Non sono un esperto, e nemmeno troppo pignolo, soprattutto visto che l'ho pagato un prezzo così basso. Ma proverò a risponderti lo stesso Ency.
Enciclopedia ha scritto:
djufo ha scritto:
E stranamente nella sigla finale storica sono assenti i titoli dello staff giapponese, mentre all'inizio della stessa si vedono alcuni fotogrammi di un episodio di Lupin: probabilmente nelle prime messe in onda era in essa compresa l'anticipazione dell'episodio successivo. Questo non me lo ricordo.
Infatti nei primi 10 episodi circa era rimasta l'anticipazione con la musica sovrapposta... Ma poi con il cambio di sigla scompare anche quella.
Ma dunque Yamato ha avuto i master originali? Per cui l'audio non ha fonte strana (come VHS o audiocassette registrate davanti a schermo?).
Intendi i master degli episodi o quelli delle sigle italiane dell'epoca?
I master degli episodi sono diversi da quelli DeA.
L'ho intuito dalle scritte in sovraimpressione: in quelli DeA (come nella versione tv che conoscevamo) comparivano gli ideogrammi giapponesi impressi nella pellicola, per indicare il luogo dove si svolgeva l'episodio.
Mentre in questa ultima edizione non compaiono proprio, sostituiti direttamente dai cartelli italiani.
La cosa che mi ha stupito è che l'audio è presente solo in mono 1.0 (anche nella versione DeA era 2.0). Personalmente non lo considero un difetto, anzi mi sta benissimo. L'originale era in mono.
L'audio SUPPONGO provenga direttamente dagli archivi Mediaset, cmq non si sente male.
Se invece ti riferisci ai master delle videosigle dell'epoca, è evidente che provengono dagli archivi anche quelle, e l'audio è un pò più impastato.
Il video delle stesse poi è pieno di imperfezioni.
Ma fa tutto molto "vintage". Fanstastico!
Più che altro mi auguro che nei prossimi box inseriscano anche le altre 2 sigle italiane (iniziale e finale) dell'epoca, e le altre originali giapponesi.
Cita:
Qualità migliore, eh? La copertina è tratta dal secondo box di DVD giapponesi, che è uscito piuttosto recentemente e che FORSE (non lo so) ha il materiale restaurato (prima non era così)... Che abbiano effettuato una seconda masterizzazione? Molto strano però...
Invece è così.
Quell'effetto grana presente nei dvd DeA in questa edizione non c'è, e la qualità video è evidente sia migliore.
Cita:
A questo punto l'unica pecca sarebbe la mancanza dei prossimamente... che avrebbero potuto essere persino doppiati dal compianto Roberto Del Giudice, se si fossero mossi un attimo prima (almeno 3 anni fa...).
Ma se guardi l'episodio con l'audio giapponese non è che compaiono dal nulla i prossimamente (come per Creamy)?
Sinceramente non ho provato a guardarmi fino alla fine un episodio con l'audio giapponese, ma dubito ci siano le anticipazioni.
E' vero, se si davano una mossa potevano doppiarle, oppure potevano lasciarle con i sottotitoli (visto che pare abbiano usato questo sistema anche per le parti inedite), ma può anche essere che le anticipazioni non ci fossero gia nei master inviati a Yamato dalla TMS.
Cita:
La trascodifica NTSC/PAL soffre sempre del doppio fotogramma o sono riusciti a capire anche come si fa il riversamento?!?
Io non ho notato nulla di tutto cio, ma sull'Impero dei Cartoni qualcuno ha fatto notare questa cosa del doppio fotogramma. Però in termini pratici non mi sembra così compromettente. Insomma, non si vede certo male.
Non è Goldrake della d/visual, ecco.
