Virgo ha scritto:
...ci sono le persone che producono e quelle che non lo fanno...Silvio Berlusconi ha prodotto...c'è stato monopolio ?..Anche Bill Gates è un gra cattivone ! Ha il monopolio !..ma senza Bill non avremmo il pc con windows xp a casetta, prima di sputare e sentenziare usiamo il cervello ragazzi...la RAI, tv di stato, a tutt'oggi manda in onda caxxate, e in passato non ha fatt od imeglio, nonostasse si beccasse i soldi nostri, i soldi "rubati" del canone...
Che S.B stia sulle palle per motivaizoni plurime ok,m a che il monopolio suo sia stato negativo è falso...i cartoni che ricordo son stati promossi da Fininvest non dalal rai, che sè mangiata i nostr isoldi...
Be almeno Bill Gates si sa dove ha preso i soldi per costruire il suo impero informatico, infatti proviene da una delle piu' facoltose famiglie di banchieri di Seattle (il nonno William Henry Gates I era stato addirittura vicepresidente della National Bank, non so se rendo...).
Invece dove l' attuale presidente del consiglio abbia preso tutti i migliardi che gli sono serviti per costruire il suo impero televisivo non lo sa' assolutamente nessuno e la miriade di processi in corso a suo carico per reati finanziari e economici ne sono la prova indiretta.
Se la RAI adesso trasmette solo cazzate te la devi prendere sempre con l' attuale presidente del consiglio, visto che e' sempre stata controllata dai vari governi in carica.
Poi bisogna chiarire bene una cosa: la Fininvest NON HA assolutamente il merito di aver trasmesso programmi senza far pagare nessun canone: da quando sono nate, verso la meta' degli anni 70, le emittenti private sono sempre vissute con le entrate derivanti dalla PUBBLICITA' che trasmettevano, quindi la Fininvest non ha regalato propio un bel niente.
E' giusto dire invece che la RAI HA demeritato perche' pur facendo pagare il canone (e che canone) ha sempre trasmesso anche un sacco di pubblicita'.
Il monopolio non e' una cosa negativa... Guarda che gli U.S.A. hanno introdotto, ormai piu' di 50 anni fa', leggi antitrust tra le piu' severe al mondo propio perche' i monolpoli erano e sono considerati estremamente dannosi per l' intera economia del paese.
Solo negli ultimi hanni anche l' UE ha introdotto delle norme antitrust e, a detta di tutti, con palese ritardo.
La Fininvest negli anni 80 acquisisce in ordine cronologico:
Italia 1 (la vecchia Antenna Nord) nell' 83 dalla Rusconi Editore;
Rete 4 nell' 84 dalla Mondadori;
neanche un anno piu' tardi Publitalia diventa concessionaria esclusiva di pubblicita' di Rete A (la vecchia Canale 51) della Peruzzo Editore, che di fatto controlla economicamente.
Ti faccio presente che i 3 network di cui sopra, insieme a Canale 5 erano allora i piu' grossi del nord Italia e guarda caso sono stati assorbiti dalla Fininvest propio durante il governo Craxi (1983-87).
Chiunque abbia circa 30 anni e abiti in Lombardia e dintorni, si ricordera' certamente che queste 3 emittenti hanno trasmesso gran parte dei cartoni giapponesi del periodo d' oro (Il grande Mazinga, Jeeg, Lady Oscar, Rocky joe, Arale, Lupin prima serie, Daitarn 3, Ken Falco, Trider G7, sono solo alcuni che ricordo) e di SICURO non sono stati "promossi" dalla Fininvest, anzi.