Ciao ragazzi, sono nuovo, mi sono iscritto adesso proprio per salutare questo magnifico forum e volevo farlo nello spazio dedicato alle indimenticabili mele verdi.
Un saluto particolare a Cristina, incredibile poterti scrivere e poterti leggere : o ) se farete un ritrovo spero di potervi conoscere, siete tutti davvero delle belle persone, ho letto poi l' iniziativa di mandare un pensiero a Mitzi Amoroso, bellissimo gesto.
Mi spiace tanto sentire da parte di Cristina che Mitzi stia attraversando un periodo cupo, qualche pillola di affetto non le farebbe male di certo, specie da parte di quei bambini ( oggi grandi ) che ancora le vogliono bene.
Le mele verdi sono un esempio di come la forza dei sentimenti esternata attraverso la passione V E R A per la musica, crei un qualcosa di eterno, specie quando dietro le quinte lavorano artisti VERI come Mitzi e Corrado, gente che si è fatta la gavetta, che ha bussato chissà a quante porte...
Vedere questi artisti, queste persone profonde, messe da parte in favore di "Amici" o di qualsiasi partecipante di un reality, mi mette profonda tristezza.
Le mele verdi erano un gruppo di bambini che si divertiva, ballavano insieme ma in maniera imperfetta, molti non erano a tempo, quello che facevano lo potevi rifare anche tu a casa ( molto peggio ovviamente ) ma si notava che era un divertimento, la sostanza non stava nella presentazione ma in quello che sentiva il tuo cuore attraverso le orecchie e ciò che vedevano i tuoi occhi in quei sorrisi, in quel modo di divertirsi, e stava proprio in questo il bello, nella semplicità, nella spontaneità del momento, non in un ballo iper-professionale come si richiederebbe oggi.
Idem per la scenografia, bellissima nella sua semplicità, dava l' idea di un disegno realizzato da un bambino aiutato da un adulto magari dal suo insegnate o qualche genitore volontario.
Oggi sono certo per la scenografia servirebbe uno sponsor in vista, per vestire i bambini servirebbero abiti di una certa marca.... troppo triste questo dio denaro.
Allora bambino, oggi adulto, mi dispiace un sacco non essere capace, io ed i miei coetanei, di ricreare quel mondo meraviglioso che crearono Mitzi, Corrado, Riccardo Zara e tanti altri bravi musicisti di quel periodo.
Quelli che erano bambini allora oggi sono ancora troppo giovani per poter dettar legge in TV, io per dire ho 32 anni, spero che qualche mio coetaneo che ha preso la via della TV per i piccoli possa un giorno entrare nella stanza dei bottoni e dare una bella ripulita a questo sudiciume che passa dalle antenne.
Che dire ragazzi... bello vedere che anche sul web c'è un angolino di persone educate e gentili come voi, a Debussy però le falangine delle mani gliele spezzerei volentieri, mi fa un' invidia per come suona bene

, invidia buona la mia Debussy, sei un fenomeno !
Vorrei scrivere ancora tanto ma basta così dai per ora, vi abbraccio forte tutti, grazie a tutti di esistere ! : o )
Milo