Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è ven 18 lug 2025, 7:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 29 ago 2004, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
In linea di massima sono d'accordo col discorso di Virgo, l'unica cosa che non condivido è l'idea che debba essere "difficile" proporre il doppio audio.

Il DVD per sua stessa natura si predispone ai contenuti extra, e non credo che mettere due doppiaggi possa essere un'impresa tanto improba o costosa.

Secondo me "volere è potere", il fatto che le case non vogliano, non è detto che sia per motivi diversi da quelli meramente "di comodo".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 29 ago 2004, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Rookies ha scritto:
come una specie di 'snobberia' per i nati dopo la tua generazione

è evvidente che anche in quel caso avevi interpretato male: tu avevi generalizzato e io, per prenderti in giro, avevo preso in giro la tua generazione, usando la tua stessa arma della generalizzazione... ormai dovresti conoscermi, no?!? g;-)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 30 ago 2004, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
8) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 10 set 2004, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 13 lug 2003, 18:05
Messaggi: 264
siglomane ha scritto:
La storia del "non abbiamo i diritti" o "non possiamo averli" ormai è patetica, vi prego, non credeteci...



Il problema del non avere i diritti e non poterli ottenere spesso è una realtà e non sono solo favole. E' chiaro che se una cosa costa troppo a loro l'aumento dei costi di produzione si ripercuote sui consumatori.
L'unico modo che abbiamo per far capire che il vecchio doppiaggio di una serie giustifica una spesa di 3-4€ (sparo una cifra a caso) in più è farci sentire a casa loro: forum, e-mail, lettere di protesta. Discuterne tra di noi per vedere chi scrive meglio e chi è più incazzato non serve a niente.

Quando era viva la polemica sui dvd di Goldrake venni sul forum indirizzandovi al topic del forum della d/visual dove se ne discuteva, ma mi pare che nessuno intervenne. Per il vecchio doppiaggio di Goldrake erano state chieste cifre esorbitanti, ma per le numerose proteste si è riaperto il tavolo delle trattative, e pare anche che siano riusciti a coinvolgere nel nuovo doppiaggio Malaspina, che aveva in precedenza rifiutato in maniera secca.

Poi trovo sbagliato generalizzare e incolpare i soliti "loro" che non si sa mai chi siano. Ogni società ha i propri budget, e se decidono di rinunciare a qualcosa secondo me lo fanno a malincuore perchè sanno che venderanno un pò di meno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 11 set 2004, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 31 mag 2004, 9:15
Messaggi: 685
Località: from HARLEM to WEST COAST
un po in ritardo,ma si sa oramai me*****t ha il monopolio anche dei doppiatori.certo che la yamato video poteva anche averne altri!!!!
beh si sa,non si diventa doppiatore studiando,basta farsi amici avm&co!!!!!!doppo avere assistito a tanto maccello e a bartolini carrassi che fa finta di essere un doppiatore cosa vi aspetate!!!!!il ridoppiaggi ora e' di mmmmooooxdddddaaaaaa!!!!!cosa ci apettera' il futuro????????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 11 set 2004, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
Rookies ha scritto:
2 doppiaggi in italiano nello stesso disco anzichè italiano e giapponese


Avete presente i DVD di Slayers??
Ecco...quelli sono l'esempio di come dovrebbe essere DVDizzata una serie animata:
La versione editata da Shin Vision presenterà ben 3 tracce audio: ITALIANO 2.0 (nuovo doppiaggio,versione integrale), ITALIANO 1.0 (doppiaggio della versione televisiva), GIAPPONESE 2.0 e i sottotitoli opzionali italiani (fedeli all'originale).

E naturalmente ci sono la sigla italiana e quelle giapponesi....
altro che Nadia... :-!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 12 set 2004, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 24 nov 2002, 12:54
Messaggi: 498
Località: Firenze
Bè, slayers è davvero il top, fossero tutti così!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 14 mar 2005, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 10 mar 2005, 13:25
Messaggi: 1026
Località: Napoli
Riprendo questo vecchio topic per dire la mia su una questione che mi ha causato non poche polemiche con amici vari.
Sono perfettamente d'accordo con Watta: la questione della oggettività dei doppiaggi è posta in genere su di un piano superficiale, senza considerare che la traduzione è un'adattamento di una lingua ad un'altra, vale a dire un'operazione artistica.Ora, il punto è che la maggior parte dei ridoppiaggi -ed anche spesso dei doppiaggi moderni - risultano artisticamente inferiori ai vecchi, non comunicano, non parlano...mi basta ripensare a Gundam, il cui nuovo doppiaggio è una pura e semplice operazione tecnica, senz'anima.
In secondo luogo, per me i cartoni animati hanno rappresentato un evento ed un evento è qualcosa di storico, ed il doppiaggio di quegli anni appartiene indissolubilmente legato ad ogni cartone per come mi è arrivato, per come l'ho vissuto, anzi per come CI è arrivato...

_________________
力が 正義ではない 正義が 力だ!
La potenza non è la giustizia: la giustizia è la vera potenza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 14 mar 2005, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Tommy Aku ha scritto:
il cui nuovo doppiaggio è una pura e semplice operazione tecnica, senz'anima

oggettivamente, credo che anche quello di allora lo fosse... siamo solo noi appassionati ad averlo miticizzato... e lo avremmo fatto anche se i due doppiaggi fossero temporalmente invertiti... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 14 mar 2005, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
concordo pianemente... stavo per rispondere, ma non volevo suscitare polemiche.
magari... è quello nuovo ad avere più anima, appunta per riuscire a rimpiazzare il vecchio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 14 mar 2005, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Tommy Aku ha scritto:
Riprendo questo vecchio topic per dire la mia su una questione che mi ha causato non poche polemiche con amici vari.
Sono perfettamente d'accordo con Watta...


Non so come dire, ma c'è una sorta di bella saggezza che illumina, accompagna e rende forte questo ragazzo... :lol:

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 16 mar 2005, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 10 mar 2005, 13:25
Messaggi: 1026
Località: Napoli
Vorrei in primo luogo sottolineare che non intendo assolutamente iniziare una polemica, perchè rispetto in merito alla questione tutte le posizioni.
Continuo a considerare giusta la mia idea, giacchè non credo che si possa mitizzare qualsiasi cosa. Non credo proprio che i bambini di oggi ricorderanno la melevisione come noi ricordiamo Goldrake e che basti aver visto qualcosa da piccolini per considerarala mitica. Certo, il ricordo fa il suo effetto, ma non crea dal nulla. Da piccolino vedevo anche i cartoni americani, che però mi comunicavano meno di quanto lo facessero i giapponesi... non c'è dubio che questo può dipendere da elementi soggettivi, ma insomma... non sarei così relativista...
Del resto il problema della mera tecnicità del doppiaggio esiste anche per i film. Io trovo un forte calo culturale, mi sbaglio?

_________________
力が 正義ではない 正義が 力だ!
La potenza non è la giustizia: la giustizia è la vera potenza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 18 mar 2005, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 4 nov 2003, 0:00
Messaggi: 2938
Località: Alessandria
io sono legato ai vecchi doppiaggi ma ce ne sono alcuni che vanno DIMENTICATI! basta pensare a Vultus V o a Devilman (dove tutti i personaggi erano doppiati da soli 3 doppiatori). Mentre sono favorevole ai dvd con due doppiaggi ita. Per lo meno in Daltanious hanno abbandonato l'idea di farlo ridoppiare, è già qualcosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 18 mar 2005, 2:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 10 mar 2005, 13:25
Messaggi: 1026
Località: Napoli
D'accordissimo con te:senza dubbio Devilman e Vultus, come Kenshiro, erano orrendi ,ma a farci caso non erano orrendi per gli errori tecnici -presenti anche in altre serie - ma appunto per la scarsa qualità artistica.
P.S. e guarda caso quelli brutti non li ridoppiano mai...

_________________
力が 正義ではない 正義が 力だ!
La potenza non è la giustizia: la giustizia è la vera potenza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 4 nov 2005, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Mi sento di esprimere la mia su questo argomento dato che, non so se lo sapete, di Stanlio e Ollio esistono talmente tanti ridoppiaggi da mettersi le mani nei capelli.

Io credo che a volte i ridoppiaggi siano INDISPENSABILI, ed a volte ASSOLUTAMENTE INUTILI. La mia tesi cioè, è che non può esserci una posizione netta pro o contro; bianco o nero. Come al solito la verità è nel mezzo.

Faccio un esempio di indispensabilità usando il metodo dell'assurdo:
La serie TV di ORANGE ROAD all'epoca dell'uscita televisiva venne doppiata COMPLETAMENTE dai milanesi stravolgendo i dialoghi. Subito dopo sono state TAGLIATE le sequenze.
Non è accaduto quello che è successo per Lupin III serie o I serie (ridoppiaggio che, ironia della sorte, ora è scomparso!), in cui prima (su pellicola!) sono state tagliate le scene, rimessa a posto la colonna sonora su film (pensate il poveraccio che ci ha lavorato, mi fa quasi pena) e quindi doppiata la serie.
No: Orange Road è stata PESANTEMENTE edulcorata nei dialoghi e POI tagliata. La pratica poi è stata ripetuta con censure più o meno pesanti da Mediaset negli anni a venire.

Adesso la Yamato decide di far uscire i DVD di Orange Road.
Che, ci mettiamo su il Garbolino e soci?
MA SCHERZIAMO? Allora è meglio far uscire le videocassette di "é quasi magia Johnny" con il marchio BIMBUMBAM VIDEO!
Se il doppiaggio Garbolinesco INTEGRALE d'epoca fosse stato inserito come speciale, allora mi starebbe bene, tanto non lo vedrei mai.

Dunque, ridoppiaggio indispensabile.

Adesso invece riferiamoci ad una serie come LAMU.
Perchè si dovrebbe ridoppiare?Perchè l'audio non ha gli standard qualitativi del 2005? Ma signori miei, la colonna è del 1983, l'audio non dovrebbe neanche essere stereo! C'erano censure? No! Magari c'era qualche errore, ma di poca importanza. (Qualche "censuretta" audio magari era scappata in Superlamù).

Ridoppiaggio inutile (è stato fatto per 2 episodi sostenendo che le colonne erano "andate"; bastava chiedermele...).

Adesso passiamo a GOLDRAKE. Perchè ridoppiarla? per i NOMI? OK, ma c'è la maggioranza dei potenziali acquirenti che ha visto Goldrake nel 1978! A questi non interessa che in originale giapponese (che peraltro non ascolteranno mai) il robot si chiama GRENDIZER, no, loro VOGLIONO sentirlo chiamare GOLDRAKE. Se il ridoppiaggio è per le nuove generazioni, OK, ma non so quanto le nuove generazioni siano più propense a guardare un Grendizer piuttosto che un Dragonball o un Yu-Gi-Oh... o meglio, a spendere. Se il ridoppiaggio è solo per FILOLOGIA, cavoli, non sapevo che in una operazione commerciale (e questa lo è in fondo) si spendesse una barca di denaro solo per FILOLOGIA quando il doppiaggio è già pronto...

Ridoppiaggio DEL TUTTO INUTILE.

Poi qui entra in gioco un altro discorso.
Se il doppiaggio italiano di una serie del 1978, è del 1978, è bene che resti l'audio originale: per quanto un video possa essere restaurato, il filmato porterà ugualmente (per tecnica o anche solo per il modo di animazione) la sua età. Ad esempio (ma questo è eclatante) basti guardare il primo lungometraggio Pixar, Toy Story, per vedere quanto porti i segni del tempo. Un doppiaggio "nuovo" per una serie vecchia, crea una specie di "anomalia" che si sente a "pelle". Anomalia per il sound, per il modo di recitare, per la scelta delle voci, per il "colore" che adesso non c'è quasi più. Ed ecco quindi lo "strano" effetto BEM (ma per fortuna c'era il doppiaggio vecchio nei dvd), lo strano effetto DAITARN III e l'anomalo effetto GUNDAM di cui i puristi sono entusiasti mentre i vecchi fan paragonano la nuova versione ad una SOAP...

Ma se volete un vero cazzotto nello stomaco provate a paragonare un doppiaggio di Stanlio e Ollio del 1947 con uno del 1968! Suonano "STRANI"!

Il problema è che certe volte i "ridoppiaggi" vengono fatti per altri motivi:
la scusa è che si vogliono avere audio e video all'altezza della qualità odierna, ma la realtà è che probabilmente chi produce non vuole, chissà perchè, avere "a che fare" con il detentore dell'altro doppiaggio.
Vedi DYNAMIC VS MONDO TV o MEDIASET VS RAI...
Solitamente, insomma, è per detenere al 100% i diritti dell'audio che si utilizzerà (vedete il caso "C'era una volta in America" dvd Warner; se non sapete di cosa sto parlando cercate su DVDWEB se no parlerò ancora troppo).

Per cui, in linea di massima direi:
SEMPRE il doppiaggio ORIGINALE;
dove NECESSARIO il RIDOPPIAGGIO.

Dove ci sono TAGLI invece, INDISPENSABILE il RIDOPPIAGGIO, ma dato che si parla di DVD, io INCLUDEREI ANCHE l'edizione ITALIANA ORIGINALE così com'è, con tutti i tagli. SCEGLIE chi GUARDA, non chi produce! Personalmente ho trovato osceni i DVD di Harlock, con l'audio italiano che andava e veniva, un sottotitolo sì ed uno no... Questo è quello che desidererei tanto.

Ok, la mia logorrea mi logora. E consuma anche chi mi legge.
La prossima volta interverrò con "SI" "NO" e "FORSE"...

Bye, Ency


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 2:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 1 nov 2005, 18:21
Messaggi: 242
Località: 日本, 東京.
Io credo che i ridoppiaggi sono fastidiosi... quando ti abitui a sentire una voce di un personaggio, e magari ti piace, cambiare la voce è fastidioso...

Per esempio a me piace molto la voce di Akira nel cartone di Devilman (anzi, mi piacerebbe sapere chi è il doppiatore, voi lo sapete?) se gli cambiassero la voce, sarebbe uno shock per me!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 2:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 17 feb 2003, 14:16
Messaggi: 7164
Località: Repubblica Popolare Democratica Autonoma di San Miniato
Bah, come ripeto, vedere il mio Goldrake ridoppiato è come vedere Rivera con la maglia dell'Inter. Sempre bravo, eh, per carità, ma non ci incastra una mazza... Mi darebbe noia alla vista, oltre che all'udito...
Ogni volta che ridoppiano, io sto dall'altra parte. E la mia posizione è per forza netta, ma non per forza (né per sempre, né necessariamente) rigida
MARCO

_________________
<<Senti ragazzo: nella tua stanza, tra i manifesti degli eroi, lasciagli un posto perchè tu, da grande, di lui ti ricorderai...>> - Superobots, "Ken Falco"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 22 mag 2005, 16:32
Messaggi: 554
beh io sarò sempre contrario ai ridoppiaggi,anke se i primi doppiaggi nn erano fedelissimi,ma conta x me l'emozione ke si sente col primo doppiaggio,xkè altrimenti è difficile stare seduti a guardare una cosa e nn sentire la voglia di spegnere :x
sarò sempre contrarissimo!! un ultimo esempio lo si vede con qlk film,come quello di Superman del 1978 , ke è stato proposto in dvd dalla Warner e con la scusa di alcune scene inedite (bellissime) hanno ridoppiato tutto,e Christopher Reeve è doppiato da Luca Ward :o
certo è bravo,ma la sua voce nn si attacca x nulla su Superman,lo fa troppo bamboccio,sembra quasi la parodia di Superman x come parla,invece nel primo doppiaggio era tutta 1 altra cosa.
Ho kiamato la Warner incazzatissimo e mi hanno detto ke nn si poteva fare altrimenti x via delle scene inedite e ke nn è prevista una riedizione col vekkio doppiaggio,la cosa ke fa arrabbiare è ke sul dvd nn c'è nessuna indicazione del ridoppiaggio,qst x me è straingannevole :evil:
Potevano fare come per i film di Star Trek,dove sono stati usati doppiatori nuovi solo x le scene inedite,vi assicuro ke nn è x nulla fastidioso,insomma il doppiaggio vekkio lo dovevano inserire,punto e basta! Per fortuna nel secondo film di Superman c'è il vekkio audio,altrimenti glie lo sbattevo in faccia,ma questo è solo uno dei tanti esempi, infatti Grease,Novecento e C'era una volta in America son stati ridoppiati :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Enciclopedia concordo con te, ma devo correggerti, la serie di E' quasi magia Johnny prima è stata tagliata e poi doppiata.
Alla presentazione della serie in DVD di Evelyn e la magia di un sogno d'amore i rappresentanti della Yamato hanno spiegato che per i loro DVD è impossibile inserire il doppio audio (edizione televisiva italiana censurata + ridoppiagio italiano integrale) proprio per la mancanza di alcune sequenza che non sono state doppiate, di conseguenza in alcuni punti dovrebbero lasciare l'audio giapponese, ma che sottotitoli dovrebbero mettere?
Qualsiasi cosa scrivessero non si legherebbe con i dialoghi!
Non per nulla la Yamato non ha pubblicato la seconda serie in DVD di Occhi di Gatto, proprio perchè è stata prima tagliata e poi doppiata, contrariamente alla prima serie dove avviene esattamente il contrario, prima il doppiaggio e poi la censura (nelle repliche però).
Quindi il criterio sarebbe ridoppiamo la seconda serie di Occhi di Gatto... Ma a chi interesserebbe?
L'anno di spartiacque di questo criterio è il 1986/87 .
Successivamente, anche per la nascita delle emittenti Fininvest all'estero, era più conveniente censurare una sola volta e passare in Francia la copia già tagliata su cui effettuare il doppiaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Ciao Dani.

Ti assicuro, se stiamo a credere a quello che dice la Yamato... ho le mie fonti diciamo così, interne che mi hanno assicurato che la serie fu doppiata per intero (coi dialoghi stravolti). Aggiungo che vennero doppiati anche i famosi 2 episodi mancanti...

Altro discorso è che la Mediaset ha "gettato via" i master integrali... cosa che potrebbe aver fatto per molte serie.

Guarda il Lungo Addio di Creamy (ma vado OT): la scena del bagno di Due Note in VHS è sottotitolata, dato che il master mediaset (replicato su IT di recente) non porta quella sequenza doppiata. Ma quella sequenza ESISTEVA doppiata e posso dimostrarlo (dato che la possiedo!).

Guarda gli special di Lupin, anche i primissimi (il virus Beta) che da essere tagliati sono apparsi misteriosamente integrali in passaggi TV successivi...

Poi potrebbe essere pure che Mediaset non ha gettato via alcuni master, ma semplicemente non sa dove sono finiti (problema comune in RAI). Per Evelyn se non mi sbaglio sono state reintegrate sequenze (con dopp d'epoca) in mezzo al cartone che nelle ultime messe in onda erano saltate via; per Maya sono ricicciati fuori tutti i riassunti delle ultime puntate... per cui gli originali sono saltati fuori (ma le rose sc. sono rimaste sc.)!

Questo mi giustificherebbe alcuni passaggi di serie integrali ed altre censurate sul canale IT!.

...ma poi aggiungo che per la Yamato infilare il doppiaggio Garbolino sui DVD sarebbe stata una spesa ed un lavoro "inutile", dato che praticamente chiunque odia quel doppiaggio!

Per Occhi di Gatto 2 sono perplesso; infatti i trailer portano praticamente solo sequenze della seconda serie ed alcune censurate, che mi sembrano provenire dai master della stessa grana (16mm) che poi Mediaset ha trasmesso censurati su IT. Io non sono del tutto certo che Yamato dica il vero quando parla di Occhi di Gatto 2; credo piuttosto che la serie abbia venduto poco, per cui meglio fermarsi prima... Poi del resto in Harlock apparivano sottotitoli ogni 5 secondi, che facciamo, 2 pesi 2 misure?
...ridoppiare Occhi di Gatto 2 per pochi anelli mancanti, con un doppiaggio abbastanza aderente ai dialoghi originali? Qui non ci sarebbe mica il problema dei sottotitoli che poni... Non è mica indispensabile!

Per le edizioni estere è ovvio, hanno mandato al doppiaggio le versioni già "adattate". Ma prima il passaggio era qui da noi (eccetto per il film di Nadia, che in Spagna, adattato sulla nostra versione, è uscito intero).

Come dicevo, dipende da caso a caso...

Oh, tieni conto che negli esempi che ho fatto non ho tenuto conto degli anni di uscita, dato che mi fai una data ben precisa, per cui se ho fatto esempi "posticipati" (ma Johnny non era dell'88?) mea culpa...

Bye, Ency.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Enciclopedia ha scritto:
Poi potrebbe essere pure che Mediaset non ha gettato via alcuni master, ma semplicemente non sa dove sono finiti (problema comune in RAI). Per Evelyn se non mi sbaglio sono state reintegrate sequenze (con dopp d'epoca) in mezzo al cartone che nelle ultime messe in onda erano saltate via; per Maya sono ricicciati fuori tutti i riassunti delle ultime puntate... per cui gli originali sono saltati fuori (ma le rose sc. sono rimaste sc.)!

No, le sequenze ripristinate sin adesso (ho visto 8 episodi su 12 disponibili) presentano un nuovo doppiaggio (la scena iniziale primo episodio) e tutto la puntata numero 8 (fortunatamente Dania Cericola si è ricalata bene nel personaggio).
Inoltre la fascetta riporta la seguente scritta:
Alcuni dialoghi e sequenze, assenti nell'edizione italiana originale, sono stati ripristinati con l'ausilio di sottotitoli.

Ciò fa pensare che prima hanno tagliato e poi doppiato...

Ma per Evelyn va bene, in queste serie a parte qualche piccolo taglio non c'era un granché da eliminare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 3 nov 2005, 23:11
Messaggi: 1772
Località: BARI
Per quello che dici su Evelyn nei riassunti e nell'inizio dell'episodio 1 è vero; io mi riferivo all'episodio 2 in cui c'era una bella stellina elettronica ed un salto di musica sul pugno...
(ma poi nel primo episodio, nell'introduzione mancante, si sentono urlare anche i folletti, con le voci corrette... possibile abbiano recuperato anche loro? questo mi fa pensare... mi pare strano dato che per il Majokko ne han prese 2 su 4)!

Però c'è un fatto: la puntata che dura 15 minuti, quella in cui Evelyn è sola con Roby e Ricky ed i ragazzi cercano di entrare dal finestrino del bagno (sequenza che è stata eliminata): io me la ricordo INTERA come se fosse ieri!

Vabbè, comunque è certo che Mediaset non è che se li sia conservati così bene 'sti Master! :)

Bye, Ency.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Boh, non so che dirti.
E' vero che alcune serie (Georgie, Lady Oscar, Occhi di Gatto, Sailor Moon, Mila e Shiro) ad ogni passaggio sono state sempre più censurate.
Ma molte serie sono state tagliate a monte (vedi Marmalade Boy, 65 episodi ridotti a 52, correggetemi perché il numero degli episodi è un altro... :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 22 set 2003, 23:04
Messaggi: 5836
Località: Bossa Nova-rese
Enciclopedia ha scritto:

Vabbè, comunque è certo che Mediaset non è che se li sia conservati così bene 'sti Master! :)

Quoto in pieno, basta guardare un dvd a caso di "Holly e Benji" della prima serie; il doppiaggio italiano è quello storico, ma la qualità audio fa schifo ed è piena di bassi, praticamente bisogna alzare il volume in un modo esagerato.
Addirittura si sente "fischiare" in un pezzo, questo "fischio" o frusìo è probalilmente dovuto alla testina che 'sfrega' (passatemi il termine) sul nastro..... :(

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 5 nov 2005, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Ah, allora Demetan... ascolta l'audio nei DVD di Lovely Sara:
in alcuni punti c'è un ronzio tipico del sottofondo delle linee telefoniche fisse, però non di casa ma di una cabina telefonica...
:|


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
cron
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it