Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mar 29 lug 2025, 15:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 208 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 18 mar 2005, 2:54
Messaggi: 2579
Località: Firenze
Secondo me censurare qualsiasi opera d'arte è sempre un delitto! Soprattutto se le opere ne escono stravolte!
Certo se la Manera non si opponeva perchè aveva paura di essere licenziata capisco...altrimenti no!
Benedico il cielo di essere nato prima che imperasse la Manera! Ovviamente la colpa delle censure non è totalmente sua, probabilmente aveva ricevuto ordini dai suoi datori di lavoro di non avere problemi come aveva avuto per esempio la messa in onda di Goldrake! Addirittura un'interrogazione parlamentare! Così Mediaset e poi la Rai importavano anime che non dessero problemi, prevalentemente per un pubblico femminile, li censuravano e li mandavano in onda "ripuliti".
In moltissimi (io compreso) con grande tristezza smisero di guardare i disegni animati in televisione.
Certo la situazione a Mediaset -Rai non è migliore di quando c'era la Manera, perchè passata una Manera se ne fa un'altra... forse peggio! E' proprio il sistema che si regge così.
Fortunatamente si riesce a vedere qualcosa di bello e non censurato su MTV o su qualche rete locale, oppure a tarda notte come Akira su Rai 3 o Tokyo Godfathers su italia 1, certo non sono orari per bambini ma il videoregistratore può fare miracoli... e poi smettiamola con il pensare che gli anime sono tutti per bambini!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: dom 6 mar 2005, 23:41
Messaggi: 171
Località: PT
Sul fatto del merchandising degli anime.. forse (e ripeto forse) adesso ci sono più serie che nascono principalmente con lo scopo di essere sfruttate in quel campo, ma pure prima non è che la situazione fosse molto diversa.
Mi fermo ai soliti esempi, toh. Jeeg Nagai l'ha creato su richiesta di una ditta di giocattoli, che voleva produrre modellini di un robot componibile. E inItalia, quante cose ci sono state su Goldrake? Chewin-gun, super 8, trasferelli, libri, fumetti italiani, gioco da tavolo (a quei tempi c'erano quelli, adesso ci sono i giochi di carte), ecc.. E mi sembra che noi bambini non ci se ne lamentasse affatto, tra l'altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Yusaku ha scritto:
Fa.Gian. ha scritto:
Il motivo per cui ho postato, era proprio per ricordare il "meraviglioso" periodo passato a litigare con un utente cocciuto e intransigente, nella speranza che non si ripetesse

Non so proprio a cosa ti riferisci (probabilmente non ho seguito la vicenda), quindi l'ho letta come un'uscita poco inerente. :wink:

E chi ti ha detto che era rivolta a te?
Mica ogni post deve rivolgersi all'autore del topic

Il mio era rivolto a Himika, in maniera che SOLO lei (e pochi altri) potessero coglierla.
Era riferita a un utente che continuava a ripetere la domanda che ho citato, accompagnata da una oscena fan art di Mayumi versione "Jeeg", fan art che nessuno cagava manco di striscio

Il tutto poi degenerò, come si stava facendo anche qua

Punto

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: ven 2 dic 2005, 13:24
Messaggi: 1587
Bruno B ha scritto:
Sul fatto del merchandising degli anime.. forse (e ripeto forse) adesso ci sono più serie che nascono principalmente con lo scopo di essere sfruttate in quel campo, ma pure prima non è che la situazione fosse molto diversa.
Mi fermo ai soliti esempi, toh. Jeeg Nagai l'ha creato su richiesta di una ditta di giocattoli, che voleva produrre modellini di un robot componibile. E inItalia, quante cose ci sono state su Goldrake? Chewin-gun, super 8, trasferelli, libri, fumetti italiani, gioco da tavolo (a quei tempi c'erano quelli, adesso ci sono i giochi di carte), ecc.. E mi sembra che noi bambini non ci se ne lamentasse affatto, tra l'altro.


Vero, ma non puoi paragonarlo con il bombardamento di merchandising che c'è oggi.
Innanzitutto perchè quando eravamo piccoli noi, a differenza di oggi, c'era una ENORME quantità di cartoni tra i quali scegliere e non tutti erano legati a merchandising, o quando lo erano comunque non era così invadente come lo è oggi, salvo qualche caso raro (mi vengono in mente Goldrake e i Masters Of The Universe, ad esempio).

Altri tempi.

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 26 ott 2006, 15:49
Messaggi: 695
Località: Vescovato (CR)
queenhimika ha scritto:
Seriamente parlando non ho più visto una serie o n contenitore per ragazzi che si possa definire tale dai tempi di Junior tv.
Adesso qualche cosa per l'infanzia lo fanno gxt e jetix, raisat jam, nickelodeon ecc ecc Tutti su satellite.
Sul digitale terrestre cosa c'è?
sulle reti in chiaro?
C'era Disney club sulla rai fino a poco fa, ma ora? certo, anche la rai a ricominciato a comprare delle serie giapponesi interessanti, tipo guru guru e quell'altra di cui non mi ricordo il nome.... ma comunque legatissime al merchandising. Perchè? beh, perchè i nuovi ""responsabili" in tv sono ingaggiati dagli sponsor, devono vendere piuttosto che intrattenere. Un po' come ai nostri tempi che si andava a vedere il film di goldrake al cinema coi biglietti gratis, ma dovevi acquistare l'enciclopedia se volevi vedere il secondo tempo... stessa cosa con la tv oggi. Vuoi i cartoni? Beh, allora compra il gadget se vuoi vedere la seconda serie o le nuove puntate... o altro.
E la scelta? La scelta ricade sui più piccoli, perchè sono facilmente fidelizzabili ai prodotti.
Sapete come chiamano questa cosa nel marketing? Nag Factor, ovvero fattore assillo: le famiglie con un bambino che assilla i genitori per un prodotto consumano di più. Come fare a far consumare di più? scegli programmi per bambini o ragazzi che sia già legato ad un prodotto potenzialmente commerciabile (meglio se all'estero ha già fatto successo), lo trasmetti continuamente infarcendolo il più possibile di pubblicità legate agli sponsor con il target giusto per la fascia oraria e il gioco è fatto.
Da qui il fatto che le sigle nnon esistono più, i contenitori sono diventati delle televendite e i cartoni acquistati sono sempre più indirizzati alla fascia della prima o seconda infanzia.
Devono vendere.
Non gli interessa la salute dei nostri figli.. Gli interessa il profitto.


E' proprio quello che da anni,diciamo da circa il 1997/1998, sulle tv in chiaro mi sta impedendo di riappassionarmi a qualche serie cartoonistica che non sia una replica di una serie vecchia (oggi quelle serie non mi divertono più come prima e questo grazie a sigle rifatte,doppiaggi nuovi e il più delle volte scadenti e censure che stravolgono il senso del cartone animato su cui operano).Oltre al fatto che le serie nuove mi sembra abbiano storie molto piatte e molto simili tra loro e addirittura a volte arrivano ad essere banali e non più coinvolgenti come lo erano i cartoni animati anni '80 e '90.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Il problema vero è che negli anni '70/'80 nascevano le TV libere, e la cosa più economica che potevano trasmettere erano i cartoni animati, che arrivando dal Sol Levante erano spesso svenduti o importati senza diritti (Gundam, Astroganga ecc. ....)

Oggi, dopo la regolamentazione che c'è stata, le TV libere non possono più passarsi le cassette coi palinsesti già pronti, come facevano un tempo (bypassando le trasmissioni a livello nazionale, con trasmissioni a livello locale, ma uguali in tutta Italia o quasi), e quindi non sono più in grado di offrire una valida alternativa alle 6 Reti di stato

Dall'altro lato, i giapponesi, si sono accorti del mercato che avevano contruibuito a creare, con la loro superficialità nazionalista, e ora vogliono spremerlo per bene (e combinando non pochi casini, vedi la d/visual)

In tutto questo come si inserisce la Manera?
Semplice, non si inserisce

Ora che non deve più combattere contro le TV locali, dotate di palinsesti per ragazzi altrettanto appetibili, l'unica cosa che preme alle reti nazionali è non farsi spaccare i marroni dal Moige, quindi via di "buonismo" di "sandali e calzettoni", di "zainetti di Topolino" e basta con una sana competizione che doveva per forza di cose rispettare anche l'intelligenza degli spettatori

Un tempo i cartoni erano l'arma con cui le emittenti si sfidavano ad armi pari, poi la RAI e Media$et si sono accorti che a livello nazionale stavano perdendo, perchè più esposte alle critiche del MoiGe e quindi sono passati alla lotta a colpi di carte bollate ecc. ...

Ora le TV libere NON sono più libere (chi sa dire chi sta usando ABUSIVAMENTE le frequenze di Europa 7, da diversi anni?) e quindi l'unica cosa che possono trasmettere senza andare in bancarotta sono televendite, cartomanti, e pubblicità di linee erotiche e alle volte Pseudo-TG locali.

Se vogliamo tornare ai fasti dei primi anni '80, dobbiamo tornare in un regime di libero pensiero, e di libero mercato

E visto che le leggi sull'emittenza radio televisiva non spariranno mai, l'unica alternativa è la rete

E chissenefrega della Manera
Se non ci fosse stata lei, ci sarebbe stata qualche altra pseudo-democristiana altrettanto ipocrita; la china l'ha seguita solo perchè questa era già avviata, non certo perchè fosse una potentissima "mafiosa dei cartoni"

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
Piu' che di TV libere, nel periodo d' oro dei cartoni giapponesi parlerei di circuiti televisivi (Syndication). Infatti voglio ricordarvi che Rete 4, Italia 1, Rete A e Euro TV esistevano gia' ben prima dell' 82 (anno in cui cambiarono solo nome e introdussero un logo comune a tutte le emittenti associate) e si chiamavano rispettivamente: GPE (Mondadori), REA (Rusconi), Canale 51 (Peruzzo) e TV Port/SEPI (Tanzi).
Sono propio questi circuiti controllati dalle piu' grandi case editrici italiane (tranne nel caso di Tanzi) che sganciavano fior di soldoni ai vari distributori/importatori (compresi ITB, Olympus e VID) per avere i programmi che poi concedevano alle varie emittenti associate sparse per l' Italia.
Gia' nell' 84/85 l' unico circuito a livello nazionale che non era controllato da chi tutti ben sappiamo era Euro TV, nell' 89 fallisce Odeon TV (ex Euro TV), nel 90 con la legge Mammi' TMC e Capodistria devono lasciare libere le loro frequenze in quanto TV estere e di fatto inizia il duopolio.
Come ha detto Fa.Gian non siamo in regime di libero mercato quindi non ha nemmeno senso tirare in ballo le "solite" leggi di mercato.




GEN

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 19 giu 2005, 20:48
Messaggi: 162
Fa.Gian. ha scritto:
... importati senza diritti (Gundam, Astroganga ecc. ....)


OT : non è ora di smetterla?
non è vero, non è mai stato vero.
ciao Fa :D

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Ciao Goji
Che sia vero o no, all'epoca c'erano tanti cartoni, perchè importarli costava poco (legalmente o meno che sia) oggi .... no

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 19 giu 2005, 20:48
Messaggi: 162
Fa.Gian. ha scritto:
Ciao Goji
Che sia vero o no, all'epoca c'erano tanti cartoni, perchè importarli costava poco (legalmente o meno che sia) oggi .... no


infatti. gli editori compravano in blocco e praticamente gli abbiamo vuotato i magazzini. il costo delle serie era bassissimo. bei tempi.
se lo yen non fosse stato quotato così basso non avremmo visto un cavolo!

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
grezza ha scritto:
Quindi anche in questo senso ha i suoi demeriti.

Non l'ho messo in dubbio. Le direttive riguardo le censure erano sicuramente alla base degli adattamenti.
Volevo solo spiegare il perchè alcune serie sono state trattate con mano pesante, altre con una mano più leggera, visto che si parlava di censure ridicole.
All'infuori di questo, tutto ciò che riguarda censure e censurine non può e non deve essere giustificato, cercavo solo di analizzarlo, non giustificarlo, assolutamente.

clay ha scritto:
Ma poi... uno dei motivi per cui la Manera si è allontanata (o è stata allontanata) non è questo?

I periodi coincidono, ma i vari perchè non li sa nessuno.

grezza ha scritto:
Onestamente di Dragon Ball non ricordo bene il primo doppiaggio, ma non mi sembrava così male.

Non era bruttissimo, ma era fatto alla Ken... 2 doppiatori per 30 personaggi. La voce di Corizza, ad esempio, è riconoscibilissima, sentirlo più volte per più personaggi è poco piacevole. Secondo me, poi, Bulma è perfettamente caratterizzata da Emanuela Pacotto, mentre la voce di Beatrice Margiotti non la rende al meglio. Lei è perfetta per ruoli più "dolci" come Ransie o Mimì.

grezza ha scritto:
e a parte Draghi gli altri onestamente non mi hanno mai fatto impazzire...

Non tanto Destro, ma anche la voce di Daldello non era male.
A tal proposito vorrei segnalare un capolavoro di sigla del 1999: Magician: la giustizia non è un trucco, interpretata da Mattia Pisanu (col testo di Alessandra e la musica di Fasano). A mio parere la voce di Mattia era molto più bella di quella di Destro ed è un vero peccato che il fenomeno emergente Vanni abbia bloccato in partenza la nascita di altre sigle interpretate da Mattia. Sono sicuro che questo pezzo è amato anche da altri.

grezza ha scritto:
Programmazione che però tagliava fuori una marea di prodotti interessantissimi, per prenderne altri a mio parere meno interessanti (e spesso meno bisognosi di adattamenti... ) come quelli tratti da romanzi, o produzioni statunitensi dalla qualità quantomeno dubbia.

Con il termine "quella tv", riferendomi a quella progettata dalla Manera, non mi riferisco solo a Italia1 o Canale5, ma anche ai cartoni licenziati a Italia7 o a JTV... La tv di AVM è anche He-man 2, Turtles, Saint Seya, A tutto Gas, Motori in Pista, Capitan Dick, Galaxy Rangers, Samurai Troopers etc. etc., non solo shoujo o wmt. :wink:

Fa.Gian. ha scritto:
E chi ti ha detto che era rivolta a te?

Mai detto, ho solo detto che non potevo capirlo (come a questo punto anche gli altri) e quindi è stato giustamente frainteso. :wink:

djufo ha scritto:
Vero, ma non puoi paragonarlo con il bombardamento di merchandising che c'è oggi.
Innanzitutto perchè quando eravamo piccoli noi, a differenza di oggi, c'era una ENORME quantità di cartoni tra i quali scegliere e non tutti erano legati a merchandising, o quando lo erano comunque non era così invadente come lo è oggi, salvo qualche caso raro (mi vengono in mente Goldrake e i Masters Of The Universe, ad esempio).

Altri tempi.

Come non quotare ogni tua singola parola...!

Fa.Gian. ha scritto:
Ora che non deve più combattere contro le TV locali, dotate di palinsesti per ragazzi altrettanto appetibili

Ora quando?
Da capostruttura della fascia ragazzi, ha smesso di "combattere" (sempre che prima lo abbia fatto) con le TV locali da poco dopo il 1985, quando i loro palinsesti cominciarono a riempirsi solo e solamente di repliche, visto che (tranne un 5%) a fine anni '80, inizio/metà anni '90 gli unici cartoni nuovi che si vedevano erano quelli licenziati da AVM stessa.

Fa.Gian. ha scritto:
quindi via di "buonismo" di "sandali e calzettoni", di "zainetti di Topolino"

Fa.Gian. ha scritto:
ci sarebbe stata qualche altra pseudo-democristiana altrettanto ipocrita

Fa.Gian. ha scritto:
Testi pretestuosi, buonisti e alla fin fine abbastanza ipocriti

Alcuni tuoi interventi non riesco a comprenderli Fa.Gian.
Sembra che tu voglia, a ogni costo, dimostrare a priori un presunto atteggiamento ipocrita di AVM, continuando a parlare di pretestuosità e buonismo. Ma a me sembra solo che parli per partito preso.
Hai usato l'abbigliamento abituale della signora Manera (zainetto di Topolino e sandaletti) come volessi dire che, dal momento che si vestiva così, ha vissuto all'insegna dell'ipocrisia.
E se si vestiva così solamente perchè le piaceva e voleva farlo?
Semplicità e serietà... due elementi che hanno caratterizzato AVM in toto, dai testi delle sue sigle a come si vestiva.
Quello che io vedo è solo un'atteggiamento coerente portato avanti dal primo all'ultimo momento.

Fa.Gian. ha scritto:
E chissenefrega della Manera

Allora non hai capito che poteva essere anche Pincopallino, quello che si sta difendendo è la sua tv e ciò che ha rappresentato, non lei.

Fa.Gian. ha scritto:
Se non ci fosse stata lei, ci sarebbe stata qualche altra

Basta crederlo. Nelle varie tv, nazionali o locali che siano, fino ad oggi, non ho mai visto qualcuno che abbia portato avanti per 20 anni una programmazione ben progettata come quella di AVM (usando le parole di grezza), dopo poco tempo tutte sono crollate e cadute su se stesse.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Cita:
Basta crederlo. Nelle varie tv, nazionali o locali che siano, fino ad oggi, non ho mai visto qualcuno che abbia portato avanti per 20 anni una programmazione ben progettata come quella di AVM (usando le parole di grezza), dopo poco tempo tutte sono crollate e cadute su se stesse.

Con qualche aiutino da parte dello "Psiconano", che eliminava tutti quelli che non poteva assorbire

Dai non celiamo:
La AVM ha fatto danni a livello nazionale, tutti gli altri erano circoscritti e sono stati meno invasivi

La differenza sta tutta qui

Anche io avrei potuto fare una fascia ragazzi ricca e divertente, coi mezzi Fininve$t
Ancora oggi comprano decine di serie e NON le trasmettono, e non le cedono nemmeno ad altre emittenti

Così sono capace anche io a eliminare la concorrenza e a fare l'UNICA televisione dei ragazzi.

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 21 feb 2007, 23:07
Messaggi: 5244
Località: Agliana (la Svizzera tra Prato e Pistoia)
Cita:
Scusa se rispondo solo adesso... ha comunque detto bene grezza.
Si tratta di In un ricordo c'è, del 1988, cantata da Cristina e Ricky Belloni (con testo di Alessandra Valeri Manera e musica di Carmelo Carucci) e tratta dalla prima serie del telefilm di Cristina.
Ho scelto questa canzone non solo perché, a parer mio, è uno dei testi più lirici scritti da Alessandra, ma soprattutto per sottintendere che quella tv è solo un ricordo.


Nessun problema, eri piuttosto indaffarato, grazie.
Ma in che disco si trova?

_________________
"Io non sono un 'cattivo'. Sono solo virile." Finestra sul vuoto, R.Chandler
"Un uomo a cui non piacciono Stanlio e Ollio non vale un cazzo." Preacher, G.Ennis, S.Dillon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Fa.Gian. ha scritto:
Con qualche aiutino da parte dello "Psiconano", che eliminava tutti quelli che non poteva assorbire

Dai non celiamo:
La AVM ha fatto danni a livello nazionale, tutti gli altri erano circoscritti e sono stati meno invasivi

La differenza sta tutta qui

Mi autocito riguardo il partito preso.
Non ci capiamo... di difendere AVM non me ne frega niente. :D Se ha portato avanti per anni una tv dei ragazzi ottimamente progettata (non sarà mica questo il motivo del perchè è andata avanti? Ma no...) perchè aveva i fondi (ma guarda tu se bisogna essere incolpati per questo) o perchè non li aveva, non mi importa. Così come non è di mio interesse confrontare la sua tv con quella precedente o quella che c'era in quel tempo su altri canali. Mi interessa fare un confronto con la tv Mediaset che c'è oggi: cacca... popò... il nulla.
A posto. :wink:

Fa.Gian. ha scritto:
Ancora oggi comprano decine di serie e NON le trasmettono

Falso... falso... falsissimo. Non ci sei proprio. :|
Le serie, rimaste nell'archivio, che ancora non trasmettono sono quelle di 10 e passa anni fa, si può dire che (per le serie minori) la fascia ragazzi attuale viva del passato.
Oggi le serie che comprano sono molto poche e sta' sicuro che, il prima possibile, le trasmettono.
Che poi alcune siano un flop in termine di ascolti e quindi le cancellano dal palinsesto è un altro discorso.

Fa.Gian. ha scritto:
Così sono capace anche io a eliminare la concorrenza e a fare l'UNICA televisione dei ragazzi.

La Rai poteva comprare centinaia di serie che non sono state acquistate dalla controparte nazionale, ma si è limitata a trasmettere per anni Heidi, Charlotte e Anna dai capelli Rossi.
Hanno provato a inventarsi qualcosa, con la Disney e Arianna ad esempio o con il GoCart che facesse concorrenza al GameBoat, ma non ci sono riusciti. Forse allora non basta così poco come dici, no?

Fa.Gian. ha scritto:
Così sono capace anche io

Allora vedi che anche tu parli di capacità? Anche Margaria ha l'aiuto economico dello Psiconano e tutto quello che aveva la sua predecessora, allora perchè non si sbriga a eliminare la concorrenza e a fare l'UNICA televisione dei ragazzi, visto che, in queste condizioni, sarebbe così facile?
Mancano, tuttora, le capacità. Il gruppo che si occupa di questa fascia, oggi, in Mediaset non riesce a svilupparle, che sia Fabrizio Margaria o Silvio Carini per Boing o i loro collaboratori.

Chi c'era prima, probabilmente, queste capacità le aveva.
Ma non mi interessa questo, se chi c'è o chi verrà migliorerà sarò più che contento, ora i presupposti non ci sono e questo è quello che il mio articolo vuole dire. Si pone di dare una scossa alla tv per ragazzi odierna, sottolineandone i suoi demeriti. Non mi interessa che torni chi c'era prima, mi interessa che queste capacità, chi c'è oggi, le tiri fuori. :P

Poi certo, il mio "articolo" si pone anche di invertire le parti.
Per anni è stata accusata (e mi stupisce che ancora venga fatto) la tv dei ragazzi delle reti del biscione per essere stata "unica", ma nessuno ha mai accusato la Rai di non esser riuscita a creare una controparte efficiente. O, ancora, per anni si è gridato a un monopolio D'Avena/Manera repressivo e tirannico, che non lasciasse il posto ad altri, ma non è mai stata messa sotto accusa la RCA o Petrossi che sono stati la vera causa della fine degli interpreti che tanto amavamo. Da queste accuse sono poi nate quelle convinzioni massificate e i partiti presi di cui parlavo che non mi piacciono, in quanto troppo schierati e, di conseguenza, non sempre corretti.
Un altro punto di vista, prima o poi, bisognava diffonderlo. La verità? Nel mezzo, come sempre. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Gojira'54 ha scritto:
Ma in che disco si trova?

Solo e unicamente nell'LP di Arriva Cristina e quindi, purtroppo, è inedita su CD. :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 29 set 2007, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
In regime di monopolio il telespettatore vive nella completa ignoranza del resto per cui come si fa' a dire che AVM ha fatto un buon lavoro se non c' erano altri concorrenti con cui confrontarla. Per il limitato periodo in cui Euro TV/Odeon TV (l' unica syndication nazionale "sopravvissuta") ha trasmesso insieme alle reti Fininvest si puo' dire che i suoi responsabili di programmazione hanno fatto un lavoro nettamente meno peggiore di quello di AVM semplicemente perche' i cartoni che trasmettevano (prima serie di Kenshiro, Super Lamu', prima serie Cavalieri Zodiaco) NON erano censurati, NON avevano subito stravolgimenti della sceneggiatura e godevano tutto sommato di un buon adattamento.



GEN

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 30 set 2007, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
GEN ha scritto:
In regime di monopolio il telespettatore vive nella completa ignoranza del resto per cui come si fa' a dire che AVM ha fatto un buon lavoro se non c' erano altri concorrenti con cui confrontarla.

Il lavoro di AVM è stato buono quanto è stato pessimo quello dei degli altri concorrenti. Il resto c'era... c'era... eccome se c'era, purtroppo valeva poco e niente.

GEN ha scritto:
prima serie Cavalieri Zodiaco) NON erano censurati, NON avevano subito stravolgimenti della sceneggiatura e godevano tutto sommato di un buon adattamento.

Ma che stai a dì? :lol:
L'adattamento dei Cavalieri dello Zodiaco è storia in questo campo e, peraltro, senza AVM non l'avremmo visto dal momento che era stato licenziato a Odeon da... Mediaset. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 30 set 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 15 mag 2005, 20:43
Messaggi: 242
Località: Terra di Virgilio
Yusaku ha scritto:
Il lavoro di AVM è stato buono quanto è stato pessimo quello dei degli altri concorrenti. Il resto c'era... c'era... eccome se c'era, purtroppo valeva poco e niente.


Il resto c' era... OK, fammi degli esempi, senza tirarmi fuori quella Cenerentola di Junior TV perche' non avrebbe senso.

Yusaku ha scritto:
Ma che stai a dì? :lol:
L'adattamento dei Cavalieri dello Zodiaco è storia in questo campo e, peraltro, senza AVM non l'avremmo visto dal momento che era stato licenziato a Odeon da... Mediaset. :wink:


Ohibò, e' la prima volta che sento una cosa del genere...




GEN

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 30 set 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 26 ott 2006, 15:49
Messaggi: 695
Località: Vescovato (CR)
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 1 ott 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
le videosigle vengono realizzate e montate in sala di doppiaggio, non in Mediaset.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 1 ott 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
GEN ha scritto:
Il resto c' era... OK, fammi degli esempi, senza tirarmi fuori quella Cenerentola di Junior TV perche' non avrebbe senso.

Cenechè? Ti rimando a questo post, dove parlo della Rai. :wink:

GEN ha scritto:
Ohibò, e' la prima volta che sento una cosa del genere...

:| Non è mai stato un mistero, tutti sanno che Saint Seya è stato importato da Mediasèt. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 1 ott 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Come sempre, leggere questi post di Yusaku è sempre una cosa impegnativa e piacevole e istruttiva.

Impegnativa, perché la discussione è complessa, e scivola inevitabilmente nella polemica. Piacevole ed istruttiva, perché riesce a farmi percepire le cose che anche io ho vissuto sotto un'angolazione completamente diversa.

Devo dire, senza entrare nel merito di AVM, che comunque è più che giusto presentare in maniera "totalizzante" quello che è stato un personaggio centrale della nostra esperienza di appassionati di cartoni.

Un tempo noi più vecchietti cercavamo di non pensarci troppo, ma ora sarebbe sciocco non pensare al fatto che il periodo "AVM" ha formato più di una generazione (a differenza della nostra 'girellara').

Ed è per questo che quanto dice Yusaku è per me molto utile: perché mi ha fatto capire (e non è poco, per chi come me, dopo il 1987, non ha più sofferto la Fininvest) che queste generazioni hanno avuto un messaggio.
E che questo messaggio è diverso da quello che oggi NON viene dato dalla casuale scelta dei cartoni, come avviene negli altri paesi da anni.

Per noi sarà sempre troppo poco. Ma io idealizzo un periodo brevissimo, durato dal 1978 al 1984.
Ora posso forse rassegnarmi al fatto che non poteva durare; in nessun altro paese ha continuato così.
Nelle parole di Yusaku, Avm e la Fininvest hanno dunque fatto una scelta (che, ripeto, io non condivido) che ha permesso di caratterizzare e valorizzare buona parte delle produzioni nipponiche.

Ripeto, da non ammiratore di AVM, grazie Yusaku!

p.s.: quanto alle polemiche generazionali, sono inevitabili: un mio amico mi ha raccontato che un archeologo trovò qualche anno fa un vecchio testo BABILONESE in cui lo scrivente si lamentava della decadenza delle giovani generazioni...

p.p.s.: non c'é più la polemica di inizio topic, per fortuna, ma colgo l'occasione per ripetere quello che dico sempre: e' inutile continuare a parlare di serei "adatte ai bambini" o "non adatte".
TUTTI i cartoni importati in italia dal 1978 sono adatti ai bambini, Lamù compresa etc.
Questa storia che gli anime sono pieni di sesso e di violenza e che non sono solo per bambini è una fesseria statisticamente parlando: la maggior parte delle serie (e quelle lì che sono trasmesse in tv, mica gli OAV di Urotsukidoji) prodotte in giappone SONO per i bambini/adolescenti.
E se vanno bene in giappone non capisco perché qui non dovrebbero. Non stiamo parlando di una società degradata, ma altamente civile...

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 1 ott 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Grandissimo Mitokomon!! :D
Ogni volta mi capisci sempre perfettamente. :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 2 ott 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 19 giu 2005, 20:48
Messaggi: 162
Mitokomon ha scritto:

TUTTI i cartoni importati in italia dal 1978 sono adatti ai bambini, Lamù compresa etc.
Questa storia che gli anime sono pieni di sesso e di violenza e che non sono solo per bambini è una fesseria statisticamente parlando: la maggior parte delle serie (e quelle lì che sono trasmesse in tv, mica gli OAV di Urotsukidoji) prodotte in giappone SONO per i bambini/adolescenti.
E se vanno bene in giappone non capisco perché qui non dovrebbero. Non stiamo parlando di una società degradata, ma altamente civile...


parole sante! :D

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 2 ott 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 nov 2006, 13:34
Messaggi: 380
Località: Tridentum (Trento)
Dopo aver letto tutti sti battibecchi vi rendo noto che uno dei problemi dei cartoni animati è del far collimare la cultura giapponese, dove il corpo umano nudo, l'anatomia, il sesso sono cose naturali legate all'evoluzione ecc con quella bigotta italiana dove invece va tutto nascosto e tabù perchè sono cose sporche. Quello che molti non capiscono è che cmq sia I BAMBINI GIA' ALLE ELEMENTARI NE PARLANO e piuttosto che imparino cose storte dai compagni che ne hanno sentito parlare meglio che le sappiano da chi già le conosce.

Per quanto riguarda AVM è sempre stata tra l'incudine e il martello. La sua era una posizione difficile perchè doveva decidere quali serie importare e come importarle perchè da una parte aveva il problema network, cioè trovare serie nuove e divertenti per fare ascolti, dall'altra il bigottismo dei + bigotti in assoluto, cioè il moige che ha fatto censurare una pubblicità di un chewingum (sapete a che marca mi riferisco) solo perchè faceva aria da dietro invece che soffiare come poi l'hanno fatta modificare. Poi guarda caso ti ritrovi con le ragazze a ora di cena e + avanti come le veline, le letterine, ecc vestite come sapete voi.

Sinceramente il moige non è mai stato in grado di giudicare proprio perchè la mentalità non era aperta. Io sono d'accordo nel censurare pur di trasmettere ma a tutto c'è un limite. Se proprio importa delle serie non censurate e riservale agli adulti (come successe a suo tempo con goldenboy su MTV con la doppia puntata) e forse sarà il caso di togliere dal tabù il corpo umano... tanto un figlio il pene ce l'ha e se lo vede in tv potrà solo constatare che è uguale al suo.

_________________
Immagine
4/4/78 C'ero pure io...
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 208 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it