Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 16:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tetsuya, tutto è possibile, ovvio...
Ma ti sfido ad andare a svaligiare la villa degli Oliver Onions o di Olimpio Petrossi trovando esattamente il materiale inedito che ti serve...

Caso mai è più probabile che il colpevole sia uno che lavora negli archivi delle case discografiche... ecco, questo sì...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
siglomane ha scritto:
Tetsuya, tutto è possibile, ovvio...
Ma ti sfido ad andare a svaligiare la villa degli Oliver Onions o di Olimpio Petrossi trovando esattamente il materiale inedito che ti serve...

Caso mai è più probabile che il colpevole sia uno che lavora negli archivi delle case discografiche... ecco, questo sì...



Se io fossi un ladro, non mi metterei a cercare... piglio tutto e poi faccio la cernita con calma :wink:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Certo che avere a disposizione l'archivio completo degli Oliver, di Petrossi, della Rai, di Mediaset, di Detto Mariano...
be', io credo che morirei d'infarto. Subito.
Ma sarebbe una dolce morte.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 21 ago 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Niente ringraziamenti, quando ci si vede paghi da bere! :D

Alle tue rischieste si risponde velocemente senza telefonate aggiuntive in quanto corollario di ciò che ho scritto prima:

1 - Amici: è evidente che non sei l'unico detentore. Se i tuoi amici hanno una liberatoria tutto ok sennò tutti fate un reato (potrei sbagliarmi ma il termine usato mi pareva quello).
2 - Collezionista: come sopra, solo che qui c'è lucro da parte sua. Quindi o ha aderito alle leggi siae oppure è un pirata e tu hai del materiale pirata, che sia edito oppure inedito.
3 - Internet: nel Far West lo sai anche te come andava........

Infine puoi pensare quello che vuoi dell'autore e delle sue magnanime intenzioni, ma te lo deve dire lui cosa fare del suo materiale.
Soprattutto se ci tieni alla sua considerazione.
Se poi ti sta sulle palle per quel che mi riguarda puoi anche stampare sulla carta igienica i testi delle sue canzoni e buonanotte.

Comunque sia a fare quello che vuoi fare rimani in ambito CIVILE e nessuno ti becca. :wink:

Poi se ci regali tutta sta roba siamo più contenti e ti assicuriamo che durerà nei secoli dei secoli. AMEN.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Cita:
A ciò aggiungo io: 3-PIANO ETICO
Se un autore ti ha regalato le sigle inedite è perchè avrà visto nella tua passione e nel tuo interesse qualcosa che andasse premiato, o comunque qualcosa di simile. Ma se un domani venisse a scoprire che quel materiale dato in buona fede è servito ad altro, magari, a ragione, si sfaverebbe e tu faresti una grossa figura di merda.

Ho come un FORTE deja-vu :roll:

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
Vorrei inoltre ribadire un concetto al quale forse pochi hanno prestato attenzione:

Se l'autore, davvero, non volesse che le sue opere inedite circolassero, semplicemente non le darebbe a nessuno. Sarebbe "incorruttibile".
Ma nel momento in cui comincia a farle circolare (cioè ad aprire la catena), è fatale che la catena si allarghi.
Credo quindi che, a meno che si tratti di registrazione dalla tv (ma in questo caso la qualità audio è inferiore a quella di un master), a monte ci sia sempre e comunque la responsabilità (o la colpevolezza) dell'autore, che evidentemente prova piacere (e non dispiacere) nel regalare sue canzoni a parenti, amici e fan.


A Siglo, se io lascio la portiera della mia macchina aperta, non è che scagiono uno che la prende e ci fa un giro perché "se avesse voluto davvero che nessuno la usasse, l'avrebbe chiusa a chiave, dico bene?".

Se io NON AUTORIZZO ESPLICITAMENTE qualcuno ad usufruire di qualcosa di cui ho i diritti, questi non può farlo.

E se io stringo un accordo per concedere l'utilizzo di un mio brano a certe condizioni, ad esempio "oh, ti do questi miei inediti, ma solo perché sei te, capito?" e tu li fai girare, a livello legale hai violato un contratto (anche un accordo verbale è un contratto, per la legge).

E' inutile che ci giri intorno troppo.

P.S. Siglomane ha ragione quando dice che non esistono "reati civili" un reato è PER DEFINIZIONE un illecito penale.

Un illecito penale è una categoria di illecito ben diversa, e regolamenteta diversamente dagli illeciti civili. Gli illeciti civili riguardano (semplificando molto il discorso e andando a memoria, spero che KBL o altri più esperti mi correggano se dico cacchiate) in soldoni la sfera di un cittadino contro un cittadino.

Gli illeciti penali sono comportamenti molto più lesivi, pericolosi o immorali da interessare in pratica LA TOTALITA' dei cittadini.

Difatti ,se l'illecito civile viene di solito risolto con il risarcimento del danno che Tizio ha causato a Caio, l'illecito penale viene, appunto, PUNITO, anche attraverso la detenzione, oltre al semplice risarcimento.

Ecco perché, ad esempio, gli illeciti penali, a differenza di quelli civili, non possono essere regolati per ANALOGIA, cioè, in mancanza di una norma specifica per il caso in questione, con l'applicazione delle norme che regolano situazioni molto simili. Perché tu venga punito per un reato DEVE ASSOLUTAMENTE esistere una legge che qualifichi quel comportamento come tale.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Dunque, stiamo arrivando al dunque. Illecito civile, bene. Cittadino contro cittadino... Ma cosa vuol dire esattamente?
Che se io, puta caso, regalo o scambio a qualcuno un brano inedito di Augusto Martelli, SOLO Augusto Martelli o un suo erede può denunciarmi e farmi causa?
Stai dicendo questo? O le cose sono più complesse?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
Dunque, stiamo arrivando al dunque. Illecito civile, bene. Cittadino contro cittadino... Ma cosa vuol dire esattamente?
Che se io, puta caso, regalo o scambio a qualcuno un brano inedito di Augusto Martelli, SOLO Augusto Martelli o un suo erede può denunciarmi e farmi causa?
Stai dicendo questo? O le cose sono più complesse?


Senti, senza cattiveria, ma se vuoi avere informazioni così dettagliate, o contatti un legale, o almeno comincia a cercare "reato", eccetera su Wikipedia... ;););)

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Siglo, io parlo sulla questione per l'ultima volta, poi se la uoi capire bene, sennò, molto amichevolmente, cazzi tua!

Se le persone con cui scambi no fanno nulla di illegale non succede nulla.
Se lo fanno non solo ti possono ricercare i parenti ma anche la SIAE, la guardia di finanza.............................................................
....i ros, i nas, il ris, la cia, leffabiai, le BR, la Gladio, gli sceriffi delle stelle.....................

(fino alla finanza ero serio!)

Tarra: al tuo istituto studiavate sodo! Inappuntabile. Aspetto il sito sulle norme SIAE per divertirsi per davvero! :wink:

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 13:26 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
ti rispondo al volo (sono ancora in vacanza, torno stasera a Milano)

che io sappia il condividere, copiare, registrare ecc. materiale protetto da diritto d'autore (nel tuo caso quindi il fornire le 10 basi) allo stato attuale viene sanzionato con una multa che potrebbe essere anche di diverse migliaia di euro (art. 171 legge dir. aut.), questo però salvo il caso più grave in cui ricorra il "fine di lucro", quello che venne cambiato in "scopo di profitto" e che poi venne nuovamente riportato alla locuzione originaria. In questo caso la sanzione (il famoso articolo 171 ter) sarebbe decisamente più grave (fino a 3 anni di carcere + multa).
In sostanza se il materiale che ricevi come "baratto", come tu stesso lo hai definito, ha un valore patrimoniale, insomma ti dà un vantaggio economico, rientri nel caso scellerato, se invece questo "lucro" non esiste sei solo passibile di sanzione pecuniaria (ma attenzione, non si tratta di semplice protezione civilistica, ma sempre penale. La sezione II, dove rientra l'articolo in questione è intitolata "Difese e sanzioni penali". E l'articolo sesso recita "è PUNITO con la multa..." .

Esiste ancora un caso la cui sanzione è ridotta (intorno alle 150 euro di multa) ma riguarda solo il mero scaricamento di materiale protetto, a titolo personale senza diffusione, non può essere questo il tuo caso in quanto tu comunque avresti diffuso l'opera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Ragazzi, ma che vi prende? Io sto solo elucubrando amabilmente, speravo che l'espolorazione dei possibili cavilli piacesse anche a voi...

Piuttosto, cambiando leggermente argomento, mi pare che il termine, per la scadenza del diritto d'autore, è di 70 anni dalla data della morte del titolare del diritto.
Ma all'atto pratico, questo cosa significa? Che uno, i brani di autori morti prima del 1937, li può scambiare tranquillamente senza commettere illeciti civili? O che li può addirittura vendere? Vorrei capire appunto tutto quel che può succedere se un brano non è più coperto da diritti d'autore.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Hai perfettamente ragione.

Il fatto stesso che un comportamento sia punito con una MULTA, quindi ci sia una PUNIZIONE, lo indica inconfondibilmente come reato.

Certo, reato lieve (anche per i reati esistono diverse classificazioni di gravità, come ovvio).

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 21 ott 2004, 16:54
Messaggi: 6816
Località: Milano-->Pontevico
Siglomane...ti è presa un pò di paura? :wink:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Gojira'54 ha scritto:
Tarra: al tuo istituto studiavate sodo! Inappuntabile. Aspetto il sito sulle norme SIAE per divertirsi per davvero! :wink:


Guarda, a saperlo aprivo uno studio di consulenze legali, che sicuramente guadagnavo di più che col mio lavoro attuale.

Scherzi a parte avevo il 6.5 di media, mai stato un principe del foro. Neanche mi piaceva molto la materia. Però riconosco che avevamo una prof brava a spiegare i principi alla base delle leggi (le famose "volontà del legislatore").

Alla fine una legge non è altro che un modo assurdamente complicato di esprime un concetto in genere semplice.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
KBL ha scritto:
ti rispondo al volo (sono ancora in vacanza, torno stasera a Milano)

che io sappia il condividere, copiare, registrare ecc. materiale protetto da diritto d'autore (nel tuo caso quindi il fornire le 10 basi) allo stato attuale viene sanzionato con una multa che potrebbe essere anche di diverse migliaia di euro (art. 171 legge dir. aut.), questo però salvo il caso più grave in cui ricorra il "fine di lucro", quello che venne cambiato in "scopo di profitto" e che poi venne nuovamente riportato alla locuzione originaria. In questo caso la sanzione (il famoso articolo 171 ter) sarebbe decisamente più grave (fino a 3 anni di carcere + multa).
In sostanza se il materiale che ricevi come "baratto", come tu stesso lo hai definito, ha un valore patrimoniale, insomma ti dà un vantaggio economico, rientri nel caso scellerato, se invece questo "lucro" non esiste sei solo passibile di sanzione pecuniaria (ma attenzione, non si tratta di semplice protezione civilistica, ma sempre penale. La sezione II, dove rientra l'articolo in questione è intitolata "Difese e sanzioni penali". E l'articolo sesso recita "è PUNITO con la multa..." .

Esiste ancora un caso la cui sanzione è ridotta (intorno alle 150 euro di multa) ma riguarda solo il mero scaricamento di materiale protetto, a titolo personale senza diffusione, non può essere questo il tuo caso in quanto tu comunque avresti diffuso l'opera.


Grazie Gabrio.
Quindi la cosa sarebbe ben più grave. Non illecito civile ma sanzione penale. Motivo in più, ahimè, per non poter cedere nulla, anche se voglio proprio vedere come potrebbe un giudice valutare il valore monetario (quindi il profitto) di un 45 giri dei Magnifici eroi che ho ottenuto in cambio delle 10 basi... :wink:

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
venusia ha scritto:
Siglomane...ti è presa un pò di paura? :wink:


Cara Venu, la mia "paura" non è lontanamente paragonabile al dispiacere di non poter condividere certe cose, credimi... :wink:

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Eh, magari va a vedere le aste di Puffostar, e allora sì che sei fregato... :D:D:D

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tarrasque ha scritto:
Eh, magari va a vedere le aste di Puffostar, e allora sì che sei fregato... :D:D:D


Chiamerei Puffostar con il suo nome qui dentro: Virgo.
Giusto per la precisione.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
siglomane ha scritto:
Ragazzi, ma che vi prende? Io sto solo elucubrando amabilmente, speravo che l'espolorazione dei possibili cavilli piacesse anche a voi...

Piuttosto, cambiando leggermente argomento, mi pare che il termine, per la scadenza del diritto d'autore, è di 70 anni dalla data della morte del titolare del diritto.
Ma all'atto pratico, questo cosa significa? Che uno, i brani di autori morti prima del 1937, li può scambiare tranquillamente senza commettere illeciti civili? O che li può addirittura vendere? Vorrei capire appunto tutto quel che può succedere se un brano non è più coperto da diritti d'autore.

Torniamo al discorso che ho fatto altre volte, e che quasi nessuno a notato:

Chi altro c'è che può vantare diritti su quel brano?

Io posso anche essere d'accordo che la "sesta di Behetoven" è patrimonio di tutti, ma questo vuol dire che puoi andare in piazza, vendere i biglietti e suonarla in pubblico

Se scarichi il file con l'esecuzione che ne ha fatto Riccardo Muti l'altro ieri, allora Muti si inca**a
Idem se lo stesso file lo vendi e ci guadagni, senza dargli la sua "fetta"

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Fa.Gian. ha scritto:
siglomane ha scritto:
Ragazzi, ma che vi prende? Io sto solo elucubrando amabilmente, speravo che l'espolorazione dei possibili cavilli piacesse anche a voi...

Piuttosto, cambiando leggermente argomento, mi pare che il termine, per la scadenza del diritto d'autore, è di 70 anni dalla data della morte del titolare del diritto.
Ma all'atto pratico, questo cosa significa? Che uno, i brani di autori morti prima del 1937, li può scambiare tranquillamente senza commettere illeciti civili? O che li può addirittura vendere? Vorrei capire appunto tutto quel che può succedere se un brano non è più coperto da diritti d'autore.

Torniamo al discorso che ho fatto altre volte, e che quasi nessuno a notato:

Chi altro c'è che può vantare diritti su quel brano?

Io posso anche essere d'accordo che la "sesta di Behetoven" è patrimonio di tutti, ma questo vuol dire che puoi andare in piazza, vendere i biglietti e suonarla in pubblico

Se scarichi il file con l'esecuzione che ne ha fatto Riccardo Muti l'altro ieri, allora Muti si inca**a
Idem se lo stesso file lo vendi e ci guadagni, senza dargli la sua "fetta"


Mi era sfuggita l'osservazione di Siglomane.

Siglo, mi sembra che tu abbia ancora una grande confusione in testa.

Un conto è la CANZONE, che è un'entità astratta. Un conto è una sua MATERIALIZZAZIONE, cioè un'ESECUZIONE.

Ai tempi di Beethoven, come fa giustamente notare Fa.Gian, mica c'erano i registratori. Tutto quello che ci è pervenuto delle sue opere, sono gli spartiti, le trascrizioni, ma non potremo mai sentire un'esecuzione "ufficiale" delle sue opere.

I diritti per l'utilizzo di una versione di una canzone li devi pagare a chi l'ha realizzata, ed è un discorso a parte rispetto ai diritti d'autore della canzone originaria.

Per questo spesso nelle pubblicità usano cover realizzate ad hoc di canzoni famose. Pagano meno.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tento di tradurre.
Alla scadenza dei 70 anni dalla morte, gli eredi non possono più trarre profitto dai brani del defunto.
Ma resta comunque sempre vietato, anche dopo i 70 anni, lo scambio di tali brani tra appassionati.
Ho capito bene?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
No.

Beethoven è morto da più di 70 anni.

Per cui chiunque può fare "cover" dei suoi brani ed utilizzarli come crede, senza pagare i diritti.

Se io oggi registro una mia esecuzione di Beethoven, però, e tu la vuoi utilizzare, devi pagare a ME i diritti, perché quella particolare esecuzione, è opera del MIO ingegno.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
CORREZIONE:
illecito CIVILE

e

reato PENALE

A regola va bene pure illecito penale ma è una forma desueta.

Tarra: sospettavo ci fosse lo zampino di professori cazzuti!
Ma per la siae? Non mollo. . . . . . . . . :lol:

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 22 ago 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Bene direi che il boss KBL ti ha detto veramente tutto, correggendo pure le cose inesatte che ho detto io, che in piccola misura erano inevitabili.

Se conferma, KBL, ti dico che il tuo potrebbe essere un
ILLECITO PUNITIVO AMMINISTRATIVO,
quindi rientri nel PENALE ma la sanzione non consiste nella restrizione delle tue libertà (reclusione) ma in una pecuniaria (multa).
Quindi un reato penale ma lieve. (E bravo Tarra!)
SEMPRE SE NON LUCRI!

Con questo, attendendo conferma da KBL, hai saputo davvero tutto.
A noi, come vedi, la questione interessa.

Se fai un'altra domanda però ti mozzo le mani! :twisted:

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tarrasque ha scritto:
No.

Beethoven è morto da più di 70 anni.

Per cui chiunque può fare "cover" dei suoi brani ed utilizzarli come crede, senza pagare i diritti.

Se io oggi registro una mia esecuzione di Beethoven, però, e tu la vuoi utilizzare, devi pagare a ME i diritti, perché quella particolare esecuzione, è opera del MIO ingegno.


Scusami ma fatico a capire.
Parliamo di autori di opere moderne, quindi di cui esistono versioni ufficiali.
70 anni dopo la morte di De André, cioè nel 2069, cosa potrò fare e cosa non potrò fare con la versione originale de "La canzone di Marinella"?
E soprattutto: potrò scambiare liberamente il file wav o mp3? E' questa, credo, la domanda che interessa la maggior parte di noi...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it