Ho appena ricevuto un sunto delle manifestazioni previste per Lucca 2008, e non si parla del mitico Vito Tommaso.... ma degli Oliver Onions (in rosso, in fondo all'articolo quotato)
http://www.luccacomicsandgames.com/poi,vi copincollo la succosissima sintesi sulla presentazione della
manifestazione spedita da Neurocomix, Dio li benedica.
Spoilero solo questo: Leo Ortolani, John Romita, Oliver Onions,
Cristina D'avena.
Eccola:
--- consultabile a questo link!
http://www.neurocomix.it/articolo.asp?sez=7&sez1=&sez2=&sez3=&pag=1180---
Prima di annunciare il programma, l'assessore Bandoni ha presentato il
nuovo presidente di Lucca Comics & Games srl, la società che organizza
e gestisce la manifestazione. Si tratta del dott. Francesco Caredio
che succede a Massimo Di Grazia; quest'ultimo rimane come
amministratore delegato della s.r.l.
L'assessore passa a illustrare le linee programmatiche: Lucca Comics &
Games vuole diventare una presenza costante a Lucca. le iniziative
saranno molte e programmate durante tutto l'anno.
Nelle intenzioni la tradizionale manifestazione novembrina diventa il
clou di una proposta culturale complessiva attiva 365 giorni l'anno.
Il sindaco Favilla si limita a un dicorso di routine in cui plaude
all'operato della squadra, loda la manifestazione, punto di
riferimento nazionale –dice- del settore, e pone l'accento sul ritorno
della mostra nel cuore della città: rispetto a 30 anni fa, i comics
non sono più un corpo estraneo, anche perché l'organizzazione è
affidata a persone che sono espressione diretta della città di Lucca.
Il Comune mostra di credere molto nella manifestazione, ma non vuole
lasciar fuori l'altra grande istituzione: la Provincia. È in corso un
dialogo tra i due enti per trovare una collocazione precisa e duratura
alla Provincia, nell'assetto di Lucca Comics & Games.
A tal proposito interviene Arturo Nardini, rappresentante della
Provincia di Lucca, il quale auspica un accordo con il sindaco che
preveda un maggior coinvolgimento della Provincia.
Il neo-Presidente della SRL, Francesco Caredio, dice poche ma precise
parole. Interpreta il suo come un ruolo di indirizzo, quindi lascia
intendere che non sarà un mero viso per le telecamere: vuole prendere
in mano la situazione e avere un ruolo direttivo.
Una delle sue prime azioni verterà sul miglioramento della struttura
della SRL, ma non ha specificato come.
Rivela che la manifestazione si sposta dalla centrale piazza S.
Michele per occupare la suggestiva ma più lontana, piazza Anfiteatro.
Si rende conto che si tratta di una zona marginale rispetto al cuore
della manifestazione, ma è intenzionato a risolvere il problema
studiando formule efficaci che attirino i visitatori alla piazza. Per
rendere più efficaci le iniziative si appella alla collaborazione
dell'associazione dei commercianti.
Renato genovese, direttore generale della mostra, parla della crescita
della manifestazione – quasi 19.000 m2 saranno occupati quest'anno, e
descrive una delle iniziative che consentiranno ai visitatori di
orientarsi tra i vari padiglioni e raggiungere anche quelli più
lontani: l'arredo urbano. Ci sarà un arredo particolare, fatto di
totem, manifesti e varia segnaletica colorata e accattivante, ma anche
chiara ed efficace. Nelle intenzioni nessuno potrà perdersi tra le
strutture fieristiche o saltare un pezzo di manifestazione perché non
sapeva dove si trovasse. Le installazioni, oltre a utili indicatori di
direzione, saranno anche ottimi luoghi dove fare foto ricordo.
E finalmente si parla del programma della manifestazione
Una novità di quest'anno è la collaborazione tra il Cosplay e il
Digital Photo Festival, manifestazione fotografica che si tiene a
Lucca subito dopo i Comics.
La collaborazione consiste in un concorso che premia la miglior foto
scattata ai cosplayer durante Lucca Comics. Le selezioni avverranno
durante il Digital Photo Festival. Le foto vincitrici saranno poi
esposte al Museo del Fumetto di Lucca.
Due ospiti d'onore di livello altissimo: Grzegorz Rosiñski - polacco,
ma naturalizzato belga, autore di Thorgal - e John Romita Jr. – figlio
d'arte ed esponente di punta del nuovo corso della Marvel Comics.
La presenza di Rosiñski, oltre a costituire un evento di rilievo, data
la bravura e poliedricità dell'autore, si collega a un progetto di
collaborazione e scambi culturali con le principali manifestazioni
europee del settore.
Giovanni Russo, direttore del settore Comics, ci tiene a dire che i
due nomi, insieme a quello di Leo Ortolani, sono solo la punta di un
iceberg costituito da una messe di ospiti super-star.
Le mostre spaziano dagli autori italiani (Silvia Ziche, Andrea Bruno)
fino ai grandi disegnatori internazionali (oltre alla personale del
già citato Grzegorz Rosinski, una gallery per il surreale François
Boucq. Entrambe le mostre sono realizzate in collaborazione con
Tomatofarm).
Si prosegue con SPORTIVAmente, progetto dedicato ai fumetti e allo
sport avviato nella scorsa primavera.
Aaltre prestigiose rassegne sono in via di definizione.
Continua il tentativo di valorizzare le auto produzioni con il
progetto Self Area, che ha riscosso un buon successo l'anno scorso.
Anche questa volta la gestione è affidata al Centro Fumetto "Andrea
Pazienza" e il Loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza San Michele
ospiterà l'iniziativa esattamente come la volta passata.
Un'altra conferma, sempre nell'ambito della promozione dei giovani
talenti, è la quarta edizione del Project Contest, il concorso per
esordienti al cui vincitore va in premio la pubblicazione del suo
lavoro presso i tipi della Panini Comics. Ricordiamo che la
particolarità di questo concorso, dedicato a Giovanni Martinelli - il
sindaco che portò i comics a Lucca nel 1966 - è che possono gareggiare
solo progetti editoriali pubblicabili. Non si premia la bravura nello
scrivere o nel disegnare (certo, anche quella), ma la capacità di
creare e proporre un progetto integro e qualitativamente ed
editorialmente interessante.
Riconfermata ed ampliata l'Area Japan, che trova la sua collocazione
ideale in piazza San Romano, nuova "conquista" della fiera: nell'anno
di Goldrake, fervono i preparativi per una serie di eventi, in
collaborazione con l'Associazione Ludicom.
Lucca Games festeggia i 15 anni dalla sua nascita che coincidono con i
15 anni del gioco di carte più famoso al mondo - Magic: The Gathering
- e con i 30 anni del gioco di ruolo per eccellenza – Dungeons & Dragons.
Come se non bastasse, i Games festeggiano anche i 20 anni di
Fantacalcio, attività ludica ormai entrata nelle attività quotidiane
degli italiani, quasi quanto il cruciverba.
Saranno presenti Larry Elmore, l'illustratore che ha dato vita a D&D,
Riccardo Albini, creatore del Fantacalcio, Christian Petersen, Mark
Tedin e Tracy Hickman.
La vera novità dei Games però, è che aprono ancora di più ai video
giochi: alla conferenza stampa erano presenti due rappresentanti della
Intel che si sono trattenuti in seguito a parlare con Emanuele Vietina
(direttore di Lucca Games e vice direttore generale) e Renato Genovese
per concordare possibili iniziative per la imminente manifestazione e
per un'ipotesi di manifestazione primaverile dedicata ai Games.
Lucca Junior festeggia i 150 anni dalla nascita di Giacomo Puccini con
la seconda edizione del concorso Lucca Junior per illustratori e
fumettisti dal titolo: Principesse, Imperatori e Mandarini – La
Turandot di Puccini, realizzato con il patrocinio del Comitato
Nazionale Celebrazioni Pucciniane.
Importante novità all'interno del concorso e in collaborazione con
Tomatofarm, l'introduzione di una sezione speciale aperta a
illustratori e fumettisti provenienti dai Paesi dell'Est, nata per
dare voce, grazie alla mostra che ne scaturirà, a una interessante e
duplice visione della Turandot pucciniana da parte di due pubblici
differenti per cultura (l'italiano e il russo), ma accomunati da una
grande passione e tradizione operistica.
Tutte iniziative, quelle di Lucca Junior, destinate costituire
un'importante offerta culturale per scuole e famiglie.
Ricordiamo che il padiglione Lucca Junior è accessibile gratuitamente
alle classi scolastiche, ma previa prenotazione.
Music & Comics ospita quest'anno due nomi d'eccezione: Cristina
D'Avena e gli
Oliver Onions. Con questi ultimi, corre voce ci sia un
segreto progetto di collaborazione che ci porterà una bella sorpresa.La rassegna musicale, inoltre, punterà i riflettori sulle promesse
emergenti con il Music Contest, una Giuria importante e l'animazione
della piazza con l'obiettivo di contribuire sempre più al clima di
festa di Lucca Comics & Games.
Video Lucca godrà di un momento parecchio favorevole grazie alle
attenzioni delle major della distribuzione cinematografiche che,
sembra, punteranno su Lucca per prelibate anteprime. Speriamo bene.
Non mancherà inoltre la sfilata di Lucca Cosplay (sabato 1 novembre e
domenica 2 novembre sul palco di Music & Comics).