Sigletv.Net / KBL Forum

Per discutere sulle sigle dei cartoni ed altro...
Oggi è gio 3 lug 2025, 19:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ] 

Scelte naturali per l'integrale sui cammini per la gravità quantistica
Metriche asintoticamente euclidee 30%  30%  [ 3 ]
Metriche compatte senza confine 70%  70%  [ 7 ]
Voti totali : 10
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: buchi neri: condizioni al confine
MessaggioInviato: dom 26 set 2004, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 24 gen 2004, 21:25
Messaggi: 2876
Località: Senago (MI)
Pare che l'integrale sui cammini per la gravità quantistica dovrebbe essere preso su metriche euclidee non singolari. Ma quali dovrebbero essere le condizioni al contorno in queste metriche? Ci sono due, e solo due, scelte naturali. La prima è quella rappresentata dalle metriche che si approssimano alla metrica piatta euclidea all'esterno di un insieme compatto. La seconda possibilità è quella di metriche in varietà che sono compatte e senza confine.

_________________
Negli spazi di Sobolev, nessuno può sentirti urlare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 26 set 2004, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2519
Beh.... direi che l'ipotesi delle metriche in varietà che sono compatte e senza confine sia di sicuro la più attendibile, specie se consideri gli elementi che entrano in gioco nella confutazione di tale teoria.
L'integrale sui cammini per la gravità quantistica è in effetti determinato dalla scomposizione sul piano di ogni singolo fattore, preso come elemento standard, applicabile ad una serie di casi estremi, i quali, considerata l'infinitesimale possibilità che ciascuna ipotesi si estrinsechi in un contesto socialmente non corrotto, non sono tuttavia sufficienti a stabilire il livello di grado a cui tale teoria possa essere associabile. Ma varrebbe anche l'ipotesi contraria, ossia quella che considera, per assurdo, un contesto socialmente corrotto e che quindi valuta il singolo caso come metro di valutazione standardizzato, riapplicabile a qualunque circostanza considerata nella teoria.
Ma occorre specificare che questa è solamente un'ipotesi, perché in concreto non è assolutamente possibile determinare con precisione quale sia la modalità corretta di stabilire le condizioni utili al contorno delle metriche euclidee non singolari, per cui si considera valida, per comodità, la seconda risposta del sondaggio, pur non essendoci prove tangibili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 28 set 2004, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 1 ago 2004, 11:33
Messaggi: 184
Località: Toscana
tanta roba :roll:

_________________
E se lo faccessimo morire e dopo qualche giorno risorge?
...
Naaa, non ci crederebbe nessuno!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 29 set 2004, 8:30 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
io dico di si'


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer 29 set 2004, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
E io lascio definitivamente il forum!
Questa teoria non in è in qualità cd!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 30 set 2004, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 13 gen 2003, 19:51
Messaggi: 2402
Località: Toscana
sandy ha scritto:
E io lascio definitivamente il forum

Anche io: sta diventando troppo incomprensibile! :P
Ike

_________________
Immagine
Lascio la "normalità" alle persone mediocri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 30 set 2004, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 24 gen 2004, 21:25
Messaggi: 2876
Località: Senago (MI)
parlaci del calcolo matriciale

_________________
Negli spazi di Sobolev, nessuno può sentirti urlare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 30 set 2004, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 13 gen 2003, 19:51
Messaggi: 2402
Località: Toscana
Parliamo dei calcoli al fegato che mi fa venire questa roba.... :roll: :roll: :roll:
Ike

Ps: matriciale? parente della "(a)matriciana"?

_________________
Immagine
Lascio la "normalità" alle persone mediocri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 1 ott 2004, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 31 lug 2003, 15:03
Messaggi: 12929
Perno ha scritto:
parlaci del calcolo matriciale


Una matrice è una tabella rettangolare di numeri, composta da righe e da colonne. Se m ed n sono il numero delle righe e delle colonne rispettivamente, allora la matrice si dice di tipo o dimensione m × n. Una matrice si dice complessa o reale se formata da numeri complessi o reali rispettivamente.........

http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/benenti/didattica/matC0304/MatCZ.pdf

e pure:

http://math.ec.unipi.it/teoriadecisioni/2002_2003/MapleDecisApr2003.pdf

_________________
Che cos'è il genio? È fantasia, intuizione, colpo d'occhio e velocità di esecuzione
(cit. Arch. Rambaldo Melandri & Giorgio Perozzi)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 3 ott 2004, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: gio 24 giu 2004, 17:49
Messaggi: 7208
Località: Padova
E il matroide allora?!?!?!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom 3 ott 2004, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 24 gen 2004, 21:25
Messaggi: 2876
Località: Senago (MI)
La prima classe di metriche asintoticamente euclidee è ovviamente appropriata per calcoli sulla diffusione. In questi eventi si ipotizzano particelle in ingresso dall'infinito e si osserva quali particelle vengono a loro volta emesse verso l'infinito. Tutte le misurazioni vengono eseguite all'infinito, dove si ha una metrica di fondo piatta e dove si possono interpretare piccole fluttuazioni nei campi come particelle nel modo solito. Non ci si chiede che cosa accada nella regione delle interazioni in centro. Ecco perché si prende un integrale sui cammini su tutte le storie possibili per la regione delle interazioni, ossia su tutte le metriche asintoticamente euclidee.

_________________
Negli spazi di Sobolev, nessuno può sentirti urlare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 4 ott 2004, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 2519
Perno ha scritto:
La prima classe di metriche asintoticamente euclidee è ovviamente appropriata per calcoli sulla diffusione. In questi eventi si ipotizzano particelle in ingresso dall'infinito e si osserva quali particelle vengono a loro volta emesse verso l'infinito. Tutte le misurazioni vengono eseguite all'infinito, dove si ha una metrica di fondo piatta e dove si possono interpretare piccole fluttuazioni nei campi come particelle nel modo solito. Non ci si chiede che cosa accada nella regione delle interazioni in centro. Ecco perché si prende un integrale sui cammini su tutte le storie possibili per la regione delle interazioni, ossia su tutte le metriche asintoticamente euclidee.


Mi assale un dubbio: sono parole tue o copi direttamente da qualche libro? In quest'ultimo caso vorrei sapere il titolo, l'autore e la casa editrice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun 4 ott 2004, 17:26 
Non connesso
Dittatore
Avatar utente

Iscritto il: ven 4 ott 2002, 10:00
Messaggi: 7158
Località: Milano
entrambe le cose.. il libro l'ha scritto lui :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 5 ott 2004, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 24 gen 2004, 21:25
Messaggi: 2876
Località: Senago (MI)
Caro KBL,
i tuoi sfottò sono tanto più gravi in quanto non mi conosci.
D'ora in avanti saprò come trattarti.

_________________
Negli spazi di Sobolev, nessuno può sentirti urlare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 7 ott 2004, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: lun 4 nov 2002, 10:44
Messaggi: 3421
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
Una matrice è una tabella rettangolare di numeri, composta da righe e da colonne. Se m ed n sono il numero delle righe e delle colonne rispettivamente, allora la matrice si dice di tipo o dimensione m × n. Una matrice si dice complessa o reale se formata da numeri complessi o reali rispettivamente.........

http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/benenti/didattica/matC0304/MatCZ.pdf

e pure:

http://math.ec.unipi.it/teoriadecisioni/2002_2003/MapleDecisApr2003.pdf



ora si ke è kiaro! ...era ovvio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven 8 ott 2004, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 13 gen 2003, 19:51
Messaggi: 2402
Località: Toscana
mimula ha scritto:
Tetsuya Tsurugi ha scritto:
Una matrice è una tabella rettangolare di numeri, composta da righe e da colonne. Se m ed n sono il numero delle righe e delle colonne rispettivamente, allora la matrice si dice di tipo o dimensione m × n. Una matrice si dice complessa o reale se formata da numeri complessi o reali rispettivamente.........

http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/benenti/didattica/matC0304/MatCZ.pdf

e pure:

http://math.ec.unipi.it/teoriadecisioni/2002_2003/MapleDecisApr2003.pdf



ora si ke è kiaro! ...era ovvio!


Chiaro come una monade (oscura!)
Ike

_________________
Immagine
Lascio la "normalità" alle persone mediocri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 2 nov 2004, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 ott 2004, 13:49
Messaggi: 1426
Località: romagnarulezZz
:o :o :o

ma..secondo voi.. se noi uomini attraversiamo qua in europa la strada sulle zebre..

in africa le zebre la attraversano su di noi???

okok meglio che vada a dormire.




Immagine Immagine Immagine

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar 2 nov 2004, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 4 ott 2004, 13:49
Messaggi: 1426
Località: romagnarulezZz
ah beh cmq ho votato l' opzione 2, la compattezza è tutto.

_________________
ImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: saggia
MessaggioInviato: gio 1 set 2005, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sab 24 gen 2004, 21:25
Messaggi: 2876
Località: Senago (MI)
....giusto... anche se la prima opzione era meno controintuitiva

_________________
Negli spazi di Sobolev, nessuno può sentirti urlare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 1 set 2005, 8:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lun 18 nov 2002, 13:08
Messaggi: 8670
Località: Milano
Metriche compatte senza confine

Mi piace il suono della frase.

:P

_________________
Setta Sh'gunista.

Cartoni.chm 3.0 online! -> http://www.tvcartoonmania.com/help

Recensioni di film -> http://nonvedono.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: buchi neri: condizioni al confine
MessaggioInviato: gio 1 set 2005, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
quando ho letto buchi neri pensavo ad altro
:?

ho letto il libro di Stephen Hawking, (non l'ho comprato perche' lo credevo porno), comunque sembra che abbia ritirato tutte le sue teorie sui buchi neri

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 1 set 2005, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lun 14 feb 2005, 9:35
Messaggi: 8166
Località: A Nord Est di Milano
Prima di votare vorrei sapere se
Scelte naturali per l'integrale sui cammini per la gravità quantistica
è il titolo di una sigla di qualche cartone scritta da AVM e se
Metriche asintoticamente euclidee
e
Metriche compatte senza confine
sono le parti del titolo mancanti!?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 1 set 2005, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mer 30 mar 2005, 2:17
Messaggi: 9814
dani5043 ha scritto:
Prima di votare vorrei sapere se
Scelte naturali per l'integrale sui cammini per la gravità quantistica
è il titolo di una sigla di qualche cartone scritta da AVM e se
Metriche asintoticamente euclidee
e
Metriche compatte senza confine
sono le parti del titolo mancanti!?


direi anche come fosse antani con supercazzola prematurata

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio 1 set 2005, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: dom 5 dic 2004, 13:41
Messaggi: 6259
Località: FiReNzE (stella stellare)
freinkie ha scritto:
dani5043 ha scritto:
Prima di votare vorrei sapere se
Scelte naturali per l'integrale sui cammini per la gravità quantistica
è il titolo di una sigla di qualche cartone scritta da AVM e se
Metriche asintoticamente euclidee
e
Metriche compatte senza confine
sono le parti del titolo mancanti!?


direi anche come fosse antani con supercazzola prematurata


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
spassosissima la cosa!!!!!!

_________________
SoNo ToRnAtO!!!!! AhAhAhAhAhAh!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab 3 set 2005, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: dom 10 nov 2002, 23:13
Messaggi: 3604
ma son cose che esistono davvero?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Traduzione Italiana phpBB.it