freinkie ha scritto:
hanno fatto delle foto in posa da porelli...

freinkie ha scritto:
figurati se Tomini sa distinguere "calugna" da "calunnia"

Figurati se Tomino prima di farsi immortalare con un libro pieno zeppo di cartoni animati (solo in copertina) non sapeva cosa teneva tra le mani.
A Tomino interessano i Diritti d'Autore, figurati se non ha guardato mille volte in quanti modi e in quante salse veniva segnalato in quel libro.
A sentirti commentare la foto di Tomino, mio caro freinkie, il Maestro è celebro ed aveva un salame tra le mani...
Figurati se Luca Raffaelli, più italiano di Tomino, non sapeva leggere i caratteri cubitali del titolo del libro che tiene tra le mani se prima non lo aveva analizzato con occhio critico, perché lui è un critico e scrive per Repubblica. Figurati se sorrideva a 42 denti se trovava MOSTRUOSI errori come quelli che state cercando, scavando o volendo che ci siano per forza.
Anche io ho sempre creduto che il padre di Banjio fosse Donzauker, il finale di Daitarn è aperto e di ampia interpretazione dal momento che non c'è una storia narrativa ma solo illustrativa.
Mi piace credere che il cartone finisca come Guerre Stellari, e il cartone lo interpreto così!
La curatrice del dizionario è stata chiara nella sua risposta senza troppi giri ci parole, per quanto riguarda la sigla di Lamù loro non ne parlano, non è un problema loro e neanche gliene frega molto da quanto pare.
MI PARE GIUSTO! Anche io dormo di notte senza pormi troppi problemi su chi abbia cantato una banale canzoncina.
BASTA criticare per fatti che neanche sussistono!Fate solo della gran pubblicità, peraltro negativa, a un prodotto che deve ancora uscire, incattivendo e creando discordia a gente che potrebbe pensarla anche in positivo, senza passare per forza come coglionacci di turno! Ecco finalmente tante schede, di tanti cartoni, provenienti da tutto il mondo, con cento anni di storia, utili anche a fare confronti generazionali, utili a comprendere gli stili dei vari paesi, utili a farsi una cultura generale,
scritto in italiano, in un unico libro, di quasi 1000 pagine, a un prezzo modesto, perché 50 euro sono tanti, ma libri di quel calibro costanto anche 70, 80 euro.
Perché nessuno evidenzia questi fattori? Che sono tangibili? O ne trova altri di più costruttivi?A leggere alcuni post mi sembra di essere ai tempi della caccia alle streghe, dove nel Medioevo gli inquisitori si affannavano per ammazzarare qualunque essere dotato di libera espressione.
Bastava stare sulle balle a qualcuno o anche per invidia, che venivi segnalato come strega e tutti partivano in quinta per ammazzarti di santa ragione!
Secondo me avete costruito un patibolo con infondate motivazioni e ora volete per forza che qualcuno ne paghi le conseguenze.
L'inquisizione è finita quando il sistema gli si è rivoltato contro, quando gli inquisitori erano diventati inquisiti e tutti erano diventati colpevoli. Gran bella fine!
Dice bene Douglas, che bisogna aspettare prima di giudicare fino a quando non arriva il dizionario tra le mani.A quel punto si pesano le inguistizie con le giustizie. E facile colpire qualcuno quando questi è indifeso o non ha modo di difendersi, alcuni user, con certi post, si divertono a scagliare la prima pietra senza mostrare peccato, solo per il gusto di farlo. Non trovo giusto che di questo libro venga fatto da un'erba un fascio, da un fascio un fuoco e questi buttato ai piedi del un povero cristo che con il sudore di otto anni di fatiche è riuscito dove certi esperti o superesperti, dove certi addetti ai lavori o proffessori, e chi ne ha più ne metta, dovevano fare per competenza e da tempo, per l'esattezza da cento anni!
Io metterei al rogo quei Super Esperti come Bendazzi che dicono che è sbagliato dire Cartoni Animati, quando invece sono cresciuto a overdose di Cartoni Animati e quando i miei figli stanno crescendo a overdose di Cartoni Animati! Me la prenderei con questi Signori se dovessi trovare degli errori o delle mostruosità nel dizionario dei cartoni animati se non mi facessero dormire di notte, perché la colpa è la loro se qualcuno, con abile mossa, gli ha preso il titolo, in tutti i sensi. Poi non lamentiamoci o incriminiamo chi è un passo avanti, come questi del dizionario, perché hanno trasformato un'ideale in qualcosa di reale, almeno loro lo hanno fatto.
Tra una settimana scopriamo cosa hanno fatto di vero e possiamo anche aiutarli a migliorare, non a buttare alle ortiche un'opera che comunque è importate, da qualsiasi punto la si voglia guardare.
IL DIZIONARIO DEI CARTONI ANIMATI