bene, dopo aver letto innumerevoli commenti riguardo questa tanto discussa manifestazione, ho deciso di esprimere anche il mio giudizio.
Premetto che parlerò in qualità di organizzatore di eventi musicali, quindi con cognizione di causa.
Ho deciso di dividere il mio commento in diversi punti:
01-
Il locale del venerdì non sapeva assolutamente della presenza di una CCB per quella serata. Mi sono preso io personalmente la briga di discutere col proprietario per riuscire a svolgere ad ogni modo la nostra serata.
02-
Accoglienza Venerdì= nessuna;
ci siamo recati al Mississippi dopo aver fatto 350km in macchina e non abbiamo trovato nessun organizzatore sul posto per darci indicazioni.
è stato così fino alle 21 circa quando il buon Anton3llo è riuscito a riconoscere l'organizzatore con cui aveva parlato della serata ed ha deciso di salutarlo per fargli capire che eravamo esseri viventi.
03-
Il pubblico è importante.
Dopo aver parlato con uno dei due organizzatori per ore, il giorno dopo tornando da lui per scambiare quattro chiacchiere ci è stato risposto:
" ci conosciamo? "
il pubblico è fondamentale per la riuscita di una manifestazione, e l'organizzatore dovrebbe essere il punto di riferimento sul quale poter fare affidamento in ogni momento, quindi un organizzatore non può e non deve rispondere come se non conoscesse minimamente l'interlocutore, esso fa parte della sua manifestazione.
04- Prima di organizzare un evento
si procede ad una raccolta fondi, provenienti da propri risparmi o sponsor che devono servire solo ed esclusivamente a permettere la realizzazione della manifestazione.
in questo caso alcuni dei fondi raccolti si sarebbero potuti investire nelle varie spese da sostenere presso l'associazione albergatori etc, per garantire allo spettatore un notevole abbassamento di prezzo.
Tutto quello che non si può realizzare causa mancanza budget, non lo si fa piuttosto che far pagare le mancanze a coloro che decidono di parteciparvi.
05-
Il ritardo
In una manifestazione si lavora per cercare di gestire tutto negli orari stabiliti, è concesso un ritardo minimo, ma questo non dovrebbe ripetersi troppo spesso. Nel caso di questa manifestazione tutto ha avuto luogo con notevoli ritardi, dovuti secondo la mia opinione, alla superficialità dell'organizzazione.
06- e qui chiudo...anche se potrei andare avanti per ore,
i manifesti servono a pubblicizzare l'evento definendo tutte le sue parti, il pubblico ha il diritto di scegliere come, dove, e quando partecipare.
Sul manifesto del raduno non c'era neppure l'ombra di una bozza di programma, metodo di solito usato da chi non sa come si svolgeranno di preciso le cose, ed in questo modo eventuali ritardi e/o annullamenti sembrano giustificati. La descrizione del programma per mezzo di siti internet e/o forum è necessaria, ma non sufficiente.
In questi punti ho espresso ovviamente la mia opinione, e mi rendo conto che non tutti potranno essere d'accordo con quello che ho detto.
Infine mi permetto di
segnalare all'organizzazione di Ritorno al passato la possibilità di svolgere un master in Organizzazione Festival Musicali ed Eventi che si tiene da un anno a FIESOLE (FI), 150 ore + uno stage per un costo totale di 850 Euro.
Ecco il link:
http://www.florenceyouthfestival.com/masterMFM.htm
Io non l'ho seguito ma sono stato contattato da loro per dare la possibilità ai loro studenti di seguire uno stage presso la nostra manifestazione.
Scusate se sono sembrato troppo crudele ma dico sempre ciò che penso.
