Segnalo un gran bel libro uscito in libreria, che qualcuno qua può trovare interessante.
“C’era una volta la RCA. Conversazioni con Lilli Greco”, di Maurizio Becker, con prefazione di Paolo Conte. Coniglio editore.
Ecco una
recensione trovata in rete: Italo “Lilli” Greco (Sezze Romano, 1934) è un pezzo di storia della musica leggera italiana: diplomato in pianoforte, è assunto alla RCA Italia nel 1958, dove lavora ininterrottamente fino al 1989. In qualità prima di assistente musicale e poi di produttore, realizza i grandi successi di artisti come Gianni Meccia, Edoardo Vianello, Rita Pavone, Jimmy Fontana, i Flippers e Nico Fidenco. Dopo aver curato alcune storiche incisioni di Patty Pravo, è in prima linea nella stagione dei cantautori e firma gli esordi di Antonello Venditti, Francesco De Gregori e Paolo Conte. La lista delle canzoni alla cui realizzazione ha preso parte è impressionante e va da “La partita di pallone” a “I Watussi”, da “Il barattolo” a “Sapore di sale”, da “Io che amo solo te” a “Il mondo”, da “Che sarà” ad “Abbronzatissima”, da “La bambola” a “Tripoli 1969”, da “Pazza idea” a “Roma capoccia”, da “Rimmel” a “Bufalo Bill”, da “La fisarmonica di Stradella” a “Via con me”. In questo libro, arricchito da testimonianze di collaboratori e amici illustri e completato da un ricco apparato iconografico, “Lilli” Greco ricostruisce una storia della musica, i cui contorni di giorno in giorno trascolorano nel mito. Maurizio Becker (1964) ha condotto programmi radiofonici, compilato raccolte discografiche, scritto libri su personaggi e aspetti della musica popolare, lavorato in redazioni televisive, diretto collane editoriali e collaborato con svariate riviste specializzate. È amico di “Lilli” Greco dal 1990.
Aggiungo che è uno di quei libri formato gigante, tutto a colori con le riproduzioni di moltissime immagini di dischi. Non so se ci sono anche le
sigle realizzate da Italo Greco 