depenalizzato lo scambio di canzoni via internet, così che non si tratterebbe di un reato. Mi sbaglio?

Anche i musei Vaticani possiedono il manoscritto originale del Codice Da Vinci (non parlo del romanzetto di Dan Brown, ovviamente)

Se loro decidessero di non renderlo più consultabile, potremmo ricorrere alle ristampe che circolano, finchè ce ne siano.

Allo stesso modo, se Gnocchi non divulga gli inediti è pienamente nel suo diritto non farlo (tra l'altro sono brani di 40 anni fa, che magari appartengono agli eredi di Battisti e a Mogol), se però ne esistessero delle altre copie, lui potrebbe vantare diritti solo sul materiale tratto dai SUOI supporti originali

L'inedito di Picasso sarebbe (forse, dipende sempre dai tempi) all'umanità, che potrebbe riprodurlo su tovaglie, cartoline, diari..., ma la tela originale apparterrebbe al suo proprietario
E se il proprietario decide di tenerla nascosta e non farla riprodurre, è nel suo pieno diritto

Idem per i brani


NOOOOO!

Sto Gnocchi dai suoi supporti non può trarre NESSUN materiale, per quanto ne so.

La vogliamo capire che c'è differenza tra SUPPORTO e OPERA DELL'INGEGNO???

Se tu trovi un quadro di Picasso, il QUADRO è tuo, ma non hai comunque la PATERNITA' dell'opera. Puoi venderlo ma non puoi andare in giro a dire che l'hai dipinto tu (ammesso che ti convenga).

Il supporto degli inediti appartiene a Gnocchi. Presupponendo che l'abbia comprato, o gli sia stato regalato da Battisti. Chissenefrega.

L'autore dell'opera è Battisti. Visto che non mi risulta sia morto da più dei termini legali, i diritti d'autore spettano a qualcuno, che siano gli eredi o chi altri non lo so e non mi frega.

Potrebbero tranquillamente opporsi allo sfruttamento commerciale di questi brani, per quel che ne so. O per lo meno esigere la loro fetta della torta.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Continuo a non capire, ma proprio per questo la discussione è esaltante.
1) Gnocchi ha il diritto di possedere inediti di un autore (li ha trovati, non glieli ha regalati Battisti eh), e io non ho il diritto di possedere inediti di altri autori?
2) Ancora non ho avuto risposta se sia reato scambiare mp3. Se non è reato, cosa è? E' lecito? Perché se è lecito scambiare 2 canzoni, è lecito per forza scambiare una canzone con un altro oggetto.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
svegliati un po', però... per la legge italiana, tu non commetti mai nessun reato e/o nessun illecito, finchè non ti beccano! g:-?
inoltre, gli inediti che tu possiedi, cosa sono? sono degli spartiti scritti a mano da mogol, oppure sono dei banali file audio? c'è una certa differenza, se hai seguito le risposte che ti sono state date... g:-?

siglomane ha scritto:
possiedono brani inediti - quindi anche molti membri di questo forum - siano fuori legge?

secondo me, tutte le tue frastornanti richieste d'aiuto serovno solo per arrivare a dimostrare questo... g:-|

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
Continuo a non capire, ma proprio per questo la discussione è esaltante.
1) Gnocchi ha il diritto di possedere inediti di un autore (li ha trovati, non glieli ha regalati Battisti eh), e io non ho il diritto di possedere inediti di altri autori?
2) Ancora non ho avuto risposta se sia reato scambiare mp3. Se non è reato, cosa è? E' lecito? Perché se è lecito scambiare 2 canzoni, è lecito per forza scambiare una canzone con un altro oggetto.


1) Tu COME hai ottenuto questi inediti?

Ne sei in possesso "regolare"? O li hai ottenuti senza permesso?

L'autore ti ha dato questi inediti? Ti ha detto, "toh, copialo pure a chi vuoi"? Bene, in questo caso hai avuto il permesso di effettuarne delle copie (anche se solo a voce).

Se invece ti ha solo regalato un CD con su dei suoi inediti (o l'hai rinvenuto o comprato ad un asta o non so) allora è tuo SOLO il CD.

Se lo scambi DEVI distruggere anche tutte le copie di backup che ne hai fatto (eh, eh, eh, TROPPO COMODO se no!). Il CD una volta che lo scambi, NON E' PIU' TUO!!! Basta, finito.

2) Per questo motivo scambiare MP3 non è lecito. Non hai avuto l'autorizzazione a duplicare la canzone.

Attenzione che al mondo non esistono solo i reati. Ci sono atti illeciti che NON SONO reato, ciononostante non sono, ovviamente, atti LECITI.

Gli i reati sono regolati dal DIRITTO PENALE, e sono detti anche ILLECITI PENALI, mentre gli altri sono ILLECITI CIVILI, regolati dal DIRITTO CIVILE.

Il fatto che un reato sia stato depenalizzato non vuol dire automaticamente che sia diventato un atto lecito, ma potrebbe essere anche stato solo declassato ad illecito civile.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
In territorio italiano la legge vigente sui ritrovamenti impone che si avverta le autorità competenti.
Questo perchè tutto quello che è rinvenuto in territorio italiano appartiene allo stato. A chi lo ritrova spetta il merito e pochi soldi.
Naturalmente se non avverti nessuno o te lo tieni in casa o lo vendi al mercato nero (facendo più soldi di quelli elargiti dallo stato).

Naturalmente la prelazione avviene solo in caso di comprovato interesse culturale. Quindi se lo spartito di Mozart viene rinvenuto in Italia il supporto fisico finisce in un museo, non certo all'asta.

Per conferma potete consultare ilo testo unico sui beni culturali ed ambientali.

Quello che ho appena detto però non c'entra niente con le richieste di Siglo. Volevo solo precisare quale fosse la legislazione vigente in Italia.
Da quel che so, essendo noi l'avanguardia su tale argomento, facciamo scuola a tutto il mondo e quindi non è detto che, in Europa almeno, le leggi siano dissimili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
dancasti ha scritto:
Secondo me, tutte le tue frastornanti richieste d'aiuto serovno solo per arrivare a dimostrare questo... g:-|


E sbagli di grosso. Anzi, è esattamente il contrario: se ho aperto questo topic è perché vorrei che la si finisse di considerare certi brani come "scottanti" e che questi potessero circolare di più tra i collezionisti.
E poi perché "frastornanti"? Le mie domande sono molto chiare e semplici.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
siglomane ha scritto:
dancasti ha scritto:
Secondo me, tutte le tue frastornanti richieste d'aiuto serovno solo per arrivare a dimostrare questo... g:-|


E sbagli di grosso. Anzi, è esattamente il contrario: se ho aperto questo topic è perché vorrei che la si finisse di considerare certi brani come "scottanti" e che questi potessero circolare di più tra i collezionisti.
E poi perché "frastornanti"? Le mie domande sono molto chiare e semplici.


Che siano "incalzanti" e che spesso tu dia per scontate molte cose (come il caso della Tana) è vero, ma credo che DanCasti sia in un periodo BEMmoso attualmente :lol:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tarrasque ha scritto:
Tu COME hai ottenuto questi inediti?


Premesso che la mia domanda NON verte solo sugli inediti, ma anche sui brani editi, e che continuo a non capire questa distinzione...

I brani inediti che possiedo, come spesso accade, provengono da più fonti:
1) regalo dell'autore
2) regalo di un amico
3) acquisto presso collezionisti
4) rinvenimento casuale navigando in internet
5) registrazione del brano integrale dalla tv
6) eccetera eccetera

Ma cosa vuol dire "possesso regolare"? Proprio qui sta il punto. Premesso che non sono certo entrato in casa di autori per rubare roba, io mi sento di possederli legittimamente. E sapete perché? Perché in tutti i casi sopra elencati, nel 99% dei casi è sempre l'autore il primo a cedere a qualcuno le sue opere e a farle circolare. Su questo non ci possono essere dubbi. Se un autore tenesse ben strette le sue cose (vedi Detto Mariano, per esempio), nessun inedito circolerebbe.

Tarrasque ha scritto:
scambiare MP3 non è lecito. Non hai avuto l'autorizzazione a duplicare la canzone.


Oh, finalmente una risposta chiara. Sarebbe un illecito civile. Grazie.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
siglomane ha scritto:
I brani inediti che possiedo, come spesso accade, provengono da più fonti:
1) regalo dell'autore

E qua andrebbe bene, se l'autore ti avesse detto ALMENO verbalmente, che puoi regalarne delle copie ad altri

Cita:
2) regalo di un amico

E lui con che diritto ti ha regalato qualcosa che, comke tutti, non dovrebbe avere, fino a prova contraria?
Non è che se io compro un motorino rubato, lo posso rivendere a mio piacimento

Cita:
3) acquisto presso collezionisti

Come per il discorso dello spartito di Mozart, tu non sei diventato padrone dell'opera di ingegno, ma solo del supporto che la contiene


Cita:
4) rinvenimento casuale navigando in internet

E chi l'ha messo in Internet, perchè tu potessi trovarla?
E soprattutto, aveva il diritto di mettercela? Cosa ne pensa la casa editrice che DOVREBBE possedere le altre opere dell'autore?

Cita:
5) registrazione del brano integrale dalla tv

Questo discorso è ancora più spinoso
In teoria, per legge, non si potrebbero duplicare NEMMENO le VHS registrate dalla TV

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
siglomane ha scritto:
Bem ha scritto:
Non ho capito allora a che ti serve un parere: se hai esigenze pratiche fai questo scambio e basta, senza aprire un thread... :? O volevi farci sapere che hai 10 basi inedite? :roll:


Le "10 basi inedite" erano un esempio per scrivere qualcosa.
Inoltre, se ho aperto questo topic, è proprio perché non ho intenzione di fare scambi del genere se sono illegali. E quindi chiedo lumi.

Torniamo a noi. Ho fatto solo un anno di giurisprudenza, ma in assenza di KBL mi limito a dare degli accenni.

La risposta alla tua domanda e: dipende. Dipende se hai i diritti sull'oggetto che vuoi scambiare, in pratica se ne sei il proprietario.
Quindi se tu hai comprato la tua mountain bike (e quindi puoi dimostrare che è tua), vai dal fornaio e la scambi con un sacco di pane (che è del fornaio), l'atto è perfettamente valido, perché entrambi eravatete titolari dei diritti sulle cose che avete scambiato e potevate quindi disporne.

Nel caso portato come esempio delle basi inedite, la domanda da porsi è : di chi sono i diritti delle basi? Solo se sono tuoi, puoi fare legalmente lo scambio, altrimenti no, perché il concetto è che un soggetto non può cedere ad altri soggetti un diritto che non possiede. Posso scambiare la mia mountain bike, non quella di un altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
siglomane ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Tu COME hai ottenuto questi inediti?


Premesso che la mia domanda NON verte solo sugli inediti, ma anche sui brani editi, e che continuo a non capire questa distinzione...

I brani inediti che possiedo, come spesso accade, provengono da più fonti:
1) regalo dell'autore
2) regalo di un amico
3) acquisto presso collezionisti
4) rinvenimento casuale navigando in internet
5) registrazione del brano integrale dalla tv
6) eccetera eccetera

Ma cosa vuol dire "possesso regolare"? Proprio qui sta il punto. Premesso che non sono certo entrato in casa di autori per rubare roba, io mi sento di possederli legittimamente. E sapete perché? Perché in tutti i casi sopra elencati, nel 99% dei casi è sempre l'autore il primo a cedere a qualcuno le sue opere e a farle circolare. Su questo non ci possono essere dubbi. Se un autore tenesse ben strette le sue cose (vedi Detto Mariano, per esempio), nessun inedito circolerebbe.

Tarrasque ha scritto:
scambiare MP3 non è lecito. Non hai avuto l'autorizzazione a duplicare la canzone.


Oh, finalmente una risposta chiara. Sarebbe un illecito civile. Grazie.

La risposta di Fa.Gian. è molto sensata:
queste persone ti hanno dato una copia del loro brano su un supporto, vedila così: ti hanno consentito di ascoltarla anche senza la loro presenza, insomma ti hanno dato il diritto di usarlo. Ma non ti hanno dato la proprietà dei brani.
Il solito paragone è che io ti consento di usare la mia bicicletta per andare a fare la spesa, ma non per questo diventa tua. La bicicletta rimane mia e non ti è consentito, mentre fai la strada verso il supermercato, scambiarla con qualcos'altro o venderla.

Questi paragoni sembrano calzanti fino a un certo punto, perché chiaramente con la bici parliamo di diritti si un oggetto fisico, invece per i brani musicali parliamo di proprietà intellettuale e di diritti su un bene immateriale (il brano musicale appunto), non su un supporto fisico (quale il cd, il disco etc).
Quindi i beni sono diversi (materiali o immateriali) ma i diritti sono gli stessi, diritto di proprietà, diritto di uso (ad es. nel prestito) etc.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it