Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è sab 19 lug 2025, 2:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Fate uso del click durante i concerti live ?
No, non serve 8%  8%  [ 1 ]
No, ma lo considero utile 83%  83%  [ 10 ]
Solo su alcuni pezzi 8%  8%  [ 1 ]
Si, è utile 0%  0%  [ 0 ]
Si, ma ne vorrei fare a meno 0%  0%  [ 0 ]
Voti totali : 12
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Click si click no
MessaggioInviato: sab 15 set 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 12 mag 2007, 19:14
Messaggi: 28
Sono curioso di conoscere l’opinione degli illustri colleghi riguardo all’uso del click durante le esibizioni live.

Io attualmente non lo uso perché ti toglie il piacere di ascoltare il suono naturale della batteria :? con tutte le varie sfumature ma lo considero utile quindi ho votato 2 :wink: .

_________________
www.meringaz.it

Ama e fa' ciò che vuoi (S. Agostino)
Suona e fa' ciò che vuoi (mindFree)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 set 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
Manca l'opzione "No, non sono in grado di stargli dietro" :lol:

Comunque ho votato la 2...

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 set 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 23 dic 2006, 3:08
Messaggi: 4025
Località: Lodi
in quanto non batterista non ho votato, ma volevo dirvi che anni fa suonavo con una battersta che era capace di suonare ad un tempo completamente diverso da quello del click nonostante ce l'avesse sparato nelle orecchie. ma non una cosa del tipo che partiva bene e poi, durante il pezzo, passava dal battere al levare o andava fuori tempo di poco. riusciva a suonare fin dall'inizio del pezzo a 80 bpm se il click era impostato su 60 !! :o e non si rendeva conto della differenza! :o praticamente non riusciva proprio a sentire il click.

comunque trovo che l'uso del click sia utile dal vivo in pezzi piuttosto lunghi dove c'è maggior possibilità di farsi prendere dall'enfasi e accelerare gradualmente durante il pezzo. mentre suoni non te ne accorgi, ma se poi ti riascolti ti sembra una boiata.

_________________
http://www.yattaband.com - Cartoon Cover Band

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 set 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 10 apr 2005, 1:57
Messaggi: 3107
Località: Isola di Avalon
grezza ha scritto:
Manca l'opzione "No, non sono in grado di stargli dietro" :lol:


lol sei sempre più mitico!...lol :lol: 8)

_________________
"...son pieno di contraddizioni...che male c'è, adoro le complicazioni...fanno per me..."


...La vita è come una scatola di cioccolatini,
non sai mai quello che ti capita...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 15 set 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 12 set 2007, 0:20
Messaggi: 59
Località: Castelfiorentino
Concordo con quello che ha detto il Grezza...manca l'opzione...No, non sono in grado di stargli dietro...inoltre è una gran rottura di c...o, lui non sbaglia mai, ha sempre ragione...e a me chi ha sempre ragione mi stà sui coglioni
:D :D :D

Comunque anch'io ho votato la 2

_________________
"La gente è strana: si infastidisce sempre per cose banali, e poi dei problemi gravi come il totale spreco della propria esistenza, sembra accorgersene a stento."
(C. Bukowski)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 16 set 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 12 mag 2007, 19:14
Messaggi: 28
grezza ha scritto:
Manca l'opzione "No, non sono in grado di stargli dietro" :lol:


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Wally ha scritto:
...dal vivo in pezzi piuttosto lunghi dove c'è maggior possibilità di farsi prendere dall'enfasi e accelerare gradualmente durante il pezzo. mentre suoni non te ne accorgi, ma se poi ti riascolti ti sembra una boiata.

Verissimo

_________________
www.meringaz.it

Ama e fa' ciò che vuoi (S. Agostino)
Suona e fa' ciò che vuoi (mindFree)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 16 set 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 1 feb 2006, 0:52
Messaggi: 1504
Località: Mantova
Fino a qualche anno fa il nostro batterista lo usava perchè in scaletta avevamo canzoni con basi di tastiera... Poi il nostro tastierista si è geneticamente modificato e gli sono cresciute altre braccia :P quindi ora ne facciamo volentieri a meno (anche se ritengo sia molto utile per la programmazione degli effetti..) :wink:

_________________
Filomena, la ninfa dei boschi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 16 set 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Uno se lo mette, non lo accende, suona, scazza tutto, ti infamano, dai la colpa ad click programmato male!!! :lol:

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 17 set 2007, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 nov 2006, 13:34
Messaggi: 380
Località: Tridentum (Trento)
Io ho votato la prima... il click serve in studio o se devi utilizzare basi ed effetti preprogrammati... ma siccome il bello è suonare live le cose programmate non mi piacciono. Si tiene il tempo ci si diverte e si fanno gli effetti ecc sul momento... :D

_________________
Immagine
4/4/78 C'ero pure io...
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 17 set 2007, 10:23 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
Non credo che il click dovrebbe essere mai usato come aiuto per tenere il tempo, la sua unica funzione dovrebbe essere quella di poter usare preregistrati..
Comunque ai batteristi che sono obbligati a farlo, piuttosto che le fastidiosissime cuffie, consiglio assolutamente i Westone UM2 (occhio però che bisogna spendere almeno 270 euro)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 17 set 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 18 gen 2006, 16:59
Messaggi: 1076
Località: Lamporecchio PT
Mh, concordo un pò con tutti.....quel che penso è che il click non dovrebbe servire, se un batterista tiene un tempo con una oscillazione di +/- 5 bpm credo che non sia rilevante.....e questo su canzoni di breve/medio durata dovrebbe essere la norma.....
....poi c'è l'entusiasmo, l'enfasi, la stanchezza....che può portare a variazioni più sensibili.....in questo caso e in canzoni di durata considerevole (come già detto) l'uso del click può essere un punto di riferimento assai caro....anche senza seguirlo...ma solo per riferimento per stare + o - a tempo!!

se c'è feeling tra i componenti, una lieve variazione sul tempo non pregiudica niente !!

in caso di utilizzo di sequencer, tracce audio/video o effetti di scena allora si rende indispensabile onde evitare effetti di ritardi o anticipi fastidiosi e bastardi...

comunque è da valutare anche il genere e lo stile ....se uno fa un uso sconsiderato di rullate o passaggi, il click in certi casi può anche dare noia...

TUTTO QUESTO DICENDO CHE NON SONO BATTERISTA!!!

Aggiungo che in ogni caso il click è per batteristi di un certo livello, per gli inesperti diventa quasi una tortura andare "al passo" e ti porta a fare battute con accenti anticipati ed altre posticipati, altre all'unisono e così via....una ciofega direi....ma, batteristi, smentitemi pure!! :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:

Ah, è bello tornare a scrivere un pò anche di quà....purtroppo non mi vedrete tanto speso....(purtroppo ...per me, a voi.... :roll: )

:wink: ciauzzzz :wink:

_________________
"La Famosa Squadra (or).G(asmo)"
___ http://www.lafamosasquadrag.it ____

Oh, ma venite a trovarci sul nostro forum...sù !!!
daiiiiiiiiiiiiiiiii....veniteeeeeeeeeeeeee....uffaaaaaaaaaaaaa :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 19 set 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 12 set 2007, 0:20
Messaggi: 59
Località: Castelfiorentino
fanculo al click....anche se serve...facciamo tutti come lars ulrich (batterista dei metallica) non sa suonare la batteria va un pò per i cazzi sua ma è più di venti anni che spacca il culo con il miglior gruppo del mondo (chiunque prova a dire il contrario verrà torturato) e ha scritto alcune tra le più belle (se non le più belle in assoluto) canzoni nel metal...

P.S:sono un pò di parte, ma che ci volete fa...

_________________
"La gente è strana: si infastidisce sempre per cose banali, e poi dei problemi gravi come il totale spreco della propria esistenza, sembra accorgersene a stento."
(C. Bukowski)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 19 set 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Il problema è che molti vedono il suonare col click come un obiettivo mistico, come una meta, quando invece è proprio il contrario. Si pensa che per suonare col click (chiamiamolo metronomo, dai) bisogni essere già bravi!

Qualsiasi musicista con un minimo sindacale di serietà studia gli esercizi a metronomo, e poi lo toglie. E' proprio esercitandosi a metronomo che si assume il senso del tempo.

E questo vale per qualsiasi musicista, mica solo i batteristi.

Sostenere il contrario è come dire che Maradona era un bravo calciatore perché sapeva fare un sacco di palleggi. Al contrario: è diventato un bravo calciatore proprio perché di palleggi si è esercitato a farne tanti.

Che poi sia necessario imparare a suonare anche ad orecchio ed a gusto, e non solo meccanicamente seguendo un tempo prefissato è ovvio (d'altronde, ci sarà un motivo se le orchestre hanno un direttore umano).

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 19 set 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 18 dic 2004, 13:23
Messaggi: 6198
Località: verona
In gioventù, quando mi avvicinai allo strumento, utilizzavo il metronomo proprio per studio e già da allora imparai ad odiare quella macchinetta infernale :lol:

In effetti per esercizi era utile, ma venendo meno il tempo per lo studio ho dovuto ripiegare per qualcosa di più blando, come suonare sulla basi, o sui brani che volevo imparare.

Per un certo periodo poi smisi di studiare del tutto e anche di suonare con altri, quindi riuscii a perdere quel poco di tempo che avevo acquisito e la capacità di suonare con altri.

Soltanto 5 anni fa (+o-) ho ripreso sia l'attività in gruppi che lo studio (anche se non vado più a lezione) e devo dire che i primi tempi facevo una fatica bestia anche solo a tenere determinati ritmi un po' più sostenuti.

Da allora son migliorato parecchio ("Miii... pensa com'era prima!!!" :o :lol: ), ma non credo che riuscirei a stare dietro al metronomo facilmente.

Quindi giù a studiare ancora :wink:

_________________
Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 8 ott 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
Ho votato la seconda opzione, come la maggirparte di voi...essendo un batterista posso dirvi che il click, per quanto utile sia, è una vera rottura... :evil:

Ho suonato liscio per 6 anni in un'orchestrina e nelle cuffie avevo un maledetto click (abbastanza assordante) che partiva in contemporanea con tastiere pre registrate...per la serie: VIETATO SBAGLIARE! :evil:

Sebbene in fase di registrazione da studio sia essenziale, dal vivo non lo vedo poi così utile...altrimenti si compromette l'improvvisazione degli "intro-fill", dei finali...cazzarola, il divertimento di un batterista sta proprio lì!

Quindi, sì al click se voglio la perfezione; no a click, se voglio divertirmi e suonare serenamente!!! :P

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it