Cari tutti,
la ricerca di Stefania Bruno procede, ma, come potete immaginare, con alcune difficoltà.
Il problema non consiste tanto nella cospicuità dei nominativi – se, infatti, risponderessero tutti alla prima, la ricerca potrebbe tranquillamente essere conclusa in una settimana/dieci giorni – quanto nel fatto che una buona percentuale dei numeri che chiamo non rispondono: in alcuni casi c’è un avviso di chiamata, in altri una segreteria telefonica, e in due/tre casi anche un fax.
È ovvio che i numeri che danno libero li devo richiamare: porto, dunque, avanti la ricerca, ma sovente devo tornare indietro e richiamare quei numeri che non hanno risposto: e chiaramente devo provare a chiamarli finchè non rispondono.
Per la precisione, fino ad ora mi hanno risposto 47 nominativi (che dovrebbero equivalere, più o meno, a poco più di un quinto dei nominativi globali), mentre sono 21 quelli che ancora non mi hanno risposto. Ho coperto le lettere dell’alfabeto A – D.
Ribadisco – ed è importante – che ben presto farò un raffronto tra i numeri di paginebianche.it e quelli dell’elenco cartaceo aggiornato: mi preoccupa moltissimo l’eventualità di tralasciare anche solo un nominativo.
Naturalmente, le persone che rispondono coprono ogni possibile tipologia umana. C’è chi è molto cortese, c’è chi ha voglia di parlare e quasi si dispiace di non potermi aiutare, c’è chi risponde a monosillabi, chi ridacchia, e – per fortuna pochissimi – chi si mostra seccato: ad esempio stamani una donnina, non appena le ho detto “Scusi se la disturbo”, mi ha risposto immediatamente “Sì, infatti sto cucinando!”; infine, un paio di persone mi hanno quasi sbattuto il telefono in faccia credendo, forse, che volessi vendergli enciclopedie.
Sempre stamattina c’è stata una risposta un po’ più particolare: una signora mi ha detto che avrebbe chiesto informazioni al marito, e di richiamarla nel pomeriggio; lì per lì ho sperato… mi sembrava una risposta un po’ “strana”: ho avuto la sensazione che il nome di Steffy dicesse qualcosa a questa persona, e che ella volesse consultarsi… e invece no: falso allarme…
Resta piuttosto alta la percentuale di persone con un marcato accento meridionale e siciliano.
Il fatto positivo, secondo me, è che i numeri giusti potrebbero essere anche più d’uno: tre o quattro, ad esempio (metti, oltre ai genitori, uno o due fratelli che adesso hanno famiglia, qualche zio, qualche cugino…)
Domani non potrò continuare la ricerca; riprenderò giovedì.
Ce la possiamo fare!
