Koji ha scritto:
Secondo il mio modesto avviso questa intervista è uno scherzo di Hiroshi per "costringermi" a tornare a postare qualcosa su SigleTv


Koji ha scritto:
Volevo fare sinceri complimenti ai ragazzi che hanno curato l'intervista a Riccardo Zara e dirgli che li odio profondamente. Perché?
Alcuni piccoli enigmi sarebbe stato carino fossero rimasti tali... adesso che si potrà scoprire di altro sui Cavalieri???

Non so se mi odierai un po' di più o un po' di meno, ma ho fatto un piccolo riassunto delle notizie che, almeno a me, erano sconosciute prima di questa intervista
Il
Central Studio, via Cadore, è il primo studio di Riccardo Zara (chitarra, basso) con 3 soci:
Marcello Minerbi (direttore artistico),
Giulio Del Santo (pianista, tasteierista),
Gianni Bobbio (chitarrista, flautista, bassista).
Tutti e quattro firmavano tutto, a prescindere dall'effettivo contributo.
Alla batteria chiamavano sempre
Walter Scebran.
Studio specializzato in cover: Morandi, canzoni per bambini realizzate con
le Mele Verdi di Mitzi Amoroso,
Sei forte papà (Riccardo Zara e
Lara Bobbio delle Mele Verdi),
Zorro...
Inoltre:
Comparsita dance e Delicado dance.
Accenti con Giorgio La Neve.
Cristoforo Colombo nasce con testo di Sergio Alemanno e musica di Riccardo per l'album Johnny Bassotto, la Tartaruga... e altre storie di Bruno Lauzi. Alla fine fu incisa sei mesi dopo al Central Studio da Riccardo, Gianni Bobbio, Giulio Del Santo..
Jonathino (testo e musica di Clara) incisa prima da Clara e Riccardo, poi al Central Studio da Riccardo, Gianni Bobbio, Giulio Del Santo.
Rin Tin Tin (firmata da John Raymonds, pseudonimo di Gianni Bobbio, ma in realtà testo e musica sono di Riccardo) nasce come canzone originale perché la sigla originale era solo strumentale. Bruno Barbone della Duck Records (LS) chiede a Riccardo la canzone (che inizialmente si rifiuta: "non farò mai canzoni per bambini"). Piace a tal punto che Bruno Barbone la propone alla Cetra, dove Marino Marini decide di pubblicarla anche se non ci sono più i tempi per usarla come sigla.
Marino Marini chiede quindi a Riccardo la sigla di Lassie (testo e musica di Riccardo), ma ancora non ci sono i tempi tecnici, e rimane disco dedicato alla serie.
Terza canzone con Marino Marini: Woobinda, finalmente sigla!
Il Central Studio è durato 2 anni, andando in fumo una sera del Festival di Sanremo 1978.
Cascina 3F. Acquistata nel 1979, operativa da agosto 1980. Lì nascono
Ranger Pier e tutte le sigle dei
Cavalieri del Re.
Ranger Pier nasce alla Cascina 3F prima de
Il piccolo vichingo / La spada di King Arthur. Cantata da
Franco Romeo con coro di tutti e quattro i Cavalieri del Re. Sigla di Ranger Pier, seguito de
L'amico degli animali (trasmissione rai condotta da
Angelo Lombardi), riportata sulle tv private dal figlio di Angelo Lombardi, condotta da Franco Romeo. Bruno Barbone commissiona sigla a Riccardo.
Il piccolo vichingo registrata anche con solo coro di bambini.
Piccolo Banner è la seconda sigla dei Cavalieri del Re.
I miei sedici anni fu incisa dai Cavalieri del Re con
Ambra Orfei per il suo sdicesimo compleanno, sulla scia del successo romano di
La spada di King Arthur. La versione con la pista pilota cantata da Clara non esiste più.
Kimba commissionata da
Liliana Azzolini della K-tel.
La gallina brasiliana nasce per lo Zecchino d'Oro del 1984 su testo di
Giusti. Fu incisa anche dai Cavalieri. Anni dopo fu poi portata allo Zecchino con nuovo testo di
Lauzi.
Finita l'epoca delle sigle, Riccardo avrebbe voluto pubblicare
Album di famiglia, con canzoni non sigle (
Messaggio d'amore,
La fanciulla di Le Fort,
Ilusao No samba,
Vecchio West,
Jonathino,
La domenica,
Il Circo,
Luna Park...). Da qui le songs del cofanetto
Manga's Melody & Songs.
Le canzoni di
Rockfeller Svegliati muchacho e
Corvo, il pennuto furbo hanno cori e musica dei Cavalieri del Re, ma non esiste versione solo dei Cavalieri del Re.
L'idea musicale di
Italian Carnival,
Christmas Dance e
C'erano una volta i Beatles (unica lunga traccia con diverse canzoni che si alternano su motivo portante) nasce da un disco francese di una decina di anni prima.
Riccardo vorrebbe pubblicare prossimamente gli altri inediti dei Cavalieri, sia le canzoni dell'
Album di Famiglia, sia
C'erano una volta i Beatles