Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è mar 15 lug 2025, 13:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 6 apr 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
sono d'accordo con yusaku ed emanuele, anche se mi è capitato più volte di invidiare chi oggi ha 30 anni per sapere cosa si provasse a vedere uscire gli anime dal nulla, io ho visto gran parte dei cartoni anni 70/80 ma quando sono nato esistevano già, ho provato a capire cosa si provasse a vedere uscire qualcosa dal nulla con altre cose, ad esempio l'avvento del file sharing, la sensazione non è proprio identica ma è abbastanza simile..perchè quando ero piccolo non mi sarei mai immaginato che un giorno sarebbe potuta avvenire una cosa del genere..quindi anche ho visto nascere una cosa quasi dal nulla

goldrake e tutte le produzioni anni 70/80 (ma anche anni 90 e successivi) hanno significato molto per me, questo grazie anche a varie tv locali (Telestudio, StudioNord, Videonord, Telesubalpina, Videogruppo, Amica 9, Telenorba, Teledue, Antenna Sud, Telecapri) e a varie tv nazionali come TMC, Italia 7, 7 Gold, Junior TV, Super Six, Rai1 e Rai2 e un po grazie anche alla Mediaset perchè oltre alle serie di loro poprietà, mi ha dato la possibiltà di conoscere alcune serie molto belle che, anche se ridoppiate, non avrei mai potuto vedere durante la mia infanzia

Purtroppo qui in Piemonte e anche quando in estate scendo in Puglia trovo un declino perchè non c'è più il pienone di cartoni storici come quando fino qualche anno fa, ora sulle tv locali da me circolano solo 2 o 3 cartoni (attualmente Fat Albert, i Ghostbuster, Piccola Lulù) e anche quando vado in puglia non trovo più il pienone di cartoni che Telenorba trasmetteva dal pomeriggio fino alla sera, negli ultimi anni già oltre a K-2 non c'è altro (per carità alcune serie sono molto carine e divertenti) però non è la stessa cosa senza cartoni anni 70/80, ora pare che Telenorba 8 (ex Teledue) abbia ripreso a trasmettere al di fuori di K-2..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 6 apr 2008, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 12 dic 2004, 19:41
Messaggi: 4124
Località: Pianeta Terra
Giustissimo quanto dice Yusaku sull'enorme possibilità ed il grande servizio reso da T.R.E. (come bene ha detto watta: Santa Subito!), così come, in misura minore, più al sud, da Telenorba, Telecapri.

Tuttavia il fenomeno è limitato geograficamente ed anche causale (conoscevo famiglie che già alla fine degli '80 avevano memorizzati solo i canali di Rai e dell'allora Fininvest, con io che chiedevo... ma Telecapri? Juniortv?).

Ma, in effetti, le reti private degli anni '80 e '90 hanno davvero contribuito a rendere unico il fenomeno esploso da Goldrake!
Ora, anche loro cedono il passo alla modernità... e ai nuovi rifacimenti..

_________________
Inchinatevi di fronte al simbolo dello Shogun Mitsukuni Mito. Inchinatevi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 6 apr 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 8 giu 2004, 13:38
Messaggi: 7787
Località: Genova
Mitokomon ha scritto:
...Ma, in effetti, le reti private degli anni '80 e '90 hanno davvero contribuito a rendere unico il fenomeno esploso da Goldrake!
Ora, anche loro cedono il passo alla modernità... e ai nuovi rifacimenti..

Purtroppo nonè questione di modernità

All'epoca le frequenze televisive erano a portata di tutti e le serie giapponesi non costavano nulla o quasi, quindi è normale che le private si siano sviluppate mandando in onda prodotti del genere

Oggi le frequenze sono monopolizzate e quei pochi che posso trasmettere per conto proprio, non hanno più abbastanza soldi per acqistare (o rinnovare) i diritti di serie che all'ora erano diffusissime, e oggi sono quotate più dell'oro in Borsa

Per questo ce le scartavetrano con Televendite, imbonitori, aste, e cartomanti, perchè questi costano poco (e anzi pagano loro per andare in onda).

:cry:

_________________
Gesù è venuto per salvarci dal peccato, ma continuo a vedere peccatori.
Thor ci protegge dai demoni e dai giganti di ghiaccio, ed in effetti non ne vedo in giro.

Luca Bizzarri: "Non posso pensare bipartisan, io penso per i cazzi miei"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 6 apr 2008, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: gio 19 lug 2007, 20:07
Messaggi: 1524
Località: Salem
Non è che ho fatto studi e statistiche ma a occhio la massima diffusione per numero di serie e reti che le trasmettevano si è raggiunta nel 1982, almeno qui nell'alto lazio tra tv romane e toscane.
Riprendendo poi quanto ha scritto Fa.Gian. che avendo 5 anni nel 1978 non ha compreso da subito quello che stava succedendo, mi rendo conto che probabilmente mi sono trovato nelle condizioni migliori. Avere 8 anni all'arrivo di Heidi e Goldrake e 12 anni nel periodo di massima diffusione credo sia stato perfetto. Perché poi, almeno per me, i 13 anni hanno significato un capovolgimento totale degli interessi, in pratica sono passato da cartoni, videogiochi, ragazze a ragazze e videogiochi con i cartoni quasi spariti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 25 giu 2006, 4:23
Messaggi: 679
Località: Mirabella Imbaccari (CT)
Ciò che rende Goldrake un fenomeno unico nel '78 è la condivisione collettiva di un programma tv che rappresenta un momento magico per tutti i bimbi italiani che sentono vivo un'eroe venuto da lontano che rappresenta un modello a cui ispirarsi.
L'intera comunità nazionale diventa unita nel nome di Goldrake, personaggio che fa parte della storia del nostro Paese e della nostra vita.
Goldrake è un successo perchè ci sono solo 2 canali tv nazionali, da lì a poco esploderanno le tv private e tutto cambierà.
Oggi con la fruizione personalizzata dell'audiovisivo ci si sente soli e non si sogna più come allora...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 29 dic 2005, 11:19
Messaggi: 222
Ho vaghi ricordi di quel tardo pomeriggio. Ricordo con certezza che pochi giorni dopo brandivo una scopa chiamandola "labarda spaziale" :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
FDiv88 ha scritto:
sono d'accordo con yusaku ed emanuele [...] goldrake e tutte le produzioni anni 70/80 [...] hanno significato molto per me

vedi che non capirete mai cosa abbiamo provato noi, quel giorno?!? g:roll:
per noi goldrake non potrà mai essere accomulabile con le altre produzioni... è stato l'unico primo arrivato! g:smile:
gli altri sono solo la massa... persino gundam che è il mio preferito (e di molto), non è mai stato così scoinvolgente alla prima apparizione... g:smile:
ma voi non potrete mai (MAI) capirci... vi potete solo beare di averli visti tutti... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
dancasti ha scritto:
FDiv88 ha scritto:
sono d'accordo con yusaku ed emanuele [...] goldrake e tutte le produzioni anni 70/80 [...] hanno significato molto per me

vedi che non capirete mai cosa abbiamo provato noi, quel giorno?!? g:roll:
per noi goldrake non potrà mai essere accomulabile con le altre produzioni... è stato l'unico primo arrivato! g:smile:
gli altri sono solo la massa... persino gundam che è il mio preferito (e di molto), non è mai stato così scoinvolgente alla prima apparizione... g:smile:
ma voi non potrete mai (MAI) capirci... vi potete solo beare di averli visti tutti... g:roll:


ad essere sincero non mi è mai passato per l'anticamera del cervello di accumulare goldrake con le altre produzioni, apparte che ho un fratello di 30 anni che ha vissuto direttamente questo fenomeno e quindi mi è stato diciamo tramandato, ma so perfettamente cosa rappresenti goldrake nell'ambito dei cartoni jap, prima era tutto diverso c'era solo hanna e barbera, non ci va tanto a capire cosa si prova se ti vedi spuntare una cosa dall'oggi al domani, la sensazione è sempr la stessa, se devo essere sincero anche per me goldrake è il patriarca di tutta una serie di produzioni venute dopo,il fatto che goldrake fosse una cosa sconvolgente è sempre rimasta nell'aria.

Anzi a dire il vero ho anche fatto la tesina per la maturità sul fenomeno degli anime in italia, incentrandomi più volte e in più materie sul personaggio di goldrake per far capire la differenza rispetto ad altre produzioni animate al quale prima si era abituati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
FDiv88 ha scritto:
dancasti ha scritto:
FDiv88 ha scritto:
sono d'accordo con yusaku ed emanuele [...] goldrake e tutte le produzioni anni 70/80 [...] hanno significato molto per me

vedi che non capirete mai cosa abbiamo provato noi, quel giorno?!? g:roll:
per noi goldrake non potrà mai essere accomulabile con le altre produzioni... è stato l'unico primo arrivato! g:smile:
gli altri sono solo la massa... persino gundam che è il mio preferito (e di molto), non è mai stato così scoinvolgente alla prima apparizione... g:smile:



Il punto è proprio questo.

Goldrake è stato il primo. E' stato l'evento storico. Heidi, è stato un grandissimo cartone, di enorme successo, ma, anche se venuto prima, non è stato un simile elemento di rottura.

Non è questione di bellezza intrinseca del cartone. L'Ape Maia, Candy Candy, i Puffi, Capitan Harlock, Gundam... sono tutti cartoni più che storici.

Ma tra questi Goldrake è IL cartone storico.

Chi non c'era o era troppo piccolo per ricordare, non potrà mai capire. Io ci sono entrato proprio per un filo, visto che avevo poco meno di 5 anni. Anche io devo fare qualche sforzo per immaginare quanto maggiore deve essere stata l'emozione per chi aveva qualche anno più di me.

Ci sono cose che se non le vivi, non potrai mai capirle. Io posso leggere tutti i libri che voglio sul '68, ma non potrò mai "sentirlo" come chi l'ha vissuto. Da ragazzo mi nono sparato in ppchi mesi l'intera discografia dei beatles, dei Led Zeppelin e dei Pinki Floyd. Ma posso solo provare ad immaginare cosa può aver voluto dire sentire un DJ annunciare per radio come "novità della settimana" una Lucy in the Sky with Diamonds, una Whole Lotta Love, o una Astronomy Domine.

Nel nostro piccolo, questo è stato Goldrake. Mi sembra assolutamente fuori topic tirare fuori discordi su T.R.E. o qualsiasi altro canale televisivo. Certo, cara grazia che ci sia. L'avessi potuto vedere io un canale del genere!!

Ma non è la stessa cosa. Potrebbero varare oggi un canale satellitare interamente dedicato agli anime, con 24 ore su 24 di cartoni giapponesi dai '60, ai '70, agli '80, ai '90, ad oggi.

Metterei la firma per averlo! Inviderei un ragazziono di oggi che potesse crescere con un canale simile, ed educare il suo gusto a stili di animazione e modi di raccontare differenti, a tratti nuovi come vecchi, a doppiaggi storici come recenti. Ma sarebbe comunque un canale di repliche.

Un fenomeno come Goldrake (e in misura minore quello che è seguito, negli anni a ridosso, in cui un cartone su 2 inaugurava un genere, per noi, inedito) temo che sarà assolutamente irripetibile.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
dancasti ha scritto:
vedi che non capirete mai cosa abbiamo provato noi, quel giorno?!? g:roll:

--->
Yusaku ha scritto:
No no, infatti, e non pretendo (né mi interessa) di capirlo. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Yusaku ha scritto:
dancasti ha scritto:
vedi che non capirete mai cosa abbiamo provato noi, quel giorno?!? g:roll:

--->
Yusaku ha scritto:
No no, infatti, e non pretendo (né mi interessa) di capirlo. :wink:


E si vede benissimo!

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
il voi era riferito a fdiv88 ed emanuele... di te, yusaku, lo so già... g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
Dato che era il 4 aprile 1978 e io avevo 3 anni e mezzo (esatti!!!), sicuramente sono stata alla scuola materna e poi sono tornata a casa, la nonna mi ha cambiato (vestiti da scuola e vestiti da casa, sempre!) e mi ha dato la merenda e poi abbiamo acceso la televisione. Almeno di solito andava così...

Comunque io ho dei ricordi molto chiari di me che guardo Heidi in cucina di mia nonna, invece Goldrake l'ho visto, ma non ho ricordi di me che lo guardo.
Io da piccola ho sempre guardato i cartoni in cucina di mia nonna, a volta sulla sedia, ma la maggior parte delle volte seduta sul tavolo, proprio davanti alla tv. Solo più tardi abbiamo cominciato a usare il soggiorno, forse la tv in soggiorno è arrivata dopo, prima c'era solo in cucina.
Comunque noi abitavamo al piano di sopra rispetto ai nonni, e finché mia mamma non tornava dal lavoro alle 17.30, io rimanevo con loro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
si ma se immagini a capire una cosa o a provare una sensazione, non potrai mai al 100% perchè non ero li, ma almeno all'80% si, io sono sono convinto di capire, non nel 100%, cosa si è provato, perchè si, se prima in tv c'erano solo cartoni come l'orso yoghi ecc, e di punto in bianco ti arriva una serie fantascientifica con colori sgargianti, con tematiche ultra serie e toccanti, è normale che questo cambiamento da delle emozioni, che ci sia un momento di rottura con quello che è stato prima,un po concordo con tarrasque perchè comunque non ero li e non ho provato la stessa emozione al 100%, ma non sono assolutamente d'accordo sul VOI NON CAPIRETE MAI, perchè non è vero, o almeno per quanto riguarda me, perchè in parte, per una buone parte capisco cosa ha significato nella storia della televisione italiana e la sensazione di stupore che si ha nel vedere una cosa del genere,

perchè comunque se si fa qualche sforzo per cercare di capire non significa che uno non ci può riuscire, anche se non nella totalità della cosa.

Se non avessi mai capito una cosa del genere, non mi sarei mai sognato di argomentare all'esame di stato gli anime e i cambiamenti introdotti nel mondo della tv e sopratutto nella società con l'avvento di goldrake, infatti sono sempre stato affascinato da questo evento, perchè è proprio la scoperta di questo che sta alla base della mia passione, perchè l'ho sempre percepito come un stravolgimento rispetto a quanto c'era prima, come una cosa meravigliosa che prima non c'era


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 21 ott 2004, 16:54
Messaggi: 6816
Località: Milano-->Pontevico
Dunque nella primavera del 78 avevo appena compiuto 5 anni; non ricordo la prima puntata di Goldrake ( come non ricordo con precisione le puntate di qualsiasi altro cartone). So solo che i primi ricordi di cartoni animati risalgono a Heidi e Goldrake; con la differenza che Heidi mi è piaciuto.....di Goldrake mi sono subito innamorata ( ok, di Actarus! è stato il primo uomo di cui mi sono invaghita, assieme a John Travolta in Grease. Ricordo nettamente cosa provavo...lo trovavo bellissimo!!!). Goldrake mi ha rapita, mi ha fatto sognare. Ho fatto in modo che i miei mi comprassero chissà quante cicche ELAH per poter avere tutti i poster e devo aver rotto terribilmente le palle per poter avere il pupazzo in stoffa.

Il periodo che coincide con la scuola elementare è incredibilmente "magico"; si procede alla scoperta del mondo, iniziata qualche anno prima, con maggiore consapevolezza e con un "io" sempre più strutturato; beh in quel periodo della mia crescita personale c'era anche Goldrake! la mia fantasia e le mie emozioni sono cresciute "anche" con lui ( e gli altri cartoni).

p.s: i miei genitori ( e le mie due nonne) hanno seguito con me e mio fratello le varie serie arrivate dal Giappone; non ricordano nulla della polemica dei giornalisti e genitori nata allora contro i robottoni; in compenso sanno ancora cantare le sigle!!


p.p.s : al pranzo coi parenti ieri mia zia voleva farci sentire che anche lei ricorda ancora le sigle....e così ha iniziato a cantare Mazinga!.....sulla melodia di GodSigma :lol: :lol: :lol: "Mazinga! nannànnarannannanna nello spazio, nannànnarannannanna a precipizio..."

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
FDiv88 ha scritto:
si ma se immagini a capire una cosa o a provare una sensazione, non potrai mai al 100% perchè non ero li, ma almeno all'80% si, io sono sono convinto di capire, non nel 100%, cosa si è provato, perchè si, se prima in tv c'erano solo cartoni come l'orso yoghi ecc, e di punto in bianco ti arriva una serie fantascientifica con colori sgargianti, con tematiche ultra serie e toccanti, è normale che questo cambiamento da delle emozioni, che ci sia un momento di rottura con quello che è stato prima,un po concordo con tarrasque perchè comunque non ero li e non ho provato la stessa emozione al 100%, ma non sono assolutamente d'accordo sul VOI NON CAPIRETE MAI, perchè non è vero, o almeno per quanto riguarda me, perchè in parte, per una buone parte capisco cosa ha significato nella storia della televisione italiana e la sensazione di stupore che si ha nel vedere una cosa del genere,

perchè comunque se si fa qualche sforzo per cercare di capire non significa che uno non ci può riuscire, anche se non nella totalità della cosa.

Se non avessi mai capito una cosa del genere, non mi sarei mai sognato di argomentare all'esame di stato gli anime e i cambiamenti introdotti nel mondo della tv e sopratutto nella società con l'avvento di goldrake, infatti sono sempre stato affascinato da questo evento, perchè è proprio la scoperta di questo che sta alla base della mia passione, perchè l'ho sempre percepito come un stravolgimento rispetto a quanto c'era prima, come una cosa meravigliosa che prima non c'era


Attenzione che il "non potrete mai capire" non è una condanna, né un "lasciate stare, non provateci neanche".

Se così fosse, tanto vale buttare via i libri di storia. Al contrario, complimenti per la tua scelta sul tema da portare all'esame.

In un esame critico serve sempre anche il punto di vista di chi "era fuori", quindi almeno in teoria super partes e non eccessivamente condizionato dall'emotività.

L'osservazione sul chi non c'era non può capire al 100% è semplicemente una constatazione che non si applica come è ovvio solo ai cartoni.

Vedrai quando cercherai di spiegare fra qualche anno ad un bambino come era vivere senza internet e il cellulare.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 29 dic 2002, 15:37
Messaggi: 3845
Località: Roma
dancasti ha scritto:
il voi era riferito a fdiv88 ed emanuele... di te, yusaku, lo so già... g:roll:

Perfetto. g:glass:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
Tarrasque ha scritto:
FDiv88 ha scritto:
si ma se immagini a capire una cosa o a provare una sensazione, non potrai mai al 100% perchè non ero li, ma almeno all'80% si, io sono sono convinto di capire, non nel 100%, cosa si è provato, perchè si, se prima in tv c'erano solo cartoni come l'orso yoghi ecc, e di punto in bianco ti arriva una serie fantascientifica con colori sgargianti, con tematiche ultra serie e toccanti, è normale che questo cambiamento da delle emozioni, che ci sia un momento di rottura con quello che è stato prima,un po concordo con tarrasque perchè comunque non ero li e non ho provato la stessa emozione al 100%, ma non sono assolutamente d'accordo sul VOI NON CAPIRETE MAI, perchè non è vero, o almeno per quanto riguarda me, perchè in parte, per una buone parte capisco cosa ha significato nella storia della televisione italiana e la sensazione di stupore che si ha nel vedere una cosa del genere,

perchè comunque se si fa qualche sforzo per cercare di capire non significa che uno non ci può riuscire, anche se non nella totalità della cosa.

Se non avessi mai capito una cosa del genere, non mi sarei mai sognato di argomentare all'esame di stato gli anime e i cambiamenti introdotti nel mondo della tv e sopratutto nella società con l'avvento di goldrake, infatti sono sempre stato affascinato da questo evento, perchè è proprio la scoperta di questo che sta alla base della mia passione, perchè l'ho sempre percepito come un stravolgimento rispetto a quanto c'era prima, come una cosa meravigliosa che prima non c'era


Attenzione che il "non potrete mai capire" non è una condanna, né un "lasciate stare, non provateci neanche".

Se così fosse, tanto vale buttare via i libri di storia. Al contrario, complimenti per la tua scelta sul tema da portare all'esame.

In un esame critico serve sempre anche il punto di vista di chi "era fuori", quindi almeno in teoria super partes e non eccessivamente condizionato dall'emotività.

L'osservazione sul chi non c'era non può capire al 100% è semplicemente una constatazione che non si applica come è ovvio solo ai cartoni.

Vedrai quando cercherai di spiegare fra qualche anno ad un bambino come era vivere senza internet e il cellulare.


beh e un po come quando hanno spiegato a me come si stava quando c'era la televisione, con un po di sforzo nel corso degli anni, di molti anni, ho capito in parte come si stava o cosa si faceva


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Esatto. Il succo è proprio in quel "in parte".

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mar 20 feb 2007, 18:37
Messaggi: 2590
anzi ad essere sincero mi è venuto tutto sto discorso mi ha fatto venire in mente quando scoprii l'esistenza delle sigle su vinile quando avevo 10 anni, mi ricordo che fino ad allora ero abituato e convinto che le sigle dei cartoni esistessero solo su cd o mc, pensavo che il vinile fosse una roba antiquata limitata agli anni 70, per caso andai ad una fiera e vidi il 45 giri "Canzone dei Puffi" e questo stravolse tutto quanto, perchè non avrei mai immaginato potessero esistere anche negli anni 80, me lo feci comprare e da la per mesi fantasticai su quanti 45 giri di sigle esistessero, se lo stesso valeva per gli LP. anzi avevo pensato che magari della d'avena oltre a quello non ce ne fossero altri, mi sembrava così assurdo che ad esempio ci fosse un disco in vinile di licia,o meglio che ci potessero essere dei dischi in vinile nel 1985 dato il vinile lo vedevo come qualcosa di antiquato mentre il 1985 come qualcosa di estremamente vicino,

poi scoprii l'esistenza di altri 45 giri "King Arthur, Pollyanna,Conte Dacule" e questo mi sconvolse completamente perchè prima PER ME era come un qualcosa che non c'era, perchè non ne ero a conoscenza, PER CARITA' NON è ASSOLUTAMENTE LA STESSA COSA DEL DISCORSO CHE SI FA SU GOLDRAKE perchè le sigle le conoscevo lo stesso, ma quella sensazione di stupore e meraviglia che provai nello scoprire i dischi in vinile mi ha portato vagamente a questo discorso di goldrake


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 27 mar 2008, 16:30
Messaggi: 51
Località: Pavia
FDiv88 ha scritto:
....o meglio che ci potessero essere dei dischi in vinile nel 1985 dato il vinile lo vedevo come qualcosa di antiquato mentre il 1985 come qualcosa di estremamente vicino....

:o :o :o oddio... e io che sono passato ai CD nel 2003 per cause di forza maggiore...
Mi sento nonno... :?
Cmq i dischi in vinile li stampano tutt'ora soprattutto nella musica dance (dischi mix) e alcune versioni speciali da collezione o di musica classica.

_________________
http://www.myspace.com/dj_marco_c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
Dj*MarcoC ha scritto:
i dischi in vinile li stampano tutt'ora soprattutto nella musica dance

ci sarebbe da discuterne! g:roll:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
Anche l'ultimo dei Radiohead è uscito in vinile.

Però mi sembra ormai uno snobismo assurdo.

Non capisco che senso abbia stampare vinili quando praticamente tutto l'iter di produzione di un disco, dal momento in cui gli strumenti vengono registrati un un hard disk è digitale...

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 22202
Località: Busto Arsizio (Side3)
beh, recentemente c'è stata addirittura una riscoperta del vinile, da parte delle multinazionali della musica... e non solo per le edizioni ltd da collezione... g:-?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 7 apr 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 13 feb 2003, 10:26
Messaggi: 12887
dancasti ha scritto:
beh, recentemente c'è stata addirittura una riscoperta del vinile, da parte delle multinazionali della musica... e non solo per le edizioni ltd da collezione... g:-?


Ripeto, secondo me snobismo.

Visto che il mercato della musica è quello che è, cerchi di convincere chi vuole il supporto fisico (e che c'ha i soldi da spendere) invece del download offrendogli qualcosa che non può scaricare.

_________________
4/4/1978. Io c'ero.
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 155 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it