Mi sento di esprimere la mia su questo argomento dato che, non so se lo sapete, di Stanlio e Ollio esistono talmente tanti ridoppiaggi da mettersi le mani nei capelli.
Io credo che a volte i ridoppiaggi siano INDISPENSABILI, ed a volte ASSOLUTAMENTE INUTILI. La mia tesi cioè, è che non può esserci una posizione netta pro o contro; bianco o nero. Come al solito la verità è nel mezzo.
Faccio un esempio di indispensabilità usando il metodo dell'assurdo:
La serie TV di ORANGE ROAD all'epoca dell'uscita televisiva venne doppiata COMPLETAMENTE dai milanesi stravolgendo i dialoghi. Subito dopo sono state TAGLIATE le sequenze.
Non è accaduto quello che è successo per Lupin III serie o I serie (ridoppiaggio che, ironia della sorte, ora è scomparso!), in cui prima (su pellicola!) sono state tagliate le scene, rimessa a posto la colonna sonora su film (pensate il poveraccio che ci ha lavorato, mi fa quasi pena) e quindi doppiata la serie.
No: Orange Road è stata PESANTEMENTE edulcorata nei dialoghi e POI tagliata. La pratica poi è stata ripetuta con censure più o meno pesanti da Mediaset negli anni a venire.
Adesso la Yamato decide di far uscire i DVD di Orange Road.
Che, ci mettiamo su il Garbolino e soci?
MA SCHERZIAMO? Allora è meglio far uscire le videocassette di "é quasi magia Johnny" con il marchio BIMBUMBAM VIDEO!
Se il doppiaggio Garbolinesco INTEGRALE d'epoca fosse stato inserito come speciale, allora mi starebbe bene, tanto non lo vedrei mai.
Dunque, ridoppiaggio indispensabile.
Adesso invece riferiamoci ad una serie come LAMU.
Perchè si dovrebbe ridoppiare?Perchè l'audio non ha gli standard qualitativi del 2005? Ma signori miei, la colonna è del 1983, l'audio non dovrebbe neanche essere stereo! C'erano censure? No! Magari c'era qualche errore, ma di poca importanza. (Qualche "censuretta" audio magari era scappata in Superlamù).
Ridoppiaggio inutile (è stato fatto per 2 episodi sostenendo che le colonne erano "andate"; bastava chiedermele...).
Adesso passiamo a GOLDRAKE. Perchè ridoppiarla? per i NOMI? OK, ma c'è la maggioranza dei potenziali acquirenti che ha visto Goldrake nel 1978! A questi non interessa che in originale giapponese (che peraltro non ascolteranno mai) il robot si chiama GRENDIZER, no, loro VOGLIONO sentirlo chiamare GOLDRAKE. Se il ridoppiaggio è per le nuove generazioni, OK, ma non so quanto le nuove generazioni siano più propense a guardare un Grendizer piuttosto che un Dragonball o un Yu-Gi-Oh... o meglio, a spendere. Se il ridoppiaggio è solo per FILOLOGIA, cavoli, non sapevo che in una operazione commerciale (e questa lo è in fondo) si spendesse una barca di denaro solo per FILOLOGIA quando il doppiaggio è già pronto...
Ridoppiaggio DEL TUTTO INUTILE.
Poi qui entra in gioco un altro discorso.
Se il doppiaggio italiano di una serie del 1978, è del 1978, è bene che resti l'audio originale: per quanto un video possa essere restaurato, il filmato porterà ugualmente (per tecnica o anche solo per il modo di animazione) la sua età. Ad esempio (ma questo è eclatante) basti guardare il primo lungometraggio Pixar, Toy Story, per vedere quanto porti i segni del tempo. Un doppiaggio "nuovo" per una serie vecchia, crea una specie di "anomalia" che si sente a "pelle". Anomalia per il sound, per il modo di recitare, per la scelta delle voci, per il "colore" che adesso non c'è quasi più. Ed ecco quindi lo "strano" effetto BEM (ma per fortuna c'era il doppiaggio vecchio nei dvd), lo strano effetto DAITARN III e l'anomalo effetto GUNDAM di cui i puristi sono entusiasti mentre i vecchi fan paragonano la nuova versione ad una SOAP...
Ma se volete un vero cazzotto nello stomaco provate a paragonare un doppiaggio di Stanlio e Ollio del 1947 con uno del 1968! Suonano "STRANI"!
Il problema è che certe volte i "ridoppiaggi" vengono fatti per altri motivi:
la scusa è che si vogliono avere audio e video all'altezza della qualità odierna, ma la realtà è che probabilmente chi produce non vuole, chissà perchè, avere "a che fare" con il detentore dell'altro doppiaggio.
Vedi DYNAMIC VS MONDO TV o MEDIASET VS RAI...
Solitamente, insomma, è per detenere al 100% i diritti dell'audio che si utilizzerà (vedete il caso "C'era una volta in America" dvd Warner; se non sapete di cosa sto parlando cercate su DVDWEB se no parlerò ancora troppo).
Per cui, in linea di massima direi:
SEMPRE il doppiaggio ORIGINALE;
dove NECESSARIO il RIDOPPIAGGIO.
Dove ci sono TAGLI invece, INDISPENSABILE il RIDOPPIAGGIO, ma dato che si parla di DVD, io INCLUDEREI ANCHE l'edizione ITALIANA ORIGINALE così com'è, con tutti i tagli. SCEGLIE chi GUARDA, non chi produce! Personalmente ho trovato osceni i DVD di Harlock, con l'audio italiano che andava e veniva, un sottotitolo sì ed uno no... Questo è quello che desidererei tanto.
Ok, la mia logorrea mi logora. E consuma anche chi mi legge.
La prossima volta interverrò con "SI" "NO" e "FORSE"...
Bye, Ency
|