Tarrasque ha scritto:
Capperi, lo sai che ho un DVD di Peter Pan col vecchio doppiaggio, che ho rippato dalla mie VHS solo per te, e che ti devo dare da tempo???
Quando cavolo riusciamo a vederci???
In effetti speravo che ti ricordassi di darlo alla Quìn che è venuta giù sabato scorso
Io comunque le ho dato la busta con i due DVD che ti avevo promesso, appena torna a casa, fai un salto a prenderla
Cita:
Comunque credo di conoscerti da sufficiente tempo per asserire che il doppiaggio storico ti farebbe impazzire.
Capitan Uncino era FENOMENALE!! Il fatto di aver cambiato "pèter pan" con "pìter pan", non mi ripaga affatto dalla perdita di quella voce...
Non sono così assolutista da pensare "vecchio=ottimo", per cui mi riservo di sentirlo (ci sei a Lucca?)
Del resto, da quel poco che ho sentito, "Cenerentola" versione 1950 è valido SOLO per la suprema Lattanzi, mentre la versione 1968 ha almeno tre GRANDISSIMI (il Re (Carlo Romano), il Granduca e la Fata Madrina), per cui comprendo gli scrupoli nel ripescaggio

Richard ha scritto:
Per Fagian:
Ti spiego una cosetta sciocca su Paperino e sul fatto che mi garbi Luca Eliani nel ridoppiaggio, non mi ricordo benissimo l'anno ma si tratta sempre sul 1940, dove la Disney fece un cortometraggio su Paperino e sul problema dell'incomprensione della sua voce, c'era anche Paperina che poi s'innamorò di lui quando parlava diversamente, ecco perchè mi sembra più familiare la voce di Eliani, cioè, in molti casi si metteva in evidenza il problema vocale di Paperino.
vedi, c'è però una grossa differenza tra Luca Eliani e Clarence Nash:
Seppur di poco, Clarence Nash sapeva esprimersi verseggiando (doppiava anche la Gallina Clara e molti altri)
Addirittura in "Clock Cleaners" doppiava..... la molla dell'orologio che litiga con Paperino (fateci caso, in lingua originale non si limita a vibrare, ma articola davvero delle parole)
Eliani imita Nash, ma non si capisce nulla, e si sente che si sforza
Difatti la differenza tra Paperino e Duffy, versione Latini, sta proprio nel fatto che Duffy parlava "raschiato", mentre Paperino era anche "confuso" (non molto, ma un po' si)
La versione del cartone che citi (non ricordo il titolo, ma ho ben presente, dato che ce l'ho fatto da Latini) è magistrale, dato che la voce è sempre quella, ma modulata magistralmente sia come berciante, sia come sensuale, che nel passaggio tra le due
La versione di Eliani invece è troppo caricata, potrebbe non dire nulla, fare solo versi, che sarebbe uguale
