eccovi gli interventi di Bendazzi con risposte
Giannalberto-10:18am on February 19th, 2009
Adesso che mi sono iscritto, mi dite che razza di dilettanti siete? Solo dei dilettanti possono scrivere cartoni animati invece di disegni animati. E se cercaste di farvi un po' di cultura, prima di scrivere voi stessi o di fare un gruppo? Mi occupo di animazione dal 1965 ed è dal 1965 che sono flagellato da dilettanti che si svegliano una mattina e decidono di saper tutto sull'animazione. Saluti, Giannalberto Bendazzi
Marco-12:45pm on February 19th, 2009
Carissimo Bendazzi, vivissimi ossequi alla sua superiorità!
Ha perfettamente ragione a dire che i Cartoni Animati si chiamano anche Disegni Animati, tuttavia viviamo nel 2009 e non più nel lontano 1965. Per la cronaca in questo millennio la gente comune, ma anche gli esperti, si rivolgono ai Disegni Animati chiamandoli CARTONI ANIMATI.
I cartoni che intende lei forse sono quelli che si usano negli scatolifici, i CARTONI che invece intendiamo NOI sono quelli fatti dai Cartonisti (chi crea, chi disegna CARTONI ANIMATI), è per questo motivo che oggigiorno vengono chiamati così.
Comunque, sicuramente avrà un dizionario linguistico in casa sua, se non ce l'ha le consigliamo una bella copia del Dizionario dei Cartoni Animati, poi vada alla voce CARTONI ANIMATI e vedrà che troverà riscontro sul termine usato, almeno che non dia dei dilettanti a tutti...
Comunque dilettante è chi svolge un'attività per diletto non per professione e questo NON è certo il nostro caso.
Saluti!
Diego-6.54am on February 20th, 2009
Sig. Bendazzi non capisco cosa voglia dire, ormai e parlo da ragazzo che guarda la TV da tutta una vita, i cortometraggi animati divisi in puntate che si vedono in TV vengono chiamati CARTONI ANIMATI... sono pienamente d'accordo con Marco e Gigi, da quanto so, loro non sono dilettanti, io sono un dilettante, e ne vado fiero, loro si sono fatti un lavoro immondo e apprezzabilissimo!
inoltre non capisco cosa diamine voglia,. se non le piace un gruppo chiamato DIZIONARIO DEI CARTONI ANIMATI.... non lo calcoli e non ci si iscriva-......
Dizionario-11:27am on February 20th, 2009
Egregio Professore,
di sicuro da come Lei si esprime non insegna educazione.
Se il termine CARTONI ANIMATI Le da tanto fastidio è libero di non fare parte di questo Gruppo, è libero di non compare il Dizionario dei Cartoni Animati, ed è anche libero di pensarla come vuole.
Ma la Sua libertà non le dà il diritto di vomitare offese scritte nei confronti di chi la legge in questo Gruppo e sopratutto nei confronti di chi ha lavorato duramente undici lunghi anni per realizzare questo progetto.
Nella Sua posizione quello che afferisce nei Nostri confronti è diffamatorio (art. 595 c.p.) e calugnoso (art. 368 c.p.).
Distintamente.
Dizionario-11:29am on February 20th, 2009
Per chi volesse avere un po' di sana cultura animata.
Il termine Disegni Animati è corretto, tuttavia è caduto in disuso e chi lo usa parla arcaico.
Oggigiorno il termine usato in Italia popolarmente riconosciuto per definire le immagini disegnate in movimento è "CARTONI ANIMATI" al plurale.
Cartoni deriva da Cartoon's, parola inglese traslata da Cartonisti che inizio '900 creavano i Fumetti, professionalmente noti in italiano anche come Vignettisti.
Animati deriva da Animation, uguale per l'inglese e il francese, e significa movimento.
I francesi, popolo che per primi hanno inventato i Cartoni Animati (Émile Cohl, 1908), e secondi cronologicamente agli americani in fatto di Animazione (James Stuard Blackston, 1904), hanno coniato il termine Dessins Animés e il traslato rende il concetto dei Disegni Animati.
Tuttavia viviamo nell'Anno Domini 2009 e stare a passo col tempo, gli usi, i costumi e le mode, fanno parte di precisione, professionalità e diligenza.
Paolo-2:37pm on February 20th, 2009
Bene... Il prof. Bendazzi mi fa scoprire che ho perso vent'anni ad occuparmi di cartoni animati mentre con tale termine si dovrebbero intendere giusto le sagome ritagliate del teatro delle ombre cinesi... Buono a sapersi. Interessante, che lo stesso Bendazzi collabori a Wikipedia, sotto la voce "CARTONI ANIMATI" senza per questo essere preda di attacchi epilettici...
Giannalberto-10:10am on February 23rd, 2009
Cari tutti, le vostre risposte dimostrano una grande sicurezza di voi. Non siete i primi a credere di essere nati con la verità in tasca, ma siete i primi a crederlo scrivendo "Stuard Blackston" e "calugnoso" (senza sapere che cosa è il reato di calunnia, evidentemente). Dove sta la calugna sta anche il cartone animato, evidentemente. Ciao, professionisti. Giannalberto Bendazzi
Gìgì-11:08am on February 23rd, 2009
Bravo prof. adesso che ha detto la sua stia sereno!
Stavo pensando che nella vita nulla dura, neanche i vecchi ottusi nati imparati e morti infelici.
- "I vecchi bisognerebbe ammazzarli da piccoli. Perché anziani si diventa, vecchi si nasce!" (P. Buscaglino)
- "Com'è difficile stare al mondo se non possiamo sbagliare mai" (sigla italiana di Lamù)
^________^
Paolo-11:50am on February 23rd, 2009
Caro prof. Bendazzi, finora l'unico che abbia pontificato dall'alto della sua Somma Sapienza è stato proprio Lei: noi stavamo amabilmente chiacchierando di un argomento a noi caro quando è apparso Lei a distribuire gratuitamente patenti d'ignoranza a destra e a manca... Di solito si accusano i giovani di essere maleducati, ma l'esperienza insegna ancora una volta che è vero l'esatto contrario. Forse qualcuno di noi dovrà anche andare a "sciacquare i panni in Arno", ma almeno parla per passione e non semplicemente per ostentare la propria scienza; forse tanti anni passati ad insegnare le hanno fatto perdere l'amore per ciò che insegna... Il Suo avrebbe potuto essere un contributo importante e molto gradito, se solo avesse avuto l'umiltà di considerarci degni di confrontare le nostre esperienze con le Sue, ma ha preferito "mettersi in cattedra" nel modo più grossolano. Peccato. Peggio dei cattivi allievi ci sono solo i cattivi maestri.
Stefano-11:28am on February 24th, 2009
Suvvia Sig. Bendazzi, siamo qui per divertirci e magari la lezione sarebbe stata più gradita se espressa in altri termini. Io, francamente, preferisco arrabbiarmi con chi fa divulgazione e prende uno stipendio a questo scopo. Il discorso sarebbe lungo e noioso, meglio ometterlo... piuttosto ha mai letto nulla del Suo collega Faeti a proposito degli Anime Giapponesi?
Dizionario-12:21pm on February 24th, 2009
Carissimi Amici,
non dovete animarvi così tanto sennò verrete confusi per Disegni Animati!
Non dovreste neanche prendere sul serio l'illustre come tra l'altro i trattati sui cartoni africani (questi sì che hanno fatto la storia dei Cartoni Animati) è un burlone e ama scherzare prendendo in giro gli altri.
Rideteci su Joli Coeur in Remì aveva questa posizione perché e a questo che servono i pagliacci.
Dizionario-2:37pm on February 24th, 2009
Per chi volesse avere un po' di sana cultura animata.
E' bene fare una precisazione dato che è stato sollevato l'argomento. Disegni Animati e Cartoni Animati radiograficamente parlando possono essere distinguibili. Un po' come si distinguono i Cartoons americani dagli Anime giapponesi.
Disegni Animati = immagini disegnate in movimento, durata media 4', velocità di 9 fotogrammi per secondo, in b/n o scala di grigi, noti anche come bigi, muti, ovvero senza il sincronismo audio fonico e trama semplice non articolata o seriale.
Cartoni Animati = immagini disegnate in movimento, durata media 24', velocità di 24 fotogrammi per secondo, a colori, con sincronismo audio fonico multicanale e trama anche complessa articolata e/o seriale.
I Cartoni Animati vantano l'ausilio di tutte le Tecniche d'Animazione inventate nel corso della sua storia: dal Rotoscopio, ai fogli di Rodovetro, dalla Tecnica Mista, alla CGI el 3D, fino alle Tecniche più classiche e artigianali.
Paolo-12:59am on February 25th, 2009
...MAIL animate! Che razza di dilettante sei? Solo una dilettante può confondere le mail con i cari vecchi messaggi in bottiglia a cui i naufraghi affidavano le loro speranze... Sono decenni che sono flagellato da ignoranti che accendono il pc alla mattina... ecc.
;;;;;;;;;;^_____^;;;;;;;;;;
Questi i messaggi, in effetti Bendazzi è partito con la lancia in resta e così non si fa...
_________________ ...questo sito che cosa può fare, io non ci credevo ma posso sognare...
|