siglomane ha scritto:
Vorrei inoltre ribadire un concetto al quale forse pochi hanno prestato attenzione:
Se l'autore, davvero, non volesse che le sue opere inedite circolassero, semplicemente non le darebbe a nessuno. Sarebbe "incorruttibile".
Ma nel momento in cui comincia a farle circolare (cioè ad aprire la catena), è fatale che la catena si allarghi.
Credo quindi che, a meno che si tratti di registrazione dalla tv (ma in questo caso la qualità audio è inferiore a quella di un master), a monte ci sia sempre e comunque la responsabilità (o la colpevolezza) dell'autore, che evidentemente prova piacere (e non dispiacere) nel regalare sue canzoni a parenti, amici e fan.
A Siglo, se io lascio la portiera della mia macchina aperta, non è che scagiono uno che la prende e ci fa un giro perché "se avesse voluto davvero che nessuno la usasse, l'avrebbe chiusa a chiave, dico bene?".
Se io NON AUTORIZZO ESPLICITAMENTE qualcuno ad usufruire di qualcosa di cui ho i diritti, questi non può farlo.
E se io stringo un accordo per concedere l'utilizzo di un mio brano a certe condizioni, ad esempio "oh, ti do questi miei inediti, ma solo perché sei te, capito?" e tu li fai girare, a livello legale hai violato un contratto (anche un accordo verbale è un contratto, per la legge).
E' inutile che ci giri intorno troppo.
P.S. Siglomane ha ragione quando dice che non esistono "reati civili" un reato è PER DEFINIZIONE un illecito penale.
Un illecito penale è una categoria di illecito ben diversa, e regolamenteta diversamente dagli illeciti civili. Gli illeciti civili riguardano (semplificando molto il discorso e andando a memoria, spero che KBL o altri più esperti mi correggano se dico cacchiate) in soldoni la sfera di un cittadino contro un cittadino.
Gli illeciti penali sono comportamenti molto più lesivi, pericolosi o immorali da interessare in pratica LA TOTALITA' dei cittadini.
Difatti ,se l'illecito civile viene di solito risolto con il risarcimento del danno che Tizio ha causato a Caio, l'illecito penale viene, appunto, PUNITO, anche attraverso la detenzione, oltre al semplice risarcimento.
Ecco perché, ad esempio, gli illeciti penali, a differenza di quelli civili, non possono essere regolati per ANALOGIA, cioè, in mancanza di una norma specifica per il caso in questione, con l'applicazione delle norme che regolano situazioni molto simili. Perché tu venga punito per un reato DEVE ASSOLUTAMENTE esistere una legge che qualifichi quel comportamento come tale.