Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 21:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
sandy ha scritto:
se tu hai comprato la tua mountain bike (e quindi puoi dimostrare che è tua)


Eh no, il fatto che io l'abbia comprata non significa che io possa dimostrarlo. Soprattutto se sono passati anni e, per esempio, il negozio in cui l'acquistai ha chiuso. E, d'altro canto, se io possiedo un brano (inedito o no, poco conta), chi potrebbe venire a dirmi che non lo possiedo legittimamente?
Due esempi random:
1) Se molti di noi hanno scaricato i brani che Draghi elargiva via internet è colpa nostra? Eppure, ti assicuro, la RTI se la prenderebbe con noi, che non potremmo dimostrare di averli scaricati dal suo sito.
2) Come può la BMG sapere (e verificare, soprattutto) se un bel giorno un suo anziano autore, prima di morire, ha regalato brani a un suo fan?

Insomma: la questione della legittimità del possesso è davvero ardua da dirimere...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Allo stesso modo non puoi fare nulla con un DVD che compri LEGITTIMAMENTE, se non vedertelo in casa

La trasmissione via cavo, etere e/o duplicazione sono vietate

la RTI può dimostrare di avere la proprietà, contratti alla mano, dei brani di Enzo Draghi, quindi lui NON poteva divulgarli a quel modo (difatti gli hanno fatto chiudere il sito)

Se tu vuoi barattare degli inediti che possiedi legittimamente, devi dare via il supporto originale e quello che esso contiene.

Se io possedessi l'originale 45 giri ROSSO di "Capitan Harlock", potrei venderlo, cederlo, barattarlo, ma non potrei assolutamente mandarlo in radio, TV, o su e-mule, senza dover rendere conto alla Fonit Cetra, che ne detiene legittimamente i diritti di sfruttamento e a Vince Tempera che ne è il prorietario in quanto autore

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
sandy ha scritto:
se tu hai comprato la tua mountain bike (e quindi puoi dimostrare che è tua)


Eh no, il fatto che io l'abbia comprata non significa che io possa dimostrarlo. Soprattutto se sono passati anni e, per esempio, il negozio in cui l'acquistai ha chiuso. E, d'altro canto, se io possiedo un brano (inedito o no, poco conta), chi potrebbe venire a dirmi che non lo possiedo legittimamente?
Due esempi random:
1) Se molti di noi hanno scaricato i brani che Draghi elargiva via internet è colpa nostra? Eppure, ti assicuro, la RTI se la prenderebbe con noi, che non potremmo dimostrare di averli scaricati dal suo sito.
2) Come può la BMG sapere (e verificare, soprattutto) se un bel giorno un suo anziano autore, prima di morire, ha regalato brani a un suo fan?

Insomma: la questione della legittimità del possesso è davvero ardua da dirimere...


Difatti lascerei anche io da parte per semplitità il fatto che uno possa provare o meno i suoi diritti.

Io potrei essere diabetico ed avere diritto all'esenzione ai ticket. Però se quando vado a prenotare un esame dimentico il tesserino, non posso far valere questo diritto. Ciò non vuol dire che non abbia questo diritto. Solo che in quel momento non posso provarlo.

Assumiamo che "la parola d'onore" sia inoppugnabile, quindi, e che non servano documenti e prove scritte.

Semplifichiamo anche il discorso riguardo ai diritti d'autore: molto spesso vengono confusi i "diritti d'autore" con quelli che più propriamente sono detti "diritti accessori del diritto d'autore", cioè sfruttamento commerciale, duplicazione, diffusione in pubblico, trascrizione su spartito, ecc.

Per evitare lungaggini e confusioni d'ora in poi nel discorso chiamerò PATERNITA' il VERO diritto d'autore, cioè il diritto di scrivere il mio nome di fianco al brano, cioè il fatto che il brano l'ho scritto IO. Questo è e sarà mio per l'eternità. Chi detiene questo diritto di paternità è L'AUTORE.

Chiamerò invece semplicemente DIRITTI D'AUTORE i diritti accessori. Questi possono essere ceduti, tramite accordo con l'autore, di solito per un certo periodo di tempo, e se l'autore conviene così, anche eventualmente essere ceduti a loro volta ad altri.

Resta quindi il fatto: chi ti ha dato il CD TI HA ESPLICITAMENTE ANCHE AUTORIZZATO A DIFFONDERNE I CONTENUTI, A RIPRODURLO IN PUBBLICO O A DUPLICARLO?

Se così non è, non possiedi i diritti d'autore. Punto. Anche ammettendo che chi prima di te li possedesse, tu non li possiedi se non c'è stato un accordo in questo senso. E a cascata fino all'autore.

Come capirai, questo generalmente esclude tutti i casi di download dal mulo, dischi ritrovati in una cassapanca di un autore messa all'asta e tutti gli altri casi fortuiti.

Per quanto riguarda il sito di Draghi, dici la cazzata sapendo di dirla, perché visto che li hanno fatti rimuovere pure a LUI, il che vuol dire che forse neppure LUI aveva i diritti per diffonderli (avendo magari ceduto questi diritti a terze parti, pur rimanendo l'autore: vedi spiegazione precedente), con che diritto puoi farlo TU?

A meno che un sito non indichi esplicitamente che sei autorizzato a scaricare il brano e diffonderlo, direi che si possa affermare che il download è consentito solo per uso PERSONALE, esattamente come se avessi comprato un "invisibile CD che risiede nel tuo PC.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tarrasque ha scritto:
Resta quindi il fatto: chi ti ha dato il CD TI HA ESPLICITAMENTE ANCHE AUTORIZZATO A DIFFONDERNE I CONTENUTI, A RIPRODURLO IN PUBBLICO O A DUPLICARLO? Se così non è, non possiedi i diritti d'autore.


Credo che nessun autore abbia mai regalato suoi brani dicendo ai fan: "Mi raccomando, d'ora in poi fatene un sacco di copie e fatele circolare in giro!". Ma in molti casi gli autori non dicono neppure il contrario, cioè non raccomandano di non dare in giro.
In entrambi i casi, so bene di non avere alcun diritto d'autore: io non sono né l'autore né una casa discografica.
La domanda del topic verteva infatti su ben altro, cioè su uno scambio tra oggetti.
Per essere ancora più chiari: tu mi dai una mela e io ti dò questo cd di inediti che, non so come, ho trovato per strada 5 anni fa. Chi potrebbe provare che sto mentendo e che non l'ho trovato per strada?

Tarrasque ha scritto:
Per quanto riguarda il sito di Draghi, dici la cazzata sapendo di dirla


Ma ovvio! L'ho citato apposta perché è un esempio noto. Cioè l'esempio di un autore che regalava i suoi brani via internet. Ma come lui ce ne sono molti altri, che semplicemente provano piacere nel regalare il loro materiale ad amici, parenti, fan. E questo le case discografiche non possono non saperlo. Se Baglioni ha 50 inediti, li avrà automaticamente anche suo figlio, e poi la fidanzata del figlio, e poi la sorella della fidanzata, ecc. La catena nasce così. Finché l'inedito arriva su internet. Ma quale colpa (cioè: quale punibilità) può avere l'utente che, semplicemente, "si trova ad avere" senza aver rubato nulla?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
siglomane ha scritto:
Credo che nessun autore abbia mai regalato suoi brani dicendo ai fan: "Mi raccomando, d'ora in poi fatene un sacco di copie e fatele circolare in giro!"

io l'ho fatto (e credo d'averlo già scritto sul forum in epoche remote, quindi niente assolutismo, per favore):
dei ragazzi indonesiani mi avevano scritto chiedendo il cd del mio vecchio gruppo (ai tempi in cui eravamo ottimamente attivi), ma non potevano permettersi di pagarlo... io ne ho spedita loro una copia, raccomandandomi che se la duplicassero tra di loro... g:tongue:

siglomane ha scritto:
Ma quale colpa (cioè: quale punibilità) può avere l'utente che, semplicemente, "si trova ad avere" senza aver rubato nulla?

mettila così: tu per la tua moralità non hai alcuna colpa... lo stato ha una moralità diversa, quindi, se non riesce a farsi i soldi per quello che tu hai, ti punirà... sta a te non farti sentire dallo stato che possiedi qualcosa di valore, pubblicizzandolo in giro... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
siglomane ha scritto:
Finché l'inedito arriva su internet. Ma quale colpa (cioè: quale punibilità) può avere l'utente che, semplicemente, "si trova ad avere" senza aver rubato nulla?


A te arrivano CASUALMENTE nella casella di posta elettronica brani inediti?

E' come se tu fossi sotto le finestre di un palazzo, all'incauto proprietario affacciato ad una di esse cadesse un cellulare e tu lo prendessi al volo.

Tecnicamente ti "ritroveresti ad avere" per le mani un cellulare, questo non ne fa di te il proprietario, nè ti concede il diritto di "barattarlo" con il lettore MP3 che volevi acquistare da tempo... :wink:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Siglo, però non mi prendere per il culo.

Se si sta facendo un discorso sul DIRITTO, cioè su concetti di principio è un conto.

I discorsi sulla punibilità li lasciamo a parte, come abbiamo lasciato a parte il fatto che si possa provare o no di avere un diritto.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Ma forse la punibilità è proprio quella che interessa a Siglo oltre che la questione sigle edite\inedite.

Il fatto di dimostrare di possedere o no qualcosa dipende innanzitutto dal suo valore. Per una cosa come un cd o vinile, per raro che sia, non devi certo dare dimostrazioni. Se l'artista ti accusasse di furto dovrebbe produrre delle prove per incriminarti. Quindi a meno tu non le abbia rubate e lui ne abbia la prova, tu puoi farne quel che ti pare.

La scelta della legalità o meno dipende da te.........e da tutto quello che ha detto Dancasti.
Se il discorso è privato, tra te e l'altro soggetto in causa, e non ci sono documenti che attestano la transazione, non vedo il perchè di tutte queste menate. Vai e fai il tuo scambio.
Temi che poi l'acquirente le diffonda illegalmente per il globo?
E se lo chiappano faccia il tuo nome?
Scusa ma non capisco.

Comunque chiederò informazioni a chi è del ramo e vi saprò ridire.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Gojira'54 ha scritto:
Temi che poi l'acquirente le diffonda illegalmente per il globo?
E se lo acchiappano faccia il tuo nome?


E', purtroppo, una delle spiacevoli eventualità.
Più precisamente, il mio sogno è quello di poter mettere un annuncio pubblico in cui affermo di voler scambiare con oggetti alcuni cd di canzoni inedite o rarissime. Se mettere questo annuncio è legale, lo metto. Se è illegale, non lo metto.
Di fatto, è questo che devo sapere.

Gojira'54 ha scritto:
Comunque chiederò informazioni a chi è del ramo e vi saprò ridire.


Grazie!

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
A parte il fatto che potevi anche dirlo prima, in linea di massima:

NO

A meno che tu non sia pronto a rispondere se arrivassero i detentori dei diritti a chiederti a che titolo tu ne sei in possesso, e confidente di dar loro una risposta sufficiente, si intende.

Ma tanto... ops, ormai l'annuncio l'hai già fatto!!!

Buona fortuna! :D:D:D

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Pazienza, vorrà dire che dovrò tenere tutto per me. E che quando morirò andrà tutto perduto. Ma del resto non mi meraviglio, viviamo in un Paese illiberale come l'Italia.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Tarrasque ha scritto:
E' difficile masterizzare delle copie di mele su dei Princo da dare agli amici, o condividerle su eMule.


E' sufficiente usare l'apposita versione eMele :mrgreen:




siglomane ha scritto:
Pazienza, vorrà dire che dovrò tenere tutto per me. E che quando morirò andrà tutto perduto. Ma del resto non mi meraviglio, viviamo in un Paese illiberale come l'Italia.


Ma nooooo... :lol:
Come dici qui:
siglomane ha scritto:
Se Baglioni ha 50 inediti, li avrà automaticamente anche suo figlio, e poi la fidanzata del figlio, e poi la sorella della fidanzata, ecc. La catena nasce così. Finché l'inedito arriva su internet.


Li avrà automaticamente tuo figlio, la sua fidanzata, la sorella della stessa, ecc. Finchè quei file che dici arrivano su internet :mrgreen:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
Pazienza, vorrà dire che dovrò tenere tutto per me. E che quando morirò andrà tutto perduto. Ma del resto non mi meraviglio, viviamo in un Paese illiberale come l'Italia.


Ti sei mai accorto che le leggi sul diritto d'autore sono internazionali, e basate su quelle americane?

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Fa.Gian. ha scritto:
L'inedito di Picasso sarebbe (forse, dipende sempre dai tempi) dell'intera Umanità, che potrebbe riprodurlo su tovaglie, cartoline, diari..., ma la tela originale apparterrebbe sempre al suo proprietario.
E se il proprietario decide di tenerla nascosta e non farla riprodurre, è nel suo pieno diritto

No!!!

Non ho ancora fatto l'esame di Legislazione dei beni culturali, ma avevo aperto il libro :P e non è così! Almeno in Italia, all'estero avranno le loro leggi.
Lo stato ha dei diritti su questo tipo di opere, le espropria, se tu ti ritrovi un quadro di autore famoso in cantina o se scavando nel giardino trovi cocci romani, non sono i tuoi.
Proprio per questo motivo esiste il contrabbando di opere

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
siglomane ha scritto:
E che quando morirò andrà tutto perduto.

Come lacrime nella pioggia :P

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tarrasque ha scritto:
Ti sei mai accorto che le leggi sul diritto d'autore sono internazionali, e basate su quelle americane?


Vorrà dire che anche gli Stati Uniti sono un Paese illiberale.
Anzi, che la vita sul pianeta è uno schifo. Così facciamo prima. :wink:

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
siglomane ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Ti sei mai accorto che le leggi sul diritto d'autore sono internazionali, e basate su quelle americane?


Vorrà dire che anche gli Stati Uniti sono un Paese illiberale.
Anzi, che la vita sul pianeta è uno schifo. Così facciamo prima. :wink:


ATTENZIONE: C'é un pazzo che va contromano sull'autostrada!!!

Uno?!?!? Qui saranno centomila!

:lol: :lol: :lol: :P :lol: :lol: :lol:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Brava Magenta!
Se però avessi letto il mio intervento di poco sopra.......... :roll:

Che testo ti hanno dato per l'esame?

Siglo: se vuoi correre il rischio fallo! Se non erro ebay e simili sono zeppi di merda totalmente illegale.
Esseno regalacele!

Premettendo che non ho ancora sentito chi è del ramo aggiungo:
se vendi il supporto originale che ti ha dato l'artista è un conto,
ma se fai un supporto tu, cd vergine mettiamo il caso, devi fare tutta la trafila burocratica SIAE\cazzi&mazzi per poter vendere o scambiare la tua compilation legalmente......
altrimenti è come dice Tarra.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
Pazienza, vorrà dire che dovrò tenere tutto per me. E che quando morirò andrà tutto perduto. Ma del resto non mi meraviglio, viviamo in un Paese illiberale come l'Italia.


Siglo, se hai TANTA PAURA che quel materiale vada perduto, passa pure!!! :D:D:D

D'altronde da frate a martire, il passo è breve... :D:D:D

Se invece ti secca che vada perduto perché non puoi avere il tuo tornaconto (scambio = profitto), su cose SULLE QUALI NON HAI DIRITTI, beh, hai un bell'accusare di essere illiberali i Paesi... :D:D:D

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Gojira'54 ha scritto:
Brava Magenta!
Se però avessi letto il mio intervento di poco sopra.......... :roll:

Sì l'ho letto dopo :P

Gojira'54 ha scritto:
Che testo ti hanno dato per l'esame?

Boh, sigh, lo hanno cambiato :(

Cmq qua nella mia città, chi abita in campagna ha la casa piena di "cocci romani" (per evitare espropri di terre e casini), ma addirittura hanno nei giardini i lastricati dell'Appia antica :|

siglomane ha scritto:
Anzi, che la vita sul pianeta è uno schifo. Così facciamo prima. :wink:

Chissà come stanno messi sugli altri pianeti? :P

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Dopo una mezzoretta passata al telefono con la persona del ramo sono uscite fuori queste conclusioni:
1 - PIANO TEORICO\GIURIDICO
Se il materiale non è registrato in SIAE puoi fare quello che vuoi.
Se non lo fosse possono sorgere dei problemi.
Comunque prima di procedere nelle spiegazioni ti dico subito che compi un reato di natura CIVILE (Tarra docet).
Tuttavia ci sono delle scappatoie. Se la persona con la quali baratti il materiale se lo tiene per sè non ci sono problemi.
Se lo diffonde e viene scoperto si. Qualora questa persona producesse una compilation od un bootleg, traendoci lucro, compirebbe un reato PENALE. Anche se lo prendessero e risalissero a te, il tuo rimane sempre un reato di natura CIVILE.
Qui entra in gioco l'artista che ti ha dato le sue opere.
Se le ha date solo a te per il tuo personale godimento senza nessun documento scritto che ti permettesse di divulgarle si è insataurato una specie di "concordato di segretezza" (o qualcosa di simile) e nel caso venisse infranto (in questa ipotesi da te) sarebbe piuttosto facile risalire al colpevole.
Se l'artista le ha date a più persone, sempre senza autorizzazione di divulgazione, permane il "concordato" ma risalire al colpevole è quasi impossibile.
Quindi, se vuoi la sicurezza, non ti rimane che contattare l'autore e chiedergli il permesso per il baratto, basta anche una mail. In caso di risposta affermativa la conservi come prova.
Qualora il terzo incomodo usi il materiale per trarne lucro e venisse scoperto tu sei salvo da denuncie poichè hai avuto il beneplacito dell'artista. Beninteso, compi reato ugualmente, ma dopo che ti ha benedetto non ti può maledire, perchè in un certo senso lo compie anche lui, è come se foste complici.
QUESTO A GRANDI LINEE, NATURALMENTE LA COSA E' PIù ARTICOLATA E COMPLESSA DAL PUNTO DI VISTA LEGALE.

2 - PIANO PRATICO
Fai quello che vuoi che tanto nessuno ti becca o ti fa nulla.
Intendiamoci, se tu baratti o anche vendi una sola copia non ti succederà mai nulla. Se l'acquirente fa il suo disco e lo vende e viene beccato si becca al massimo una multa. Almeno che i suoi introiti non superino i 20000-25000 euro, intentare una causa non conviene a nessuno, ci ripagherebbero giusto le spese. Ed anche in questo caso tu fai un reato civile e al massimo paghi un'ammenda. Sempre che ti condannino.

CONCLUSIONE: è reato ma lo puoi fare ( a certe condizioni).

A ciò aggiungo io: 3-PIANO ETICO
Se un autore ti ha regalato le sigle inedite è perchè avrà visto nella tua passione e nel tuo interesse qualcosa che andasse premiato, o comunque qualcosa di simile. Ma se un domani venisse a scoprire che quel materiale dato in buona fede è servito ad altro, magari, a ragione, si sfaverebbe e tu faresti una grossa figura di merda. Chiedere l'autorizzazione per la diffusione mi sembra la cosa più onesta moralmente.......e come hai visto pure la più sicura. :wink:

Spero di essere stato chiaro, ma se qualhe punto risulta oscuro non avete che da chiedere.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Caro Goijira, ti ringrazio davvero, di fatto TI SEI SBATTUTO PER ME. E questo non è da tutti.
Di fatto capisco e condivido tutto, anche se non credo che esistano "reati civili". Un reato è sempre penale, che io sappia. Casomai, come diceva Tarrasque, sarà un illecito civile.

Il punto, però, Gojira, è che nella tua risposta contempli solo l'eventualità numero 1, e cioè che gli inediti me li abbia dati l'autore.
In realtà gli inediti possono provenire (e di fatto provengono) anche da altre 4 fonti:

- regalo di amici
- acquisto presso collezionisti
- reperimento in internet
- registrazione del brano dalla tv

Come la mettiamo per questi 4 casi?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 5 mag 2004, 19:05
Messaggi: 11301
Località: Velletri RM
Altra mezz'ora di telefono per Goijira, e chi gliela paga la bolletta? :prrr:

_________________
Immagine

Il mio medico dice che ho la ghiandola del dovere malformata e una deficienza congenita della fibra morale e che quindi sono esentato dall'incarico di salvare universi. (Douglas Adams)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Vorrei inoltre ribadire un concetto al quale forse pochi hanno prestato attenzione:

Se l'autore, davvero, non volesse che le sue opere inedite circolassero, semplicemente non le darebbe a nessuno. Sarebbe "incorruttibile".
Ma nel momento in cui comincia a farle circolare (cioè ad aprire la catena), è fatale che la catena si allarghi.
Credo quindi che, a meno che si tratti di registrazione dalla tv (ma in questo caso la qualità audio è inferiore a quella di un master), a monte ci sia sempre e comunque la responsabilità (o la colpevolezza) dell'autore, che evidentemente prova piacere (e non dispiacere) nel regalare sue canzoni a parenti, amici e fan.
Insomma, anche se un brano inedito:
- me l'ha regalato un amico
- l'ho acquistato da un collezionista
- l'ho trovato su internet
di fatto è sempre l'autore ad aver aperto questa catena.
Dico bene o dico male?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
siglomane ha scritto:
Insomma, anche se un brano inedito:
- me l'ha regalato un amico
- l'ho acquistato da un collezionista
- l'ho trovato su internet
di fatto è sempre l'autore ad aver aperto questa catena.
Dico bene o dico male?


Dici male, malissimo direi... chi lo ha diffuso, potrebbe averlo fatto ad insaputa dell'autore ed averglielo sottratto illecitamente

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it