Enciclopedia ha scritto:
djufo ha scritto:
non ho idea delle restrizioni (sia tecniche che di budget) alle quali si deve sottoporre Yamato, per cui non mi sogno lontanamente di muovere questo tipo di critiche, alla luce del fatto che rispetto ad alcuni anni fa Yamato ha DI PARECCHIO migliorato la qualità dei propri prodotti e sta venendo molto più incontro alle esigenze del cliente.
Mettersi a fare i conti in tasca ad un editore di cartoni la ritengo una tipica "rottura di balle da animefan" a cui mi riferivo prima.
Personalmente, non ho mai fatto i conti in tasca ad un editore.
Se Yamato ha "migliorato la qualità dei propri prodotti" forse è perché è passata dai master "fatti in casa" (laser disc, cose del genere vedi Lupin prima serie o Il Lungo Addio di Creamy, o i propri master delle VHS presi e riversati, una cosa davvero poco accettabile) a master ottenuti dal giappone o dai DVD giapponesi restaurati (e questo comunque equivale ad un minimo sbattimento).
[e poi non è del tutto vero, guarda che casino hanno combinato con l'audio di lamù]
Ad ogni modo questo non vuol dire che una ditta che crea DVD di FILM d'ANIMAZIONE non sia in grado di mantenere intatti i fotogrammi di una serie (invece di "mescolarli fra di loro" con un barbaro riversamento NTSC/PAL) solo perché "non tutti si accorgono del problema", "non si nota, chi si deve lamentare" e così via.
Dato che tecnicamente la cosa si nota, io la noto e so di che si tratta, e trattandosi di un puro errore tecnico (non artistico, né imputabile a chissà quale cataclisma giapponese, alle cavallette o a Godzilla), perchè non porvi rimedio?
L'ultima serie che ho visto recente pubblicata da Yamato è stata Lulu': i soliti problemi, audio rallentato, toni modificati e video riversato male.
Senza contare che modificando la velocità dell'audio e modificando i toni, a seconda che una serie sia stata doppiata su pellicola oppure su master analogico o digitale, viene modificato "definitivamente" un modo di parlare, i respiri e tutto ciò che dovrebbe essere considerato "naturale" nella recitazione (del doppiaggio).
Possibile che poi 'sta cosa l'ha capita anche chi fa i DVD-MUX GRATIS su telemulo e non la capisce un produttore serio ed ufficiale di DVD?!?
Lupin seconda serie devo ancora vederla, ma non mi aspetto sorprese. Sarò il primo a smentirmi.
Non dico che il raggiungimento della perfezione sotto tutti i punti di vista non sia ben accetto, tuttaltro. Ma bisogna anche vedere quanto questa perfezione si traduce in termini di costi.
Dico solo che quando un prodotto ha un buon rapporto qualità/prezzo come molti degli ultimi recenti prodotti Yamato (anche grazie a Dolmen, va detto), io non mi lamenterei.
I "difetti" video del riversamento da NTSC a PAL che dici tu io li noto solo se metto il dvd in pausa. Ma fortunatamente per fruire degli episodi serve il play.
Mentre per quanto riguarda l'audio rallentato, tecnicamente sarà anche così, ma forse è rallentato in modo quasi impercettibile, o per lo meno io non l'ho mai notato.
Ovvio che chi fa i mux gratis lo fa solo per pura passione e perchè ha molto tempo libero, quindi è anche più incentivato a fare un prodotto impeccabile, ma quando c'è di mezzo la professionalità vera le cose non si fanno più a gratis.
Non per niente i muxatori amatoriali sono una bella concorrenza per un editore.