Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 21:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Era meglio se non mettevi il punto interrogativo alla fine!
Se lasciavi le domande in maniera indiretta le tue mani potevano salvarsi........ma adesso............
...........adesso nulla, non trovo la faccina con la motosega! Porcaputtana!

Per Marinella ti dico che, scaduti i diritti d'autore, tu puoi fare la tua cover e stampare il cd senza dare una lira alla famiglia o alla Siae.
Per lo scambio ecc non so che dirti.

Comunque in America, almeno, mi pare, che abbiano allungato i tempi in cui permangono i diritti d'autore.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Ma a me, appunto, di realizzare cover di un brano o di eseguirlo in pubblico, non frega nulla. Saranno contente le coverband, ma io non canto e non suono.
Io voglio sapere se, almeno 70 anni dopo la morte degli autori, la gente potrà scambiare alla luce del sole e in santa pace le canzoni che desidera, cosa che ora è costretta a fare clandestinamente via internet.

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
siglomane ha scritto:
70 anni dopo la morte di De André, cioè nel 2069, cosa potrò fare e cosa non potrò fare con la versione originale de "La canzone di Marinella"?
E soprattutto: potrò scambiare liberamente il file wav o mp3? E' questa, credo, la domanda che interessa la maggior parte di noi...

Nel 2069 (se mai ci arriveremo), i file mp3 saranno illeggibili
Al limite ci saranno le mail telepatiche, e gli allegati sensoriali :P

E bisogna vedere se, nel frattempo, non cambieranno la legislazione e i tempi di scadenza (che la Disney, in USA, ha fatto alzare a 95 anni, per non perdere i diritti su Topolino che è del 1928)

Comunque si, in linea teorica, nel 2069 potrai fare quello che vuoi con la registrazione originale della "Canzone di Marinella"

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Nota:

NON esiste, ripeto NON ESISTE una versione originale della Canzone di Marinella, come di qualsiasi altra canzone.

Ripeto, Siglo leggi il labiale, NON ESISTE LA VERSIONE ORIGINALE di NESSUNA canzone.

Tu in SIAE, a meno di casi molto particolari che trascuriamo, non depositi un NASTRO, ma lo SPARTITO della canzone.

Per fare un'analogia, quando brevetti la Coca-Cola tu depositi la FORMULA della stessa, non un campione della stessa.

La versione realizzata da De Andrè, è una versione come tutte le altre. Quello che accade allo scadere dei diritti (o sulla cessione) di quella versione è la stessa cosa che avviene allo scadere dei diritti su una qualsiasi scarsissima cover cella canzone.

Dovrebbe diventare liberamente utilizzabile.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Grazie a tutti, finalmente ho capito.
Che dire? Beato chi nascerà dopo di noi, potrà far circolare liberamente la cultura.

Beninteso: io sono il primo a voler tutelare i brani editi su cd (cioè sul supporto oggi in vigore), ma sono anche il primo a non voler tutelare gli inediti oppure brani rarissimi che si trovano su altrettanto rarissimi dischi in vinile (e che quindi ben pochi possono avere). Che senso ha lasciare a marcire in un cassetto una valanga di opere inedite? Se proprio non le si vogliono pubblicare, che gli appassionati possano almeno avere il piacere di ascoltarsele in santa pace...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Quindi una notizia la possiamo dare: italiani, già oggi potete scaricare e scambiare alla luce del sole qualsiasi canzone di un autore morto prima del 1937.
Ehm... non so se ve ne siano così tante in giro, ma provate a trovarle e diffondetele!!

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
siglomane ha scritto:
Quindi una notizia la possiamo dare: italiani, già oggi potete scaricare e scambiare alla luce del sole qualsiasi canzone di un autore morto prima del 1937.
Ehm... non so se ve ne siano così tante in giro, ma provate a trovarle e diffondetele!!

NO!

Dipende dal supporto da cui tali opere vengono ricavate

Se il supporto è SUCCESSIVO al 1937, i diritti di sfruttamento non sono ancora scaduti

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
E te pareva!!
Ma cosa vuol dire? Uno come fa a sapere da che supporto ho tratto una canzone?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Lo hai detto tu stesso
Cita:
brani rarissimi che si trovano su altrettanto rarissimi dischi in vinile (e che quindi ben pochi possono avere).

Essendo pochi, si sa esattamente quali sono e quanto siano vecchi :wink:

Io ho un 45 giri, con una registrazione di Beniamino Gigli del 1912

Ma il disco, che è il riversamento di una registrazione di 95 anni fa, è stato stampato nel 1967

Se io acquisissi quel brano e lo divulgassi, la casa editrice del disco, di 40 anni fa, mi farebbe il "mazzo a tarallo"

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Fa.Gian. ha scritto:
Io ho un 45 giri, con una registrazione di Beniamino Gigli del 1912

Ma il disco, che è il riversamento di una registrazione di 95 anni fa, è stato stampato nel 1967

Se io acquisissi quel brano e lo divulgassi, la casa editrice del disco, di 40 anni fa, mi farebbe il "mazzo a tarallo"


Anzitutto Beniamino Gigli è morto nel 1957, non nel 1912. Non conta la data del brano, ma quella della morte dell'autore. Ed è per questo che gli eredi di Gigli potrebbero farti causa.
Quanto al resto, scusa, ma allora nessuna canzone potrà mai circolare liberamente, neppure 70 anni dopo la morte dell'autore!!
Cosa c'entrano i diritti d'autore con le case discografiche?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Va bene: allora fammi tu un esempio di un brano (anche inventato) che rientri nella casistica da te proposta, cioè che sia divulgabile OGGI, senza pagare a nessuno alcun diritto

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
E poi, scusa, la casa discografica di cui parli come potrebbe dimostrare che il brano da te utilizzato è quello del suo disco del 1967?

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Fa.Gian. ha scritto:
Va bene: allora fammi tu un esempio di un brano (anche inventato) che rientri nella casistica da te proposta, cioè che sia divulgabile OGGI, senza pagare a nessuno alcun diritto


Ripeto, una qualsiasi canzone il cui autore sia morto prima del 1937. Così su due piedi non saprei...

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Fa.Gian. ha scritto:
Va bene: allora fammi tu un esempio di un brano (anche inventato) che rientri nella casistica da te proposta, cioè che sia divulgabile OGGI, senza pagare a nessuno alcun diritto


In effetti, da come la poni tu, se io casa discografica detengo i diritti, un anno prima della scadenza dei 70 anni suddetti, ripubblico quella particolare esecuzione ed i diritti non scadranno mai... :detective:

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
Fa.Gian. ha scritto:
Io ho un 45 giri, con una registrazione di Beniamino Gigli del 1912

Ma il disco, che è il riversamento di una registrazione di 95 anni fa, è stato stampato nel 1967

Se io acquisissi quel brano e lo divulgassi, la casa editrice del disco, di 40 anni fa, mi farebbe il "mazzo a tarallo"


Anzitutto Beniamino Gigli è morto nel 1957, non nel 1912. Non conta la data del brano, ma quella della morte dell'autore. Ed è per questo che gli eredi di Gigli potrebbero farti causa.
Quanto al resto, scusa, ma allora nessuna canzone potrà mai circolare liberamente, neppure 70 anni dopo la morte dell'autore!!
Cosa c'entrano i diritti d'autore con le case discografiche?


A volte penso che vi mettiate d'accordo per farmi sclerare...

Allora, la data di morte dell'autore conta per IL FARE COVER SENZA PAGARE NULLA A NESSUNO.

Stephen Foster, che ha scritto Oh! Susanna è morto nel 1984.

Io oggi posso fare un disco con Oh! Susanna quando voglio. Ma se tu vuoi usare la mia versione, devi metterti d'accordo con me.

Per quanto riguarda il disco di Gigli del 1967, se si tratta di un semplice riversamento di una versione del 1912, credo che per quanto riguarda il decadimento dei diritti l'anno di realizzazione della versione sia quello che fa fede. La parte in causa dovrebbe essere chi detiene i diritti di QUELLA versione. Quindi l'etichetta che l'ha realizzata, oppure l'etichetta del disco del 1967, se ne ha ceduto i diritti. In ogni caso dal 1912 sono passati più di 70 anni.

Se invece il disco del 1967 contiene una rivisitazione della canzone, i diritti di questa nascono con la sua creazione, per cui nel 1967.

Almeno credo, questo è un punto in cui francamente, non mi ritengo di dare indicazioni. E' troppo articolato e fuori dalla mia competenza. Consiglio a sto punto davvero di chiedere ad un avvocato o mandare una bella mail alla SIAE e chiedere a loro.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Tarrasque ha scritto:
Allora, la data di morte dell'autore conta per IL FARE COVER SENZA PAGARE NULLA A NESSUNO


Ah! E mica si era capito!!

Tarrasque ha scritto:
Per quanto riguarda il disco di Gigli del 1967, se si tratta di un semplice riversamento di una versione del 1912, credo che per quanto riguarda il decadimento dei diritti l'anno di realizzazione della versione sia quello che fa fede. La parte in causa dovrebbe essere chi detiene i diritti di QUELLA versione. Quindi l'etichetta che l'ha realizzata, oppure l'etichetta del disco del 1967, se ne ha ceduto i diritti. In ogni caso dal 1912 sono passati più di 70 anni.
Se invece il disco del 1967 contiene una rivisitazione della canzone, i diritti di questa nascono con la sua creazione, per cui nel 1967.


Ma è fantastico!!
Forse quando saremo vecchi faremo in tempo a scambiarci liberamente tutte le sigle che vogliamo. Lunga vita ai collezionisti!!

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Per esempio: nel 2047 potremo scambiare tutte le sigle del 1977.
Che bello, vi voglio tutti riuniti in un bell'ospizio a godere come ricci!

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
Tarrasque ha scritto:
Allora, la data di morte dell'autore conta per IL FARE COVER SENZA PAGARE NULLA A NESSUNO


Ah! E mica si era capito!!


Mi stai prendendo per il culo???

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
No no, almeno: io non avevo capito.
La cosa che mi premeva era capire da quando potrò fare quel c....o che voglio con i wav e gli mp3.
Ora lo so! :wink:

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
In effetti, da come la poni tu, se io casa discografica detengo i diritti, un anno prima della scadenza dei 70 anni suddetti, ripubblico quella particolare esecuzione ed i diritti non scadranno mai... :detective:

In effetti è proprio quello che succede con le varie ristampe e riedizioni

La Disney continua ad avere i diritti sulle storie di Topolino, ha dovuto alzare lo scadere dei diritti a 95 anni, per impedire che chiunque facesse storie PERSONALIZZATE col Topolino del 1928 (e via via, con le successive "incarnazioni e mutazioni"), ma le storie di Scarpa o Carpi o Cavazzano, sono ancora sotto tutela

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
siglomane ha scritto:
No no, almeno: io non avevo capito.
La cosa che mi premeva era capire da quando potrò fare quel c....o che voglio con i wav e gli mp3.
Ora lo so! :wink:


Dopo 5 pagine di discussioni, sta cominciando a venire a me un'idea di quello che dovresti farci con i tuoi WAV e gli MP3... :o :o :evil: :evil: :wink: :wink:

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 9 mar 2003, 17:02
Messaggi: 3608
Località: Siglandia
Ehhhhhhh, ma come sei volgare!! :oops:
Ma questo topic esalta solo me??? :o

_________________
Fra' Siglo, il missionario delle sigle tv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 23 ago 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Cita:
Mi stai prendendo per il culo???


TArra abbiamo pensato la stessa indentica cosa!!!!!!!!!!!!!
Anche sulla ricollocazione del materiale del missionario!!!!!!

CLORO AL CLERO!!! :twisted:

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 27 ago 2007, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: sab 28 apr 2007, 17:00
Messaggi: 80
Località: BARI (BA, Puglia, ITALIA)
Tarrasque ha scritto:
siglomane ha scritto:
ps: KBL è in ferie, ok, ma... Tarrasque!!! Se ci sei batti un colpo!! :oops:


Toc.

Premettendo che non sono un avvocato, per cui mi sento tirato in ballo abbastanza fuori luogo. Posso solo far conto sui pochi anni di diritto che ho fatto a ragioneria e sul senso comune.

E, Siglo, sinceramente, non posso non notare come, soltanto facendo riferimento al senso comune, tu non stia dicendo un fracco di cazzate, ma meno che tu non lo faccia appositamente per trollare, e in questo caso mi incazzerei anche...

Comunque:

Per quanto ne so, il baratto è semplicemente una delle tante forme di commercio. Il commercio implica lo scambio di oggetti o servizi, in sostanza lo scambio di VALORE. Il denaro è solo un modo evoluto ed astratto di rappresentare il valore. Col denaro possiamo confrontare il valore di oggetti di natura diversa. Nell'economia moderna sarebbe un po' difficile determinare quante mele vale un iPod, ed andare a pagare in mele alla cassa del Mediaworld, per non parlare del versare il 20% di quelle mele allo Stato come IVA.

Non vedo motivo per cui il commercio in natura non debba stare alle stesse regole di base del commercio in denaro, fin qui conveniamo?

Se no a sto punto io ti do la mia macchina in cambio di un anello D'ORO, e non ci pago le tasse, perché "ho solo scambiato un oggetto, no? E' un baratto, che c'è di male?"...

Ricordo che fino a non molto tempo fa molti sistemi monetari erano basati sull'oro, appunto in quanto il metallo prezioso era usato come "punto di riferimento" per determinare questo "metro di misurazione" del valore universale. In pratica, le banconote erano come dei "certificati di possesso" di una determinata quantità dell'oro depositato nelle casse dello Stato. Quando compravi usando le banconote, era come se tu "barattassi" parte di questo oro che lo Stato conservava al sicuro per conto tuo.


Cita:
Se io scambiassi la mia mountain bike con un quadro del mio vicino di casa, a nessuno verrebbe in mente di chiedermi se la mia mountain bike la possiedo lecitamente, così come a me non verrebbe in mente di chiedere al mio vicino se quel quadro lo possiede lecitamente...


Non diciamo SOLENNI CAZZATE per favore!!!

Ti pare che uno possa VENDERE (o barattare, che come visto prima, è equivalente) qualcosa che NON POSSIEDE legittimamente?

Va contro le più elementari regole della proprietà!!!!

Per cui se tu scambi qualcosa che NON POSSIEDI commetti sicuramente un REATO.

Per concludere, è ovvio che il trattamento di beni immateriali, come una canzone, non sia esattamente uguale a quello dei beni fisici, come una mela.

E' lampante che se io scambio una mela, questa non ce l'ho più. Una mela o la mangia uno o la mangia un altro. E' difficile masterizzare delle copie di mele su dei Princo da dare agli amici, o condividerle su eMule.

Da cui tutte le leggi sulla proprietà intellettuale e il diritto d'autore, che espandono e vanno oltre al concetto di semplice proprietà di un bene fisico, ma i concetti base sono validi.

Rimane però palese che uno non possa disporre di cose DI CUI NON SI HA TITOLO.

Tu vuoi scambiare un disco regolare con dei DVD? Lo puoi fare (sorvoliamo su altre implicazioni complesse tipo pagare le tasse eccetera).

Vuoi scambiare un CD masterizzato con sopra degli inediti? A meno che tu non abbia i diritti per farlo, beh, direi proprio che la compravendita è ILLECITA e INVALIDA.

Quoto, perchè tecnicamente, il diritto, definisce il pagamento in natura, o comunque, il baratto, come permuta, diversamente, da quello che si pensa comunemente e commercialmente, che la permuta sia solo il parziale pagamento in baratto.
Se uno, pertanto, paga col baratto, è come se pagasse in denaro, percui, in base alla Legge URBANI, qualsiasi bene coperto da diritto d'autore, è venduto illegalmente, cioè evadendo i diritti d'autore, anche se non comporta uno scambio di denaro sonante, ma con il baratto (permuta).
Prima della Legge, invece, si specificava che era illegale, solo il commercio a fine di lucro, e non quello a scopo personale (e quindi, lo scopo amatoriale e collezionistico di cui si parlava all'inizio del thread).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 28 ago 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Assunto nel team legale del sito Nickmio!

Adesso spero che Siglomane sarà pienamente soddisfatto.

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 132 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it